Monitor 446 2024
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Forever young. Ciclo di webinar sull'invecchiamento attivo
Sette appuntamenti on line rivolti a tutti i cittadini, dal 3 ottobre al 15 dicembre, per fare conoscere le politiche dell'Unione Europea sull'invecchiamento attivo e condividere informazioni e prassi per ritardare alcune specifiche patologie nella terza età.
Novità editoriali in catalogo
Altruismo dei dati : volano per lo sviluppo di modelli di business nella digital economy : la persona al centro della European data strategy / Roberta Taurino, Mario Mazzeo
Libro. Nell'era dei "Big data" stiamo assistendo al sorgere di una nuova forma di economia basata integralmente sui dati. Questo contributo vuole stimolare l'attenzione delle istituzioni e delle aziende sulla necessità di coniugare progresso e diritti, nonché far comprendere agli individui quanto siano importanti i propri dati personali che, con le dovute garanzie, possono essere condivisi altruisticamente.
Afghanistan 2021 : fine della guerra infinita? : storia, geopolitica, diritto, sicurezza / a cura di Francesco Cherubini e Luigi Giorgi
Libro. Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore hanno proposto una ulteriore prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.
Cybercrime / diretto da Alberto Cadoppi ... [et al.]
Libro. "Cybercrime" approfondisce le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche.
Innovazione sociale, intelligenza artificiale, bisogni sociali insoddisfatti / a cura di Rossana Dettori e Laura Pennacchi
Dossier. Introduzione (R. Dettori, L. Pennacchi). Economia pubblica e contrattazione per la transizione digitale (R. Sanna). Al di qua e al di là dell’Intelligenza artificiale: «dirigere» l’innovazione verso il lavoro e i bisogni sociali (L. Pennacchi). Una strategia per rafforzare il coinvolgimento dei lavoratori e consentire loro di creare un uso sostenibile dell’Intelligenza artificiale (B. Lapadula). Che vuol dire fidarci oggi dell’Intelligenza artificiale (R. Falcone). L’Intelligenza artificiale è politica: quale ruolo per il sindacato nella regolazione delle Big Tech? (T. Numerico). Un’alternativa pubblica alle Tech Giants (M. Florio). La privatizzazione della conoscenza e i beni pubblici (G. Fracassi). L’Intelligenza artificiale nel capitalismo della conoscenza: una lettura schumpeteriana (C. Antonelli). La tecnologia, le sue ambiguità e lo spazio e il ruolo del sindacato (M. Landini).
L'intelligenza artificiale nell'ambito giudiziario / Giusella Finocchiaro
Articolo. Quadro normativo e impatto dell'Intelligenza Artificiale in ambito giudiziario. Utilizzo dell'AI nella redazione degli atti: logica di tipo statistico e probabilistico, assenza di semantica e ragionamento giuridico. Supporto degli strumenti di AI, ma non sostituzione del potere decisionale e capacità interpretativa di giudici e avvocati.
Il governo nazionale della cybersicurezza / Tommaso F. Giupponi
Articolo. Governance attuale della cybersecurity a livello nazionale. Aggiornamenti legislativi e istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (decreto legge n. 82/2021). Ruolo tecnico e operativo a supporto alla Presidenza del Consiglio dei ministri e punti di contatto con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Esigenze di un più efficace coordinamento in materia di sicurezza informatica sia all’interno del Governo, sia in relazione agli strumenti di controllo parlamentare esercitabili.
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
I Centri per le Famiglie in Emilia-Romagna
Monitoraggio dati di attività. Anno 2023 informafamiglie.it. Report a cura di Regione Emilia-Romagna, Area Infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore, Settore Politiche sociali, inclusione e pari opportunità, Direzione generale Cura della persona, salute e welfare – settembre 2024
Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna. Rapporto 2023
Pubblicato il nuovo Report sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna. I dati relativi al 2023 mostrano un ulteriore incremento del numero di colture batteriche inviate ai laboratori rispetto al 2022, dopo la riduzione registrata nel periodo 2020-2021 in corso di pandemia da Covid-19. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – settembre 2024
Orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029
Collana Filo d'Europa 44 /2024, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – settembre 2024
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Disposizioni in materia di lavoro
A.C. 1532-bis-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 settembre 2024
Il programma dell'Unione Europea per il 2024
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) Programma di lavoro della Commissione 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro - COM(2023)638. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e senato – 16 settembre 2024
Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC
Rapporto intermedio. Dati aggiornati al 30 giugno 2024. Rapporto di sintesi previsto nell’ambito del monitoraggio delle infrastrutture strategiche e prioritarie del 2024, recante i dati intermedi sullo stato di attuazione della programmazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie PNRR-PNC. A cura del Servizio Studi, Dipartimento Ambiente della Camera dei deputati – settembre 2024
Io sono Cultura 2024
La centralità della cultura come motore di innovazione sociale ed economica è alla base del report, arrivato alla sua XIV edizione, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Deloitte e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, in collaborazione con l’Istituto di Credito Sportivo e Culturale, Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti – 19 settembre 2024
World Economic Forum. Annual Report 2023-2024
Il Report delinea gli sviluppi chiave nel periodo 2023-2024. WEF – 9 settembre 2024 (in lingua inglese)
Education at a glance 2024
Report sullo stato dell'istruzione nel mondo: impatto dell'apprendimento nei vari paesi; accesso, partecipazione e progressione nell'istruzione, risorse finanziarie investite nell'istruzione e insegnanti, ambiente di apprendimento e organizzazione delle scuole. L’edizione del 2024 si concentra sull’equità nell’istruzione, fornendo indicatori sui divari nei risultati scolastici e discutendo l’effetto del livello di istruzione sui risultati del mercato del lavoro. Ocse - 10 settembre 2024 (in lingua inglese)
Gazzetta ufficiale. Selezione di norme e atti
Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, n. 146 concernente il regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto. (GU n.222 del 21-09-2024 - SO n. 35)
Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. (GU n.221 del 20-09-2024)
Recepimento della direttiva (UE) 2019/997 del Consiglio del 18 giugno 2019 che istituisce un documento di viaggio provvisorio dell'UE e abroga la decisione 96/409/PESC, disciplina le condizioni e la procedura per il rilascio ai cittadini non rappresentati di un documento di viaggio provvisorio dell'UE e stabilisce un modello uniforme per tale documento. (GU n.218 del 17-09-2024)
Determinazione del costo medio del rimpatrio per l'anno 2024. (GU n.221 del 20-09-2024)
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione civile. Decreto 18 settembre 2024
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna e in particolare le Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini, a partire dal 17 settembre 2024. (GU n.223 del 23-09-2024)
Ulteriori interventi, caratterizzati dal requisito della somma urgenza, da eseguire nei territori colpiti dall'emergenza. (Ordinanza n. 28/2024). (GU n.218 del 17-09-2024)
Anticipazioni:
"Il popolo è immortale" di Vasilij Grossman. Ne parliamo con la traduttrice Claudia Zonghetti
Giovedì 10 ottobre, alle 15,30, conversazione in biblioteca con Claudia Zonghetti, traduttrice del romanzo "Il popolo è immortale" di Vasilij Grossman. L'opera dello scrittore russo, recentemente edita da Adelphi, esce per la prima volta a puntate sulla rivista militare Krasnaja zvezda tra il luglio e l'agosto del 1942. In una continua contaminazione tra letteratura e realtà, il romanzo racconta i primi mesi dell'invasione dell'Unione sovietica da parte della Germania nazista....
TI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA!
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca