Monitor 261 2020
Newsletter n. 261 - 8 maggio 2020
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo Piano
![]() | Emergenza Coronavirus: chiusura Biblioteca In ottemperanza al Decreto legge 18/2020 "Cura Italia", al successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020, e alla Diretttiva della Funzione Pubblica n. 2/2020 la Biblioteca proroga la chiusura fino al 18 maggio. |
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Rapporto sulla stabilità finanziaria aprile 2020
La diffusione della pandemia di Covid-19 accresce notevolmente i rischi per la stabilità finanziaria globale. Per gran parte dei paesi si prospetta un forte calo del prodotto nel 2020, con tempi e intensità della ripresa molto incerti. A cura della Banca d’Italia – 30 aprile 2020
La diffusione della pandemia di Covid-19 accresce notevolmente i rischi per la stabilità finanziaria globale. Per gran parte dei paesi si prospetta un forte calo del prodotto nel 2020, con tempi e intensità della ripresa molto incerti. A cura della Banca d’Italia – 30 aprile 2020
Pew Research Center. Report 2020
Ottimismo mondiale sul futuro dell'uguaglianza di genere, anche se molti vedono vantaggi per gli uomini. Esiti del rapporto di indagine svolto in 34 paesi intervistati dal Pew Research Center - aprile 2020 (in lingua inglese)
Ottimismo mondiale sul futuro dell'uguaglianza di genere, anche se molti vedono vantaggi per gli uomini. Esiti del rapporto di indagine svolto in 34 paesi intervistati dal Pew Research Center - aprile 2020 (in lingua inglese)
Global Energy Review 2020
L'Agenzia internazionale dell’energia (IEA) presenta il nuovo rapporto Global Energy Review 2020, con il quale fornisce una visione quasi in tempo reale dell’impatto straordinario della pandemia di Covid-19 sulle varie fonti di energia - aprile 2020 (in lingua inglese)
Gli interventi territoriali dei PSR 2014-2020 con destinatari i Comuni italiani
Il lavoro propone una mappatura, regione per regione, degli interventi territoriali con destinatari i Comuni, sostenuti dai Programmi regionali di Sviluppo Rurale (PSR), cofinanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 2014-2020. A cura di Fondazione IFEL, Anci , marzo 2020.
L'Agenzia internazionale dell’energia (IEA) presenta il nuovo rapporto Global Energy Review 2020, con il quale fornisce una visione quasi in tempo reale dell’impatto straordinario della pandemia di Covid-19 sulle varie fonti di energia - aprile 2020 (in lingua inglese)
Gli interventi territoriali dei PSR 2014-2020 con destinatari i Comuni italiani
Il lavoro propone una mappatura, regione per regione, degli interventi territoriali con destinatari i Comuni, sostenuti dai Programmi regionali di Sviluppo Rurale (PSR), cofinanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 2014-2020. A cura di Fondazione IFEL, Anci , marzo 2020.
I minori stranieri non accompagnati MSNA, in Italia. Report di Monitoraggio Dati al 31 dicembre 2019
Il report dà conto delle più importanti novità normative e giurisprudenziali, sul piano nazionale e internazionale, approfondisce le caratteristiche principali dei minori stranieri non accompagnati in Italia ed è arricchito con il contributo di amministrazioni e organismi internazionali competenti in materia. A cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - febbraio 2020
Il report dà conto delle più importanti novità normative e giurisprudenziali, sul piano nazionale e internazionale, approfondisce le caratteristiche principali dei minori stranieri non accompagnati in Italia ed è arricchito con il contributo di amministrazioni e organismi internazionali competenti in materia. A cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - febbraio 2020
3° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale
Il welfare aziendale e la tecno-disuguaglianza attesa nel lavoro. Rapporto a cura del Censis, in collaborazione con Fondazione Eudaimon – febbraio 2020
Il welfare aziendale e la tecno-disuguaglianza attesa nel lavoro. Rapporto a cura del Censis, in collaborazione con Fondazione Eudaimon – febbraio 2020
Speciale Covid -19
Misure urgenti in materia di intercettazioni, di ordinamento penitenziario, di giustizia civile, penale, amministrativa e contabile e per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. D.L. 28/2020 - A.S. n. 1786
Dossier n. 251/2020, a cura del Servizio Studi di camera dei deputati e senato della repubblica - 5 maggio 2020
Dossier n. 251/2020, a cura del Servizio Studi di camera dei deputati e senato della repubblica - 5 maggio 2020
Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Linee Guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 - aprile 2020
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Linee Guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 - aprile 2020
Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. D.L. 22/2020 - A.S. 1774 - Aprile 2020 - Riferimenti: A.S. 1774 (dl n. 22/2020 conclusione e avvio anno scolastico e svolgimento esami di stato
Dossier n. 238/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 15 aprile 2020
Dossier n. 238/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 15 aprile 2020
Indicazioni relative ai rischi di acquisto online di farmaci per la prevenzione e terapia dell’infezione COVID-19 e alla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie
Il rapporto presenta una panoramica sulla problematica della vendita in Internet di farmaci pubblicizzati come preventivi o curativi dell’infezione COVID-19 evidenziando i rischi legati alle terapie “fai da te”. Gruppo di lavoro ISS Farmaci COVID-19 - Rapporti ISS COVID-19 n. 15/2020 - 16 aprile 2020
Il rapporto presenta una panoramica sulla problematica della vendita in Internet di farmaci pubblicizzati come preventivi o curativi dell’infezione COVID-19 evidenziando i rischi legati alle terapie “fai da te”. Gruppo di lavoro ISS Farmaci COVID-19 - Rapporti ISS COVID-19 n. 15/2020 - 16 aprile 2020
L’impatto della crisi da Coronavirus sullo sviluppo sostenibile in Italia
Valutazione qualitativa della crisi sull’andamento degli oltre 100 indicatori utilizzati per elaborare gli indici compositi per gli obiettivi dell’Agenda 2030. Indagine condotta da ASvisS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile – aprile 2020
Covid-19.Misure urgenti sui poteri speciali dello Stato nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Paper a cura di Paolo Caggiano . In "Federalismi.it", Osservatorio emergenza Covid-19 - 29 aprile 2020
La forma di governo nel tempo dell’emergenza
Editoriale di Antonio Ruggeri, in Consulta on line, fascicolo 2/2020, 2 maggio 2020
Se lei dovesse scegliere: librerie e libertà al tempo del Coronavirus
A cura di Teresa Porcella, in Bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile
Valutazione qualitativa della crisi sull’andamento degli oltre 100 indicatori utilizzati per elaborare gli indici compositi per gli obiettivi dell’Agenda 2030. Indagine condotta da ASvisS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile – aprile 2020
Covid-19.Misure urgenti sui poteri speciali dello Stato nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Paper a cura di Paolo Caggiano . In "Federalismi.it", Osservatorio emergenza Covid-19 - 29 aprile 2020
La forma di governo nel tempo dell’emergenza
Editoriale di Antonio Ruggeri, in Consulta on line, fascicolo 2/2020, 2 maggio 2020
Se lei dovesse scegliere: librerie e libertà al tempo del Coronavirus
A cura di Teresa Porcella, in Bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile
Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
Rapporto energia dell’Emilia-Romagna (Pdf 6, 44 MB)
Il documento illustra il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Rapporto redatto dall’Osservatorio Regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER - aprile 2020
Il documento illustra il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Rapporto redatto dall’Osservatorio Regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER - aprile 2020
Esportazioni regionali – IV trimestre 2019
Nel 2019 le esportazioni regionali rallentano (+4,0 per cento), ma continuano a procedere più rapide del commercio estero nazionale. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2020
Nel 2019 le esportazioni regionali rallentano (+4,0 per cento), ma continuano a procedere più rapide del commercio estero nazionale. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2020
tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Dall'Unione Europea
Monitor Europa, la newsletter di Europe Direct Emilia-Romagna
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Per rimanere aggiornati su notizie dall’Unione europea e attività del nostro centro di informazione della Commissione europea.
È possibile iscriversi cliccando qui.
Normativa statale. Selezione di norme e atti
Decreto Legge 30 aprile 2020, n. 28
Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonchè disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. (GU .111 del 30-04-2020)
Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonchè disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. (GU .111 del 30-04-2020)
Ministero della Salute. Decreto 30 aprile 2020
Adozione dei criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario di cui all'allegato 10 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020.(GU n.112 del 02-05-2020)
Adozione dei criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario di cui all'allegato 10 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020.(GU n.112 del 02-05-2020)
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 21 aprile 2020
Requisiti per la manutenzione, l'ispezione, l'esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi di salvataggio delle navi mercantili nonchè per i fornitori di servizi autorizzati ad effettuare detti interventi. (Decreto n. 321/2020). (GU n.114 del 05-05-2020)
Requisiti per la manutenzione, l'ispezione, l'esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi di salvataggio delle navi mercantili nonchè per i fornitori di servizi autorizzati ad effettuare detti interventi. (Decreto n. 321/2020). (GU n.114 del 05-05-2020)
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Decreto 20 marzo 2020
Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. (GU e n.113 del 04-05-2020 - SO n. 18)
Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. (GU e n.113 del 04-05-2020 - SO n. 18)
Ministero della Giustizia. Comunicato
Mancata conversione del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante: «Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.», del decreto-legge 8 marzo 2020, n. 11, recante: «Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria.» e del decreto-legge 9 marzo 2020, n. 14, recante: «Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19.». (GU n.112 del 02-05-2020)
Mancata conversione del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante: «Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.», del decreto-legge 8 marzo 2020, n. 11, recante: «Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria.» e del decreto-legge 9 marzo 2020, n. 14, recante: «Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19.». (GU n.112 del 02-05-2020)