Per ricevere informazioni o fissare un appuntamento, telefonare al numero 051 527 3644 nei seguenti giorni e orari
lunedì dalle 9.30 alle 12.30, martedì dalle 14 alle 16,
mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14 alle 16.
Per presentare un'istanza o segnalare una necessità:
scrivere una mail a consparita@regione.emilia-romagna.it
o all'indirizzo PEC consparita@postacert.regione.emilia-romagna.it
- Notizie
- Coordinare gli sforzi per prevenire e contrastare le discriminazioni sul lavoro negli istituti penitenziari dell’Emilia-Romagna, favorendo lo scambio di esperienze e buone prassi e potenziando il raccordo con gli organismi competenti per materia. 27/06/2023
Recessi di lavoratrici madri e lavoratori padri nel 2021: in Emilia-Romagna 5.146 casi
Il dato è pari al 9,8 per cento su scala nazionale, in aumento rispetto al 2020 (4.174 casi). Consigliera Parità Alvisi: “Anche in Emilia-Romagna è amaro constatare come per una donna avere un figlio riduca sensibilmente le probabilità di continuare a lavorare e, per chi continua, le prospettive di carriera” 21/12/2022Dimissioni di lavoratrici madri e lavoratori padri: il report annuale
Conferenza stampa di Sonia Alvisi, consigliera di Parità della Regione Emilia-Romagna, Aniello Pisanti, direttore dell’Ispettorato interregionale del lavoro del Nord-Est, ed Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa regionale 19/12/2022
- La Consigliera di Parità
La Consigliera di parità regionale ha compiti di promozione e diffusione della conoscenza delle pari opportunità, nonché di vigilanza e rilevazione di situazioni di discriminazione basata sul genere nel mondo del lavoro.
Nell'esercizio delle proprie funzioni la Consigliera di parità è un pubblico ufficiale e ha l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria dei reati di cui viene a conoscenza.