Ultime notizie
- Emilia-Romagna. In tutte le carceri la guida ai diritti dei detenuti: “Contro il sovraffollamento e per il lavoro esterno”
- Dieci delegazioni, con 12 consiglieri regionali, hanno consegnato a tutti i detenuti della regione, da Piacenza a Rimini, un vademecum sulle misure alternative. L’iniziativa, promossa dal garante regionale Roberto Cavalieri e dal presidente della commissione Parità e diritti Federico Amico, è stata sostenuta dall’Assemblea legislativa
- Diritti dei detenuti e sovraffollamento: dieci delegazioni visitano le carceri
- Venerdì 15 luglio, ore 10, dieci delegazioni incontrano i giornalisti davanti ai cancelli delle strutture carcerarie di Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì e Castelfranco Emilia (Modena) per presentare l’iniziativa finalizzata alla distribuzione a tutti i detenuti del vademecum “Codice ristretto”
- Diritti. Cavalieri: “Reggio avrà il garante dei detenuti; soddisfazione per il rinnovo di Ianniello a Bologna”
- Intesa tra Anci e Garante nazionale per sostenere queste figure di garanzia nominate nelle realtà comunali. Garante regionale: “A breve anche Modena avrà il proprio regolamento istitutivo”
- L’Assemblea legislativa porta i diritti a Forum PA
- Un incontro dedicato alle fragilità sociali e ai diritti delle persone più deboli con la presidente Emma Petitti, il direttore generale Leonardo Draghetti, la garante dei minori Claudia Giudici e quello dei detenuti Roberto Cavalieri
- Suicidio in carcere a Reggio, Cavalieri: serve personale sanitario con competenze specifiche
- Il garante invita le direzioni degli istituti penitenziari presenti in regione e le locali aziende sanitarie a potenziare il personale sanitario e quello volontario, questo anche al fine di superare il massiccio ricorso a terapie e psicofarmaci
- Tensioni al Pratello: i Garanti in visita al carcere minorile di Bologna
- “No all’aumento della capienza del carcere, verifiche rispetto alla possibilità di trasferire in comunità quei giovani con esito negativo del percorso di recupero e poi servono più figure educative”: la garante regionale dei minori Claudia Giudici e il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri sono stati ieri pomeriggio in visita al Pratello, con loro anche il garante bolognese dei detenuti Antonio Ianniello
- Garanti Cavalieri e Ianniello al Pratello: massima attenzione ai minori in isolamento
- I due Garanti, in vista all’istituto penitenziario minorile di Bologna, chiedono alla direzione della struttura di assicurare a questi detenuti ogni tipo di assistenza necessaria, anche durante le ore notturne
- Cavalieri: bene percorso nel carcere di Modena per superare trauma disordini del marzo 2020
- L’iniziativa è stata attivata all’interno della Casa circondariale di Modena, struttura, assieme ad altre, al centro delle rivolte del marzo 2020
- Garante Cavalieri: “Concedere telefonate straordinarie a detenuti ucraini verso i congiunti nel paese d’origine”
- La richiesta è stata accolta dal Provveditore regionale, subito attivatosi nei confronti delle Direzioni degli Istituti penitenziari
- Relazione del Garante uscente sull’attività di mandato
- Presentati dal Garante anche i dati sulla campagna vaccinale dei detenuti
- Roberto Cavalieri è il nuovo Garante regionale dei detenuti
- Eletto dall’Assemblea legislativa, resterà in carica per cinque anni, succede a Marcello Marighelli
- Dipendenze patologiche nelle carceri, webinar con il Garante dei detenuti
- Tema dell'incontro, una ricerca sociologica sul tema delle dipendenze che nasce da due sollecitazioni : "l’alto numero di persone detenute con diagnosi di dipendenza patologica e le richieste dirette delle persone detenute"
- Nell’aula bunker della Dozza si parla di misure alternative, presentata guida per i detenuti
- Le misure alternative alla detenzione (l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, la semilibertà e la liberazione anticipata) sono provvedimenti restrittivi della libertà personale e incidono sulla fase esecutiva della pena principale allo scopo di realizzare la funzione rieducativa
- Garavini e Marighelli: no a detenute con bambini in carcere, attivare le case-famiglia
- I due garanti sono intervenuti nella commissione consiliare parità e pari opportunità in Comune a Bologna
- Nell’aula bunker della Dozza si parla di misure alternative
- All’evento verrà presentato il vademecum “Codice ristretto. Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’ordinamento penitenziario finalizzati a ottenere misure alternative al carcere”, rivolto alle persone ristrette
- Altri due bambini nelle carceri della regione, appello Garavini-Marighelli: applicare normativa in materia
- La legge 62 del 21 aprile 2011 prevede l’istituzione di case famiglia protette, per evitare del tutto l’ingresso dei bambini in carcere
- Marighelli e Garavini: bambini incompatibili con il carcere, no al nido della Dozza
- I due Garanti chiedono nuovamente di “realizzare nel nostro territorio regionale una casa famiglia nella quale figlio e madre possano vivere insieme in un ambiente con caratteristiche familiari”
- Il Garante Marighelli interviene sui gravi episodi di Santa Maria Capua Vetere
- L’Amministrazione penitenziaria è ora chiamata a svolgere il proprio ruolo di datore di lavoro per ricercare cosa nell’organizzazione del sistema penitenziario manca o non è adeguatamente implementato per prevenire gli episodi più gravi, ma anche per fermare il declino di un carcere che in quest’anno di pandemia è stato costretto a momenti di sola contenzione e ora fatica a riaprirsi
- Carceri. Garante Marighelli in commissione: ancora troppi i detenuti, ma passi avanti sul fronte Covid
- Dal Pd proposta di un’audizione in commissione per parlare dei tanti progetti che in regione numerose associazioni di volontariato stanno portando avanti nelle carceri, accolta dal presidente Amico
- Carceri. Incontro sull’uso delle tecnologie come modalità per superare gli ostacoli nell’era della pandemia
- “Liberi dentro: la comunicazione al/dal carcere nell’era del distanziamento sociale”, è il titolo del convegno online organizzato dall’ufficio regionale Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale in programma il prossimo 21 maggio