Homepage

In evidenza

L'Europa tra i libri

Rassegna lett(EU)raria lungo la Via Emilia. Da febbraio a novembre tutte le città dell'Emilia-Romagna ospiteranno la presentazione di libri dedicati all'Europa. Storia, economia, rapporti con il resto del mondo, ma anche aneddoti che si celano dietro i complessi meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee. Questi incontri con gli autori saranno una perfetta occasione per conoscere meglio il processo di integrazione europea, i suoi valori ma anche le sue contraddizioni.
L'Europa tra i libri https://europa.regione.emilia-romagna.it/notizie-ed-eventi/notizie/leuropa-tra-i-libri
In evidenza

Aperta la consultazione pubblica sul prossimo bilancio UE

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica, che resterà aperta fino al 6 maggio, invitando tutti i cittadini europei a partecipare attivamente per contribuire alla definizione del prossimo settennato di bilancio dell'UE. La proposta finale del bilancio sarà presentata a luglio 2025 e entrerà in vigore nel gennaio 2028.
Aperta la consultazione pubblica sul prossimo bilancio UE https://first.art-er.it/news/consultazione-pubblica-aperta-sul-futuro-bilancio-ue
In evidenza

Agenzia Eurodesk di Bologna

Allo sportello Eurodesk troverai informazioni e assistenza sui programmi europei d’interesse per i giovani e sulle opportunità di mobilità per studio e lavoro in Europa. Il servizio è attivo in presenza presso lo Sportello di Europe Direct Emilia-Romagna ospitato dal Comune di Bologna, in Piazza Maggiore 6, il martedì ore 10-13 e 14-16 e online tutti gli altri giorni.
Agenzia Eurodesk di Bologna https://www.assemblea.emr.it/europedirect/europe-direct/chisiamo/eurodesk
Novità

Questionario sull'allargamento dell'Unione Europea

In un periodo storico come quello attuale, contraddistinto dalla presenza di forti tensioni geopolitiche e sociali al livello mondiale, la questione dell’allargamento dell’Unione europea verso nuovi paesi assume particolare rilievo.

Novità

Ragioniamo d'Europa

La rassegna ha l’obiettivo di fare conoscere alla cittadinanza le linee essenziali delle politiche e tematiche europee della nuova Commissione. Da gennaio 2025 a giugno 2025 ad ogni incontro saranno presenti esperti, rappresentanti istituzionali, docenti universitari.

Novità

Una bussola per la competitività europea

Negli ultimi vent'anni, l'Europa ha avuto difficoltà a tenere il passo con le altre grandi economie a causa del persistente divario nella crescita della produttività. Il rapporto Draghi formula raccomandazioni concrete per traslare l'Europa su una traiettoria diversa.

Azioni sul documento