ER NEL MONDO NEWS
Linea Diretta: la Rubrica dei Presidenti della Consulta
![]() | Il messaggio della VicePresidente Valentina StragliatiCarissimi, in questo difficile momento in cui l’evoluzione della pandemia da Covid-19 ha costretto tutti noi a cambiare drasticamente le nostre abitudini di vita, rimanendo spesso confinati all’interno delle nostre abitazioni, stanno assumendo sempre maggiore rilevanza le tecnologie digitali. Il Coronavirus ci ha violentemente separati e l'informatica ci sta unendo in un universo artificiale. |
In evidenza
![]() | Riunione della Consulta 2021La prima riunione del 2021 della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo avrà luogo in modalità online ed è in programma il prossimo 22 marzo 2021, ore 14.00 (ora italiana). |
![]() | Bandi e opportunità: contributi per attività ordinarie delle Associazioni ER nel mondoE' online l'edizione 2021 del Bando rivolto alle Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo, iscritte nell’elenco della Legge Regionale n. 5/2015. Con questo bando l’Assemblea legislativa vuole promuovere la realizzazione di attività da parte delle Associazioni e delle Federazioni di emiliano-romagnoli nel mondo allo scopo di rafforzarne le strutture organizzative e le capacità attrattive nei confronti dei giovani, discendenti o di nuova emigrazione. Scadenza del bando: lunedì 19 aprile 2021, ore 24 (ora italiana). INFO DAY: per conoscere le novità di questa edizione e le modalità di partecipazione al Bando, saranno organizzate due giornate di presentazione: 19 marzo, ore 21.30 (ora italiana) e 26 marzo, ore 18.30 (ora italiana). Iscrizione obbligatoria. Per scoprire il Bando e per iscrizioni all'INFO DAY, vai alla pagina del Bando |
Speciale anniversario Capitan Pastene
Scelti per voi da #Migrer
#Storie - Fu nel 1904 che il primo gruppo di coloni costituito da 23 famiglie provenienti dai Comuni di Pavullo, Zocca, Montese e Guiglia, nel modenese, si imbarcò al porto francese di Pallice Rochelle e arrivò in Cile per dar vita alla colonia "Nuova Italia". Scopri su Migrer la storia di Capitan Pastene
#Collezioni: Audio - Capitan Pastene: la comunità cilena che canta “Romagna mia”: intervista su Radio Emilia-Romagna a Stefano Ferrari, autore del libro "Capitan Pastene, storia di un inganno", sull'emigrazione modenese in Cile nel 1904 e 1905. Ascolta l'intervista
#Collezioni: Video - "Il territorio nella valigia - Episodio Capitan Pastene": questo video è parte del progetto "Il territorio nella valigia. Memorie femminili d'immigrazione italiana tra l'Emilia Romagna e il Cile" realizzato dall'Associazione La Serena (Cile) con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Guarda il video
I festeggiamenti del 2021
1904 - 2021: Dal 12 al 28 marzo 2021 a Capitan Pastene in Cile si tengono i festeggiamenti per i 117 anni dall'arrivo dei primi coloni italiani, nel 1904. Vai all'evento
Italia chiama Cile: Ari Carpi in collegamento radio con Capitan Pastene - i radioamatori dell'associazione carpigiana raccontano l'impresa degli immigrati modenesi che oltre un secolo fa si trasferirono all'ombra delle Ande. Leggi di più
News
Conferenza online "Turismo delle radici": il prossimo 20 marzo, ore 18:00 (ora locale) - ore 22.00 (ora italiana), il Circolo Emilia-Romagna di San Paolo organizza un evento online (in lingua italiana) dedicato al tema del "turismo delle radici", che rappresenta una parte significativa di un settore strategico dell’economia italiana, quello turistico, al quale il Ministero degli Affari Esteri guarda con particolare interesse. Tra i relatori anche la Vicepresidente della Consulta ER nel mondo, Valentina Stragliati. Scopri di più
Incentivi di rientro: cosa sono, per chi sono, cosa migliorare: sesto appuntamento con il "Corso per la partecipazione giovanile emigrata" organizzato dal Seminario di Palermo e CGIE. Guarda l'evento
Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia - Speciale Canada: lo scorso 11 marzo si è tenuto il quarto appuntamento del Ciclo di incontri dedicato al tema del “turismo delle radici” organizzato dall’Osservatorio delle Radici Italiane (ORI) dell’Associazione AsSud. L'appuntamento del 11 marzo è stato dedicato al Canada e ha visto anche la partecipazione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Guarda l'evento del 11 marzo. Guarda gli appuntamenti passati sul canale Youtube dell’Associazione ASsud.
130° anniversario del naufragio del piroscafo Utopia: Si è tenuto lo scorso 17 marzo l'evento dedicato al 130° della tragedia del piroscafo Utopia. Il 17 marzo 1891 davanti al porto di Gibilterra, una violenta tempesta provoca il naufragio del piroscafo partito da Napoli, con il drammatico bilancio di 540 morti. Leggi di più
L’Italia non è mai stata così vicina: italiana.esteri.it - il nuovo portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. Un contenitore unico quindi dove trovano spazio musica e arti performative, editoria e letteratura, cinema, arti visive, archeologia e patrimonio culturale, design ed enogastronomia. Leggi di più
La Food Valley emiliana e Casa Artusi in una nuova serie CNN: l'Emilia-Romagna con la sua Food Valley è andata in prima serata tv, domenica 28 febbraio, sugli schermi dell'emittente TV americana CNN nel terzo episodio della nuova docuserie "Searching for Italy". Leggi di più
Romagna e romagnoli nel mondo: rubrica settimanale su Ravennanotizie.it dello scrittore e saggista Eraldo Baldinisu. Un appuntamento denso di spunti e curiosità su città romagnole trapiantate nel nuovo mondo oppure su romagnoli che sono andati in missione o in cerca di avventura nei cinque continenti. Scopri di più
Vecchie e nuove sfide del CGIE: il Comitato di Presidenza del Cgie ha rilasciato lo scorso 17 febbraio una conferenza stampa online in cui ha avuto modo di spiegare i suoi progetti, le sue volontà, i nuovi spunti e le nuove e vecchie sfide che lo attendono. Leggi di più
Scompare a 83 anni Raoul Casadei, il “re del liscio”, ambasciatore della cultura romagnola nel mondo: la Comunità di emiliano-romagnoli nel mondo piange l’autore di “Romagna mia”. Leggi di più
Il centenario della nascita del musicista italoargentino Astor Piazzolla: la Federazione delle Società Italiane di Mar del Plata e Zona celebra il centenario della nascita del celebre artista con un evento online tra l'Argentina e l'Italia presentando il libro “Astor Piazzolla: una vita per la musica” di María Susana Azzi. Leggi di più
Speciale #700Dante
Eventi, mostre e spettacoli per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
Le proposte dell'Emilia-Romagna per "Dante 700 nel mondo": Spettacoli teatrali, di danza, video performances, letture, un libro pop up. Sono diverse le iniziative proposte dalla Regione Emilia-Romagna per il programma di celebrazioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che coinvolge la rete delle Rappresentanze diplomatiche e degli Istituti Italiani di Cultura all’estero in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Leggi di più
Torna il Giro d'Italia, nel segno di Dante Alighieri e dell'Emilia-Romagna: la Corsa Rosa, che partirà da Torino il prossimo 8 maggio, nell’anno del 160^ Anniversario dell’Unità d’Italia, arriverà in Emilia-Romagna con 4 tappe previste (Piacenza-Sestola, Modena-Cattolica, Siena-Bagno di Romagna, Ravenna-Verona). A Ravenna, in particolare, i temi sportivi si incrociano e valorizzano quelli culturali promossi dal territorio, con il grande omaggio a Dante Alighieri nei settecento anni dalla morte. Leggi di più
Dante e l'influsso sulla cultura, l'arte e la politica del '900: ciclo di conferenze in streaming sull’eredità di Dante e l’influsso che ha avuto sui fenomeni artistici, culturali e politici del ‘900, a cura di Associazione Culturale Tessere del Novecento in collaborazione con il Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura. Prossimo appuntamento 26 marzo. Leggi di più | Guarda la conferenza del 12 marzo.
Il mondo di Dante: per ricordare Dante, a settecento anni dalla morte, La Repubblica ha realizzato un documentario, firmato Antonio Nasso, che, tra l’altro, ripercorre l’esilio del Poeta nel 1302 da Firenze fino a Verona e a Ravenna, dove morì nella notte tra il 13 e 14 settembre 1321. Guarda il documentario
“Comedia”, il gioco omaggio ai 700 anni dalla morte di Dante: il gioco, ideato dalla Cobblepot Games di Ravenna, è un originale tributo dedicato ai 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Un mazzo di 110 carte proietta il giocatore nell’Inferno dantesco in una competizione di ruoli e virtù. Leggi di più
Notizie dal CGIE - 2021 sotto lo sguardo del Sommo Poeta: estratto di riflessioni presentate nel corso di video conferenze gennaio-febbraio 2021 del CGIE e riprese nel modulo “sobre” cultura italiana nella Comunità Italiana, dell’incontro annuale di Coordinamento con Consoli e Vice-Consoli onorari del Cile, promosso dalla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia in Cile. Leggi di più
Il Magazine della Consulta
![]() | Ecco il nuovo numero di ER NEL MONDO NEWS - Magazine! Si tratta di una rivista che accompagna tutti i numeri della nostra Newsletter, riprendendone i contenuti principali, e li raccoglie in un formato che si presta alla stampa e che potrete condividere e leggere insieme alle Comunità di emiliano-romagnoli nel mondo, i vostri parenti e i nonni partiti dall'Emilia-Romagna ma ancora interessati alle novità del paese d'origine. Buona lettura! |
Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ContattiI nostri social Network: Facebook, Instagram Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui! |