Trova altre notizie

Ad Ushuaia, nella "Terra del Fuoco", un quartiere intitolato a Carlo Borsari
Con decreto del Sindaco della città di Ushuaia del 28 luglio 2025, è stata ufficialmente disposta la denominazione di “Barrio Carlo Borsari” per un importante complesso edilizio sorto sull’area un tempo occupata dalla storica fabbrica di legno compensato fondata dall’imprenditore bolognese Carlo Borsari. L’impresa Borsari fu protagonista, a partire dal 1948, di un ambizioso progetto di ricostruzionedi Ushuaia.
Consulta 2025–2029: Un nuovo inizio nel segno della memoria e del futuro
Il 2 luglio, per la Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, non è mai un giorno qualunque. È la data in cui si celebra ufficialmente la Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo: un’occasione per riconoscere il valore delle nostre comunità all’estero e per rinsaldare il legame con le radici. Ma quest’anno, il 2 luglio ha assunto un significato ancora più profondo: ha coinciso con l’insediamento della nuova Consulta per il mandato 2025–2029.
FILO ROSSO: la creatività dei giovani emiliano-romagnoli nel mondo
In occasione della Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo del 2 luglio, prende ufficialmente il via FILO ROSSO, uno spazio dinamico e collaborativo nato dall’energia creativa delle nuove generazioni di discendenti emiliano-romagnoli nel mondo, con il sostegno della Consulta ER. FILO ROSSO, frutto diretto del percorso di community organizing avviato dalla Consulta con l’obiettivo di ascoltare e coinvolgere attivamente le nuove generazioni, prevede una serie di laboratori creativi e collaborativi online, nati in rete e costruiti dai giovani per i giovani.