La comunità degli emiliano-romagnoli in Europa si incontra a Berlino: i giovani, la cultura e il futuro delle associazioni protagonisti della Conferenza d'Area della Consulta
- Novità
DocumentER, o dell’internazionalizzazione
Articolo dedicato al progetto "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell'Emilia Romagna" coordinato dall'Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta, pubblicato nel numero 22 di Emiliodoc.it. Intervista alle curatrici del progetto: Alessandra Cesari, operatrice culturale residente a Zurigo, ed Enza Negroni, presidente D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna.
- Novità
Faenza on Demand: una piattaforma dedicata al turismo delle radici
E' online la piattaforma che racconta gli itinerari del ritorno del territorio faentino agli emiliano-romagnoli nel mondo. Progetto coordinato dal Comune di Faenza e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo, all'interno del quale è nata una piattaforma digitale on demand, attraverso cui l’utente può scegliere vari itinerari di scoperta, oppure lasciarsi guidare dall’istinto, così come spesso avviene quando si arriva in un territorio sconosciuto.
- Novità
Parlez-vous piasintein?
Grazie al progetto coordinato dal Comune di Piacenza e realizzato con il contributo della Consulta, il teatro dialettale piacentino è arrivato in Francia. Presso la Salle Emile Zola di Nogent-sur-Marne è stato portato in scena da cinque compagnie teatrali dialettali di Piacenza uno spettacolo contenente una serie di brevi pièces in dialetto. Numerosa la partecipazione della comunità emiliano-romagnola della cittadina francese.
La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
Le attività
Per chi vive all'estero
A chi rivolgersi
I contatti presso la Regione Emilia-Romagna e la Farnesina
I vostri diritti
Indicazioni sulla cittadinanza italiana, il voto all'estero, il rientro in Italia
Istituzioni italiane all'estero
I link alle principali istituzioni di rappresentanza