La consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
"La Regione riconosce negli Emiliano-romagnoli nel mondo, nelle loro famiglie, nei discendenti e nelle loro comunità una componente essenziale della società regionale ed una importante risorsa per lo sviluppo economico, sociale e culturale sia della regione Emilia-Romagna che dei territori di insediamento, favorendo le politiche di collaborazione internazionale della Regione."
L.5/2015, art. 1, Principi, finalità e destinatari > Leggi i destinatari degli interventi della Consulta
La Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo è l’istituzione di rappresentanza dell’esperienza migratoria regionale, strumento della Regione Emilia-Romagna per l'attuazione degli interventi in favore degli E-R all'estero
La Regione si propone di:
- contribuire all'organizzazione degli emiliano-romagnoli nel mondo e valorizzare i rapporti con i paesi di emigrazione;
- mantenere vive, nelle comunità di corregionali all'estero, le proprietà linguistiche, storiche e culturali delle zone d'origine;
- seguire l'evoluzione del fenomeno emigratorio, rappresentarlo nella regione e proporne interventi coerenti, per attuare, qualificare e coordinare un'efficace azione politica regionale, valorizzando le iniziative proposte e realizzate dalle comunità all'estero.
La Consulta, in particolare:
- promuove, in collaborazione con associazioni ed enti, incontri e iniziative riguardanti l´emigrazione, finalizzati anche a tutelare e rappresentare i diritti degli emiliano-romagnoli nel mondo;
- promuove programmi culturali e manifestazioni per e con le comunità all'estero;
- cura la tenuta dell'Elenco regionale delle associazioni e federazioni di emiliano-romagnoli all'estero.
- Leggi di pìù
- Scopri tutti gli interventi della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel mondo