Approfondimenti

La mentalità degli assassini di Rathenau
Ernst von Salomon partecipò alla repressione dei moti di Berlino, combatté in Lettonia ed ebbe un ruolo importante persino nell’assassinio di Walther Rathenau, ministro degli esteri della nuova Repubblica tedesca. Salomon pubblicò I proscritti nel 1930. Si tratta del romanzo che più di ogni altro ha celebrato i Freikorps, trasformandoli in romantici cavalieri dell’ideale, disperati e maledetti, perché capaci di superare le logiche morali e politiche degli uomini comuni. Al di là delle somiglianze ideologiche, la differenza rispetto a Hitler non potrebbe essere maggiore. Prima e dopo la conquista del potere, infatti, il leader del partito nazista fu sempre disponibile a servirsi delle sottili armi della politica, a procedere in modo graduale, a combattere la sua battaglia non con spettacolari atti di terrorismo, ma per mezzo di un formidabile partito di massa.
Zoom immagine
Georg Grosz, I comunisti cadono e la valuta estera sale (1919)

Azioni sul documento