Monitor 460 2025 - Speciale Settimana della legalità 2025
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Settimana della legalità 2025. Gli appuntamenti in regione
Dal 17 al 21 marzo 2025, sette giorni di incontri, seminari approfondimenti per parlare di legalità, cittadinanza attiva e presentare buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie.
Novità editoriali in catalogo
Libro. Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
Tra le nebbie della P2: memorie inedite di un capo dei servizi / Pasquale Notarnicola ; a cura di Angelo Ventrone
Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia / Legambiente
Mafie, corruzione e traffico di stupefacenti nel porto di Genova : dinamiche e meccanismi di interazione tra attori criminali e lavoratori portuali / Marco Antonelli
Regione Emilia-Romagna. Principali siti di riferimento
Legalità — Regione Emilia-Romagna
Attività e risorse finanziarie e organizzative della Regione Emilia-Romagna finalizzate alla promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, e per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e dei fenomeni corruttivi. Piani programmi progetti
Legalità — Assemblea legislativa - Regione Emilia-Romagna
Iniziative e progetti volti ad attuare un sistema integrato di sicurezza territoriale, e per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.
Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati
Istituita nel 2024 da Regione Emilia-Romagna, province e comuni capoluogo della regione, offre aiuto e sostegno a chi è stato duramente colpito da un grave crimine, come segno tangibile di sostegno e vicinanza della comunità emiliano-romagnola.
Criminalità e sicurezza - Biblioteca Assemblea legislativa
Raccolta organizzata di segnalazioni relative a pubblicazioni, rapporti di ricerca, articoli, filmati, normativa, siti e documenti on-line inerenti: storia e consistenza del fenomeno mafioso, lotta alla criminalità organizzata, promozione della legalità e sicurezza dei cittadini.
Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete
REPORT
Relazione sulla politica di sicurezza
Il Documento evidenzia le principali direttrici di intervento lungo le quali, nel corso del 2024, gli Organismi Informativi hanno operato a tutela degli interessi nazionali, in aderenza ai principi costituzionali e agli obiettivi indicati dal Governo, e sotto il controllo del Parlamento. Come di consueto, riflette la diversificata gamma di minacce alla sicurezza nazionale che sono state alla prioritaria attenzione dell’Intelligence. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – marzo 2025
Raccontiamo il bene 2025
Nuova edizione del report sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, pubblicato in occasione dell'anniversario della Legge n. 109/96. Un'occasione per fare il punto su come l’Italia ha saputo reagire alla presenza mafiosa e si è riappropriata dei propri spazi, creando un modello di cambiamento e speranza. Libera – 7 marzo 2025
Rapporto Clusit sulla cybersecurity in Italia e nel mondo 2025
Il Report analizza l’andamento degli attacchi e degli incidenti cyber che nel 2024 hanno colpito l’Italia e il mondo. I dati analizzati mostrano un incremento significativo degli attacchi e degli incidenti informatici nell’ultimo anno. Nel 2024, in Italia sono stati registrati 357 incidenti noti di particolare gravità, pari a circa il 39% del totale degli incidenti avvenuti tra il 2020 e il 2024. Clusit – marzo 2025
Omicidi volontari consumati in Italia
Il Report analizza i dati relativi agli omicidi volontari, monitorati attraverso lo studio e l’analisi dei dati interforze acquisiti dalla Banca Dati delle Forze di polizia. Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Analisi Criminale – febbraio 2025
Corruption Perceptions Index 2024
Edizione 2025 del CPI index . Due delle più grandi sfide che l’umanità sta affrontando sono strettamente interconnesse: la corruzione e la crisi climatica. Questo uno dei messaggi principali che emerge dal nuovo Corruption Perception Index 2024, pubblicato dall’Ong Transparency international – febbraio 2025
Nis 2: la cybersicurezza come “punto di appoggio” e “leva” sicura per favorire lo scambio dei dati
Il Position Paper pone l'attenzione sulla disciplina introdotta dalla Direttiva Europea Nis 2, che, nella prospettiva della Strategia europea dei dati, identifica un “punto di appoggio" e una “leva" sicura per favorire lo scambio dei dati. Assonime – febbraio 2025
Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia
Lo studio fornisce un’analisi dei principali indicatori sulla sicurezza dei pagamenti al dettaglio nel nostro Paese, utilizzando le informazioni sul valore e sul volume delle operazioni fraudolente segnalate in bonis dai Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP) che operano in Italia. Banca d’Italia – 6 febbraio 2025
Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)
La Commissione Europea pubblica il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi statistica relativa al periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il Rapporto è condotto dal Coordinatore anti-tratta UE, e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della Piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025
VII Rapporto Agromafie e Caporalato
I reati e gli illeciti in crescita nell’agroalimentare, il legame tra sfruttamento e violenza di genere, l’emergenza del lavoro malpagato. Il VII Rapporto Agromafie e caporalato è uno squarcio profondo nel velo dell’irregolarità e illegalità che ancora oscura la filiera agroalimentare del nostro Paese. Osservatorio Placido Rizzotto – dicembre 2024.
SITOGRAFIA
Consiglio Europeo. La lotta dell'UE alla criminalità organizzata
Attività dell’Unione Europea per il contrasto alla criminalità organizzata e alle forme gravi di criminalità in Europa
Eurostat - statistiche sulla criminalità
Statistiche dell'Unione europea (UE) attualmente disponibili sulla criminalità e sulla giustizia penale.
Olaf Ufficio europeo per la lotta antifrode
Attività di indagine sui casi di frode ai danni del bilancio dell'UE e sui casi di corruzione; reportistica e elaborazione della politica antifrode per la Commissione europea.
Ministero dell'Interno. Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale - Servizio analisi criminale
Report, indagini e studi sul tema sicurezza
Istat - Archivio Reati
Attività editoriale dell'Istituto temi: Sicurezza dei cittadini, Delitti denunciati, Vittime dei reati, Percezione della sicurezza, Condanne con sentenza definitiva, Minorenni nelle strutture di giustizia
Demos - Osservatorio Europeo Sicurezza
L’Osservatorio, mediante report periodici, analizza in modo continuativo il rapporto tra la rappresentazione mediatica della (in)sicurezza, la sua percezione nell’opinione pubblica e la realtà, in Italia e nei principali Paesi europei.
Appuntamenti
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca