Monitor 459 2025 - Speciale 8 Marzo

Newsletter n. 459 - 7 marzo 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

L'Assemblea legislativa celebra l'8 marzo con le opere di  Ilaria Margutti

Nwsl_mostra_figlie_dellinfinito.png

I lavori di Ilaria Margutti evidenziano il contributo che le donne hanno dato alla conoscenza.  Realizzata in collaborazione con l’Associazione AIDIA sezione Bologna, la mostra allestita in Viale Aldo Moro, 50 a Bologna, sarà aperta al pubblico fino al 2 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18.

Novità editoriali in catalogo

Libro. Con un approccio multidisciplinare la pubblicazione raccoglie i contributi delle lezioni del primo corso dedicato alla parità di genere aperto a tutte le studentesse e gli studenti di ogni facoltà dell'Università degli Studi di Milano. 

Il femminismo inutile. Vittimismo, narcisismo e mezze verità: i nuovi nemici delle donne / Annina Vallarino
Libro. La prima incisiva indagine critica italiana capace di scuotere le fondamenta del femminismo contemporaneo. Con la precisione e l'ironia che la contraddistinguono, l'autrice delinea il ritratto tagliente di un neofemminismo troppo spesso incentrato sulla vittimizzazione e distratto da questioni marginali. 

Female role models e pari opportunità: leadership, socializzazione e progettualità oltre gli stereotipi / a cura di Francesca Colella e Silvia Nanni 
Libro. In Italia, le donne accedono tardi al mondo del lavoro rispetto ad altri contesti e vi permangono con maggiori difficoltà, raggiungendo posizioni apicali più difficilmente degli uomini. La loro presenza sulla scena pubblica è un indicatore fondamentale del funzionamento del sistema sociale nel quale viviamo: viceversa, la loro assenza dalla scena pubblica evidenzia un deficit democratico.

Libro. Muovendo da diversi contesti costituzionali e allargando lo sguardo anche alla legislazione che plasma lo spazio collettivo negli ambiti più diversi questo saggio mira a contestualizzare nella sfera pubblica questioni un tempo considerate unicamente private (come, per esempio, la violenza domestica) e a mettere così in discussione la tradizionale distinzione fra questi due ambiti. 

Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia / a cura della Fondazione Nilde Iotti. - 3^ ed. ampliata e aggiornata
Libro. Se non ci fossero state le donne, in questa nostra Repubblica, se non ci fossero state le loro tenaci battaglie di emancipazione e liberazione – condotte attraverso un intreccio fecondo di iniziative delle associazioni, dei movimenti, dei partiti, delle istituzioni – l’Italia sarebbe oggi un Paese molto più arretrato e molti articoli della Costituzione non sarebbero stati applicati. 

La violenza contro donne e minori secondo la riforma Cartabia
Libro. La legge Cartabia ha creato una sezione speciale del codice civile dedicata alla violenza domestica e di genere. Questa riforma rappresenta una necessaria sfida dell’ordinamento italiano per uniformarsi alle indicazioni fornite dalla Convenzione di Istanbul dell’11.5. 2011, considerata una vera propria “bibbia” in materia, la quale riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e uno dei principali ostacoli al conseguimento della parità di genere.

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Settimo rapporto dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Dati relativi all’anno 2023 sul sistema di governance regionale, le azioni di prevenzione ed il sistema di protezione delle vittime di violenza di genere in Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024

La prospettiva di genere nel contesto dell’Emilia-Romagna: dati, buone pratiche, indicatori e raccomandazioni. Analisi regionale
Il documento offre una panoramica sulla situazione regionale in ottica di genere, evidenziando debolezze, punti di forza, buone pratiche, opportunità e raccomandazioni, proponendo al tempo stesso indicatori di valutazione. A cura di Art Er e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024

I femicidi in Italia
I dati raccolti sulla stampa relativi al 2023. A cura del gruppo di ricerca sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e Forestazione, Pari opportunità, Coop. intern. allo sviluppo – 25 novembre 2024

Rapporto regionale sulla violenza di genere 2024
Dati elaborati dall’ Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Regione Emilia-Romagna – 25 novembre 2024

Bilancio di genere e Piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. Rendiconto 2022
Oltre 1 miliardo di euro dalla parte delle donne. Per superare ritardi, discriminazioni e promuovere una reale parità di accesso e opportunità in tutti i settori: lavoro, sanità, servizi, istruzione, cultura. Questi i numeri della sesta edizione del Bilancio di genere 2022. Uno strumento fondamentale non solo per monitorare e indirizzare nel modo più efficace azioni e interventi, ma anche per promuovere una maggiore attenzione e sensibilità rispetto a queste tematiche. Regione Emilia-Romagna– on line agosto 2024  

 

PER APPROFONDIRE:

Politiche di genere - Biblioteca Assemblea Legislativa
Raccolta organizzata e aggiornata di libri, rapporti di ricerca, articoli di riviste, filmati, normativa, siti e documenti on-line inerenti le tematiche: discriminazioni e pari opportunità, lavoro, salute, rappresentanza politica femminile, violenza contro le donne.

Regione Emilia-Romagna: principali siti di riferimento

Portale  Pari Opportunità
Notizie, approfondimenti e attività della Regione Emilia-Romagna sulle tematiche inerenti il contrasto alla violenza, la cultura di genere, lavoro e welfare.
in evidenza:

Assemblea legislativa Emilia-Romagna - Consigliera di parità
La Consigliera di parità regionale ha compiti di promozione e diffusione della conoscenza delle pari opportunità, nonché di vigilanza e rilevazione di situazioni di discriminazione basata sul genere nel mondo del lavoro.

VI Commissione Assembleare per la parità e per i diritti delle persone e Cultura
Attività della VI Commissione Assembleare

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

REPORT

Girl goals: What has changed for girls? Adolescent girls’ rights over 30 years
Girl Goals: Cosa è cambiato per le ragazze? I diritti delle ragazze adolescenti in 30 anni. Nonostante i notevoli successi ottenuti negli ultimi tre decenni in ambiti quali l'istruzione, milioni di ragazze adolescenti in tutto il mondo sono ancora fuori dalla scuola, impreparate per il futuro, carenti nei servizi sanitari salvavita e a rischio di pratiche dannose come il matrimonio infantile, le mutilazioni genitali femminili, la violenza e gli abusi. Rapporto congiunto di UNICEF, UN Women e Plan International – 6 marzo 2025 (in lingua inglese)

International Women’s Day 2025
Esiti del sondaggio Ipsos sulla Giornata internazionale della donna. Opinioni contrastanti sui progressi nell'uguaglianza di genere e sulle tensioni sociali. L’ultimo Report di indagine Ipsos approfondisce gli atteggiamenti globali nei confronti dell'uguaglianza di genere. Ipsos – marzo 2025 (in lingua inglese)

 Women’s Rights in Review 30 Years After Beijing.
 I diritti delle donne in rassegna 30 anni dopo Pechino.  Il Report rivela le tendenze più urgenti che caratterizzano lo stato globale dei diritti delle donne e delle ragazze, sulla base delle proposte presentate da 159 Paesi al Segretario generale delle Nazioni Unite. UnWomen - 6 marzo 2025 (in lingua inglese)

Voglio essere libera
Primi risultati del questionario su violenze e molestie nella pubblica amministrazione e nei servizi pubblici. Report realizzato fa  a cura di Funzione pubblica Cgil, presentato alla Camera dei deputati – 6 marzo 2025

INPS. Rendiconto di genere 2024
Il rapporto presenta un quadro articolato e aggiornato sulla condizione delle donne in Italia, attraverso l’analisi dei dati relativi alla presenza femminile nel mercato del lavoro e nei percorsi di istruzione, ai livelli retributivi e pensionistici, agli strumenti di sostegno al lavoro di cura, alla violenza di genere. A cura del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps – febbraio 2025

Gender Equality Index 2024: Tackling violence against women, tackling gender inequalities
Indice di uguaglianza di genere 2024: lottare contro la violenza contro le donne, contrastare le disuguaglianze di genere. Il Report fornisce una panoramica sugli episodi di violenza contro le donne nell’UE, e le politiche adottate a livello nazionale ed europeo. EIGE – febbraio 2025 (in lingua inglese). 

Le azioni positive di genere dopo il PNRR 
Atti del Seminario organizzato dall’Università di Brescia e dall’Università di Verona Brescia, 8 marzo 2024. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. Collective Volumes - 11/2025 – febbraio 2025. 

She figures 2024. Gender in research and innovation: statistics and indicator
La Commissione europea pubblica l’ultima edizione del rapporto ”She Figures”, che offre un quadro aggiornato sulla parità di genere nel settore della ricerca e innovazione a livello europeo – febbraio 2025 (in lingua inglese).

Parità di genere e contrattazione collettiva aziendale
Una rassegna di buone pratiche provenienti dall’archivio della contrattazione decentrata del CNEL - Casi e Materiali 23/ 2025 (documento in download) – gennaio 2025 

Politiche in favore delle donne in materia di lavoro e sociale
Approfondimento a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati –  4 gennaio 2025

Rapporto annuale su mercato del lavoro e politiche di genere- Gender policy report 2024
Una lettura di genere delle dinamiche del mercato del lavoro, con approfondimenti su temi che, nel periodo di riferimento, hanno assunto specifica rilevanza nel percorso verso la parità. A cura di INAPP,  in qualità di Organismo Intermedio del Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021-2027 – dicembre 2024

Femicides in 2023: Global estimates of intimate partner/family member femicides
Femminicidi nel 2023: stime globali dei femminicidi tra partner intimi/familiari. United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC); United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women) – dicembre 2024 (in lingua inglese)

ANALISI E COMMENTI

Ragazze nelle STEM: le prospettive per il 2025
Dalla disparità di genere nell’istruzione al gap nelle discipline scientifiche, un’analisi della situazione e alcune indicazioni metodologiche. Di Patrizia Colella, in Articolo 33.it  – febbraio 2025

Disparità di genere e part-time involontario. Gender inequality and involuntary part-time work
Di Cinzia De Marco, in IQual. Revista de Género e Igualdad, 8/2025 – febbraio 2025

Intelligenza artificiale e parità di genere: opportunità, rischi e prospettive
Stereotipi, bias nell’addestramento, normative, esempi concreti e strumenti di inclusione
Di Marco Martorana e Gaya Nutini, in Altalex.com – febbraio 2025

Dati e disuguaglianze: la lunga strada verso la parità di genere in Italia
Di Donata Columbro, in ValoreD.it - 29 Gennaio 2025 

Ragazze e STEM: stereotipi e disparità di genere
News dal Blog progetto "Equip Today to Thrive Tomorrow" di Save the Children– gennaio 2025

PER APPROFONDIRE

Commissione Europea
Strategia per la parità di genere. Risultati e principali settori d'intervento 

EIGE
Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, nato con l’intento di rendere l'uguaglianza tra donne e uomini una realtà per tutti gli europei e non solo. Produce ricerche indipendenti e condivide le migliori pratiche per promuovere la parità tra uomo e donna ed eliminare le discriminazioni fondate sul genere

Unwomen
Organizzazione delle Nazioni Unite, istituita per fornire programmi, politiche e standard che sostengono i diritti umani delle donne, e per garantire che ogni donna e ragazza sviluppi il suo pieno potenziale.

OECD - Gender equality
Sito di Iniziativa di genere OCSE. Esamina gli ostacoli alla parità di genere nell'istruzione, nell'occupazione e nell'imprenditorialità; monitora i progressi dei governi per l'uguaglianza di genere nei paesi OCSE e non OCSE, e promuove le buone pratiche

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per le Pari opportunità
Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026

Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica sicurezza, Direzione centrale della Polizia criminale
Studi e statistiche del Servizio analisi criminale: Omicidi volontari e violenza di genere

Camera dei deputati – Costituzione, diritti e libertà - Parità di genere
Focus: La Strategia nazionale per la parità di genere. Il bilancio di genere e l'analisi di impatto in via sperimentale. Parità salariale e pari opportunità nel mondo del lavoro. Promozione dell'equilibrio tra donne e uomini in materia elettorale. Parità di accesso agli organi societari.
in evidenza: Legislazione e politiche di genere. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera - marzo 2024

Istat: TAG GENERE
Comunicati, analisi statistiche e pubblicazioni inerenti le politiche di genere 

Goal 5 "Parità di genere"
Focus: I progressi verso il conseguimento dell’Obiettivo 5 “Parità di genere” dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Appuntamenti

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su