Newsletter Monitor

La Biblioteca dell'Assemblea segnala con la newsletter Monitor le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete.

Monitor 475 2025

Newsletter n. 475 - 10 luglio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Prestito fai da te. In viale Aldo Moro 46 è attiva la nuova postazione
Nwsl_biblioteca_auto-prestito.png

Registrare o restituire un prestito bibliotecario. Con la nuova postazione di auto-prestito, ora presente nella nostra biblioteca, puoi fare tutto in autonomia. Il servizio è attivo durante l'orario di apertura e i bibliotecari sono a disposizione per illustrarti i pochi semplici passaggi da seguire. Al temine della procedura, ti arriverà una mail con la conferma della restituzione o il dettaglio del prestito.

Novità editoriali in catalogo

Una storia ambientale dell'età moderna: società, saperi, economie / Matteo Di Tullio, Martino Lorenzo Fagnani
Libro. La crisi ecologica che stiamo vivendo ha portato l'ambiente al centro del dibatto di molte discipline, compresa la storia. Il volume riflette sui principali temi e problemi della storia ambientale in età moderna: un periodo fondamentale per comprendere l'emergere dell'Antropocene. 

Media audiovisivi e politica culturale: cinema, televisione e piattaforme digitali / Luca Antoniazzi ; prefazione di David Hesmondhalgh
Libro. Il volume propone strumenti e percorsi interpretativi attraverso cui descrivere, analizzare e valutare le dinamiche di politica culturale che contraddistinguono le industrie e i media audiovisivi, ponendo particolare attenzione al ruolo dei governi e alle strategie che utilizzano per influenzare democraticamente la produzione e il consumo di cinema e televisione. 

La tutela del benessere lavorativo negli enti pubblici e privati/ Francesca Curi
Libro. Si può considerare largamente acquisita e condivisa la convinzione secondo la quale il capitale umano rappresenta la risorsa principale di qualunque impresa, sia essa pubblica o privata. Da qui la necessità di salvaguardare il benessere di chi vi presta la propria attività lavorativa

Introduzione alla tutela del clima come bene comune / Andrea Giordano
Libro. Il clima è, come la terra, un'eredità comune, che le generazioni presenti custodiscono e consegnano alle future. Lo scenario planetario induce ad interrogarsi sulla natura giuridica delle situazioni soggettive che al clima si correlano, e sulle più idonee tecniche di protezione.

Introduzione e note di sintesi al Regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale: testo ufficiale e integrale / a cura di Enrico Maestri
Libro. L'AI Act rappresenta la prima regolazione giuridica completa e sistematica a livello globale in materia di intelligenza artificiale (IA). Questo innovativo quadro normativo mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato europeo e utilizzati nell'UE siano sicuri, rispettino i diritti fondamentali e i valori dell'Unione, e favoriscano gli investimenti e l'innovazione in questo settore in Europa. In particolare, si prefigge di stabilire criteri chiari per la classificazione dei rischi associati ai sistemi di IA, introducendo requisiti rigorosi di trasparenza, responsabilità e sorveglianza.

Alluvione in Emilia-Romagna
Dossier. L’Inquadramento meteo delle alluvioni del 2024 (F. Grazzini, M. S. Tesini). Le piene del 17-19 settembre nel settore centro-orientale (R. Foraci, V. Pavan, E. Zenoni). Le piene del 19 e 21 ottobre 2024 su Reno e affluenti (R. Foraci, M. Di Lorenzo). [et altr.]  Fa parte di Ecoscienza: sostenibilità e controllo ambientale,  n. 5-6/2024

Fine vita e ruolo del sistema istituzionale: il caso dell'Emilia Romagna / di Paco D'Onofrio
Articolo. Fine vita e principi costituzionali: diritto all'autodeterminazione e tutela della dignità umana. Corte Costituzionale, bilanciamento tra tutela della vita e diritto a rifiutare trattamenti sanitari. Biotecnologie e bioetica. Distinzione tra eutanasia attiva e passiva, testamento biologico, suicidio assistito. Fa parte di: Giornale di diritto amministrativo: mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni, A. 31(2025) n. 1

Per "fare" una città ci vuole un albero? Note in tema di città e verde urbano / Marco Francesco Errico
Articolo. Tema del verde come componente essenziale del paesaggio urbano e strumento di inclusione della cittadinanza. Prospettiva sovranazionale, interna e sviluppi apportati dal PNRR. Diritto urbanistico. Fa parte di: Rivista giuridica dell'edilizia, n. 4/2024, p. 301-326

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Finanziamenti allo spettacolo in Emilia-Romagna
Il Report esamina i contributi assegnati per l’anno 2023 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della cultura a favore dello spettacolo a operatori del territorio regionale. A cura del Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico dell’Osservatorio dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna – ATER Fondazione – maggio 2025

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2025 
Analisi delle stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT su occupazione, disoccupazione e indicatori del mercato del lavoro regionale e della domanda di ammortizzatori sociali attraverso i dati INPS. A cura di Art-Er Emilia-Romagna – giugno 2025

Nota flash sul commercio estero di beni dell'Emilia-Romagna nel primo trimestre 2025 
Dati di sintesi. Nei primi tre mesi del 2025 le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni per 20,7 miliardi di euro a valori correnti, pari al 12,9% dell’export nazionale  seconda regione dopo la Lombardia , davanti al Veneto (12,3%)..A cura di Art-Er Emilia-Romagna – giugno 2025

Le Reti alimentari contadine in Emilia-Romagna - Sociale
Gli esiti dell’indagine regionale: principi, mappatura e prospettive. Report realizzato nell’ambito delle attività di promozione e sostegno alla diffusione dell’economia solidale previste dalla Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’economia solidale”. A cura di Assessorato all’Agenda digitale, Legalità, Contrasto alle povertà in collaborazione con Art-Er Emilia-Romagna e Forum regionale economia solidale - 4 luglio 2025


Tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Le Asp nella rete dei servizi e nell'economia sociale. Ruolo, criticità e prospettive: le proposte del Cnel
Il I Rapporto Cnel sulle Asp nasce dalla necessità di colmare un vuoto conoscitivo di oltre 25 anni. Lo studio offre una ricostruzione articolata e aggiornata del complesso fenomeno delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (Ipab) e delle Asp, che ne hanno progressivamente preso il posto, delineandone l’evoluzione storica, l’attuale configurazione normativa e le principali caratteristiche organizzative e operative

I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale
Il rapporto di Agcom fotografa i principali fabbisogni digitali della popolazione italiana, sulla base dei risultati di un questionario somministrato a un campione di oltre 7 mila individui, rappresentativo della popolazione italiana dai 6 anni in su.

Cause di morte in Italia - Anno 2022
Tasso di mortalità sostanzialmente stabile nel 2022, malattie circolatorie, tumori e Covid-19 tra le prime cause di morte. Rilevazioni Istat - 23 giugno 2025

La povertà in Italia. Secondo i dati della Rete Caritas
Report Statistico Nazionale 2025. Quasi 28mila in Italia le persone in condizioni di fragilità che hanno ricevuto un aiuto, +3% rispetto al 2023. Determinante il supporto dei volontari. Caritas Italiana – giugno 2025

III Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia
Terza edizione della ricerca promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e realizzata da Terre des Hommes e Cismai con il supporto tecnico di Istat. – giugno 2025

AlmaLaurea 2025
Profilo dei laureati. Esiti dell'indagine annuale che delinea le caratteristiche e le performance dei Laureati che hanno ottenuto il titolo negli Atenei aderenti ad AlmaLaurea – giugno 2025

OnLine Organized Crime Threat Assessment 2025
I dati personali dei cittadini vengono sempre più utilizzati come merce di valore nell'ambito della criminalità informatica, mentre il mercato delle informazioni rubate è in rapida espansione. Dati dal report 2025 di Europol, che evidenzia inoltre come i dati rubati siano alla base di un sistema criminale che produce attività illegali online e frodi anche a danno di minori – 12 giugno 2025 (in lingua inglese)

Manuale per i neo Amministratori locali. Elezioni Amministrative 2025
On line il Quaderno Operativo ANCI n. 58/2025, pubblicato con l’intento di fornire una panoramica chiara e sintetica delle principali attività che attendono i Sindaci e gli amministratori locali all’indomani della loro elezione – giugno 2025

Le ricadute della green transition sull’autonomia politico-amministrativa degli enti territoriali
La crescente sensibilità ecologica a livello internazionale ed europeo. Il PNRR come strumento di programmazione “verde” di tipo top-down. La disciplina codicistica sul green public procurement. Di Ignazio Spataro, in Rivista AIC, Fascicolo n°. 2/2025 - 16 giugno 2025

Il Consiglio superiore della magistratura, tra modello costituzionale e prospettive di riforma
A a cura di Elena Malfatti e Roberto Romboli, in Consultaonline – giugno 2025

La questione dell’adeguatezza retributiva nell’era delle transizioni
Il lavoro si sofferma sull’adeguatezza retributiva nel contesto delle transizioni economiche e sociali, evidenziando come la retribuzione rifletta le tensioni di fondo del diritto del lavoro. Esamina poi varie questioni di rilievo nell’attuale panorama lavoristico: le criticità strutturali del sistema sindacale italiano, le politiche sociali europee prima e dopo la pandemia, il ruolo dell’economia fondamentale, le disuguaglianze di genere. Di Stefano Vuoto, in Federalismi.it, Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025

Le partecipate locali rimangono un labirinto
Il Programma di razionalizzazione delle partecipate locali del 2014 proponeva una strategia per ridurne il numero “da 8000 a 1000” in tre anni. Le proposte del Programma furono solo in parte recepite nel Testo Unico del 2016: quella riforma e i provvedimenti che ne seguirono hanno avuto un effetto complessivo molto contenuto. Di Carlo Cignarella, OCPI – giugno 2025

Tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. Comunicato
Statuto del partito «+Europa» (GU Serie Generale n.151 del 02-07-2025)

Legge 4 luglio 2025, n. 101
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché' disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile. (GU Serie Generale n.153 del 04-07-2025)

Testo coordinato del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65
Testo coordinato del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65 Testo del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 104 del 7 maggio 2025), coordinato con la legge di conversione 4 luglio 2025, n. 101 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile.» (GU Serie Generale n.153 del 04-07-2025

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 aprile 2025
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 aprile 2025 Obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio e rendicontazione per l'utilizzo delle risorse da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario nell'anno 2024. (GU Serie Generale n.156 del 08-07-2025)

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Decreto 16 aprile 2025
Riparto tra le Regioni delle somme destinate al finanziamento del Servizio sanitario nazionale (annualita' 2020 - 2021 - 2022 - 2023). (GU Serie Generale n.154 del 05-07-2025)

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Abruzzo 17 aprile 2025, n. 10
Disposizioni in merito alla costituzione di parte civile della Regione nei processi penali aventi ad oggetto fatti delittuosi ai danni dei soggetti di cui agli articoli 357, 358 e 359 del codice penale nonche' reati contro la pubblica incolumità e contro la pubblica amministrazione commessi ai danni della Regione o di suoi Enti e ulteriori disposizioni. (B.U. n.102 spec. del 18-4-2025)

 L.R. Lazio 26 giugno 2025, n. 7
Interventi a favore dei soggetti affetti dalla malattia celiaca e dalla sua variante dermatite erpetiforme. (B.U. n. 52 del 1-7-2025)

L.R. Puglia 6 giugno 2025, n. 9
Disciplina regionale dell’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee e disposizioni diverse.

L.R. Marche 16 giugno 2025, n. 11
Modifiche alle leggi regionali 16 dicembre 2004, n. 27 (Norme per l'elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale) e 2 luglio 2020, n. 24 (Modifiche alla legge regionale 16 dicembre 2004, n. 27. "Norme per l'elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale") (B.U. n.53 del 19-6-2025)

Tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n. 84/2025 – Sanità pubblica- Lea  
Articolo 1, comma 1, della legge della Regione Sardegna 20 agosto 2024, n. 12 (Modifiche alla legge regionale n. 5 del 2023 in materia di assistenza primaria). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Modifiche alla L.R n. 5 del 2023 in materia di assistenza primaria - Previsione che le Aziende Sanitarie Locali (ASL) sono autorizzate a fornire a tutti i medici impegnati nei progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale i ricettari di cui all'art. 50 del decreto-legge n. 269 del 2003, come convertito - Disposizione applicabile anche ai medici in quiescenza che abbiano aderito ai progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale, anche con contratti libero professionali, laddove non sia garantita la completa copertura delle cure primarie, per assicurarne le medesime funzioni, per le sole attività e limitatamente ai pazienti degli ambiti territoriali riferibili ai predetti progetti, sino al 31 dicembre 2024 - Denunciata disposizione che contrasta con la normativa statale interposta che demanda alla contrattazione collettiva la disciplina del rapporto di lavoro dei medici di medicina generale (MMG) la quale, a sua volta, prevede l’incompatibilità allo svolgimento delle attività di medico di medicina generale per coloro che fruiscono del trattamento di quiescenza.
Decisione: non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]

Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale 

Appuntamenti

Biblioteca Malatestiana: nuovi inventari on line per la ricerca negli archivi 

                                                                                                                               seguici su 
 
 

Monitor 474 2025

Newsletter n. 474 - 3 luglio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Scopri i servizi della nuova biblioteca in viale Aldo Moro, 46

 Foto_biblioteca

Il prestito interbibliotecario è tra i servizi offerti dalla Biblioteca dell'Assemblea legislativa, ora attiva nella nuova sede di Viale Aldo Moro, 46 a Bologna. Ti interessa un libro presente in un'altra biblioteca o, al contrario, sei un utente di un'altra biblioteca e ti interessa un nostro libro? Approfitta del prestito interbibliotecario. Scopri come funziona 

Novità editoriali in catalogo

La scommessa del lavoro: sette anni di idee e pensieri / Maurizio Del Conte e altri 
Libro. Il lavoro, ma soprattutto la sua qualità, è la grande scommessa delle società contemporanee. Non ci si accontenta più di avere un lavoro, ma si punta ad avere un buon lavoro. Cosa lo impedisce a tanti e cosa invece lo permette ad altri? È il segno di un mercato del lavoro diviso, fra chi ci riesce e chi si rassegna, pensando che il futuro sia solo oscuro.

58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2024 / Censis
Libro. Giunto alla 58a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese. Le considerazioni generali introducono il Rapporto con l'esortazione a ritrovare la via della crescita mediante la capacità di aprirsi al nuovo.

Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano. Rapporto OASI 2024 / a cura di Cergas - Bocconi
Libro. Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS propone evidenze e nuove direzioni interpretative per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario. Allo stesso tempo, offre una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del settore.

Gestione e valorizzazione delle risorse umane: come gestire con successo il capitale aziendale più importante / Luisa Macciocca Massimo, Raffaele 
Libro.  Il volume è dedicato a coloro che lavorano o desiderano lavorare nelle Direzioni Risorse Umane e a tutte le persone che, a vario titolo, hanno la responsabilità di gestire il personale. Il manuale, attraverso un percorso logico, descrive metodologie, strumenti e suggerimenti operativi per orientarsi con successo nell'organizzazione e valorizzazione del capitale umano: la risorsa più importante di un'impresa.

Democrazia e anarchia: il potere nella polis / Donatella Di Cesare
Libro. In un confronto serrato tra gli altri con Hannah Arendt, Claude Lefort, Cornelius Castoriadis, Reiner Schürmann, Miguel Abensour, pensatori della democrazia dopo la deriva totalitaria, Donatella Di Cesare riporta alla luce un rimosso di secoli e apre un'inedita prospettiva di ricerca sul nuovo anarchismo.

Percorsi di vita familiare nel mondo del lavoro: trasformazioni e nuove prospettive educative 
Dossier. Rivista di problemi familiari Annuario 2024 Vita familiare ed educazione ai valori. Fa parte di: La famiglia: bimestrale di problemi familiari, 268/2024

Prospettive e sfide sul valore del tempo dentro e fuori gli ambienti di lavoro
Dossier. Il valore del tempo dentro fuori gli ambienti di lavoro. Un'introduzione al tema monografico (V. Brino, A. Carreri, A. Mattei). Orario di lavoro a turni e work-life balance genitoriale: poteri del giudice e autonomia collettiva (S. Scarponi). La ripresa delle politiche di riduzione dell'orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa (A. M. Ponzellini). Da vivere lavorando a lavorare vivendo. E ritorno (S. Burchi., N. Masiero). Tempi di lavoro: il punto di vista del sindacato a partire dal caso EssilorLuxottica. Intervista a Michele Corso - Filctem-Cgil Veneto (A. Carreri, A. Mattei). Fa parte di: Economia e società regionale. Oltre il ponte, nuova serie, n. 3/2024,

Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici. Prospettive, criticità e contraddizioni delle nuove funzioni della legge di gara / Francesca Martini 
Articolo. Impatto del principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici introdotto con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Impatto sui principi di neutralità, favor partecipationis e par conditio. Nuovo rapporto tra stazioni appaltanti, parti sociali e datoriali.
 Fa parte di: Diritto amministrativo. Rivista trimestrale, A.32(2024) n. 4 

L'inclusione lavorativa degli immigrati: tra politica, economia e società
Dossier. Introduzione (M. Ambrosini, M. D'Onghia). L'identikit dei cittadini stranieri in cerca di lavoro (L. Agneni, C. Micheletta, V. Tersigni). Ingresso nell'occupazione di giovani italiani e stranieri traiettorie e caratteristiche dell'inserimento lavorativo dei giovani disoccupati amministrativi (G. Baronio, L. Mattei). E altri. Fa parte di: SINAPPsi: connessioni tra ricerca e politiche pubbliche. Rivista quadrimestrale dell'INAPP, n. 3/2024

Tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Due anni di censimento delle sorgenti naturali dell'Emilia-Romagna - Risultati e prospettive
Report dell'attività a due anni dall'avvio del progetto. Il confronto tra il primo e il secondo anno di censimento rivela una crescita nelle competenze della comunità. A cura dell’Area Geologica, Sismica e dei suoli della Regione Emilia-Romagna – maggio 2025

Le fonti informative per la sicurezza delle cure. 7° Rapporto regionale
Edizione 2024 del Report realizzato dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario della Regione Emilia Romagna, con l’intento di contribuire al miglioramento della conoscenza dei fenomeni correlati alla sicurezza delle cure. A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna - maggio 2025

Redditi Irpef in Emilia-Romagna. Anno di imposta 2023
Emilia-Romagna terza regione italiana per reddito medio complessivo nell'anno di imposta 2023. Redditi IRPEF ancora in crescita, ma meno dell'inflazione. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Settore Innovazione digitale della Regione Emilia-Romagna – 27 maggio 2025

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario
D.L. 65/2025 - A.C. 2482 Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 25 giugno 2025

Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 giugno 2025

Ecosistemi ed incendi boschivi in Italia
Ispra fa i conti degli incendi boschivi: nel 2024 l’Italia brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti e gli incendi avvenuti nel 2024 sono risultati complessivamente meno gravi per estensione delle aree colpite rispetto agli anni precedenti. È quanto emerge dalle attività dell’ISPRA nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti dei grandi incendi boschivi sugli ecosistemi – 16 giugno 2025

La politica di coesione in Italia
Dossier collana “Le politiche pubbliche italiane” PARTE I: La politica di coesione nel periodo 2021-2027 • PARTE II: Gli accordi per la coesione con le Regioni e le Province autonome. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2025

Il bilancio dello Stato 2025-2027. Una analisi delle spese per missioni e programmi
Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – giugno 2025

Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente
Record di espatri e di immigrazione straniera. Nel biennio 2023-24 gli espatri dei cittadini italiani (complessivamente 270mila, +39,3% rispetto al biennio precedente) e le immigrazioni dei cittadini stranieri (760mila, +31,1%) raggiungono valori mai osservati negli ultimi 10 anni. Rilevazioni Istat - giugno 2025

Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
Osservatorio UNICEF per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile. Terzo Report Statistico. Aumentano i lavoratori minorenni nel nostro Paese. Lo rivela la terza edizione del Report Unicef, presentata in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile. Unicef – 12 giugno 2025

L'economia dell'Emilia-Romagna
Nel 2024 l'attività economica in Emilia-Romagna è rimasta debole, condizionata da un contesto globale caratterizzato da elevata incertezza e dall'andamento sfavorevole delle principali economie europee. Le dinamiche si sono mostrate eterogenee tra i settori: alla moderata crescita delle costruzioni e dei servizi si è contrapposta una nuova flessione nell'industria, dopo il significativo contributo fornito al valore aggiunto nella media degli ultimi due decenni. Banca d’Italia – 18 giugno 2025

Rapporto Annuale SAI – Sistema Accoglienza Immigrazione
XXIII° Rapporto annuale dedicato al Sistema di accoglienza e integrazione (SAI). Dati 2024. A cura di Anci, Cittalia, in collaborazione con Ministero dell’Interno, Sistema Accoglienza e Integrazione – giugno 2025

La pratica sportiva in Italia
Nel 2024 sono più di 21 milioni 500mila le persone di 3 anni e più che nel nostro Paese praticano uno o più sport nel tempo libero (il 37,5% della popolazione di 3 anni e più). Tra questi il 28,7% pratica uno sport con continuità e l’8,7% saltuariamente. Indagine Istat - 30 giugno 2025

Indagine sul turismo internazionale - 2024
Nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha confermato la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus ha raggiunto 21,2 miliardi di euro, pari all’1 per cento del PIL, come nel 2019. Banca d'Italia - 30 giugno 2025

State of the Digital Decade 2025 Report
Il Rapporto sullo stato del decennio digitale 2025 valuta i progressi della trasformazione digitale dell’UE verso il raggiungimento degli obiettivi del programma strategico del decennio digitale 2030. Commissione Europea – 16 giugno 2025

Tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 13 giugno 2025, n. 91
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. (GU n.145 del 25-06-2025)

Legge 13 giugno 2025, n. 89
Disposizioni in materia di economia dello spazio. (GU n.144 del 24-06-2025)

Decreto-Legge 24 giugno 2025, n. 90
Disposizioni urgenti in materia di Università e ricerca, istruzione e salute. (GU n.144 del 24-06-2025)

Decreto-Legge 26 giugno 2025, n. 92
Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi. (GU n.146 del 26-06-2025)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto 18 giugno 2025
Adozione anticipata delle disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG adottate con risoluzione MSC. 556(108) in data 23 maggio 2024, relative al trasporto delle merci pericolose in colli. (GU n.146 del 26-06-2025)

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 giugno 2025
Rendiconto per l'anno 2024. (GU Serie Generale n.149 del 30-06-2025 - Suppl. Ordinario n. 23)

Presidenza del Consiglio dei ministri - Il Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Ordinanza 20 giugno 2025
Revisione e aggiornamento dell'elenco degli interventi prioritari per le più urgenti necessità territori colpiti, aventi nesso di casualità con gli eventi alluvionali verificatisi nel maggio 2023, segnalati dalle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. (Ordinanza 47/2025). (GU Serie Generale n.149 del 30-06-2025)

Presidenza del Consiglio dei ministri - Il Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Ordinanza 20 giugno 2025
Aggiornamento degli interventi riferiti alla Misura M2C4 - Investimento 2.1a nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), segnalati dalle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. (Ordinanza 48/2025). (GU Serie Generale n.147 del 27-06-2025)

Tutte le segnalazioni di normativa statale

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Marche 16 giugno 2025, n. 10
Valorizzazione del titolo di dottorato di ricerca (B.U. n. 53 del19-6-2025)

L.R. Calabria 30 maggio 2025, n. 24
Istituzione del Registro regionale dei pazienti diabetici in Calabria. (B.U. n. 106 del 30-5-2025)

L.R. Piemonte 21 maggio 2025 , n. 7
Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo) e alla legge regionale 4 ottobre 2018, n. 16 (Misure per il riuso, la riqualificazione dell'edificato e la rigenerazione urbana). (B.U. 22 maggio 2025, 2° suppl. al n. 21)

 Tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n. 82/2025 - caccia
Articolo 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo 2023, n. 11 (Disposizioni sull’organizzazione delle attività dell’Assemblea del CRAM per l’anno 2023 e ulteriori disposizioni). Ricorso promosso dal Tribunale amministrativo regionale per l’Abruzzo. Designazione dei membri del comitato di gestione dell'ambito territoriale di caccia (ATC), di cui all'art. 32, c. 3, lett. a), della L.R. n. 10 del 2004, in base al principio della rappresentatività a livello provinciale, tra i soci delle associazioni riconosciute a livello nazionale che abbiano un numero di iscritti pari ad almeno un quindicesimo dei cacciatori residenti nella Provincia in cui ricade l'ambito - Previsione che detta un’interpretazione autentica nel senso che il numero complessivo dei cacciatori residenti a livello provinciale venga ripartito per il totale dei seggi attraverso il metodo D’Hondt - Denunciata disciplina che stabilisce una differente modalità di calcolo fra le varie tipologie di associazioni presenti nei Comitati di Gestione (COGES), essendo calcolata la rappresentatività delle associazioni venatorie col metodo D’Hondt, mentre quella delle associazioni di protezione ambientale e delle organizzazioni agricole viene calcolata con diversa metodologia - Applicazione del metodo D’Hondt che consente a un’associazione venatoria (FIDC) di avere un numero di membri dei COGES dei vari ATC dell’Abruzzo maggiore rispetto a quanto ottenuto prima e non in perfetto rapporto con la propria rappresentatività nell’ambito provinciale - Violazione del principio di uguaglianza per ingiustificato trattamento difforme delle diverse tipologie di associazione - Norma che non consente nella medesima modalità ai singoli cacciatori iscritti ad associazioni di poter concorrere allo svolgimento delle funzioni pubblicistiche degli ATC, quali membri dei rispettivi COGES - Lesione della tutela dei diritti inviolabili sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la personalità - Deroga alla normativa statale interposta dalla quale si deduce che la presenza delle associazioni venatorie nazionali deve essere garantita negli organi direttivi degli ATC in modo uguale fra le stesse, senza nessuna differenziazione - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema.
Decisione: non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]

Tutte le segnalazioni di Giurisprudenza Corte costituzionale 

Notizie

 Oltre 100 pubblicazioni IBC ora disponibili on line

Telefono 051 527.5047 
www.assemblea.emr.it/biblioteca