Newsletter Monitor

La Biblioteca dell'Assemblea segnala con la newsletter Monitor le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete.

Monitor 478 2025

Newsletter n. 478 - 31 luglio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

2 Agosto. I video degli Archivi della memoria in Piazza Maggiore 

Nwsl_clip_2_agosto_.png

 In occasione del 45° anniversario della Strage alla stazione di Bologna, dalla fine di luglio al 5 agosto, alcune testimonianze in video precedono le tradizionali proiezioni della rassegna cinematografica estiva in Piazza Maggiore a Bologna. Si tratta di 8 clip, della durata di 3 minuti, con estratti di interviste a testimoni realizzate dalla Fondazione Bottega Finzioni, in collaborazione con l’Assemblea legislativa, appartenenti all'Archivio della Memoria dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage.

Novità editoriali in catalogo

Le nuove misure di protezione dell'autonomia dei minorenni / Carlo Pilia
Libro. La Legge n. 206/2021 di riforma della giustizia civile, familiare e minorile apporta significative innovazioni alle principali fonti di diritto processuale e sostanziale, codici e leggi speciali. Nel semplificare, velocizzare e razionalizzare la giurisdizione e i procedimenti ad essa complementari si intende garantire l’effettività delle tutele dei soggetti più vulnerabili, paradigmaticamente impersonati dai minorenni.

Prime cittadine tra politica, diritti e mutamento sociale / Lucia Montesanti, Francesca Veltri
Libro. Oltre a presentare l'anagrafe più recente e aggiornata di quelle che, di nome e di fatto, sono state prime cittadine - sia per aver finalmente goduto a pieno dei diritti politici, sia per essere state a capo di intere comunità - questo libro si propone di indagare i loro contesti di provenienza e le ragioni che hanno permesso loro di conquistare il potere.

La proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale / Vincenzo Iaia
Libro. L'intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto in modo tentacolare qualunque disciplina giuridica. Non è certamente da meno il diritto della proprietà intellettuale in quanto insieme di istituti per antonomasia consacrati alla promozione e alla tutela della creatività e dell'innovazione. Di qui l'urgenza di interrogarsi sulla tenuta del quadro normativo vigente.

Diritto pubblico di Internet / a cura di M. E. Bucalo, M. Caporale e A. Sterpa
Libro. ... Marina Caporale ricostruisce la disciplina della stampa online e dell’informazione attraverso social media, descrive le competenze e le attività dell’AGCOM e del Garante per la protezione dei dati personali e illustra le modalità di utilizzo dei siti web e dei social network da parte delle pubbliche amministrazioni...

Lavorare nella stagione calda: criteri per una corretta gestione del rischio termico alla luce dei cambiamenti climatici / a cura di Iole Pinto; con contributi di Rolando Dubini e Carlo Nava 
Numero monografico di Dossier Ambiente. Trimestrale della Associazione Ambiente e Lavoro, n. 146(2024).

Dibattito. Tra diritto all'alloggio e diritto allo studio
Dossier. Tra diritto all'alloggio e diritto allo studio, riflessioni su studenti, università e città (M. Savino). Studenti fuorisede nella città universitaria: interazione fra diritto all'abitare e diritto allo studio. (T. Frangioni, G. Costa). Una mappatura dell'abitare universitario a Venezia (V. Rizzi, N. Pedri Stocco). Politiche e progetti per l'emergenza abitativa studentesca in Puglia (G. Mangialardi, A. Triggiano). Con bibliografia. Fa parte di Archivio di studi urbani e regionali , n. 142/2025, p. 93-158

Le religioni nel welfare in transizione. Prospettive per la ricerca sociale
Dossier. I sistemi di welfare fra processi di secolarizzazione e resilienza dei fattori religiosi: una premessa (U. Ascoli, M. Campedelli). Stay Unique or Go with the Flow? Christian-based Providers in the Case Services in Germany and Italy (S. Neri, R. Abramowski). Nuovi attori del welfare. Il protagonismo solidale delle minoranze religiose immigrate (S. D. Molli, M. Ambrosini). Professioni sanitarie, sistemi sanitari e religione: un nesso complesso (E. Pavolini, V. Quaglia). E altri. Con bibliografie. Fa parte di: Politiche sociali, n. 2/2024

Questioni in tema di rinegoziazione dei contratti pubblici (art. 9, D.lgs. 36 del 2023) / Alberto Bianchi
Articolo. Rinegoziazione nei contratti pubblici. Assenza di un diritto della rinegoziazione nella normativa eurounitaria. Art. 9 come "principio generale" alla luce degli altri principi del Codice. Questioni semantiche. Utilizzo dell'intelligenza artificiale. Fa parte di: Rivista trimestrale degli appalti, n. 2/2024

Gli incarichi dirigenziali fra potere amministrativo (funzionalizzato) e poteri privati (defunzionalizzati): l'angolo visuale del diritto vivente / Sergio Moro
Articolo. Giurisprudenza in ordine alle controversie sugli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni (statali). Funzionalizzazione pubblicistica. Obblighi della pubblica amministrazione in sede di conferimento di incarichi dirigenziali. Interesse pubblico: conferimento dell'incarico al dirigente maggiormente qualificato. Fa parte di: Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 5-6/2024

Il cybercrime come nuova sfida definitoria al concetto di criminalità organizzata / Lorenzo Picarella
Articolo. Applicazione delle definizione di criminalità organizzata diversi gruppi di criminalità informatica. Letteratura sulla criminalità informatica criminalizzata. Individuazione di quattro tipi di gruppi. Criminalità organizzata cibernetica in Italia. Fa parte di: Studi sulla questione criminale. Nuova serie di Dei delitti e delle pene, n. 1/2024

 Tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2023
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato lo studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici per l'anno 2023. L'indice complessivo di potenziale fragilità risulta più alto nelle zone in posizione più periferica rispetto al cuore dell'Emilia centrale. Regione Emilia-Romagna, Ufficio Statistica – luglio 2025

I contratti pubblici di lavori, forniture e servizi in Emilia-Romagna
Disponibile il report flash curato da Art-ER che fornisce indicatori sull’andamento del mercato dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi nel primo quadrimestre 2025 nel territorio regionale. Nel periodo esaminato sono stati 38.296 i lotti complessivi (CIG) avviati alla procedura di selezione del contraente in Emilia-Romagna. Art-Er – luglio 2025

Analisi dati sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive. Bando 2023
Sostegno alle manifestazioni sportive in Emilia Romagna. Disponibile l’analisi periodica a cura di ART-ER sui dati del Bando 2023 per finanziamenti alle iniziative sportive. La Regione Emilia-Romagna nel 2023 ha sostenuto la pratica sportiva attraverso due bandi: uno per la realizzazione di eventi e uno finalizzato ai progetti sportivi, per un contributo complessivo di circa 2,2 milioni di euro. Art ER - luglio 2025

 

Tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna 

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento dell’VIII rata
Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025

PNRR Missione 6 “Salute” Missione 5, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore”
A cura della Camera dei Deputati, Servizio Studi, Profili di interesse della XII Commissione – 23 luglio 2025

Incidenti stradali in Italia - 2024
Nel 2024 si è consolidato definitivamente il ritorno a una mobilità su livelli analoghi a quelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti per motivi di lavoro, studio e turismo. Sul fronte dell’incidentalità stradale, il numero delle vittime è rimasto pressoché stabile rispetto al 2023, mentre si registra un aumento degli incidenti e dei feriti. Rilevazioni Istat – 25 luglio 2025

Libro biancità elettrica
Lo stato dell’arte della mobilità elettrica in Europa, con un focus sull’Italia, nella prima edizione del “Libro bianco sulla mobilità elettrica” pubblicata da Motus-E a giugno. Secondo lo studio, sono ormai quasi nove milioni le auto elettriche in circolazione in Europa. In Italia, il numero ha raggiunto quota 300mila, dieci volte in più rispetto al 2020. MotusE- giugno 2025

Le condizioni di vita dei minori - Anno 2024
Istat diffonde l’aggiornamento degli indicatori sulle condizioni di vita dei minori di 16 anni (da qui in poi “minori”) frutto di un approfondimento di analisi condotto nel 2024 nell’ambito dell’Indagine annuale su Reddito e condizioni di vita. Vengono inoltre diffusi i dati sulla trasmissione intergenerazionale degli svantaggi nei paesi dell’Ue, raccolti nell’edizione 2023 della stessa indagine - luglio 2025

Divari scolastici in Italia. Un’indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole
I divari di apprendimento degli studenti sono una grave criticità del sistema scolastico italiano. Un fenomeno che penalizza l’equità del nostro sistema d’istruzione. È la sintesi dello studio promosso da Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca, presentato alla Camera dei Deputati - luglio 2025

L'industria della plastica in Italia: strategia e piano d'azione per sostenere la competitività e la circolarità
Lo Studio fornisce raccomandazioni di policy per sostenere la competitività e circolarità della catena del valore della plastica nel quadro dell'evoluzione europea e della rinnovata attenzione al tema della competitività industriale. Thea Group – luglio 2025

Gli italiani in guerra. Indagine sulla percezione dei conflitti e sul riarmo nella società italiana
Come reagiscono gli italiani alle nuove tensioni geopolitiche, che sembrano stringere il mondo in una morsa? Che cosa succederebbe nello scenario ipotetico di un allargamento dei conflitti che finisca per coinvolgere direttamente il Paese? Risultati dell’indagine Censis sulla percezione della guerra nella società italiana e sul riarmo - 18 luglio 2025

Dalla fabbrica allo smart working: come cambia il tempo di lavoro
La trasformazione digitale ha ridefinito il tempo di lavoro, rendendolo più fluido e meno legato a vincoli spaziali e temporali. Una nuova flessibilità con implicazioni profonde, sia dal punto di vista produttivo che personale, che richiede una riflessione su modelli organizzativi, benessere individuale e coesione sociale. Di Emiliano Mandrone, INAPP – 15 luglio 2025

Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Analisi delle sent. n. 60 del 2023 e n. 196 del 2024, con cui la Corte costituzionale si è pronunciata in merito alle questioni concernenti la limitazione al numero di mandati consecutivi per i sindaci. Nelle due decisioni si ritiene che il giudice costituzionale abbia seguito percorsi argomentativi in parte diversi. Valutazioni sull’evoluzione e sul rendimento della normativa concernente l’elezione dei sindaci, anche alla luce dello specifico contesto attuale, in cui si assiste ad una tendenza al rafforzamento degli esecutivi a tutti i livelli di governo. Opportunità ed effettiva possibilità di una revisione complessiva della disciplina. Di Silvia Filippi, in Federalismi.it – 16 luglio 2025

Tutte le segnalazioni dal web

 

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 18 luglio 2025, n. 106
Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. (GU n.171 del 25-07-2025)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 maggio 2025
Obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio, rendicontazione e riparto delle risorse aggiuntive per i comuni delle regioni a statuto ordinario nell'anno 2025. (GU n.171 del 25-07-2025)

Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Decreto 10 luglio 2025
Registro delle imprese. Sezione speciale per le imprese culturali e creative. (GU n.171 del 25-07-2025)

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Decreto 2 luglio 2025
Caratteristiche e modalità d'installazione del dispositivo alcolock. (GU n.171 del 25-07-2025)

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della protezione civile. Ordinanza 20 giugno 2025
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia Romagna in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 novembre al 5 dicembre 2022 nel territorio dei Comuni di Comacchio, di Goro e di Codigoro, in Provincia di Ferrara, di Cesenatico, di Gatteo e di Savignano sul Rubicone, in Provincia di Forli-Cesena e di Ravenna. (Ordinanza n. 1149). (GU n.172 del 26-07-2025)

Delibera del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2025
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle Province di Bologna, di Forli' Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024. (GU n.172 del 26-07-2025)

Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo sostenibile. Delibera 27 marzo 2025
Regolamento (UE) n. 2024/795 istitutivo della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP), articolo 14. Destinazione delle risorse del cofinanziamento nazionale. (Delibera n. 13/2025). (GU n.171 del 25-07-2025)

Tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dall'Emilia-Romagna

L.R. Emilia-Romagna 25 luglio 2025, n. 9
Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la sessione europea 2025. altri interventi di adeguamento normativo. (B.U. n. 198 del 25-07-2025)

L.R. Emilia-Romagna 25 luglio 2025, n. 8
Interventi urgenti a favore di settori specifici nel comparto agricolo e della pesca (B.U. n. 197 del 25-07-2025)

L.R. Emilia-Romagna 25 luglio 2025 , n. 7
Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna 2025-2027. (B.U. n. 196 del 25-7-2025)

L.R. Emilia-Romagna 25 luglio 2025, n. 6
Rendiconto generale della regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2024. (B.U. n. 195 del 25-7-2025)

L.R. Emilia-Romagna 25 luglio 2025 , n. 5
Modifiche alla legge regionale 30 luglio 2013, n. 15 (Semplificazione della disciplina edilizia) e alla legge regionale 21 ottobre 2004, n. 23 (Vigilanza e controllo dell’attivitá edilizia ed applicazione della normativa statale di cui all’ articolo 32 del d.l. 30 settembre 2003, n. 269 , convertito con modifiche dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 ), per il recepimento del decreto legge 29 maggio 2004, n. 69 (disposizioni in materia di semplificazione edilizia e urbanistica). (B.U. n. 194 del 25-7-2025)

Tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n. 126/2025 - Ambiente – VIA (Valutazione di impatto ambientale)
Articolo 14, comma 2, della legge della Regione siciliana 2 aprile 2024, n. 6 (Riordino normativo dei materiali da cave e materiali lapidei). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Novella in materia di rinnovo delle autorizzazioni alla coltivazione dei giacimenti di cava – Istanze di variante ai progetti autorizzati – Qualifica di modifiche o estensioni come non sostanziali – Effetti – Mancata richiesta di VIA – Ricorso del Governo – Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali e a tutela del paesaggio.
Decisione: Inammissibilità delle questioni.
[Fonte: Corte cost.]

Sentenza della Corte costituzionale n. 122/2025 – Sanità pubblica - Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Articolo 26 della legge della Regione Puglia 13 novembre 2024, n. 28, recante «Modifiche alla legge regionale 9 ottobre 2008, n. 25 (Norme in materia di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di linee e impianti elettrici con tensione fino a 150.000 volt) e disposizioni diverse». Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Assistenza specialistica ambulatoriale e assistenza protesica – Previsione dell’immediata vigenza ed esecuzione del d.P.C.m. LEA e delle relative tariffe (“decreto tariffe”), non ancora entrate in vigore, e successivamente sostituite – Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica. 
Decisione: Illegittimità costituzionale
[Fonte: Corte cost.]

Sentenza della Corte costituzionale n. 114/2025 - Sanità pubblica - Prestazioni sanitarie
Articolo 5, commi 1 e 2, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73 (Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie), convertito, con modificazioni, nella legge 29 luglio 202. Ricorsi promossi dalle Regioni Toscana e Campania, iscritti rispettivamente ai numeri 35 e 36 del registro ricorsi 2024. Piani dei fabbisogni triennali per il SSR, predisposti dalle regioni – Approvazione con decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, ai fini del riscontro di congruità finanziaria – Violazione delle competenze legislative regionali nella materia concorrente della tutela della salute e in quella residuale dell’organizzazione regionale – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Sanità pubblica – Personale sanitario – Incremento della relativa spesa – Autorizzazione, previa verifica della congruità delle misure compensative della maggiore spesa, del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, d’intesa con la Conferenza Stato-regioni – Violazione delle competenze legislative regionali nella materia concorrente della tutela della salute e in quella residuale dell’organizzazione regionale nonché del principio di autonomia, anche finanziaria, delle regioni – Illegittimità costituzionale in parte qua. Sanità pubblica – Determinazione della spesa per il personale delle aziende e degli enti del SSN delle regioni – Elaborazione, a partire dall’anno 2025, di una metodologia per la definizione del fabbisogno di personale di tali enti – Sua adozione mediante uno o più decreti del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni – Ricorso della Regione Campania – Lamentata violazione dei principi di imparzialità, eguaglianza e buon andamento, del diritto alla salute nonché dell’autonomia regionale, anche nell’esercizio delle prerogative regionali in materia di tutela della salute – Non fondatezza della questione.
Decisione: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]

 

Notizie

Strage alla Stazione di Bologna. Il programma delle commemorazioni

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

seguici su

 

Monitor 477 2025

Newsletter n. 477 - 24 luglio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Si avvicina la pausa estiva. Non aspettare l'ultimo minuto

ultimi_libri_acquisiti.png

Hai bisogno di prendere in prestito un libro o richiederne uno tramite il servizio di prestito interbibliotecario? Ti invitiamo a farlo al più presto. Dal 11 al 18 agosto la Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna sarà chiusa per la pausa estiva. Durante questo periodo, anche la nostra newsletter sarà temporaneamente sospesa. Ti consigliamo di anticipare eventuali richieste di prestito o consultazione per evitare disagi.

Novità editoriali in catalogo

Mani pulite fu vera gloria? Perché non è mai morta la prima Repubblica e perché l'Italia rischia / Enzo Cirillo
Libro. "[...] E dal cilindro magico di quel pozzo nero di corruzione e finanziamento illecito ai partiti ecco spuntare fuori di tutto: con una raffinatezza studiata nei minimi particolari, arrivano gli yacht, i pernotti in alberghi di lusso in Italia, a Montecarlo e nelle strutture più "in" del pianeta. Non ci si fa mancare nulla...."

I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione / a cura di Stefano Fiore, Giuseppe Amarelli 
Libro. Giunto alla sua terza edizione, il volume continua a seguire ‘in tempo reale’ l’evoluzione normativa e applicativa di questo cruciale settore di parte speciale. L’abolizione dell’abuso d’ufficio, la parallela introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (art. 314 bis c.p.) e le modifiche apportate alla fattispecie di traffico di influenze illecite hanno infatti nuovamente rimodellato il sottosistema penalistico del contrasto ai fenomeni di maladministration, con ripercussioni più o meno significative anche su altre incriminazioni.

Diritto delle autonomie territoriali / Enrico Carloni, Fulvio Cortese. - 2. ed
Libro. Le autonomie territoriali costituiscono ciò che dà corpo concreto all’articolazione policentrica della Repubblica italiana. La loro disciplina è il frutto di tendenze di fondo e di riforme costituzionali e amministrative di impostazione a volte diversa, che si riflettono sulla capacità delle organizzazioni territoriali di dare risposta ai bisogni e agli interessi delle loro comunità. 

Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni / Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi. - 2. ed
Libro. Ad oltre 30 anni dalla prima fase della riforma, queto manuale è scritto, anzitutto ma non solo, per gli studenti che intendono andare oltre una prima conoscenza di massima, trovandovi una esposizione equilibrata, consapevole della ricca dottrina e giurisprudenza maturata a tutt’oggi, ma là dove alberga ancora qualche incertezza, pronta a prendere posizione, argomentandola debitamente.

L'impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell'Unione europea / Sergio Giraldo 
Libro. L’Unione europea è sull’orlo di una crisi epocale, frutto del suo modello politico ed economico. Il tentativo di accreditarsi come potenza mondiale si basa su fondamenta fragili ed è destinato a fallire. La combinazione di austerità fiscale e di economia guidata dalle esportazioni, ad immagine del paese egemone in Europa (la Germania), ha portato alla crisi politica ed economica del continente. 

Il lavoro e la città
Dossier. Presentazione (G. Centamore, F. Martelloni). "Please In My Back Yard": esperienze locali di salario minimo e uso strategico dei contratti pubblici (A. Lo Faro). Un’agenda per il lavoro nella città della transizione ecologica (G. Centamore). Il Comune come agente di regolazione del lavoro nello spazio urbano (F. Martelloni). Lavoro da remoto, "coworking" e metropoli in trasformazione: nuove geografie del lavoro (A. Ingrao). Il sindacato come attore dello spazio urbano (A. Mattei, G. A. Recchia). Con bibliografie. Fa parte di Lavoro e diritto, n. 2/2025

Centri storici ed emergenza climatica. Strategie di climate adaptation per la resilienza del Cultural Heritage / di Francesco Armocida
Articolo. Aree urbane: strategie di adattamento climatico. Pianificazione urbana e riduzione del rischio. Rafforzamento resilienza dei centri storici. Con tabelle. Fa parte di: L'ufficio tecnico. Rivista mensile di tecnica, edilizia ed urbanistica per amministrazioni pubbliche, professionisti e costruttori, n. 6/2025

La gestione della risorsa idrica qual vascel fra l'onde e scogli / Fabio Cusano
Commissariamento per fronteggiare alluvioni ed eventi siccitosi. Provvedimenti regionali e locali. Entropia della pianificazione idrica. Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico. Riuso delle acque reflue. Impianti di desalinizzazione. Fa parte di: Rivista giuridica dell'ambiente, A. 38(2024) n. 4

Age management, una nuova frontiera nella gestione delle risorse umane nella PA / di Amedeo Di Filippo
Articolo. Art. 27 del CCNL Comparto funzioni centrali (27 gennaio 2025). Invecchiamento dei lavoratori pubblici. Politiche di age management: azioni e attività di gestione dell'età, potenziamento della forza lavoro anziana, trasferimento competenze, supporto nei tempi di uscita. Con tabelle. Fa parte di: Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 3/2025

Digitalizzazione dei contratti pubblici
Dossier. Digitalizzazione dei contratti pubblici e “rapporti” con il diritto amministrativo (S. Usai). La digitalizzazione delle procedure di affidamento diretto: soluzioni logiche tra indicazioni normative e procedure digitali (A.R. Bendotti). Fa parte di: Comuni d'Italia. Rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e tecnica amministrativa, n. 4-5/2024

Il progetto di vita confluisce nella "legge" a tutela delle persone disabili. Prime riflessioni sulle criticità e potenzialità dell'istituto / Ettore William Di Mauro
Articolo. Sistema di protezione delle persone con disabilità. Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili e influenza sul dlg.s. 3 maggio 2024 n. 62. Progetto di vita e modello "bio-psico-sociale". Fa parte di: Il diritto di famiglia e delle persone, n. 1/2025

I cittadini al centro: l'Ufficio relazioni con il pubblico tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale / Lucia D'Ambrosi
Articolo. Evoluzione degli Uffici relazioni con il pubblico. Studio svolto dal punto di vista dei responsabili di Urp di diverse amministrazioni centrali e locali. Utilizzo di strumenti digitali e intelligenza artificiale. Valorizzazione delle relazioni con i cittadini. Con bibliografia. Fa parte di: Problemi dell'informazione, n. 2/2024, p. 161-189

 tutte le novità editoriali

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Verso la nuova Agenda digitale dell’Emilia-Romagna. Il contributo degli enti di formazione accreditati
Risultati del focus group promosso dalla Regione Emilia-Romagna con gli Enti di formazione accreditati, per raccogliere contributi utili alla definizione della nuova Agenda Digitale. Un confronto diretto sulle competenze digitali e sul ruolo della formazione nella transizione digitale regionale – 14 luglio 2025

Le competenze per l’agrivoltaico
Energia e sostenibilità. Report a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER Greentech – luglio 2025

Le competenze per la sharing economy - Focus spazi di condivisione
Economia Urbana. Report a cura dii ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER Urban – luglio 2025 

Tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna 

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime
Edizione provvisoria A.S. n. 1433-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 22 luglio 2025

Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025
A.S. n. 1578. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 21 luglio 2025

Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità
Camera dei deputati, Servizio Studi. Dossier n° 473 - Schede di lettura - 14 luglio 2025

Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2025

Commercio estero e attività internazionali delle imprese - Annuario 2025
L’Annuario statistico, frutto della collaborazione fra l’Istat e l’ICE, costituisce un importante strumento di informazione per imprese, decisori politici e ricercatori per lo studio e l’analisi dello scenario economico mondiale e della presenza e performance delle imprese italiane sui mercati internazionali. Annuario statistico Istat - ICE 2025 -16 luglio 2025

XXIV Rapporto annuale INPS
L’INPS raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400mila unità su base annua e di 1,5 milioni rispetto al periodo pre-pandemico. Gli stranieri rappresentano il 13,7% dei 20,8 milioni di lavoratori dipendenti. INPS - 16 luglio 2025

Rifiuti speciali in Italia. Rapporto ISPRA 2025
Online la nuova edizione del rapporto ISPRA. Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale, attestandosi a quasi 164,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (+1,9% rispetto al 2022, corrispondente a più di 3 milioni di tonnellate) - luglio 2025

La classifica Censis delle università italiane - edizione 2025/2026
Il Report propone un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, livello di internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali, occupabilità. Censis - luglio 2025

Effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica
Audizione della Presidente dell’UPB, Lilia Cavallari, sui fenomeni connessi ai mutamenti e alle prospettive demografiche dell’Italia – Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto – 8 luglio 2025

Global Gender Gap Report 2025
L’edizione 2025 del Global Gender Gap Report, redatto dal Wef e diffuso a giugno, offre una panoramica aggiornata sulla situazione della parità di genere a livello globale, evidenziando alcuni segnali incoraggianti ma anche la lunga strada ancora da percorrere - giugno 2025 (in lingua inglese)

Intelligenza artificiale e pubblico impiego: spazi di manovra per l’implementazione dell’I.A. nella gestione del rapporto di lavoro pubblico
Il lavoro si concentra sul tema della digitalizzazione nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla gestione e all'organizzazione del rapporto di lavoro pubblico. Di Ziani, Costanza, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 497/2025 – luglio 2025

Costituzionalismo digitale, poteri delle piattaforme, intelligenza artificiale e democrazia
Di Armando Lamberti , in Consultaonline – 14 luglio 2025

Tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Testo coordinato del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73
Testo del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73 (in GU n. 116 del 21 maggio 2025), coordinato con la legge di conversione 18 luglio 2025 n. 105 (in questa GU, alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonchè l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti.» (GU n.166 del 19-07-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 2 luglio 2025
Riconoscimento del Consorzio Emilia - Romagna e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOCG «Colli Bolognesi Pignoletto» e per le DOC «Colli Bolognesi» e «Emilia - Romagna». (GU n.165 del 18-07-2025)

Ministero dell'istruzione e del merito. Decreto 12 giugno 2025
Autorizzazione delle regioni all'utilizzo, mediante la stipula di mutui, dei residui contributi pluriennali per il finanziamento degli interventi di edilizia scolastica. (25A04060) (GU Serie Generale n.167 del 21-07-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 9 giugno 2025
Approvazione Standard Value per le produzioni vegetali, applicabili per la determinazione del valore della produzione media annua e dei valori massimi assicurabili al mercato agevolato nonchè per la determinazione della quota massima di adesione alla copertura mutualistica dei Fondi di mutualità, annualità 2025 - terzo elenco, rettifica dell'allegato 7 al decreto 10 aprile 2025 e rideterminazione dello Standard Value del prodotto «Vivai di piante di fragola» per le annualità dal 2021 al 2024. (GU n.163 del 16-07-2025)

Ministero della Salute. Decreto 28 maggio 2025
Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego e' considerato doping. (GU n.168 del 22-07-2025 - SO n. 26)

Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. Comunicato
Statuto della Lega per Salvini Premier - approvato dal congresso federale il 5 aprile 2025. (GU n.168 del 22-07-2025)

Tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Toscana 15 luglio 2025, n. 35
Riordino del sistema della presa in carico della persona anziana non autosufficiente e della persona con disabilità. Modifiche alla l.r. 66/2008. (B.U. n. 43, parte prima, del 17-7-2025)

L.R. Toscana 15 luglio 2025, n. 33
Disposizioni in merito al Comitato regionale per le comunicazioni, Difensore civico regionale, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Modifiche alle leggi regionali 22/2002, 19/2009, 69/2009, 26/2010 e 64/2010. (B.U. n. 43, parte prima, del 17-7-2025)

L.R. Friuli Venezia Giulia 14 luglio 2025, n. 10
Misure per la competitività delle imprese attraverso l’ottenimento e il mantenimento di certificazioni. ( B.U. n. 29 so n. 19 del 16-7-2025)

L.R. Marche 2 luglio 2025, n. 12
Modifiche alla legge regionale 13 marzo 1995, n. 23 (Disposizioni in materia di trattamento indennitario dei Consiglieri regionali). (B.U. . n. 62 del 10-7-2025)

L.R. Marche 2 luglio 2025, n. 14
Disposizioni per la qualificazione delle imprese agromeccaniche nella regione Marche. (B.U. n. 62 del 10-7-2025)

Tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n.108/2025 - Comunicazione e informazione - Comunicazione elettronica
Articolo 5, comma 3, lettere d) ed e), della legge della Regione Molise 10 agosto 2006, n. 20 (Norme per la tutela della popolazione dall’inquinamento elettromagnetico generato da impianti di telecomunicazione e radiotelevisivi). Ricorso promosso dal Consiglio di Stato. Regime autorizzatorio per nuovi impianti di telecomunicazione - Previsione che sia la domanda di parere all’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Molise (ARPAM), sia l’istanza di autorizzazione al comune devono esser corredate da “un atto di impegno” e “da un certificato fideiussorio relativo agli oneri di smaltimento e ripristino ambientale” - Denunciata disciplina che, quanto meno ai fini dell’attivazione dell’impianto, può aggravare il procedimento disciplinato dall’art. 87 del d.lgs. n. 259 del 2003 - Conflitto con i principi di semplificazione e non aggravamento fissati dalla normativa statale interposta - Lesione della competenza legislativa concorrente dello Stato nella materia dell’ordinamento della comunicazione.
Decisione: illegittimità costituzionale - non fondatezza
[Fonte: Corte cost.]

Sentenza della Corte costituzionale n.106/2025 - Impiego pubblico - Contratto collettivo di lavoro
Articoli 1, comma 1, lettera b), e 2 della Legge della Regione Calabria 8 luglio 2024, n. 27 (Modifiche della legge regionale n. 25/2013. Disposizioni in materia di forestazione). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Modifiche alla legge regionale n. 25 del 2013 - Previsto inquadramento, secondo il CCNL relativo al comparto Funzioni Locali, del personale dipendente dell’Azienda Calabria Verde con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in forza al comparto della sorveglianza idraulica dell'Azienda Calabria Verde, che abbia presentato domanda di passaggio o di adeguamento contrattuale nel periodo stabilito, o previa manifestazione di interesse, nel profilo degli Operatori esperti - Denunciata disposizione che contrasta con la normativa nazionale interposta che riserva alla contrattazione collettiva la disciplina del rapporto di lavoro - Norma regionale che prevede l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni locali (settore pubblico) anche ai dipendenti addetti al comparto della sorveglianza idraulica dell'Azienda Calabria Verde, in luogo del vigente CCNL di natura privatistica previsto dalla normativa nazionale interposta - Irragionevole disparità di trattamento nei confronti del restante maggioritario personale pubblico rientrante nel CCNL del comparto Funzioni locali. Previsione che dall’attuazione della legge regionale n. 27 del 2024 non derivano nuovi o maggiori oneri finanziari a carico del bilancio della Regione - Denunciata disposizione che, applicando il CCNL del comparto Funzioni locali a una più ampia categoria di dipendenti, determina conseguenti maggiori oneri a carico dell’amministrazione - Transito del medesimo personale, già inquadrato nel livello degli operai qualificati ai sensi del Contratto collettivo nazionale del lavoro e integrativo regionale, nel CCNL del comparto Funzioni locali, in grado di duplicare i trattamenti accessori a causa del cumulo delle disposizioni del CCNL del settore privato e del settore pubblico - Contrasto con i principi fondamentali posti dallo Stato in materia di coordinamento della finanza pubblica.
Decisione: inammissibilità
[Fonte: Corte cost.]

Notizie dalle biblioteche

Nuovi inventari per il patrimonio archivistico imolese

                                                                                                                               seguici su