Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il Piano delinea un “pacchetto completo e coerente di riforme e investimenti”, necessario ad accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione europea con il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, perno della strategia di ripresa post-pandemica finanziata tramite il programma Next Generation EU (NGEU).

Il Documento è stato approvato definitivamente Il 13 luglio 2021 con Decisione di esecuzione del Consiglio, che  recepisce la proposta della Commissione europea
Le misure previste dal Piano si articolano intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. Il Piano finanzia:
-Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
-Coesione sociale e territoriale
-Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
-Politiche per le nuove generazioni, l'infanzia e i giovani

Il 13 agosto 2021 la Commissione europea, a seguito della valutazione positiva del PNRR, ha erogato all'Italia il 13% dell'importo totale stanziato a favore del Paese in sovvenzioni e prestiti nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Con il  Decreto del  Ministero dell'economia e delle finanze  6 agosto 2021 è stata disposta l'assegnazione delle risorse finanziarie (191,5 miliardi di euro) previste per l'attuazione dei singoli interventi del PNRR. Specifiche disposizioni procedurali per l'attuazione del PNRR sono state introdotte con il Decreto-legge n. 121 del 2021.

Novità editoriali

Innovazione e digitalizzazione del patrimonio culturale / Andrea Areddu

Articolo. Digitalizzazione del patrimonio culturale, con riferimento alle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR)

Osservazioni sulla questione meridionale alla luce del PNRR e del regionalismo differenziato / di Francesco Manganaro

Articolo. Origini del dibattito sulla questione meridionale. Dall’Unità alla Cassa per il Mezzogiorno. Questione meridionale come questione nazionale nel PNRR. Effettiva attuazione del PNRR. Divari di cittadinanza e regionalismo differenziato
Altro…
Normativa nazionale

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 novembre 2023

Linee di azione nei procedimenti amministrativi in materia di realizzazione di reti pubbliche di comunicazione relative agli interventi da realizzare per l'attuazione del PNRR. (GU n.280 del 30-11-2023)

Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Decreto 3 ottobre 2023

Rimodulazione della dotazione finanziaria destinata agli interventi del Fondo impresa femminile e alla misura Smart&Start Italia per l'attuazione dell'Investimento 1.2 «Creazione di imprese femminili» previsto nell'ambito della Missione 5 «Inclusione e coesione», Componente 1 «Politiche per l'occupazione» del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (GU n.276 del 25-11-2023)
Altro…
Segnalazioni dal web

Corte dei conti. Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel primo semestre 2023.

Delibera n. 34/SSRRCO/REF/2023. Sezioni Riunite in sede di controllo – 6 novembre 2023

Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, aggiornata al 31 maggio 2023

Esame dell’atto n. 182 “Affare assegnato concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)". Audizione della Direttrice del Dipartimento per la produzione statistica Istat – 19 settembre 2023
Altro…
Dalle regioni

L.R. Calabria 24 febbraio 2023, n. 6

Misure urgenti per le attività di affiancamento nell’attuazione del PNRR e dei fondi SIE. (B.U. n. 48 del 24-2-2023)

L.R. Toscana 6 luglio 2022, n. 24

Attività di monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione energetica e degli impianti termici. Disposizioni in materia di attività dell'Agenzia regionale recupero risorse (ARRR) S.p.A ed in materia di energia. Modifiche alle leggi regionali 87/2009 e 39/2005. (B.U. n. 35 del 15-7-2022)

L.R. Toscana 5 luglio 2022, n. 23

Ulteriori disposizioni relative all’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) o dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC). Modifiche alla l.r. 12/2022. (B.U. n. 35, parte prima, del 15-7-2022)

L.P. Trento 16 giugno 2022, n. 6

Misure di semplificazione e accelerazione in materia di opere pubbliche, espropri, gestione del territorio e valutazioni ambientali per il perseguimento degli obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC): modificazioni delle relative leggi provinciali, nonché disposizioni straordinarie per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi nel settore zootecnico e ittico e negli investimenti pubblici e disposizione in materia di interventi di politica del lavoro. (Numero straordinario n. 1 del 17-6-2022, al Bollettino n. 24)

L.R. Toscana 26 aprile 2022, n. 12

Disposizioni di semplificazione in materia di governo del territorio finalizzate all’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) o dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC). (B.U n. 23, parte prima, del 29-4-2022)

L.R. Basilicata 11 febbraio 2022, n. 1

Piano strategico regionale - art. 45, comma 4 dello Statuto regionale. (B.U. n. 8 speciale del 11-2-2022)

L.R. Lombardia 8 novembre 2021 , n. 21

Agricoltura urbana, periurbana e metropolitana. (B.U. n. 45 suppl. del 12-11-2021)

L.R. Liguria 28 ottobre 2021, n. 17

Partecipazione della Regione Liguria alla Fondazione Museo nazionale dell'Emigrazione e modifiche alla Legge regionale 9 agosto 2021, N. 13 (Impostazione delle misure finalizzate all'attuazione della ripresa e resilienza ligure. (B.U. n. 15 del 3-11-2021)

L.R. Liguria 9 agosto 2021, n. 13

Impostazione delle misure finalizzate all'attuazione della ripresa e resilienza ligure. (B.U. n. 13 dell' 11-8-2021)
Altro…