Segnalazioni dal web
Le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche
Europa, Italia e le sfide per il futuro. Il Paper esplora le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche in Europa e in Italia, con particolare attenzione al framework della Better Regulation e alle innovazioni introdotte dal PNRR. Policy Paper n. 01/2025 – Luiss Policy Observatory - 2025
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026
D.L. n. 45/2025 - A.S. n. 1445. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 aprile 2025
Sesta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa
Il Documento conferma il primato europeo dell’Italia nella sua realizzazione, per numero di obiettivi conseguiti, per risorse complessive ricevute e per numero di richieste di pagamento formalizzate e incassate. Ministro per gli Affari Europei – marzo 2025
Pnrr Watch. Gli investimenti del PNRR per la digitalizzazione PA e infrastrutture per la connettività.
Prima edizione del Report sul progetto che monitora lo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avviato da Assonime e Openpolis. L’edizione è dedicata alla transizione digitale, in particolare alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo delle infrastrutture per la connettività (banda ultra-larga e 5G). Assonime – marzo 2025
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo stato di attuazione
Note e Studi 1/2025, a cura di Assonime – febbraio 2025
Lo stato di avanzamento del PNRR, misura per misura
Il Centro Studi Confindustria esamina lo stato di avanzamento del PNRR analizzando i documenti pubblici disponibili e i dati di ItaliaDomani e della piattaforma REGIS. Confindustria - 20 febbraio 2025
Monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata
Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 febbraio 2025
Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. 208/2024 – A.S. 1384. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 febbraio 2025
Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Edizione provvisoria D.L. 208/2024 – A.C. 2184-A-Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2025
Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB
Nel Focus, sulla base delle informazioni contenute nella piattaforma ReGiS (aggiornate al 9 dicembre 2024), si descrive lo stato di attuazione dei progetti e si valuta il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti sia nel PNRR sia nel PSB. Focus tematico n. 1 / 15 gennaio 2025. Ufficio Parlamentare di Bilancio – gennaio 2025
Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. 208/2024 – A.C. 2184 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
D.L. 208/2024 – A.C. 2184 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 gennaio 2025
Rapporto di Monitoraggio civico del Pnrr
Primi risultati per non addetti al lavoro. A cura di LIBenter – dicembre 2024
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
Corte dei conti, II semestre 2024. Delibera n. 59/SSRRCO/REF/2024 – dicembre 2024
L’attività e le strutture della committenza pubblica negli obiettivi del PNRR.
Un bilancio ad un anno dal Codice dei contratti. Di Roberto Garofoli, in Federalismi.it – 6 novembre 2024
Rapporto di previsione. I nodi della competitività. La crescita dell’Italia fra tensioni globali, tassi e PNRR
L’analisi delinea lo scenario di previsione dell’andamento economico italiano ed internazionale nel biennio 2024-2025, focalizzandosi su PIL, occupazione, retribuzioni, prezzi, finanza pubblica e credito. Centro Studi Confindustria – 22 ottobre 2024
Risposte della Commissione Europea alla Relazione speciale della Corte dei conti europea Assorbimento dei fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza
Progressi a rilento: rimangono a rischio il completamento delle misure e, quindi, il conseguimento degli obiettivi del dispositivo stesso – Commissione europea – settembre 2024
Relazione speciale. Assorbimento dei fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza
Progressi a rilento: rimangono a rischio il completamento delle misure e, quindi, il conseguimento degli obiettivi del dispositivo stesso. Relazione Speciale 13/2024, pubblicata dalla Corte dei conti europea – settembre 2024
Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione PNRR-PNC
Rapporto intermedio. Dati aggiornati al 30 giugno 2024. Rapporto di sintesi previsto nell’ambito del monitoraggio delle infrastrutture strategiche e prioritarie del 2024, recante i dati intermedi sullo stato di attuazione della programmazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie PNRR-PNC. A cura del Servizio Studi, Dipartimento Ambiente della Camera dei deputati – settembre 2024
Osservatorio PNRR. A tre anni e mezzo dal varo
VIII release - The European House – Ambrosetti – 8 settembre 2024 (free download da: https://www.ambrosetti.eu/)