COVID-19
Questa pagina è dedicata all'epidemia da coronavirus Covid-19 che sta facendo sentire i suoi effetti a lungo sulla vita di ognuno.
- Novità editoriali
- Articolo. Normalizzazione dell’emergenza nella parabola del potere di ordinanza prima e dopo la Costituzione del 1948. Emblematica parabola della sicurezza urbana. Potere di ordinanza nel groviglio delle fonti dell’emergenza pandemica. Ruolo cruciale della giurisprudenza amministrativa. Paradigma dell’emergenza, tra Stato amministrativo e biopolitica.
- Libro. Da copertura del volto apotropaica a dispositivo di protezione e accessorio di moda, la mascherina sembra destinata a restare una costante dell'immaginario e della nostra vita pubblica, anche in quanto forma di galateo sociale. Ha subito traduzioni e semplificazioni per essere compresa e utilizzata: merce di lusso, scarsamente disponibile e costosa, prima, strumento grazie a cui avvicinarsi alla ritrovata normalità, dopo.
- Documenti online
Il numero di pubblica utilità 1522 durante la pandemia - IV trimestre 2021
L’Istat fornisce i dati delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il quarto trimestre 2021. Disponibile la serie storica dei dati trimestrali dal primo trimestre 2018 – maggio 2022- Edizione provvisoria. D.L. 24/2022 – A.C. 3533-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 aprile 2022
- Il rapporto tra i pareri del gruppo tecnico-scientifico del Comitato e i provvedimenti legislativi adottati durante l'emergenza sanitaria dal Governo. Di Cosimo Lotta, in Consultaonline - 27 aprile 2022
- Normativa nazionale
Testo Coordinato del Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24
Testo del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 (in Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2022), coordinato con la legge di conversione 19 maggio 2022, n. 52 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria.». (GU n.119 del 23-05-2022)- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n.119 del 23-05-2022)
- Ordinanza di protezione civile finalizzata al progressivo rientro in ordinario in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. (Ordinanza n. 893). (GU n.118 del 21-05-2022)
Ministero della Salute - Ordinanza 9 maggio 2022
Adozione delle «Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri». (GU n.113 del 16-05-2022)
- Fake news
- Agenda digitale
Tutte le fake news sul coronavirus: come si diffondono e si combattono. Approfondimento sul tema a cura di Barbara Calderini.- Fact-Checking
La testata giornalistica online Open dedica un'intera sezioneall'attività di fact checking sul Covid 19, elencandolefake news che circolano sull'epidemia sui canali di informazione, in modo particolare su quelli digitali.-International Fact checking Network
L’IFCN, sezione del Poynter Institute, comprende più di 100 "fact checkers" provenienti da 45 Paesi. Nella sezione dedicata al coronavirus aggiorna un database di fake news e notizie non attendibili pubblicate in tutto il mondo.
- Normativa regionale
L.R. Valle D'Aosta 9 aprile 2021, n. 5
Sospensione della quota capitale delle rate di mutui agevolati previsti da leggi regionali a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese, in relazione all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (B.U. n. 18 del 13-4-2021)L.R. Emilia-Romagna 6 aprile 2021 , n. 2
Interventi urgenti a favore delle professioni turistiche, del volontariato e delle altre attività economiche in difficoltà a causa dell'emergenza derivante dalla pandemia da Covid-19. Norme in materia di termini amministrativi. (B.U. n. 92 del 6-4-2021)L.R. Valle d'Aosta 9 dicembre 2020, n. 11
Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d'Aosta in relazione allo stato di emergenza (BU n. 69 del 11-12-2020)L.R. Veneto 17 novembre 2020, n. 35
Norme per la istituzione, implementazione e gestione di una piattaforma informatica regionale per il monitoraggio dell'emergenza epidemiologica da SARS-COV-2 (BU n. 172 del 17-11-2020)
- Sitografia
Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) Istituto Superiore di Sanità - Buone pratiche
Rassegna in continuo aggiornamento, dei documenti scientifici più attendibili sull’epidemia: revisioni sistematiche di letteratura, Linee Guida evidence e consensus based e position statements di organizzazioni scientifiche e agenzie sanitarie internazionali. Fra le tematiche affrontate: prevenzione e controllo dell’infezione, in una prospettiva di salute pubblica, cura e assistenza dei singoli casi in ambito ospedaliero e territoriale, appropriatezza d’uso delle risorse sanitarie e professionali. Sono inclusi anche documenti che affrontano le problematiche etiche di accesso alle cure in condizioni di limitata disponibilità di mezzi e personale sanitario.European Center for Disease Prevention and Control ECDC
Pagine specifiche sul coronavirus sul sito del Centro europeo per la prevenzione eil controllo delle malattie. Disponibili dati, report tecnici, articoli.Associazione dei documentalisti biomedici italiani GIDIF RBM
In particolare si segnala la raccolta delle risorse cliniche e scientifiche ad accesso aperto sul SARS-nCov-2 (Covid-19)