COVID-19
Questa pagina è dedicata all'epidemia da coronavirus Covid-19 che sta facendo sentire i suoi effetti a lungo sulla vita di ognuno.
- Novità editoriali
La pandemia di COVID-19 e la disuguaglianza economica in Italia / Andrea Brandolini
Articolo. Evoluzione dell’epidemia e andamenti macroeconomici. Effetti differenziati nel mercato del lavoro. Intervento pubblico di sostegno ai redditi delle famiglie. Disuguaglianza e povertà. Cambiamenti distributivi nel biennio 2020-21. Ripercussioni di più lungo periodo- Articolo. Riparto delle attribuzioni amministrative tra Stato e Regione quale strumento di unità dell’indirizzo politico-amministrativo del Governo nella gestione dell’emergenza sanitaria. Duplice natura dei DPCM. nel sistema normativo di contrasto alla pandemia. Futuro del modello di regolazione anti-covid, con lo sguardo oltralpe.
- Documenti online
The COVID-19 Pandemic and the Future of Telemedicine
Il Rapporto fornisce una panoramica dell'uso della telemedicina nei paesi dell'OCSE, descrivendo come i governi hanno aumentato l'assistenza a distanza durante la pandemia da Covid 19. Oecd – gennaio 2023 (in lingua inglese)L’impatto dell’inflazione e del COVID-19 sui salari in Italia
Messaggi principali del Rapporto mondiale sui salari 2022/23. ILO – dicembre 2022Gli italiani e la casa. Come cambieranno valori e funzioni della casa nell’Italia post-pandemia
Primo Rapporto Federproprietà – Censis. Sintesi dei principali risultati - 12 dicembre 2022
- Normativa nazionale
Ministero della Salute - Ordinanza 30 gennaio 2023
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti gli ingressi dalla Repubblica Popolare Cinese. (GU n.25 del 31-01-2023)- Ordinanza di protezione civile finalizzata al progressivo rientro in ordinario in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. (Ordinanza n. 957). (GU n.6 del 09-01-2023)
- Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire il superamento della situazione di criticità determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Proroga della vigenza della contabilità speciale n. 6204 intestata al soggetto responsabile del Ministero dell'interno. (Ordinanza n. 956). (GU n.6 del 09-01-2023)
Ministero della Salute - Ordinanza 29 dicembre 2022
Proroga delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. (GU n.305 del 31-12-2022)
- Fake news
- Agenda digitale
Tutte le fake news sul coronavirus: come si diffondono e si combattono. Approfondimento sul tema a cura di Barbara Calderini.- Fact-Checking
La testata giornalistica online Open dedica un'intera sezioneall'attività di fact checking sul Covid 19, elencandolefake news che circolano sull'epidemia sui canali di informazione, in modo particolare su quelli digitali.-International Fact checking Network
L’IFCN, sezione del Poynter Institute, comprende più di 100 "fact checkers" provenienti da 45 Paesi. Nella sezione dedicata al coronavirus aggiorna un database di fake news e notizie non attendibili pubblicate in tutto il mondo.
- Normativa regionale
L.R. Valle D'Aosta 25 ottobre 2022, n. 23
Indennità sanitaria una tantum per i lavoratori della Casa di riposo G.B. Festaz/Maison de repos J.B. Festaz e per gli specialisti ambulatoriali, medici veterinari e altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi) convenzionati con l'Azienda USL della Valle d'Aosta coinvolti nell'emergenza COVID-19 e altre disposizioni urgenti nel settore sanitario. (B.U. n. 57 del 2-11-2022)L.R. Valle D'Aosta 9 aprile 2021, n. 5
Sospensione della quota capitale delle rate di mutui agevolati previsti da leggi regionali a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese, in relazione all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (B.U. n. 18 del 13-4-2021)L.R. Emilia-Romagna 6 aprile 2021 , n. 2
Interventi urgenti a favore delle professioni turistiche, del volontariato e delle altre attività economiche in difficoltà a causa dell'emergenza derivante dalla pandemia da Covid-19. Norme in materia di termini amministrativi. (B.U. n. 92 del 6-4-2021)L.R. Valle d'Aosta 9 dicembre 2020, n. 11
Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d'Aosta in relazione allo stato di emergenza (BU n. 69 del 11-12-2020)
- Sitografia
Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) Istituto Superiore di Sanità - Buone pratiche
Rassegna in continuo aggiornamento, dei documenti scientifici più attendibili sull’epidemia: revisioni sistematiche di letteratura, Linee Guida evidence e consensus based e position statements di organizzazioni scientifiche e agenzie sanitarie internazionali. Fra le tematiche affrontate: prevenzione e controllo dell’infezione, in una prospettiva di salute pubblica, cura e assistenza dei singoli casi in ambito ospedaliero e territoriale, appropriatezza d’uso delle risorse sanitarie e professionali. Sono inclusi anche documenti che affrontano le problematiche etiche di accesso alle cure in condizioni di limitata disponibilità di mezzi e personale sanitario.European Center for Disease Prevention and Control ECDC
Pagine specifiche sul coronavirus sul sito del Centro europeo per la prevenzione eil controllo delle malattie. Disponibili dati, report tecnici, articoli.Associazione dei documentalisti biomedici italiani GIDIF RBM
In particolare si segnala la raccolta delle risorse cliniche e scientifiche ad accesso aperto sul SARS-nCov-2 (Covid-19)