L'Assemblea in Europa
La Regione Emilia-Romagna partecipa alla formazione e attuazione delle politiche e delle normative dell'Unione europea. Il cuore di questa attività è la Sessione europea dell'Assemblea legislativa che si svolge ogni anno, con il coinvolgimento di tutte le commissioni assembleari per le materie di loro competenza e in raccordo con l'esecutivo regionale. La Sessione si conclude con l'approvazione di una risoluzione di indirizzo alla Giunta che costituisce il "piano di lavoro" della Regione per l'anno successivo. |
- Emilia-Romagna and the European decision-making process
Since 2005, Legislative Assembly of Emilia-Romagna has had a very active role in dealing with European topics as it took part in the pilot phase of “Subsidiary Network”, a Committee of Regions project officially launched in April 2007.
The participation of Emilia-Romagna Region in the EU decision-making process
- La partecipazione ai processi europei
Le Regioni hanno un ruolo fondamentale nel processo decisionale dell'Unione europea e possono partecipare in modo diretto o indiretto. Possono concorrere direttamente alla formazione degli atti dell'Unione europea partecipando alle attività del Consiglio e della Commissione europea, ma soprattutto contribuiscono, indirettamente, all'elaborazione degli indirizzi e della posizione dell'Italia che il Governo e il Parlamento andranno poi a sostenere in sede europea. Per saperne di più
- Comunicati Stampa
- 14/12/2020 09:00 - Europa. Diretta Facebook su Next Generation Eu, Petitti: "grande opportunità e vi spiego perché"
- 03/11/2020 16:20 - Europe Direct rinnova l'offerta formativa di educazione civica europea col progetto "A scuola d'Europa"
- 28/10/2020 12:50 - Sessione europea. Petitti: "pronti a cogliere opportunità garantite da Ue per cittadini e imprese"
- Progetti
In questa sezione puoi trovare le informazioni sui "Viaggi attraverso l'Europa", finanziati dall'Assemblea legislativa con l'obiettivo di diffondere tra i giovani la conoscenza del percorso di integrazione europea e il senso di appartenenza all'Europa:
- Notizie
Il Parlamento europeo adotta la nuova direttiva sulla qualità e l’accesso all’acqua potabile
Il 16 dicembre 2020, il Parlamento europeo ha approvato la direttiva riveduta sull’acqua potabile che modifica, aggiorna e integra, sostituendola, la precedente direttiva 98/83/CE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. Sull’iniziativa, in fase ascendente, la Regione Emilia-Romagna si era espressa con la Risoluzione ogg. 6342 del 4 aprile 2018.- Nella seduta del 4 dicembre 2020, il Consiglio della Provincia autonoma di Trento ha approvato la risoluzione n. 27 "Esame del programma di lavoro della Commissione europea per il 2020" nella quale ha individuato i temi e le politiche che considera prioritari ai fini della sua partecipazione alla formazione ed attuazione del diritto europeo.