Segnalazioni

Desi Bruno interviene nel dibattito sulla situazione penitenziaria in Emilia Romagna
Nella seduta del 29 maggio la Garante ha partecipato alla presentazione della relazione annuale sulla situazione carceraria in Emilia Romagna.
Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza incontra i ragazzi del liceo Fermi
E' per il pomeriggio di lunedì 27 maggio l'appuntamento di chiusura del progetto “Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo” con il quale il liceo Fermi ha partecipato all'iniziativa "Laboratori sui diritti" voluto dal Garante.
Sul sito di VolaBO una sezione specifica sulla difesa civica
Le azioni svolte in collaborazione tra Difensore civico regionale e Centri di Servizio per il Volontariato entrano in rete anche attraverso il sito di VolaBO
Pubblicati gli atti dei seminari sull’ascolto del minore nei procedimenti giudiziari
In chiusura del suo mandato il Difensore civico regionale rende disponibili gli atti dei seminari “L’ascolto del minore nei procedimenti giudiziari civili e penali”.
Luigi Fadiga incontra i ragazzi dell'IPM
Il garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza ha incontrato i ragazzi del Pratello, nell'ambito del persorso “Liberiamo i diritti, impariamo a conoscere i nostri doveri!”. Progetto promosso in collaborazione con la garante regionale per le persone private della libertà personale.
Piacenza e il carcere
L’associazione Oltre il Muro, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Piacenza, organizza, dal 22 al 26 maggio, la rassegna di dibattiti e incontri “Piacenza e il carcere".
Chi sono i “minori stranieri non accompagnati”?
Quali storie hanno? Da quali paesi provengono? Quali aiuti ricevono una volta giunti nel nostro paese? Come il cittadino “normale” può dare una mano?
“La rappresentazione del carcere italiano”
Cineforum, articolato in tre incontri, tre film-documentario di recentissima produzione, accompagnati dall’intervento di vivaci personalità e dalle suggestioni del pubblico.
“Metamorfosi penitenziarie. Carcere, pena e mutamento sociale”
Presentazione del volume e incontro con l'autore Stefano Anastasia
Presentazione del Codice contro le discriminazioni all’Università di Bologna
Lunedì 13 maggio 2013 dalle 11 alle 13 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna
Seminario di diritto penitenziario - UNIBO Scuola di Giurisprudenza
Le Figure di Garanzia dei diritti delle persone private della libertà personale. Questo il tema del seminario di diritto penitanziario (riservato agli studenti frequentanti) che si terrà a Palazzo Malvezzi nei giorni 9-10-16-17 maggio 2013 dalle 11 alle 13. Tutte le lezioni saranno tenute da Desi Bruno – garante regionale delle persone private della libertà personale.
Seminario sulla difesa civica per le associazioni
Il Centro Servizi per il Volontariato di Parma organizza, per il prossimo 16 aprile, un seminario rivolto alle associazioni di volontariato, per far conoscere la figura del Difensore civico regionale.
Giornata di studio sull’interpretazione e la mediazione linguistico-culturale in ambito giudiziario
"L’importanza dei servizi linguistici a tutela dei diritti delle persone private della libertà nella regione Emilia-Romagna" Questo il titolo dell'intervento della Garante regionale delle persone private della libertà in occasione della giornata di studio programmata per il prossimo 23 aprile presso la Sala del Camino - Via Filippo Re 4 - Bologna
ProMiGré – Festival delle migrazioni e delle genti
La Garante regionale per le persone private della libertà personale, interviene, venerdì 12 aprile, alla tavola rotonda dal titolo ""Carceri nere": il problema della sovrarappresentazione dei migranti". L'appuntamento è per le ore 14 all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa.
Il sovraffollamento carcerario: la ricerca dell'istituto Cattaneo
In Italia il sovraffollamento carcerario ha raggiunto da tempo dimensioni critiche. La ricerca condotta dall’Istituto Cattaneo in un approfondimento curato dall’ufficio del garante
Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe
Il 9 aprile anche a Bologna - davanti al tribunale - si firma per la Campagna
È Lucia Franchini, Difensore della Toscana, la nuova coordinatrice dei difensori civici italiani
Il Coordinamento dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome ha una nuova figura di coordinamento.
Progetto europeo PAIRS per l’integrazione dei Rom
PAIRS: effectives programmes for the active integration/inclusion for Roma, (Programmi efficaci per l’inclusione e integrazione attiva dei Rom) ha fatto tappa a Ferrara il 4 aprile
CGIL: esposto contro la gestione del Cie di Bologna
CGIL EMILIA ROMAGNA, BOLOGNA E MODENA insieme alle categorie della funzione pubblica FP-CGIL EMILIA ROMAGNA, BOLOGNA E MODENA, in una conferenza stampa tenutasi il 7 marzo.
Il Difensore civico incontra Nazione Rom
Il 1° marzo il Difensore civico regionale ha incontrato i rappresentanti di “Nazione Rom”, associazione nata in Toscana nel 2009 e attiva in tutta Italia per il riconoscimento dei diritti del popolo rom.