Tutte le news
Clima ed energia: obiettivi UE per un'economia competitiva, sicura e a basse emissioni di carbonio entro il 2030
Clima ed energia: obiettivi UE per un'economia competitiva, sicura e a basse emissioni di carbonio entro il 2030
Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) del 40% rispetto al 1990, un obiettivo vincolante a livello UE per portare la quota delle energie rinnovabili almeno al 27%, politiche più ambiziose in materia di efficienza energetica, un nuovo sistema di governance e una serie di nuovi indicatori per assicurare un sistema energetico competitivo e sicuro
La Commissione definisce un piano d’azione a sostegno dell’energia blu
I commissari Maria Damanaki e Günther Oettinger hanno presentato oggi un nuovo piano d’azione volto a facilitare l’ulteriore sviluppo del settore dell’energia oceanica rinnovabile in Europa. Un elemento centrale di questo piano sarà la creazione di un Forum sull’energia oceanica, che riunisca i soggetti interessati al fine di rafforzare le capacità e promuovere la cooperazione.
Accesso al credito: nuove regole facilitano gli aiuti di Stato per le imprese
La commissione europea ha adottato Linee Guida nuove per facilitare l’accesso al credito della piccole e medie imprese e per le società di medio capitale.
Quadro unionale di valutazione della mobilità: occorre fare di più per incoraggiare gli studenti a seguire uno studio e una formazione all'estero
Valutazione della mobilità: occorre fare di più per incoraggiare gli studenti a seguire uno studio e una formazione all'estero
I migliori sistemi di sostegno pubblico volti a incoraggiare e a informare gli studenti dell'istruzione superiore sulle opportunità di studio o di formazione all'estero sono in atto in Germania, Belgio, Spagna, Francia e Italia, come risulta dal primo "Quadro di valutazione della mobilità" dell'UE.
Fondi strutturali e d'investimento: la Commissione rafforza il ruolo dei partner nella pianificazione e nella spesa
La Commissione europea ha adottato oggi una serie comune di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con i partner nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei (Fondi ESI)
Fondi strutturali e d'investimento: la Commissione rafforza il ruolo dei partner nella pianificazione e nella spesa
Lettonia nell'Eurozona
La Lettonia è entrata a far parte dell’area dell’euro il 1° gennaio 2014. In tale data l’euro ha sostituito il lat. È previsto un periodo di due settimane durante il quale circoleranno entrambe le valute, ma nei pagamenti il resto sarà dato normalmente in euro
Le soluzioni favorevoli al clima si trovano dappertutto
Pensiamo alla possibilità di riscaldare gli spazi pubblici con energia pulita, generata dalle persone che li frequentano. E immaginiamo gli ascensori delle case attivati dall'energia solare, gli alimenti prodotti con un dispendio minimo di risorse idriche o energetiche e una tecnologia che consente di verificare l’impatto ambientale del nostro carrello della spesa
Unione Bancaria più vicina
Il commento, in lingua inglese, del Commissario europeo per il Mercato interno Michel Barnier che ripercorre le tappe dell'accordo Ecofin che dovrà ora passare al vaglio del Parlamento Ue.
Mobilità urbana più facile ed ecologica con il contributo della Commissione
La Commissione europea ha adottato un nuovo "pacchetto sulla mobilità urbana" per offrire maggiore sostegno alle città e alle metropoli. La Commissione, che rafforzerà lo scambio delle migliori pratiche, offrendo contributi finanziari mirati e investendo in ricerca e sviluppo, incentiverà anche l'elaborazione di "piani di mobilità urbana sostenibile" per stimolare il passaggio a modi di trasporto più sostenibili e più ecologici nelle aree urbane.
La mia Europa è - concorso per le scuole
In occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea 2014, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca lancia un concorso rivolto alle scuole, finalizzato alla realizzazione di un marchio/logotipo per la promozione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea.
Pubblicata la guida di Erasmus+, disponibili nel 2014 finanziamenti per 1 miliardo e 800 milioni di euro
Pubblicata la guida di Erasmus+, disponibili nel 2014 finanziamenti per 1 miliardo e 800 milioni di euro
Le organizzazioni che nel 2014 desiderano trasmettere una candidatura per ottenere un finanziamento attraverso Erasmus+, il nuovo programma dell'Unione europea a favore dell'istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport, possono iniziare fin da subito a preparare le domande di sovvenzione