#FondiUeER

In questa rubrica raccoglieremo notizie e aggiornamenti sul nuovo Bilancio 2021 - 2027 dell'Unione europea e su Next Generation EU, su come si traduce sui territori dell'UE, specialmente per l'Emillia-Romagna.

In vista della conclusione del settennato di bilancio 2014- 2020, a maggio 2018 la Commissione europea aveva presentato la sua proposta di Quadro finanziario Pluriennale (QFP) dell'Unione europea 2021/2027: si tratta del primo bilancio a lungo termine dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione, che comporta 70 miliardi in meno di contribuzioneIl Parlamento europeo si è espresso a novembre 2018, ritenendo la proposta insufficiente. A conclusione della sua  presidenza del Consiglio europeo, la presidenza finlandese presenta la sua proposta, che abbassa ulteriormente l'asticella. Il 20 febbraio 2020 il presidente del Consiglio Charles Michel presenta una proposta sulla quale parte un negoziato fra gli stati molto complicato, con posizioni molto distanti fra i cosiddetti "paesi frugali" del nord Europa e gli altri paesi che ritengono giusto un aumento del bilancio europeo per far fronte alle sfide in corso. Il PE annuncia che non approverà questo bilancio.

Questo il grigio scenario sul quale si presenta, senza bussare, l'emergenza Coronavirus. Si attinge, in via emergenziale, a ciò che ancora è a disposizione del bilancio 2014-2020 e si attivano tutti i margini di flessibilità concessi. Il negoziato sul QFP successivo subisce invece una profonda rimessa in discussione.

Link utili:

I bandi aperti del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (PR FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (PR FSE+)

Il calendario dei bandi pianificati e finanziati del PR FESR e del PR FSE+

Il portale di monitoraggio della Smart Specialisation Strategy (S3) in Emilia-Romagna

Kohesio: scopri i progetti finanziati dall'UE in Emilia-Romagna

PNRR: L'andamento in Emilia-Romagna

Agricoltura, finanaziamenti europei: tutte le notizie e i bandi della Regione Emilia-Romagna 

2023
2022
2021