#FondiUeER
In questa rubrica raccoglieremo notizie e aggiornamenti sul nuovo Bilancio 2021 - 2027 dell'Unione europea e su Next Generation EU e su come si traducono sui territori dell'Emillia-Romagna.
Per attuare le proprie politiche l'Unione europea finanzia una molteplicità di progetti e attività sul proprio territorio attraverso numerosi programmi.
Tutti i programmi finanziati dal bilancio dell'UE rientrano in uno dei tre tipi di modalità di attuazione, a seconda della natura dei finanziamenti:
Gestione diretta
Tutta la procedura è seguita dai servizi della Commissione , presso la sede centrale della Commissione, presso le delegazioni dell'UE o tramite le agenzie esecutive dell'UE non sono coinvolti terzi. I programmi attuati in regime di gestione diretta rappresentano circa il 20% del bilancio dell'UE per il periodo 2021 2027. Sono disponibili le nostre guide per i seguenti programmi a gestione diretta per il settennato 2021-2027: LIFE, Europa Creativa, Europa Digitale, Corpo europeo di solidarietà, Horizon Europe, CERV (Cittadini, uguaglianza, diritti e valori), ERASMUS+.
Gestione concorrente o decentrata
Nell'ambito della gestione concorrente, sia la Commissione europea che le autorità nazionali degli Stati membri, ad esempio i Ministeri e le Regioni , sono responsabili della gestione di un determinato programma. È gestito in questo modo circa il 70% dei programmi dell’UE.
Gestione indiretta
Alcuni programmi di finanziamento sono attuati in tutto o in parte con il sostegno di altri enti, ad esempio autorità nazionali o organizzazioni internazionali. La maggior parte del bilancio dell'UE destinato agli aiuti umanitari e allo sviluppo internazionale , ad esempio, è attuata in regime di gestione indiretta.
Gare d’appalto
E' inoltre possibile accedere agli appalti pubblici nell’Unione europea (UE), nello Spazio economico europeo e in altri paesi attraverso piattaforme dedicate
Link utili:
Notizie e aggiornamenti sui finanziamenti europei in Emilia-Romagna
Next Generation EU / PNRR - una raccolta di fonti utili
I bandi aperti del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (PR FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (PR FSE+)
Il calendario dei bandi pianificati e finanziati del PR FESR e del PR FSE+
Il portale di monitoraggio della Smart Specialisation Strategy (S3) in Emilia-Romagna
Agricoltura, finanaziamenti europei: tutte le notizie e i bandi della Regione Emilia-Romagna
Vetrina dei bandi della Regione Emilia-Romagna: Cerca i bandi aperti, in corso o chiusi a valere sui vari fondi a gestione decentrata in Emilia-Romagna
Piattaforme ricerca bandi e appalti europei: Trova un invito a presentare proposte aperto o in programma, ottieni le informazioni essenziali sui processi e programmi di finanziamento e fai domanda online. Scopri le procedure di appalto e le opportunità di collaborazione con la Commissione europea QUI
Il bilancio a lungo termine dell'UE, le entrate e i settori di spesa e lo strumento per la ripresa NextGenerationEU (Commissione europea)
Struttura del bilancio dell'UE, programmi di finanziamento, stanziamenti per Stato membro e dati sulla spesa e sulle entrate (EN)
Fondi europei e cooperazione internazionale nella Regione Emilia-Romagna
Europafacile: informazioni e documentazione per finanziamenti, programmi e bandi dei Fondi a gestione diretta (qui l'iscrizione alla newsletter Eurolettera)
Commissione europea: opportunità di finanziamento a gestione diretta e appalti
Alcune delle consultazioni pubbliche della Commissione europea sulla legislazione in materia sono disponibili sul portale Have Your Say, sotto le voci Bilancio e Economia, finanze, euro.