#FondiUeER
In questa rubrica raccoglieremo notizie e aggiornamenti sul nuovo Bilancio 2021 - 2027 dell'Unione europea e su Next Generation EU, su come si traduce sui territori dell'UE, specialmente per l'Emillia-Romagna.
In vista della conclusione del settennato di bilancio 2014- 2020, a maggio 2018 la Commissione europea aveva presentato la sua proposta di Quadro finanziario Pluriennale (QFP) dell'Unione europea 2021/2027: si tratta del primo bilancio a lungo termine dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione, che comporta 70 miliardi in meno di contribuzione. Il Parlamento europeo si è espresso a novembre 2018, ritenendo la proposta insufficiente. A conclusione della sua presidenza del Consiglio europeo, la presidenza finlandese presenta la sua proposta, che abbassa ulteriormente l'asticella. Il 20 febbraio 2020 il presidente del Consiglio Charles Michel presenta una proposta sulla quale parte un negoziato fra gli stati molto complicato, con posizioni molto distanti fra i cosiddetti "paesi frugali" del nord Europa e gli altri paesi che ritengono giusto un aumento del bilancio europeo per far fronte alle sfide in corso. Il PE annuncia che non approverà questo bilancio.
Questo il grigio scenario sul quale si presenta, senza bussare, l'emergenza Coronavirus. Si attinge, in via emergenziale, a ciò che ancora è a disposizione del bilancio 2014-2020 e si attivano tutti i margini di flessibilità concessi. Il negoziato sul QFP successivo subisce invece una profonda rimessa in discussione.
Link utili:
I bandi aperti del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (PR FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (PR FSE+)
Il calendario dei bandi pianificati e finanziati del PR FESR e del PR FSE+
Il portale di monitoraggio della Smart Specialisation Strategy (S3) in Emilia-Romagna
Kohesio: scopri i progetti finanziati dall'UE in Emilia-Romagna
PNRR: L'andamento in Emilia-Romagna
Agricoltura, finanaziamenti europei: tutte le notizie e i bandi della Regione Emilia-Romagna
- 2023
FSE+:oltre 2,1 milioni di euro di finanziamenti per l'educazione musicale di bambini e ragazzi
Premio Regiostars 2023 a Interreg Central Europe: tra i sei vincitori c'è anche il progetto Dynaxibility4CE, con Comune di Parma e Arpae
- FESR 2021-2027: i nuovi traguardi della ricerca collaborativa in Emilia-Romagna
Sviluppo rurale 2023-2027: approvato il bando su formazione, visite e scambi interaziendali
Formazione, giovani talenti: al via oltre 30 corsi per neolaureati su Big data e transizione verde
- PNRR: in arrivo bando a supporto dell'innovazione del settore agricolo
- Bando Borghi PNRR: si è chiuso da pochi giorni il bando che ha messo a disposizione 1,7 milioni di euro per progetti imprenditoriali a Lizzano e Camugnano
- On line il sito crescebologna.it, una mappa dei fondi europei sul territorio
Sviluppo rurale 2023-27: finanziati bio e interventi agro climatici ambientali
Interreg ESPON2030: aperti 4 bandi per ricerche territoriali
- I primi passi del progetto Ue Leeway
- Il portale della Regione Emilia-Romagna per monitorare il PNRR
Ferrara: 11,7 milioni di euro per una trasformazione sostenibile e culturale
Dalla Regione 52 milioni di euro per 105 progetti di innovazione tecnologica
La Regione Emilia-Romagna finanzia 266 progetti di innovazione per professionisti
- FESR 2021-2017: dalla Regione 52 milioni di euro per 105 progetti di innovazione tecnologica
Reggio Emilia punta al futuro sostenibile: 17,5 milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana
- Appennino, fino all’11 settembre un bando PNRR per piccole e medie imprese
PNRR: Reno Lavino Samoggia, protocollo d'intesa per il monitoraggio dei progetti di investimento
PNRR: approvati 44 percorsi per 660 giovani che potranno proseguire la formazione fino al diploma
Comitato di sorveglianza giugno 2023: in odg anche proposte di modifica al Psr 2014-2022
- Pr FESR: 4,6 milioni di euro per sostenere 124 progetti dedicati alle Comunità energetiche rinnovabili
FESR: grazie al bando di ricerca e sviluppo sperimentale finanziati con 14 milioni di € 61 progetti
- PNRR: la Regione Emilia-Romagna è pronta a investire 8,7 milioni per promuovere nuove comunità digitali e creare nuovi punti di facilitazione digitale
- FSE+: Ragazze digitali ER, due settimane di visite, esperienze, laboratori in ambito tecnologico
- Horizon Europe: Emilia-Romagna al terzo posto tra le regioni italiane per partecipazione ai progetti finanziati
- Fondo sociale europeo Plus: bandi regionali 2023/2024 per organismi di formazione per ITS, IFTS e Formazione superiore
- Fondo Sociale Europeo Plus: 2 milioni dalla Regione per nuovi ricercatori universitari a supporto dei corsi di laurea professionalizzanti
FESR: 5 nuovi bandi in Regione Emilia-Romagna dedicati alla sostenibilità
- PNRR per il recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi - Bando per imprese
- Pr Fesr 2021-2027: sostegno a 76 progetti di start up con 6,2 milioni di euro
PNRR: Approvato il Programma di Riordino territoriale per l’annualità 2023
PNRR: Progetto Ecosister: 110 milioni per la transizione in Emilia-Romagna
Un mare di opportunità per l'adattamento costiero: a Ravenna il 9 maggio conferenza internazionale
- A Bruxelles il Tecnopolo di Bologna
Programma Fesr 2021-2027, pubblicate le Linee guida per la comunicazione dei beneficiari
Programma Interreg IPA ADRION: primo bando con scadenza al 30 giugno
ATUSS Emilia-Romagna: 110 milioni per città più verdi e digitali
- PNRR, Case e Ospedali della Comunità: il punto sui progetti del territorio bolognese
- Fondo Sociale Europeo Plus: sette milioni di euro per affrontare la transizione ecologica e digitale
- PNRR: a Bologna riqualificazione di Villa Aldini
- Fesr 2021-2027, Fiere ed eventi all’estero: la Regione stanzia 7 milioni per diversificare i mercati internazionali di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo emiliano romagnolo
- Fesr 2021-2027: Basket bond, il credito alternativo per finanziare gli investimenti green delle imprese dell’Emilia-Romagna
- Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti
- Horizon 2020, un premio rivolto agli enti locali che hanno sviluppato servizi digitali per i cittadini
- Legalità, un nuovo protocollo per il monitoraggio delle azioni finanziate dal PNRR
- Reno Galliera, protocollo d'intesa per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del PNRR
- Pr-Fesr 2021-2027, Credito e energia: la Regione crea il fondo per prestiti a imprese e professionisti
- Fashion Valley. Rilancio del settore in Emilia-Romagna, primi investimenti con risorse europee nella digitalizzazione e internazionalizzazione, ma anche progetti green e di riciclo finanziati col Pnrr
- Pr-Fesr 2021-2027, Transizione digitale delle Pmi emiliano-romagnole: contributi della Regione per 51 milioni di euro, che sostengono 132 milioni di investimenti
- Fondi Ue: investimenti per le rinnovabili nel piano del primo quadrimestre della Regione
- Fondi europei Pr Fesr 2021-2027 per imprese e professionisti per investimenti in crescita ed energia
- Edilizia scolastica. Fondi PNRR, l’Emilia-Romagna raddoppia: via libera dalla Giunta regionale ad altri 55 progetti di riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole in tutte le province, investimenti per oltre 80 milioni di euro
- PNRR - Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e dei luoghi della cultura: i progetti finanziati in Emilia-Romagna
- RER: pubblicati risultati bando transizione digitale imprese (art-er.it)
- Il Programma ESPON 2030 ha pubblicato 6 nuovi bandi
- Pnrr in Emilia-Romagna e fondi strutturali: il presidente Bonaccini in missione a Bruxelles
- Relazione di sintesi 2022 sull'attuazione dei fondi strutturali europei
- Ferrara più inclusiva grazie ai fondi europei
- Fondi Ue: via al piano dei primi quattro mesi 2023 con 320 milioni di investimenti
- Appennino, protocollo d'intesa per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del PNRR
- Fondo sociale europeo: Formazione per le competenze digitali, al via corsi per donne e non occupati
- Programma Euro-Med: approvati 4 nuovi progetti
- PNRR per aumentare la disponibilità di mense scolastiche, graduatorie: in Emilia-Romagna 80 interventi finanziati
- Bando Pnrr-Borghi: Grizzana Morandi, parte il progetto di rigenerazione culturale, economica e sociale di Campolo, con Scola e la Rocchetta Mattei
- Bologna Missione Clima, finanziati con il Pnrr nuovi progetti di Hera e Caab
- 2022
- PNRR - Istruzione, in Emilia-Romagna finanziati 46 interventi di messa in sicurezza e riqualificazione
- Pr Fesr 21-27: Tre nuovi bandi da 45 milioni di euro per aziende, enti pubblici e comunità energetiche
- Riqualificazione energetica e sismica: Intercent-ER accelera sui bandi Pnrr a Ferrara
- PNRR, Trasporto pubblico a impatto zero: 127 bus a idrogeno per Bologna
- Interreg Espon2030, invito a presentare proposte per 'analisi mirate'
- Tecnopolo di Bologna, il supercomputer Leonardo: inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica
- Pr Fesr 2021-2027: bando di sostegno allo sviluppo per start up innovative
- Città metropolitana di Bologna, 90 milioni da risorse PNRR per scuole, mobilità, abitazioni e piani urbani integrati
- I tecnopoli regionali in una ricerca della Commissione Europea
- Urbact, via alle reti europee fra città
- Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL): 21 milioni per orientamento, formazione e politiche attive
- Sistema duale PNRR, al via i primi tre percorsi
- PNRR, all'Emilia-Romagna quasi 24 milioni di euro per progetti di ricerca in sanità
- PNRR: al via in Emilia-Romagna i primi 3 percorsi formativi del modello duale studio-lavoro per giovani dai 17 ai 25 anni
- Pr FESR 21-27, bando per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale
- FSE+ 21-27, Start Cup 2022: tre startup dell'Emilia-Romagna si aggiudicano il premio
- Interreg Euro-Med, aperto il 3° bando e pubblicati i risultati del 1° bando
- Fondo sociale europeo Plus 21-27: Nidi, 7 milioni di euro ai Comuni per abbattere le liste d’attesa
- FSE+ 21-27: Al via orientamento, tirocini e laboratori per minori sottoposti a procedimento penale
- ITS, al via 43 percorsi biennali per diventare tecnici superiori
- Le risorse PNRR per far fronte alla crisi idrica in Emilia-Romagna
- Nuovo Bauhaus europeo nell'ambito della politica di coesione: lancio di un invito a presentare progetti innovativi nelle città per un importo di 50 milioni di €
- Fondi europei, al via la nuova programmazione regionale Fse+ e Fesr
- URBACT IV (2021-2027): approvato il programma che sostiene lo sviluppo urbano integrato e sostenibile
- Agricoltura, finanaziamenti europei: la nuova programmazione regionale e tutti i bandi della Regione Emilia-Romagna
- Fondo sociale europeo Plus: Formazione superiore, al via le iscrizioni a 41 percorsi per giovani e adulti finanziati dalla Regione con 3 milioni
- Fondo sociale europeo Plus: Contratto di apprendistato in alta formazione e ricerca, ecco come laurearsi lavorando in azienda
- Fondo sociale europeo Plus: approvati i percorsi di istruzione e formazione professionale 2022-2023 ed oltre 100 percorsi tra ITS e Ifts
- Nidi, 7 milioni ai Comuni per nuovi posti grazie ai Fondi europei
- Giovani e partecipazione attiva per lo sviluppo dei territori: la Regione selezionata dalla Commissione europea per un progetto partecipativo
- Por Fesr 2021-2027, bando regionale per il sostegno alla transizione digitale
- Approvato l'accordo di partenariato Italia-UE: parte la programmazione dei Fondi europei in Emilia-Romagna
- PNRR, oltre 865 milioni per interventi su patrimonio culturale, edifici e aree naturali
- FESR, Tecnopolo: a Bologna hub europeo della comunità delle industrie culturali e creative e a Ozzano presentato il progetto di sviluppo del Tecnopolo Rita Levi-Montalcini
- PNRR e welfare: all'Emilia-Romagna oltre 105 milioni di euro e relazione della Giunta regionale
- Il nuovo IPA Adrion 2021-2027 al vaglio della Commissione europea
- Bilancio regionale e nuovi Fondi europei, nel 2022 la Regione cofinanzierà con oltre 50 milioni di euro
- PNRR, istruzione: obbiettivi raggiunti e finanziamenti disponibili per siti web istituzionali scolastici e per migrazione al cloud dei servizi scolastici
- PNRR, in Emilia-Romagna finanziamenti per 14 Comuni e 9 parchi e giardini di interesse culturale
- Sviluppo industrie culturali e creative, l’Emilia-Romagna fra i vincitori del bando europeo da oltre 150 milioni
- Bilancio regionale e nuovi Fondi europei, nel 2022 la Regione cofinanzierà con oltre 50 milioni di euro
- Interreg EURO-MED: aperto il bando per i progetti tematici
- PNRR parchi e giardini storici, a Casalecchio di Reno vince il bando il Parco della Chiusa
- PNRR borghi, premiati i comuni di Camugnano e Lizzano in Belvedere
- Nasce Capacity Italy, lo sportello tecnico a supporto della PA per l'attuazione del PNRR
- PNRR, Agricoltura: Bando contratti di filiera, domande al via dal 25 luglio
- Nuova programmazione dei Fondi europei: il calendario degli bandi fino a novembre 2022
- Al via la nuova programmazione del Fondo sociale europeo Plus, pubblicati i primi inviti per la formazione tecnica superiore
- Pnrr: Mense scolastiche, oltre 15,5 milioni di euro in Emilia-Romagna
- Pnrr: nasce la Fondazione per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna
- Interreg Adrion 2014-2020: ultimo bando straordinario per Università, Centri di ricerca ed enti pubblici
- PNRR: anche a Bologna uno dei 5 centri nazionali per la ricerca selezionati dal Ministero
- Infoday sui nuovi bandi per lo Strumento di Investimenti per l’Innovazione Interregionale (I3)
- PNRR in Emilia-Romagna, ecosistema dell’innovazione e nuove residenze universitarie
- Fondo sociale europeo: bando per innovazione sociale che favorisca una transizione verde e digitale equa
- EUSAIR, consultazione pubblica per revisionare la strategia Ionico-Adriatica (scad. 30/6)
- Consiglieri in visita del Tecnopolo e del Centro meteo europeo
- PNRR, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale: prorogato il termine per presentare le proposte
- Fondi PSR Agricoltura : tremila domande presentate su quattro bandi per misure agro-clima- ambientali e di agricoltura biologica (16,4 milioni di euro all’anno).
- PNRR, in arrivo 29 milioni di euro per costruire 4 nuove scuole nella città metropolitana di Bologna
- Pnrr e fondi europei per giovani e lavoratori fragili: approvazione dell'Assemblea legislativa
- PNRR, 157 milioni di euro alla città metropolitana di Bologna per un grande Piano integrato per la conoscenza e la ricerca
- Fondi europei 2021-2027 e PNRR per il comparto moda dell’Emilia-Romagna
- Fondi europei per trasporti, infrastrutture e turismo regionali: la missione a Bruxelles dell'Assessore Corsini
- Kohesio – I progetti della politica di coesione di tutta l’UE a portata di click
- Bologna, 10 progetti per le scuole presentati per i finanziamenti del PNRR
- PNRR, già assegnati all’Emilia-Romagna quasi 4 miliardi di euro: 230 amministrazioni locali coinvolte
- Progetti europei Reform e Inter-connect Plus: questionario sulle scelte di trasporto dei cittadini dell’Emilia-Romagna
- Bandi PSR per zone montane e altre zone soggette a vincoli naturali significativi
- Por Fesr 2014-2020: elettrificazione delle macchine agricole grazie a Tasc
- Interreg MED: l'8 aprile 2022 a Roma l'evento finale del progetto Mistral per la blue economy
- Interreg ADRION, finanziati due nuovi percorsi sull'appennino bolognese
- Garanzia Giovani, opportunità disponibili fino al 30 giugno 2022 per NEET under 30
- Fondo sociale europeo, Start Cup Emilia-Romagna 2022: dalla ricerca all'impresa
- Por Fesr: riaprono i Fondi Energia e Starter per le nuove imprese
- Terza manifestazione d'interesse per aziende ed enti sanitari per il superamento dell'emergenza pandemica
- Politica di coesione: le linee guida della Regione Emilia-Romagna sulla partecipazione dei cittadini
- Politica di coesione: nuova piattaforma pubblica per visualizzare progetti finanziati dall'UE
- PNRR, candidature per parchi e giardini storici a Bologna e a Imola
- PNRR, la tappa bolognese dei "Dialoghi" sul PNRR nelle città italiane
- PNRR, rigenerazione borghi: la Regione Emilia-Romagna candida Campolo, nel Comune di Grizzana Morandi (BO)
- PNRR, nel 2022 9 miliardi di euro per il sistema sanitario regionale
- PNRR, 157 milioni di euro alla città metropolitana per un grande Piano integrato per la conoscenza e la ricerca
- Cooperazione territoriale, primo bando del Programma Euro-Med
- Por FESR, Tecnopolo di Bologna: via all'ultima fase dei lavori nell'ex Manifattura Tabacchi
- Banda ultralarga, 13,5 milioni di euro dal PNRR per le pmi delle aree montane e interne dell'Emilia-Romagna
- Por Fesr 2014-2020, al via il sistema intermodale terra-acqua per raggiungere il mare con mezzi green partendo dalla città di Ferrara lungo il fiume Po
- NextGenerationEU: la prima relazione annuale sul dispositivo per la ripresa e la resilienza rileva che l'attuazione è a buon punto
- Con i fondi PNRR In Emilia-Romagna nasce la sanità del futuro
- Approvati due bandi a sostegno delle aziende agricole e agroindustriali dell’Emilia-Romagna
- Riorganizzazione della sanità grazie ai fondi del Pnrr: il dibattito in Assemblea legislativa
- PNRR, 83 milioni di euro per interventi di edilizia scolastica in Emilia-Romagna (il dettaglio di Bologna qui)
- Fondi React-EU: riqualificazione della Montagnola a Bologna
- PNRR: previsti 31 interventi nel territorio dell'Ausl di Bologna e 77 mln di euro per ammodernamento sismico e tecnologico degli ospedali dell'area metropolitana
- Interreg, ufficializzate le risorse 2021-2027 dei singoli Programmi
- Fondi UE 2021-2027, l'Assemblea legislativa approva i programmi regionali: il dibattito precedente e successivo all'approvazione
- Relazione sulla coesione: come i fondi UE riducono le disparità tra le sue regioni d'Europa
- Ricerca, ecco i risultati raggiunti grazie ai Fondi europei
- Concorso L’Europa è QUI, la finale
- PNRR: Bologna la città con la conoscenza più approfondita del Piano (11%)
- 2021
- FESR: ESPON REGICO, nuovo tool per confrontare diversi indicatori di sviluppo fra Regioni diverse
- Il portale Project Finder per localizzare e approfondire progetti FESR su green e sostenibilità in Italia
- Primo bando di Interreg Central Europe 2021-2027
- Concorso L'Europa è QUI, aperte le votazioni online dei progetti realizzati con fondi europei della Regione
- Le novità dalla rete dei tecnopoli dell'Emilia-Romagna, finanziati da fondi UE
- "Patto per la semplificazione" della Regione per fondi UE e PNRR
- Riapre il Fondo 394: 1,2 miliardi per la transizione digitale e green delle Pmi
- Concorso L'Europa è QUI: scadenza delle candidature rimandata al 15/11
- Più di un italiano su due conosce la Politica di coesione europea
- Premi Regiostars 2021: un progetto emiliano-romagnolo fra i finalisti - votazioni fino al 15/11
- Interreg Central Europe 2021-2027: atteso a breve il primo bando
- Le Agenzie esecutive della Commissione europea per la gestione dei nuovi programmi
- Fondo sociale europeo: il progetto emiliano-romagnolo DIGITAL FARMING SPECIALIST tra i finalisti di Regiostars 2021!
- L'Europa è QUI: Mat2Rep grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale crea biomateriali per l'autoriparazione di organi e tessuti
- Fondo sociale europeo: aperte le iscrizioni per la formazione biennale post diploma non universitaria
- Concorso L'Europa è QUI: il 16 settembre incontro online di approfondimento per beneficiari di finanziamenti UE
- Progetto europeo "Breaching the Walls. We do need education!!: i poster degli studenti
- Al via la quarta edizione del concorso "L'Europa è QUI" per beneficiari di fondi europei
- Concorso L'Europa è QUI - FESR: Informare-ER, la nuova app per il meteo in spiaggia
- Concorso L'Europa è QUI - alcuni vincitori, beneficiari di fondi europei: Clust-ER GreenTech e l'app Positive per aziende agricole
- Concorso L'Europa è QUI - Fondo sociale europeo: i tirocini alla Fondazione Aldini Valeriani
- Accordo politico sul nuovo Horizon Europe 2021-2027
- I primi bandi del nuovo programma Giustizia 2021-2027
- I vincitori del concorso L'Europa è QUI
- Garanzia Giovani Emilia-Romagna per under 29 che non studiano e non lavorano
- Torna il concorso REGIOSTARS per progetti finanziati dalla Politica di coesione
- FESR - Azioni urbane innovative: salus space
- L'Europa è QUI: i racconti dei beneficiari dei finanziamenti europei del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e della Cooperazione territoriale europea
- Dicembre 2020
- L'Europa è QUI, l'Emilia-Romagna vince il primo premio dei Communication Awards 2020 della Commissione europea
- Fondo sociale europeo: due bandi regionali per la formazione nello spettacolo dal vivo e in materia di cinema e audiovisivo
- Via libera alla modifica di 190 milioni di euro del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020 per la sanità emiliano-romagnola
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Fondo sociale europeo: presentati i dati di attuazione in Emilia-Romagna a fine 2019 del Por Fse 2014-2020
- Progetto europeo FIERCE: tre incontri su efficientamento energetico industriale e transizione verso la green economy
- PON Metro: bando "Rileghiamoci" per giovani disoccupati
- I bandi vinti dall'Università di Bologna per progetti di ricerca sul Covid-19
- Luglio 2020
- Istruzione e formazione, aiutare i ragazzi a sviluppare competenze: dalla Regione 4,5 milioni di euro
- Riprogrammazione dei Fondi europei: 250 milioni per le spese sanitarie in risposta all'emergenza Covid
- Partecipazione della società civile alla politica di coesione: la Commissione europea seleziona l'Emilia-Romagna
- Il progetto Air Breaks del Comune di Ferrara fra i premiati delle 11 azioni urbane innovative
- Speciale sull'Emilia-Romagna nel numero estivo 2020 del magazine dell'UE "Panorama"