ER NEL MONDO NEWS
In evidenza: Opportunità per giovani ER nel mondo
All'interno dell'edizione 2024-2025 del Bando Boomerang sono aperte nuove opportunità con scadenza a maggio 2025 per i giovani emiliano-romagnoli residenti all'estero per partecipare a percorsi formativi che si terranno in Emilia-Romagna sui temi delle arti performative e cinematografiche.
Progetto teatrale "Utopie Migranti"
Selezione aperta per n.8 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all’estero per partecipare al progetto teatrale "Utopie Migranti" coordinato dall'associazione Instabili Vaganti APS e realizzato con il contributo della Consulta ER che prevede un percorso di apprendimento artistico e culturale nell'ambito del teatro e della performance.
- Scadenza candidature: 15 maggio 2025
- Scopri di più
Progetto DOC&CUT
Selezione aperta per n.4 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola che risiedono all’estero da coinvolgere nel progetto DOC&CUT coordinato dall'Associazione Documentaristi Emilia-Romagna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel mondo per la realizzazione di un documentario in Emilia-Romagna.
- Scadenza candidature: 10 Maggio 2025
- Scopri di più
Ricerca: gli emiliano-romagnoli nelle città europee
Tra il 2023 e il 2024 il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia ha coordinato il progetto il ricerca dal titolo "Altrove. Gli emiliano-romagnoli e le nuove mobilità in Spagna e nel Regno Unito". La ricerca partita dalle due capitali europee, Madrid e Londra, si è successivamente estesa anche alla capitale tedesca, coinvolgendo gli expat che vivono e lavorano a Berlino.
Attraverso questa ricerca si è voluto analizzare le nuove mobilità emiliano-romagnole nel contesto europeo incentrandosi sul periodo tra la crisi del 2008 e il periodo post Brexit (2021-2023). In particolare, lo studio ha avuto come focus i flussi migratori che uniscono non solo l’Emilia-Romagna e l’Italia con gli altri paesi dell’UE e il Regno Unito, ma anche sui flussi che connettono tra loro le città-mondo come Londra, Madrid e Berlino e che vedono molti emiliano-romagnoli spostarsi tra un centro e l’altro formando un periplo migratorio multi-situato e transnazionale.
In tale contesto, il presente studio ha studiato le modalità in cui il lavoro, le pratiche culturali, la lingua, il genere, la provenienza, si intrecciano nel formare nuove forme di appartenenza globali focalizzandosi proprio sui luoghi in cui questi percorsi identitari si radicano.
- Visita il sito web dedicato al progetto: Altrove
- Le interviste ed i video realizzati all'interno della ricerca sono disponibili anche sul profilo Instagram del Laboratorio di Storia delle Migrazioni (UNIMORE): @pim_italianimobili
Notizie
Buon compleanno Circolo Emilia-Romagna di San Paolo!
Le celebrazioni per i 40 anni del Circolo Emilia-Romagna di San Paolo: la scorsa Domenica 27 aprile il Circolo E-R di San Paolo ha festeggiato 40 anni di attività, tutti dedicati alla promozione della cultura e delle tradizioni regionali all'interno della comunità emiliano-romagnola di San Paolo. Guarda il video messaggio inviato per l'occasione dal Presidente dell'Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri
Convegno "Fontanellato nelle vigne di Mendoza": il Comune di Fontanellato organizza il prossimo Sabato 3 maggio 2025, ore 10.30 il Convegno "Fontanellato nelle vigne di Mendoza: cinque fontanellatesi protagonisti della viticoltura in Argentina tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900". E' previsto il collegamento online con il Circolo Emiliano-Romagnolo di Mendoza.
Nasce una nuova Federazione ER nel Regno Unito: diamo il benvenuto alla "Federazione delle Associazioni piacentine a Londra" che dal mese di aprile è ufficialmente iscritta all'Elenco regionale. La Federazione raccoglie al suo interno le storiche associazioni emiliano-romagnole londinesi che, con impegno e passione, rappresentano la nostra terra nella capitale del Regno Unito.
E' disponibile il canale Youtube dell'Assemblea legislativa: qui si possono seguire le attività dei consiglieri, delle commissioni, dell'aula, ma anche eventi pubblici, interviste, podcast, video e iniziative rivolte ai cittadini e al territorio. Qui potete riascoltare le puntate del programma "Del Mondo: gli expat dell'Emilia-Romagna", realizzato in collaborazione con la Consulta ER che racconta le storie di emigrazione dei nostri corregionali che vivono all'estero.
L'ultimo saluto a Pietro Segalini: la Consulta e tutta la comunità di emiliano-romagnoli nel mondo si stringe forte alla famiglia e agli amici/amiche della Società Val Trebbia e Val Nure di New York per la perdita del suo storico Presidente, Pietro "Peter" Segalini (27 October 1952 – 14 April 2025).
Dall'Emilia-Romagna
- Sul sito Promozione culturale all'estero puoi scoprire le manifestazioni, le rappresentazioni artistiche, cinematografiche, multimediali ed espositive, gli spettacoli dal vivo, le conferenze ed i seminari, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati in tutto il mondo in collaborazione con la rete delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali e con istituzioni e agenzie culturali presenti nei diversi Paesi. Scopri di più
- Visita il sito Emilia-Romagna Cultura per scoprire le news e gli aggiornamenti quotidiani sul mondo dello Spettacolo e sulle opportunità offerte agli operatori di settore. Il sito è la piattaforma multimediale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Scopri di più
- Vuoi conoscere di più sul Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna? Visita il sito web dedicato e scopri tutte le iniziative e gli eventi delle Biblioteche, dei Musei, delle Case e studi delle persone illustre e tanto altro. Vai al sito
- Vuoi scoprire i borghi, le città, i castelli dell'Emilia-Romagna? Vuoi organizzare un viaggio oppure conoscere meglio la Food Valley della nostra regione? Visita il sito Emilia-Romagna Turismo che raggruppa tutte le istituzioni e i soggetti che si occupano di organizzare e promuovere l’informazione turistica dell'Emilia-Romagna. Vai al sito
- Ascolta Radio Emilia-Romagna, la prima radio istituzionale in podcast realizzata da una regione italiana che offre quotidianamente approfondimenti in tema di creatività e cultura. Nasce nel 2006 da un progetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, curato da Cinzia Leoni. Scopri i programmi, i podcast ed i tanti appuntamenti in streaming. Vai al sito
- GiovaniZOOM è il portale dell'Emilia-Romagna dedicato ai giovani dove si possono scoprire tutte le notizie, opportunità ed iniziative pensate per loro. Vai al sito
- Newsletter Monitor: la Biblioteca dell'Assemblea legislativa segnala con la "Newsletter Monitor" le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete. Con l'iscrizione si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail. Iscriviti!
Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Contatti
I nostri social Network: Facebook, Instagram
Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui!