ER NEL MONDO NEWS
Linea Diretta: la Rubrica dei Presidenti della Consulta
![]() | Messaggio della Vicepresidente Valentina StragliatiLo studio del fenomeno migratorio regionale, la sua evoluzione nel tempo, la memoria e l’identità delle comunità emiliano-romagnole all’estero sono, per la Consulta, un aspetto fondamentale e una priorità in quanto non solo ci permettono di monitorare e comprendere un fenomeno sociale ed economico complesso ma anche di orientare la nostra azione e le nostre risorse. [...] L’ultima edizione del bando i cui termini di partecipazione si sono conclusi lo scorso 31 maggio, ha visto la partecipazione di ben 12 progetti provenienti da altrettanti dipartimenti appartenenti a 5 diversi atenei: una sensibile crescita rispetto all’edizione dello stesso bando nel 2018 che aveva visto la partecipazione di 9 progetti... |
In evidenza
![]() | Consulta ER nel mondo: Prima riunione del Comitato esecutivoLunedi 14 giugno si è svolta, in videoconferenza, la prima riunione del Comitato esecutivo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Tra gli argomenti all'ordine del giorno si è discusso del Piano Triennale della Consulta 2022-2024, delle proposte di modifica alla Legge regionale n. 5/2015; di nuove proposte per attività culturali e di promozione della memoria del fenomeno emigratorio regionale. |
| Consulta ER nel mondo: Riunione d'areaA partire dal mese di aprile hanno preso l'avvio le riunioni in videoconferenza con le associazioni raggruppate per aree geografiche, i Consultori e i vertici della Consulta. La prima ha visto protagonista l'Europa, la seconda Nord America, Cina, Africa e Australia, la terza Argentina, Uruguay e Paraguay. Scopri come sono andate le riunioni d'area e gli ospiti invitati |
![]() | DossiERCome è cambiato il fenomeno della mobilità dal nostro Paese, in termini quantitativi e qualitativi, e quali sono le peculiarità della Regione Emilia-Romagna? Ne abbiamo parlato lo scorso 10 giugno durante la prima puntata di DossiER con: Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes; Lorenzo Bertucelli, Professore ordinario di Storia contemporanea, Direttore del Dipartimento di Studi linguistici e culturali Unimore; Marilina Bertoncini, Vicepresidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e Gianfranco Coda, Consulta emiliano-romagnoli nel mondo. |
#LaDomenicadiMigrer
Appuntamento settimanale sui canali social della Consulta ER per scoprire la straordinaria ricchezza della nostra emigrazione attraverso storie, mostre, testimonianze, documenti e tanto altro | Migrer - museo virtuale dell'emigrazione emiliano-romagnola nel mondo - www.migrer.org
#Storie: Giulia BonettiGiulia ha 28 anni, è partita per l'estero dopo la laurea e ha fatto esperienze nei mercati finanziari a Parigi, a Barcellona e a Fusion For Energy, impresa comune dell' Unione Europea. Oggi è a Londra, lavora per 'Copernicus', programma della Comissione Europea, ma anche come volontaria per le Nazione Unite, caporedattrice di un canale che si occupa del cambiamento climatico. E' stata selezionata dalla Banca Mondiale per partecipare allo Youth Summit del 9 e 10 giugno 2021. | |
![]() | #Storie: Federico DalpozzoFederico è nato a San Lazzaro di Savena (Bo), ha studiato al Liceo Copernico e all'Università di Bologna e a 24 anni è tra gli under 30 italiani più promettenti per la rivista Forbes. A 20 anni aveva già lanciato la sua prima startup e a 21 iniziato il suo percorso in Google, nella sede di Dublino. |
![]() | #ERnelMondo: Famiglia CariniIl 1° giugno 2021 ha compiuto 100 anni lo storico negozio, punto di riferimento per tutta la Comunità di Beaufort (Galles), Carini's, fondato il 1 giugno 1921 da Giacomo Carini e i suoi fratelli Francesco, Giuseppe e Luigi. La storia della famiglia Carini che produce gelati artigianali pluripremiati e amati dalla Comunità si incrocia con la grande storia dell'emigrazione emiliano-romagnola nel tempo e arriva fino ad oggi grazie all'impegno delle tre figlie di Marco le quali hanno preso in gestione il negozio che gestiscono con passione ormai da 32 anni. |
![]() | #Video: Se chiudo gli occhi vedo i montiUn video-documentario che racconta la ricerca etnografica dal titolo "Un territorio immaginato", coordinata dal Comune di Berceto all'interno del progetto "Dipingendo i luoghi. Nuove e vecchie emigrazioni tra Berceto e New York", finanziato nel 2019 dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. La ricerca e il video-documentario raccolgono testimonianze e documenti di emigrazione della popolazione di Berceto, un territorio che ha conosciuto il fenomeno emigratorio già dal 1921 e che ne racconta le caratteristiche ed evoluzioni nel tempo. |
![]() | Continua la formazione su #MIGRERPer tutto il mese di luglio le Associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo incontreranno gli uffici della Consulta ER per gli incontri formativi sul corretto utilizzo della piattaforma del museo virtuale MIGRER. |
Del Mondo, un podcast sugli expat dell’Emilia-Romagna
Un podcast realizzato dal Servizio informazione dell’Assemblea legislativa in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, che racconta le storie degli emiliano-romagnoli che hanno deciso di vivere all’estero, portando con sé anche un po’ di Emilia-Romagna.
Maria Chiara Prodi: Da Bologna a ParigiMaria Chiara, 43 anni, un lavoro come vicedirettrice di produzione dell’Opéra-Comique di Parigi, ci racconta il mondo della cultura in Francia, le opportunità lavorative per chi lavora nel settore della musica classica, e come sono cambiati gli spettacoli dopo la pandemia. L’expat emiliana è presidente della VII Commissione del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero per ‘Nuove migrazioni e generazioni nuove’. | |
![]() | Valentina Imbeni: Da Bologna a San FranciscoPer l’ultimo appuntamento del podcast “Del Mondo” si vola a San Francisco con Valentina Imbeni, expat emigrata da Bologna. Quando è partita da Bologna per fare la ricercatrice a Berkeley, Valentina non avrebbe mai immaginato che San Francisco sarebbe diventata la sua casa. Oggi Valentina dirige l’unica scuola italiana di tutta la West Coast, nel cuore della Silicon Valley, che ha portato negli Stati Uniti anche un po’ di Emilia-Romagna attraverso la pedagogia di Reggio Children. |
News
2 luglio 2021, messa in suffragio delle vittime della nave Arandora Star: venerdì 2 luglio 2021, ore 10.00, si terrà la messa in suffragio delle vittime della nave Arandora Star presso la cappella del cimitero di Bardi (PR). L'evento si potrà seguire sulla pagina facebook Valcenoweb. Leggi di più
Lo Statuto della Regione Emilia-Romagna ha compiuto 50 anni: in viale Aldo Moro è stata inaugurata una mostra in occasione dei 50 anni dello Statuto della Regione con documenti d'archivio, pagine di giornale, i modelli originali del Fiera District di Kenzo Tange e la valigia realizzata dallo scultore Nicola Zamboni dal titolo "Le valigie di cartone degli emiliano-romagnoli nel mondo". Leggi la notizia
Conoscendo 2021, Bianca Basile: il quarto appuntamento del Ciclo di incontri online CONOSCENDO 2021 organizzato dall'Associazione TERRA Mar del Plata, si è tenuto lo scorso 19 giugno e ha avuto come ospite della puntata la curatrice d'arte Bianca Basile.Un'ora per parlare di arte e promuovere il network italiano nel mondo. Guarda l'evento
Il programma It-ERcareers, opportunità di lavoro in Emilia-Romagna per software developer internazionali:entro il 25 giugno è possibile candidarsi per diventare uno sviluppatore software attraverso il sito di It-ERcareers, un'iniziativa di It-ER International talents Emilia-Romagna, il programma di attrazione dei talenti della Regione Emilia-Romagna, gestito da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio. Leggi di più
Anna Maria Meo neopresidente di Opera Europa:la direttrice del Teatro Regio di Parma è la prima personalità italiana chiamata a guidare questo network internazionale. Si tratta di un riconoscimento della tradizione lirica di una città e di un territorio per questo celebri in tutti il mondo nell'anno in cui Parma è Capitale italiana della cultura. Vai alla notizia
Guida alle radici italiane in francese e in braille: è stata presentata lo scorso 8 giugno la nuova Guida alle radici italiane nelle versioni in francese e in braille, curata da Raíz Italiana e Com.it.es di Parigi in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a Parigi e realizzata grazie al sostegno della Direzione Generale per gli italiani all’estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Scopri la Guida
"Idee d'Europa - lavoro, mobilità, sostenibilità, inclusione, democrazia": il Centro di Documentazione Europea dell' Università degli Studi di Ferrara ha organizzato lo scorso 14 giugno un dibattito online nell'ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, con la partecipazione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Guarda l'evento
3 giugno, Giornata dell'Emigrante Italiano in Argentina: in questo giorno di festa, si rende omaggio a tutti gli emigranti italiani, che tanto hanno dato al patrimonio spirituale e materiale dell’Argentina. La Comunità emiliano-romagnola in Argentina, rappresentata da ben 26 associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo, festeggia questa ricorrenza, fissata in questa data per commemorare la nascita del generale Manuel Belgrano, anch’egli figlio di un emigrante italiano, tra i padri fondatori e creatore della bandiera argentina. Guarda le foto della giornata sulla pagina Facebook della Consulta
CGIE per la Festa della Repubblica: il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero - CGIE - ha organizzato il 2 giugno, per tutte le italiane e gli italiani all'estero, una diretta video-streaming che ha previsto anche un omaggio dell’Italian&Swiss Jazz Ensemble 2021. Guarda l'evento
"La cucina italiana si racconta, un ponte tra le nazioni e le generazioni":sulla pagina Facebook di Casa Artusi potete seguire l'evento dedicato alla cucina italiana che si è concentrato sull'atto pratico, "il mettere le mani in pasta", perché come scrive Artusi "Il miglior maestro è la pratica!". Guarda l'evento del 28 maggio | Guarda l'evento del 29 maggio
La web serie SIE7E:lo scorso 9 giugno la compagnia teatrale Instabili Vaganti è stata ospite dell'evento online organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Madrid per parlare della web performance video series SIE7E svelando il dietro le quinte di questo progetto con il quale si è tentato di indagare le Sette Arti, ideato da Instabili Vaganti e promosso dall'IIC di Madrid. Guarda l'evento
Il Magazine della Consulta
![]() | Ecco il nuovo numero di ER NEL MONDO NEWS - Magazine! Si tratta di una rivista che accompagna tutti i numeri della nostra Newsletter, riprendendone i contenuti principali, e li raccoglie in un formato che si presta alla stampa e che potrete condividere e leggere insieme alle Comunità di emiliano-romagnoli nel mondo, i vostri parenti e i nonni partiti dall'Emilia-Romagna ma ancora interessati alle novità del paese d'origine. Buona lettura! |
Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - ContattiI nostri social Network: Facebook, Instagram Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui! |