ER NEL MONDO NEWS
- Informativa sulla privacy
INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali per il servizio NEWSLETTER
1. Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 – “Regolamento del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati” (di seguito denominato “Regolamento”), l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
2. Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 50, cap. 40127.
Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 9, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp), per iscritto o recandosi direttamente presso lo sportello Urp.
L’Urp è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 in Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna (Italia): telefono 800-662200, fax 051-527.5360, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it.
3. Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati designato dall’Ente è contattabile all’indirizzo mail dpo@regione.emilia-romagna.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30.
4. Responsabili del trattamento
L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui mantiene la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.
Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.
5. Soggetti autorizzati al trattamento
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei Suoi dati personali.
6. Finalità e base giuridica del trattamento
La raccolta dei Suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da Lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della iscrizione alla Newsletter.
Il trattamento dei Suoi dati personali viene effettuato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) del Regolamento, non necessita del suo consenso.
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
a. invio della Newsletter
Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.
Riferimenti normativi: legge regionale n. 13 del 2005 (Statuto regionale della Regione Emilia-Romagna)
7. Destinatari dei dati personali
I Suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione
8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I Suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
9. Periodo di conservazione
I Suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate, e pertanto saranno cancellati al momento della revoca dell’iscrizione alla Newsletter con cancellazione della Sua utenza.
10. I Suoi diritti
Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto:
· di accesso ai dati personali;
· di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
· di opporsi al trattamento;
· di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
11. Conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di perfezionare l’iscrizione alla Newsletter, che può essere da Lei revocata, con la cancellazione della Sua utenza, in qualunque momento.
L'ultima edizione
ER NEL MONDO NEWS
In evidenza: 2 luglio - Giornata ER nel mondo
Istituita nel 2022 con le modifiche alla Legge regionale n.5/2015, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo ha l'obiettivo di rafforzare l’identità degli emiliano-romagnoli che vivono all'estero e rinsaldare i rapporti con la terra di origine. La data scelta è il 2 luglio, in memoria della tragedia della nave Arandora Star affondata al largo delle coste inglesi il 2 luglio 1940, da un sommergibile tedesco.
Trasformata da nave da crociera in nave da guerra, l’Arandora era partita dal porto di Liverpool diretta a un campo di detenzione in Canada e trasportava oltre 1500 persone di nazionalità italiana, tedesca e austriaca, colpevoli solo di trovarsi sul suolo inglese nel momento della dichiarazione di guerra nazifascista alla Gran Bretagna. Intercettata due giorni dopo la partenza, fu identificata come nave nemica e affondata. Delle circa 800 persone che vi persero la vita, 446 erano italiani, in maggioranza originari dei Comuni dell’Appennino piacentino e, soprattutto, parmense: molti di Borgotaro, e ben 48 di Bardi.
Gli eventi
Anche quest'anno tanti gli eventi in programma sia in Emilia-Romagna che in giro per il mondo per la terza celebrazione della Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo. Le celebrazioni prendono il via a Bardi (PR) con la messa in ricordo delle vittime dell'Arando Star. Tante le iniziative organizzate anche nel mondo dalle Associazioni di emiliano-romagnoli.
FILO ROSSO: la creatività dei giovani emiliano-romagnoli
In occasione della Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo del 2 luglio, prende ufficialmente il via FILO ROSSO, uno spazio dinamico e collaborativo nato dall’energia creativa delle nuove generazioni di discendenti emiliano-romagnoli nel mondo, con il sostegno della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo.
FILO ROSSO, frutto diretto del percorso di community organizing avviato dalla Consulta con l’obiettivo di ascoltare e coinvolgere attivamente le nuove generazioni, prevede una serie di laboratori creativi e collaborativi online, nati in rete e costruiti dai giovani per i giovani, pensati per valorizzare in modo contemporaneo la cultura e l’identità emiliano-romagnola nel mondo.
Notizie
La Consulta incontra la comunità emiliano-romagnola di Londra
È stata Londra la prima tappa del viaggio del neo presidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, Matteo Daffadà, che ad inizio giugno ha incontrato una delle comunità emiliano-romagnole più vive e storiche all’estero. Un fine settimana di appuntamenti con le comunità, emozioni, memoria e futuro, per rinsaldare legami e affrontare insieme le sfide di oggi.
“Costruire ponti e non muri, di qua e di là della Manica.” Con queste parole il Presidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, Matteo Daffadà, ha salutato la comunità piacentina di Londra in occasione della festa annuale, tenutasi sabato 7 giugno nella storica sede di Villa Scalabrini.
Aggiornamenti dai progetti sostenuti della Consulta
Mostra "Pasolini 2025" in Argentina e Paraguay: grazie al progetto coordinato dalla Fundación Nettuno Emilia Romagna con il contributo della Consulta, la mostra dedicata al poeta, scrittore e regista bolognese, a 50 anni dalla sua morte, è arrivata in Argentina e in Paraguay. La mostra è stata inaugurata lo scorso 10 giugno a Missiones, in Argentina, presso il Museo Juan Yaparí ed successivamente il 17 giugno ad Asunción, in Paraguay, in collaborazione con l'Associazione ER del Paraguay. La mostra, dedicata all'eredità culturale di Pasolini analizzata attraverso uno sguardo riflessivo e critico, comprende fotografie e materiali inediti. Foto dell'inaugurazione in Argentina / Foto dell'inaugurazione in Paraguay
Da Pavullo al Cile, un viaggio dall'altra parte del mondo: grazie al progetto coordinato dall'Associazione "Antonio Parenti - Un piccolo grande uomo" e realizzato con il contributo della Consulta, lo scorso marzo una delegazione di 10 studenti e studentesse dell'IIS Cavazzi-Sorbelli di Pavullo nel Frignano hanno avuto l'opportunità di viaggiare e incontrare la comunità di Capitan Pastene in Cile. La storia di questa città è strettamente legata al nostro territorio e inizia nel 1904 quando le prime famiglie provenienti dall’Appennino modenese (Pavullo, Zocca, Montese e Guiglia) creano in Cile la "Nuova Italia". Alcune immagini della trasferta in Cile
Progetto di ricerca "Altrove": attraverso questa ricerca coordinata dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e realizzato con il contributo della Consulta, in collaborazione con il Laboratorio di Storia delle Migrazioni si è voluto approfondire il fenomeno delle nuove mobilità emiliano-romagnole nel contesto europeo dopo la crisi del 2008 e il post-Brexit (2021-2023). In particolare, lo studio ha avuto come focus i flussi migratori che uniscono non solo l’Emilia-Romagna con gli altri paesi dell’UE e il Regno Unito, ma anche sui flussi che connettono tra loro le città-mondo come Londra e Madrid e che vedono molti emiliano-romagnoli spostarsi tra un centro e l’altro formando un periplo migratorio multi-situato e transnazionale. Le interviste realizzate all'interno del progetto sono disponibili sul museo virtuale MIGRER
Libro " Do you speak pramzàn?": il libro dal titolo completo "Do you speak pramzan? Dalle valli al mondo: storie di uomini e donne, storie di successo" a cura di Claudio Rinaldi, è stato realizzato all'interno del progetto coordinato dall'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno con il contributo della Consulta ER e racconta la vita di parmigiani che oggi vivono in tre grandi metropoli: New York, Londra e Parigi. Puoi sfogliare il libro sul museo virtuale MIGRER
Altre notizie
Evento Migrantes Emilia-Romagna: lo scorso maggio la Consulta è stata lieta di partecipare alla riunione organizzata da MigrantesEmilia-Romagna per approfondire e condividere gli ultimi dati dell' emigrazione regionale e confrontarsi sul tema della nuova mobilità. All’incontro ha partecipato Delfina Licata della Fondazione Migrantes e curatrice del Rapporto italiani nel mondo, e Gianfranco Coda per la Consulta ER. E' intervento per un breve saluto il cardinale Matteo Maria Zuppi. Guarda il breve video dell'incontro
Su Migrer la storia di Alberto Mori: Federico ci ha inviato il racconto del suo lungo percorso di ricerca sulle tracce del bisnonno Alberto e dei suoi fratelli, emigrati da Montechiarugolo in Romania tra ’800 e ’900. Una storia familiare che attraversa generazioni, confini e memorie dimenticate. Scopri su MIGRER tutta la storia
2 giugno nel mondo: anche oltre oceano, il legame con l’Italia e con l’Emilia-Romagna resta forte e pieno di significato. In occasione della Festa della Repubblica, le comunità emiliano-romagnole all’estero si sono riunite per celebrare insieme questo importante momento della nostra storia. Moltissime le Associazioni di emiliano-romagnole che ci hanno inviato le foto dei loro festeggiamenti. Una partecipazione sentita e calorosa, che testimonia quanto l’identità e i valori della nostra Repubblica siano vivi anche a migliaia di chilometri da casa. Guarda le foto | Ascolta il podcast “Era il 2 giugno 1946” dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna realizzato con le voci e i racconti di chi ha vissuto in prima persona quel giorno storico del '46.
Dall'Emilia-Romagna
- Sul sito Promozione culturale all'estero puoi scoprire le manifestazioni, le rappresentazioni artistiche, cinematografiche, multimediali ed espositive, gli spettacoli dal vivo, le conferenze ed i seminari, promossi dalla Regione Emilia-Romagna e realizzati in tutto il mondo in collaborazione con la rete delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali e con istituzioni e agenzie culturali presenti nei diversi Paesi. Scopri di più
- Visita il sito Emilia-Romagna Cultura per scoprire le news e gli aggiornamenti quotidiani sul mondo dello Spettacolo e sulle opportunità offerte agli operatori di settore. Il sito è la piattaforma multimediale dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Scopri di più
- Vuoi conoscere di più sul Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna? Visita il sito web dedicato e scopri tutte le iniziative e gli eventi delle Biblioteche, dei Musei, delle Case e studi delle persone illustre e tanto altro. Vai al sito
- Vuoi scoprire i borghi, le città, i castelli dell'Emilia-Romagna? Vuoi organizzare un viaggio oppure conoscere meglio la Food Valley della nostra regione? Visita il sito Emilia-Romagna Turismo che raggruppa tutte le istituzioni e i soggetti che si occupano di organizzare e promuovere l’informazione turistica dell'Emilia-Romagna. Vai al sito
- Ascolta Radio Emilia-Romagna, la prima radio istituzionale in podcast realizzata da una regione italiana che offre quotidianamente approfondimenti in tema di creatività e cultura. Nasce nel 2006 da un progetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, curato da Cinzia Leoni. Scopri i programmi, i podcast ed i tanti appuntamenti in streaming. Vai al sito
- GiovaniZOOM è il portale dell'Emilia-Romagna dedicato ai giovani dove si possono scoprire tutte le notizie, opportunità ed iniziative pensate per loro. Vai al sito
- Newsletter Monitor: la Biblioteca dell'Assemblea legislativa segnala con la "Newsletter Monitor" le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete. Con l'iscrizione si potrà ricevere settimanalmente la newsletter via e-mail. Iscriviti!
Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo - Contatti
I nostri social Network: Facebook, Instagram
Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo all'estero: clicca qui!