conCittadini News

Maggio 2024

In evidenza


  • La riunione di feedback dell'edizione di conCittadini 2023-2024 - Si terrà in presenza lunedì 10 giugno, alle ore 14.30, presso la Sala Fanti dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (viale Aldo Moro, 50), la riunione di feedback del percorso conCittadini. Un appuntamento dedicato al bilancio sulle attività svolte, ma anche un momento di confronto per raccogliere spunti e riflessioni in vista della prossima edizione.

In primo piano


  • Fare rete nella comunità di conCittadini: buone pratiche e condivisione di esperienze -  La cifra distintiva del percorso conCittadini è quella di poter contare sulla partecipazione di iniziative di cittadinanza attiva innovative e coinvolgenti, anche grazie alla straordinaria capacità di fare rete fra i soggetti aderenti alla grande comunità educante (circa 60mila ragazzi e 18mila adulti) che crea cultura della cittadinanza ed impegno civico, con particolare riferimento al protagonismo giovanile.

  • Porte aperte in Assemblea per le bambine e i bambini delle elementari Carducci di Bologna e dell’Istituto comprensivo di Cortemaggiore (Pc) - Una giornata tutta all’insegna dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna quella vissuta a Bologna delle alunne e degli alunni delle scuole primarie di primo grado Carducci di Bologna e "Terre del Magnifico" di Cortemaggiore, che sono stati protagonisti di una full immersion nell’aula del Consiglio regionale, per approfondire temi quali la cittadinanza attiva, il ruolo e le funzioni dell’Assemblea legislativa e dei suoi organi, le modalità di svolgimento dei lavori, chi sono e cosa fanno i consiglieri regionali, quali sono i rapporti con la giunta. Per l'occasione le studentesse e gli studenti hanno incontrato la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna Claudia Giudici che ha affrontato il tema del rispetto e dell’attuazione dei diritti dei bambini e delle bambine.

     

Noi conCittadini


 

  • A 32 anni dalla strage di Capaci, “LA MARCIA dei VALORI” rete tra memoria e futuro- Il 23 maggio torna a Imola e Castelmaggiore l’appuntamento con “LA MARCIA dei VALORI”, giunto alla terza edizione, che vede impegnate, in un gemellaggio simbolico, le scuole di Imola e di Castel Maggiore. Si tratta del momento conclusivo di un lungo lavoro, sostenuto dall’Assemblea legislativa nell’ambito del percorso conCittadini, partito dall’incontro tra Scuolare APS, un ex appartenente alla squadra Catturandi della Polizia di Stato di Palermo, criminologo e testimone diretto delegato dal Siulp e la professoressa Maria di Ciaula dell’IC6 di Imola, nell’ambito del progetto “CHE POTENZA GIOVANNI FALCONE!”  in cui la squadra di lavoro ha sperimentato un nuovo paradigma educativo che parte dalla riscoperta dei VALORI di base della società sana, per raggiungere la consapevolezza della legalità, il tutto in un’ottica di prevenzione e valorizzazione del bene comune. Entrambe le marce, che vedranno in piazza circa 1.500 studenti e un centinaio di docenti, si concluderanno con un raduno dei ragazzi che condivideranno sul palco elaborati (letture, canzoni, striscioni, etc.)  frutto di diverse attività coordinate dai docenti durante l’anno scolastico.

  • IC 6 Imola di Imola, progetto “Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz. Il mare unisce non divide. Da Rodi a Lampedusa a Gaza” - Tantissimi studenti, fra cui quelli dell’IC 6 di Imola, il 19 aprile scorso hanno partecipato all’udienza che papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI di Città del Vaticano. Un incontro dedicato ai temi della pace e della guerra, che ha visto protagonisti anche diversi istituti scolastici presenti all’interno della rete nazionale delle Scuole di Pace, di cui fa parte anche l’IC 6 di Imola. Si tratta di un'associazione diffusa all'interno di oltre 700 istituzioni scolastiche di tutta Italia per la promozione dell'educazione alla pace e ai diritti umani.
    Il 27 aprile scorso, invece, gli studenti e le studentesse dell’IC 6 di Imola hanno organizzato una colletta alimentare per i bimbi del Wèwè, in Benin, che ha raccolto 2 tonnellate e 300 kg di alimenti per la comunità africana.

  • Associazione Marinando Ravenna, progetto “Marinando sbarca a scuola, anno scolastico 2023-2024”- Si è concluso con successo il progetto che, da oltre 10 anni, vede impegnata l’associazione Marinando Ravenna nella realizzazione di attività sociali ed innovativi attraverso l'uso della barca a vela rivolti a persone con disabilità o appartenenti a categorie svantaggiate. L'obiettivo principale dell'associazione è quello di promuovere il rispetto dell'ambiente marino e la diffusione di una cultura del mare accessibile ed inclusiva.La giornata conclusiva dell’edizione 2023-2024 del progetto si è svolta il 2 maggio scorso, a Marina di Ravenna nell’area antistante il bacino pescherecci, ed ha visto coinvolti oltre 800 alunni di 43 classi delle scuole elementari e medie del territorio.

  • Associazione Tomax Teatro, progetto “Bullismo” - Il 21 maggio, alle ore 20.30, debutterà al Teatro Arena del Sole di Bologna lo spettacolo “Bullismo”, scritto ed interpretato dai ragazzi delle scuole Sabin e Rosa Luxemburg ed esito dell’omonimo progetto rivolto alle nuove generazioni.  Il percorso è frutto di un laboratorio di scrittura che ha guidato i ragazzi e le ragazze nella stesura di alcune scene del copione teatrale che andrà in scena con 40 alunni protagonisti sul palcoscenico dell’Arena del Sole.

  • IC Ozzano dell’Emilia, progetto “Con gli occhi dei bambini”- Il 9 maggio scorso si è tenuto l’appuntamento annuale con la “Festa del libro”: l’iniziativa, ormai più che ventennale, quest’anno aveva come titolo “abitare la lettura: un viaggio tra le pagine dei libri”. Un secondo appuntamento è previsto il 27 maggio, alle ore 17.30, presso le scuole Ciari (viale II Giugno, 51),  si terrà la  lezione aperta della 2C all'interno del progetto teatro dal titolo "Piazza Paletta". Un’occasione per riflettere sulla difficoltà e al tempo stesso sulla bellezza dell’andare d’accordo e per imparare a stare insieme in maniera intelligente.

  • Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, progetto “Costruire la Repubblica italiana. Fonti e metodologia della sua storia” - Il 7 maggio scorso, presso l’Istituto Aldini Valeriani, si è tenuta la restituzione del percorso intrapreso delle classi 5BIN, 5DIN e 5AGC con l’obiettivo di avvicinare studenti e studentesse allo studio della storia, mostrando loro le metodologie della disciplina e le fonti su cui si basa il mestiere di storico. La tematica affrontata ha riguardato la storia della nascita della Repubblica dal punto di vista di quanti hanno attraversato questo periodo cruciale della storia italiana.

  • ​​Associazione Pereira, progetto “Liberi dalle mafie”- Il percorso dedicato ai temi della cittadinanza, della legalità e della memoria è giunto al termine. L’evento finale organizzato presso i licei Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola, che si è svolto il 15 maggio scorso, ha visto come testimone  Mario Esposito Ferraioli, familiare di vittima della camorra.

  • IC 5 di Bologna, progetto “Un giorno da volontari”- Il 13 maggio scorso, presso il teatro Arena del Sole di Bologna, è andato in scena lo spettacolo “Qualcosa non quadra”, con il contributo degli alunni e delle alunne della Scuola Secondaria di primo grado Testoni Fioravanti IC5 di Bologna. Lo spettacolo ha condotto i giovani interpreti e gli spettatori in un breve viaggio attraverso il teatro alla scoperta di ruoli e modelli di genere al femminile. Il copione è costituito da brani d’autore commentati da più voci narranti, immaginate a loro volta come personaggi letterari usciti da un classico della letteratura fantastica: Alice nel Paese delle Meraviglie, che incarna l’intraprendenza adolescenziale al femminile per eccellenza, insieme ai suoi compagni il Cappellaio Matto e lo Stregatto. Il lavoro di redazione, frutto della collaborazione di docenti e alunni di diverse classi in orario curricolare, è proseguito in un laboratorio teatrale pomeridiano finalizzato alla messa in scena, condotto da un team di insegnanti di lettere, motoria, musica e arte.
    (pdf, 503.7 KB)

  • Comune di Parma, progetto “CittadinanzaAttiva: legalità, diritti, memoria - Settima edizione”- Il 13 maggio scorso, presso l’Auditorium Toscanini di Parma, si è tenuto lo spettacolo teatrale "Ritratti di Memoria", in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e via D'Amelio: i magistrati Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti delle scorte. La performance, a cura di ZonaFranca, ha rappresentato l’evento conclusivo del progetto promosso dal Comune di Parma, in collaborazione con Libera Parma e la Cooperativa Sociale Ecole, rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado.

  • Istituto Aleotti di Ferrara, progetto “Studio di un bene confiscato alla mafia”- A conclusione delle attività progettuali, che hanno previsto un percorso di studio di un bene confiscato alla mafia con annessa azienda agricola nel territorio ferrarese, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare, passo dopo passo, le fasi di riqualificazione del bene stesso. In questo modo, le alunne e gli alunni hanno potuto analizzare, da vicino, i meccanismi dell’azione malavitosa, prendendo coscienza degli aspetti più insoliti e meno percepibili del comportamento criminale, comprendendo come questo deteriori il tessuto sociale, politico ed economico di un centro abitato. A chiusura del lavoro, gli studenti della 4 A CAT hanno presentato il caso studiato, sia alle autorità competenti, alle classi quarte dell’Istituto ai rappresentanti dell'ANPI della Delegazione di Ferrara e all'Associazione Libera, portando a conoscenza gli aspetti più importanti delle azioni mafiose e dimostrandosi veri testimoni di legalità.

  • Comune di Budrio, progetto “Confini… d’amore”- Fra le attività che concludono il percorso progettuale vi sono un podcast e lo spettacolo teatrale “Siamo donne, non madonne”. Quest’ultimo si è tenuto il 16 maggio scorso, presso il Teatro Consorziale di Budrio,  ed è il risultato del laboratorio condotto dalla docente Antonella Cosentino all’interno dell’Istituto superiore “G. Bruno” di Budrio. Con la realizzazione del podcast dal titolo “Adesso parlo io, la voce delle donne”, la classe 1°A della Scuola Secondaria di Primo grado Quirico Filopanti di Budrio ha invece analizzato e dato voce alle figure femminili nella narrazione epica.

  • Anpi di Reggio Emilia, progetto “Percorsi educativi per le scuole e con le scuole - Anno scolastico 2023-2024"Fra le attività progettuali realizzate nel mese di aprile segnaliamo l’incontro sul linguaggio di genere “Cambiamo musica!: Il linguaggio sessista e la musica italiana” e l’appuntamento dedicato al racconto di due missioni di Emergency in Afghanistan, fra le donne di un paese in guerra. Nel primo caso, l’iniziativa è stata progettata per rivolgere a tutti gli studenti l’invito a riflettere sugli usi linguistici in grado di creare discriminazioni, specie a danno delle donne. Il secondo evento, invece, ha approfondito le attività di Emergency dedicate all'assistenza ginecologica, ostetrica e neonatale  svolte nel Centro di maternità di Anabah in Afghanistan: l’unica struttura specializzata e completamente gratuita in un’area molto vasta, abitata da almeno 250mila persone. Sempre ad aprile si è tenuto l'incontro "La Resistenza nella Bassa Reggiana" con gli alunni dell'Istituto comprensivo di Reggiolo e aperto alla cittadinanza. Durante il mese di maggio, invece, si è tenuto un incontro per scoprire come vivere in maniera consapevole il mondo dei social network e della rete internet, con la quale ogni giorno i giovani interagiscono spesso inconsapevoli delle sue caratteristiche. È inoltre giunto al termine il concorso video-fotografico-poetico "La Costituzione più bella del mondo", la cui premiazione è prevista per il 31 maggio. 

  • Associazione Artelego, progetto “C’era una volta il gioco: festeggiamo ogni giorno i diritti dell’infanzia!”- Cosa succederebbe se i bambini tornassero a giocare liberi per strada? Se i quartieri fossero come un tempo pieni di occhi adulti capaci di monitorare e osservare con delicatezza, lasciando spazio a creatività e immaginazione? È un'utopia? A partire da queste domande si è sviluppato il progetto dell’Associazione Artelego e per questo le attività progettuali hanno trasformato le piazze e strade della città in spazi sicuri e colorati, sostenendo il Diritto al Gioco. Il 13 aprile scorso si è tenuto l’evento di inaugurazione del progetto collettivo “C’era una volta il gioco” in Piazza dei Colori.

  • Associazione Il Borgo aps, progetto “Le interviste della legalità: storie di impegno per la giustizia tra passato e presente”- Nell'ambito delle attività progettuali, il 18 aprile scorso si è tenuto l’incontro “Il diritto fondamentale di difesa nell’insegnamento dell’Avv. Fulvio Croce”. Fulvio Croce era presidente del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Torino quando venne assassinato nel 1977 dalle Brigate rosse. La sua lezione di vita, improntata sulla difesa senza compromessi del diritto di ogni individuo a un giusto processo, è stata il fulcro dell'incontro che si è tenuto nell'aula D del plesso di Economia dell'Università di Parma.

  • Associazione per l'Aiuto ai Giovani Diabetici della Provincia di Bologna ODV, progetto “Sweet company” - Formare e sensibilizzare ragazze e ragazzi, bambine e bambini colpiti da diabete di tipo 1, attraverso iniziative di gruppo volte a insegnare loro l'autonomia nella gestione della propria condizione. Questo l’obiettivo del progetto “Sweet company” che vuole creare  una comunità di pratica attraverso attività formative e informative, rendere i ragazzi con diabete parte di un gruppo che si aiuta a vicenda condividendo esperienze e buone pratiche e mira a stimolare i ragazzi a proporre essi stessi attività e argomenti da trattare in futuro, in un percorso di crescita e di assunzione di responsabilità. 
    Scopri di più sulle attività svolte nell’ambito del progetto (pdf, 33.6 MB).

  • Istituto Comprensivo di Pianoro, progetto “Perché si sappia” - Al centro delle attività progettuali troviamo la valorizzazione, da parte di due classi della Scuola Secondaria di primo grado “ V. Neri” dei diari del partigiano Luciano Bergonzini di Pianoro, grazie anche alla collaborazione con l’Anpi di Pianoro e l’Associazione culturale Cuore di Pietra. A conclusione del progetto si è tenuta una restituzione alla cittadinanza attraverso una passeggiata, durante la quale gli alunni hanno illustrato la biografia di Bergonzini con la presentazione dei diari al Museo di Arti e Mestieri. 
    Per approfondire consulta il documento di presentazione dei diari del partigiano Luciano Bergonzini (pdf, 220.5 KB)

Dall'Emilia-Romagna


 

  • Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, “Novecento al femminile” - In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il 22 e il 25 maggio, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara (via Piangipane, 81)  propone due attività dedicate al Novecento al femminile, realizzate in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il Comitato Regionale Emilia-Romagna di Komen Italia, associazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno.

  • L’Istituto Alcide Cervi celebra la festa della Repubblica- L’appuntamento del 2 giugno sarà una grande festa all’insegna della musica, con tanti amici, e grazie ai molti volontari impegnati per rendere unica questa ricorrenza a Casa Cervi. Fra gli artisti che hanno già confermato la loro presenza troviamo Cisco, Alberto Bertoli, Mé, Pék e Barba. 

     

     

Azioni sul documento