Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36568 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
L'uomo bianco e la femmina nera nella letteratura di ambientazione coloniale
Gino Mitrano Sani pubblicò Femina somala. Romanzo coloniale del Benadir nel 1933. Come si intuisce dal titolo, si tratta di un romanzo centrato sulla relazione creatasi tra un ufficiale italiano (Ettore Andriani) ed una madama nera (Elo), cioè una giovane donna indigena che il soldato teneva al suo fianco, per soddisfare le proprie esigenze sessuali. L’immagine che l’autore offre della ragazza è sfacciatamente razzista: l'indigena è presentata come affatto incapace di pensare e di usare la ragione, mentre le espressioni più frequenti usate per descriverla sono di natura animale (bestiola, cane fedele). Negli anni Venti e Trenta, la presenza di esplicite allusioni erotiche rese molto popolare (e trasgressiva) questa letteratura. Ma, dopo la svolta razzista del 1938, che vietò le relazioni fra italiani e indigene, essa scomparve di colpo dalle librerie.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La propaganda di guerra
›
Approfondimenti
L'uomo nuovo fascista
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
L. Bortolotti, Luoghi d’arte contemporanea nei teatri della regione, in I luoghi d’arte contemporanea in Emilia-Romagna. Arti del Novecento e dopo, a cura di C. Collina, Bologna, IBC - Editrice Compositori, 2004, pp. 195-204.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
3.10 Nei luoghi di spettacolo
›
Documentazione allegata
L. Bortolotti, Teatri storici? È di scena il restauro, “IBC”, X, 2002, 3, pp. 47-54
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
3.10 Nei luoghi di spettacolo
›
Documentazione allegata
L. Carlini, C. Collina, Emilia-Romagna, Novecento e oltre, “IBC”, XIII, 2005, 1, pp. 16-19
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
1.8 Gli arazzi dell’artista Alberto Burri, 1986
›
Documentazione allegata
L. Carlini, Il museo dell’anima, IBC, XIV, 2006, 4, pp. 14-16
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
3.8 Nei luoghi di cura
›
Documentazione allegata
L. Duranti, I documenti archivistici. La gestione dell’archivio da parte dell’ente produttore, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1997.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
3.2 Negli archivi
›
Documentazione allegata
L. Kniffitz, La banca dei colori, “IBC”, XII, 2004, 4, pp. 29-31
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
3.9 Nei luoghi di culto
›
Documentazione allegata
L.I.P.
Diritti Legalità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2016-2017
›
D
L’ Allerta meteo continua
Attivo anche il numero verde 800 024662. Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina web della Protezione civile
Si trova in
elementi per home page
›
Notizie in evidenza
L’accesso al Difensore civico di persone deboli o escluse
Si è svolto a Padova il 15 febbraio scorso il seminario di studio su “La relazione del cittadino con il Difensore civico: l’accesso da parte di persone deboli ed escluse” organizzato dal Centro Diritti Umani dell’Università di Padova e dall’Ufficio del Difensore civico della Regione del Veneto, cui ha partecipato il Difensore civico accompagnato da un suo collaboratore. Il seminario è il secondo appuntamento del ciclo di incontri peer-to-peer su “Difesa civica e diritti dei cittadini”, realizzati con la collaborazione del Coordinamento nazionale dei Difensori civici e dell’Istituto italiano dell’Ombudsman. Il precedente (12 dicembre 2012) aveva messo a tema gli interventi d’ufficio della difesa civica in tema di educazione alla cittadinanza e di garanzia e promozione dei diritti.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
L’acqua è la nostra vita: la possiamo usare tutti?
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
Eventi
L’acqua, bene comune e diritti
Le risorse idriche e il loro utilizzo messe in primo piano dai giovani del CTP Fabio Besta all’interno del percorso conCittadini
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Notizie
L’allontanamento dalla famiglia in Emilia-Romagna
Una ricerca promossa dal Garante per l’infanzia Luigi Fadiga insieme al Cismai analizza l’appropriatezza di uno degli strumenti di contrasto ai maltrattamenti
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Notizie
L’altra faccia della storia
Memoria
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2015-2016
›
M
L’antisemitismo radicale di Theodor Fritsch
Non è facile individuare le fonti precise del pensiero di Hitler. Egli stesso, tuttavia, nel 1930 ammise di aver ammirato la figura di Theodor Fritsch, uno degli intellettuali antisemiti tedeschi più attivi negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Molto probabilmente, Hitler lesse l’opera di maggior successo di Fritsch, Antisemiten-Katechismus, uscita nel 1887 ma poi ripubblicata nel 1907 col titolo di Manuale della questione ebraica. Il passo che riportiamo è tratto da una lettera scritta l’ 8 maggio 1884 a Marr (il giornalista tedesco che inventò il nuovo termine antisemitismo, per distinguere la nuova ostilità, di matrice razzista, dal tradizionale antigiudaismo, di matrice religiosa).
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Razzismo e ideale neoclassico
›
Approfondimenti
L’applicazione del Protocollo per la determinazione dell’età dei MSNA in Emilia Romagna
Workshop regionale
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Agenda
L’Arcipelago della cittadinanza globale
Diritti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
progetti18-19
L’Area promozione della Cittadinanza attiva per la Sostenibilità ambientale
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Notizie conCittadini 24-25
›
febbraio
L’arrivo dei convogli
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Viaggio visivo nel Novecento totalitario (a cura del Prof. Francesco Maria Feltri)
›
I campi di Auschwitz
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?