I risultati delle elezioni europee 2024, relativi ai comuni del territorio emiliano-romagnolo
I dati pubblicati nella Banca dati elettorale dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna si riferiscono alle comunicazioni inviate dai comuni al Ministero degli Interni, quindi non rivestono carattere di ufficialità. L’applicazione consente di visualizzare i risultati delle
diverse tornate elettorali in Emilia-Romagna, suddivise per tipologia (amministrative, regionali, politiche e europee) anche sotto forma di mappe tematiche territoriali che propongono, in modo semplificato, una nuova chiave di lettura e di analisi dei dati elettorali al dettaglio comunale, provinciale e regionale.
Confronta i risultati ottenuti da candidati, liste, coalizioni
All’interno della Banca dati elettorale è possibile confrontare i voti ottenuti da due candidati, due liste, due coalizioni o due aree politiche in due elezioni differenti. I risultati appaiono sotto forma di mappe tematiche che visualizzano, sulla cartografia comunale della Regione Emilia-Romagna, gli scostamenti risultanti sia in valore assoluto che in punti percentuali. È possibile ottenere dal sistema prospetti stampabili in formato excel e pdf.
Confronta i dati dell’affluenza
All’interno della Banca dati elettorale è possibile confrontare i dati dell’affluenza alle urne tra due differenti tornate elettorali.
Editoriali e analisi del voto in rete
Elezioni Europee 2024
Sezione dedicata su YouTrend, magazine online incentrato sui sondaggi e sui trend sociali, economici e politici.
SWG - Radar speciale elezioni 2024
Elezioni europee – Analisi dei flussi di voto - Swg.it - 10 giugno 2024
Europee 2024. Risultati e flussi
Al Sud i movimenti maggiori. È qui che il M5S ha perso (soprattutto verso l’astensione). È al Sud che Fi e Lega hanno registrato buona parte dei loro (piccoli) progressi e che l’ex Terzo Polo ha attenuato la sconfitta. Avs, Pd e FdI hanno invece migliorato le loro posizioni ovunque, attraendo elettori di varie provenienze. Analisi a cura di Matteo Bianchi, Salvatore Vassallo, Rinaldo Vignati. Istituto Cattaneo - Cattaneo.org -10 giugno 2024
Europee 2024
Analisi dei flussi e approfondimenti sul rapporto tra gruppo sociale e voto nella sezione dedicata sul sito del CISE | Centro Italiano Studi Elettorali (luiss.it).
Europee: Italia al voto tra astensionismo e polarizzazione
Editoriale di Lorenzo Pregliasco, Direttore YouTrend e Valentina Porta, Political Analyst Quorum/YouTrend - in Federalismi.it - 12 giugno 2024
Le elezioni per il Parlamento europeo: tre continuità e tre cambiamenti
Commento di Federico Fabbrini. Centro Studi sul Federalismo – 12 giugno 2024
Elezioni europee: come possiamo valutare i risultati?
Articolo. La maggioranza che ha guidato il Parlamento Europeo tra il 2019 e il 2024 tiene, raggiungendo circa 400 voti, seppur indebolita. Il buon risultato del centro-destra tedesco e la tenuta del partito dei Popolari va a supporto di una seconda candidatura di Von der Leyen. Di Francesca Bellisai e Luca Bergamaschi in Eccoclimate.org – 12 giugno 2024
I 3 duelli che ci raccontano come sono andati i partiti italiani alle elezioni europee
Analisi dei dati provinciali delle elezioni europee per capire le preferenze a livello locale in 3 sfide: Fratelli d'Italia vs Pd, Forza Italia vs Lega e Movimento 5 Stelle vs Alleanza Verdi-Sinistra. Di Riccardo Saporiti, in Wired.it – 10 giugno 2024
Elezioni. Dall’impasse francese alla crisi europea
L'esito del voto europeo nelle urne francesi è netto: le sue conseguenze toccano pesantemente tanto il fronte interno quanto quello continentale. Di Michele Marchi - Mulino.it - 11 giugno 2024
Elezioni europee 2024, tutti i risultati in Italia e in Europa
Analisi. Avanza la destra in tutta Europa. In Italia stravince Fratelli d'Italia, bene il Pd. In Francia Macron manda il paese a elezioni, in Germania l'ultra-destra sorpassa il partito del cancelliere Scholz. Di Pietro Deragni. Wired.it – 11 giugno 2024
Il voto europeo nei capoluoghi di Regione
Analisi. Le elezioni europee del 2024 confermano una tendenza ormai centenaria alla differenziazione fra voto dei grandi centri urbani e il resto dell'Italia: è la fortuna di alcuni partiti. Di Luca Tentoni. Rivista il Mulino - 12 giugno 2024
Tra affluenza e risultati: un’Europa sottosopra
Articolo di Marta Regalia, ricercatrice settore Europa e Paesi Terzi Fondazione ISMU – 13 giugno 2024
Elezioni Europee: i risultati. Pareggio senza reti a Strasburgo, ma Macron e Scholz crollano in casa
Editoriale. Elezioni europee: un risultato largamente annunciato e con poche sorprese ha fatto emergere punti di forza e fratture profonde. L’asse franco-tedesco riuscirà ancora a far muovere una macchina appesantita con un motore più debole? Di Giuseppina De Santis. Nuovo Mondoeconomico.eu - 14 Giugno 2024.
Italia: conferme e sorprese
Analisi. Di Ferdinando Nelli Feroci – Rivista Affari Internazionali.it - 17 giugno 2024
Elezioni Europee 2024: analisi e prospettive post-voto | Ipsos
Analisi dei risultati delle elezioni europee 2024 in Italia e delle loro implicazioni per il futuro politico del Paese. Di Nando Pagnoncelli. Ipsos.com - 17 giugno 2024
Il voto europeo in Spagna
Il voto spagnolo ha rafforzato i popolari e l’estrema destra in Europa. La situazione per Sánchez resta così complessa, ma invariata rispetto a prima. Di Alfonso Botti. Rivista il Mulino – 17 giugno 2024
Novità editoriali in biblioteca
Il futuro dell'Europa, l'Europa del futuro
Molte volte abbiamo certificato lo stato di salute precario dell'Unione europea. Altre volte ci siamo detti che il momento era decisivo. Ora lo è davvero, non c'è più tempo: solo un'Europa più forte potrà salvarsi dai nazionalismi. Numero monografico Rivista Il Mulino, n.2/2024)
L' Europa va difesa
Dossier. Il concetto di “difesa europea” e i rapporti con la Nato alla luce dell’attuale quadro geopolitico e dei conflitti in atto in Ucraina e Medio Oriente. Contributi: Il tempo della difesa europea (Julian Lindley-French); Lezioni strategiche della guerra in Ucraina (Carlo Jean); Svolta epocale alla tedesca (Beda Romano); La sicurezza richiede capacità (Stefano Stefanini); La pace deve essere difesa (Stefano Pontecorvo); Il senso strategico delle spese militari (Andrea e Mauro Gilli). Rivista Aspenia, n. 2/2024, p.125-176
L'Europa da rifare
Dossier. Il Piano per l'economia sociale (G. Guerini). Green deal, il patto verde (E. Cozzarini). Migranti, la Ue ritrovi la rotta (A. Spena). Difesa comune non armata (R. Bonacina). Next gen? Non rimanga solo uno slogan (S. De Carli). Rivista Vita, n.5/2024, p. 19-70
I principi a tutela delle generazioni future nel diritto dell'Unione europea
Difesa delle generazioni future ai sensi del diritto dell'Unione Europea tramite quattro principi: principio di sviluppo sostenibile, principio di precauzione, principio di solidarietà tra generazioni, principio di non regressione ambientale. Di Alessandra Donati. in rivista quadrimestrale Studi sull'integrazione europea, n. 1/2024, p. 65-85
Altre News
L'agenda strategica 2024-2029 adottata dal Consiglio europeo il 27 giugno 2024

Un piano strategico che definisce gli orientamenti e gli obiettivi futuri dell'UE.
"La presente agenda strategica è il nostro impegno comune a servire inequivocabilmente i nostri cittadini e a realizzare il nostro obiettivo fondante di pace e prosperità". Il documento