Monitor speciale Sostenibilità 4/2024
Edizione speciale 20 novembre 2024 - Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie
Primo piano
Il numero speciale della nostra newsletter è dedicato ai temi della salute del pianeta e della sostenibilità ambientale. L'iniziativa si collega alla campagna di comunicazione interna "Ottimisti per natura", promossa dall'Assemblea legislativa con l'obiettivo di rendere più sostenibili gli spazi di lavoro e di valorizzare le tante piccole azioni individuali che si possono mettere in atto per ridurre gli sprechi e produrre risparmi apprezzabili.
Novità editoriali in catalogo
Libro. L’emergenza climatica segna un’esperienza inedita nel campo delle attività e delle regolazioni umane. Il presente lavoro prova a interrogarsi su come i costrutti dell’azione amministrativa (legalità, interesse pubblico, doveri di motivazione, conoscenza dei fatti, buona fede ecc.), con i relativi parametri di legittimità, si riposizionino nel quadro degli obblighi e delle prestazioni positive, assunte dallo Stato italiano per contrastare il preoccupante fenomeno.
Governo strategico e valore pubblico sostenibile: percorsi manageriali per le amministrazioni pubbliche territoriali/Lucia Giovannelli
Libro. In uno scenario dominato da più crisi che incombono e tendono a divenire croniche, chi deve rispondere alle attese delle popolazioni sempre più bisognose di nuovi equilibri, e quali possono essere le logiche e i meccanismi per orientare efficacemente l'azione verso un futuro migliore per l'umanità?
SOS Terra: emergenze planetarie e negazionismo ambientale/Manuela Monti, Carlo Alberto Redi
Libro. La Terra è soffocata dalla plastica, gli allevamenti intensivi inquinano, le foreste scompaiono, i ghiacciai si sciolgono, gli oceani muoiono... Il volume documenta le emergenze del pianeta sulla base dei dati forniti dalle più autorevoli agenzie e istituti internazionali e fornisce gli strumenti per comprendere i meccanismi sottesi alla creazione e alla circolazione della disinformazione ambientale.
Povertà energetica e comunità energetiche: criticità e prospettive per una transizione giusta/Gabriella De Maio
Libro. Il volume nasce dall'esigenza di contestualizzare il tema della povertà energetica all'interno dell'attuale fase di transizione energetica e, in particolare, nell'ambito delle politiche europee volte a contrastare il cambiamento climatico senza trascurare gli impatti sociali che le trasformazioni in atto possono produrre sulle fasce più deboli della popolazione.
Dello scarto e del recupero: per una pedagogia della sostenibilità / Alessandra Augelli
Libro. Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all'esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo - Illich, don Milani, Freire, Bertolini - il testo esplora la "cultura dello scarto" e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell'apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l'equità, l'esercizio della parola, il bene comune.
Il potere del clima: funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale / Annamaria Bonomo
Libro. L’ingresso dell’emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un’alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. L’analisi delle politiche di contrasto al cambiamento climatico evidenzia come, grazie al “potere del clima”, sia in atto un passaggio importante nel percorso evolutivo delle funzioni pubbliche di tutela ambientale che richiede la riassegnazione, sebbene con declinazioni originali, di un rinnovato ruolo guida ai pubblici poteri.
La transizione verso l'economia circolare nel contesto di un'economia non pianificata. Il caso dell'Unione europea
Articolo. Il contributo intende mettere in luce le peculiarità della "via europea" all'economia circolare diffidente rispetto a drastiche strategie pianificatorie fondate su strumenti di 'Hard Law", e al contrario fiduciosa nelle potenzialità dell'autonomia privata inserita nel contesto di un solido mercato regolato.
Emergenza climatica e territorio: interventi sostenibili per la prevenzione del dissesto
Articolo. La comprensione della cause che innescano il dissesto è decisiva per orientare le scelte di pianificazione territoriale e urbanistica. La sostenibilità ambientale è un principio guida nella mitigazione del rischio che integra aspetti tecnico scientifici, culturali e formali per stabilizzare gli ecosistemi e proteggere il reticolo idrografico come dimostrano i casi studio analizzati.
I dati del Rapporto rifiuti urbani: edizione 2023 di Ispra e del Snpa
Articolo. L'autore esamina il Rapporto rifiuti urbani 2023 sulla produzione, la raccolta differenziata, e il divario impiantistico tra Nord e Sud, e compara i dati agli obiettivi di riduzione dello smaltimento in discarica.
La giusta transizione ecologica nel settore agroalimentare europeo: politica agricola comune, sviluppo sostenibile e strategie occupazionali / di Irene Canfora
Articolo. Aspetti sociali della transizione verde nel settore agricolo e agroalimentare. Strumenti normativi per la costruzione del "sistema alimentare sostenibile". Politica Agricola Comune per il 2023-27: tutela del lavoro, politiche sociali, profili ambientali. Stati membri e necessità di strumenti adeguati di attuazione del sistema.
Non chiamatelo solo greenwashing: sustainability washing; il whashing tocca tutte le tematiche della sostenibilità, non solo green / Ada Rosa Balzan
Articolo. Chiarimento sul concetto di greenwashing, sulla sua origine e sulla sua evoluzione nel contesto normativo internazionale. Punto sulle diverse sfumature che contiene il termine e dei principali rischi per le aziende.
Dossier. La futura direttiva europea sulla corporate sustainability due diligence: un’introduzione (A. Bonfanti, M. Fasciglione). L’extraterritorialità della futura direttiva europea sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, tra diritto internazionale pubblico e privato (N. Boschiero). Corporate sustainability due diligence: quali implicazioni per i diritti dei lavoratori? (V. Brino). La futura direttiva sulla corporate sustainability due diligence: profili di diritto societario (A. Stabilini).
Dall'Emilia-Romagna
La campagna di comunicazione sulla sostenibilità ambientale in Assemblea legislativa.
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'Emilia-Romagna, declinata nei 17 obiettivi.
Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Delibera di Giunta n.1840/2021 - documento in download)
Responsabilità sociale d'impresa. Attività rivolte a imprese, parti sociali ed enti territoriali impegnati a coniugare le varie istanze economiche con l’attenzione all’impatto sociale e ambientale.
Azioni e politiche per contrastare il riscaldamento globale e accelerare la transizione ecologica.
Il percorso per la Neutralità carbonica prima del 2025. Un impegno a ridurre le emissioni di gas serra e a guidare la transizione ecologica. Documento strategico approvato il 6 agosto 2024
L'impegno dell'Agenzia Prevenzione Ambiente e energia Emilia-Romagna per la diffusione di strumenti di sostenibilità ambientale, tecnologie ecologicamente compatibili e sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale.
Le attività dell'Agenzia Prevenzione Ambiente e energia Emilia-Romagna per la promozione della sostenibilità ambientale nella società civile per il triennio 2024-2026 (LR n. 27/2009)
Programma di informazione e educazione alla sostenibilità (INFEAS)
Report, Dati e Analisi di recente pubblicazione:
-La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna
Dati sullo stato di diffusione delle certificazioni ambientali e sociali a livello nazionale e regionale, disponibili nell’edizione 2024 della Newsletter della Regione Emilia-Romagna, realizzata da Art-ER Emilia-Romagna – 11 novembre 2024
-Osservatorio GreenER 2024
Fotografia della Green Economy in Emilia-Romagna. I dati analizzati riguardano oltre 7.000 imprese dell’Emilia-Romagna qualificabili come «green», tra cui circa 2.000 nel settore primario e quasi 5.000 nel settore «industria e servizi». Elaborazione a cura di Art-ER Emilia-Romagna - 6 novembre 2024
-Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) in Emilia-Romagna
Azioni di mitigazione e adattamento pianificate sul territorio regionale. Risultati ottenuti dai Comuni e programmazione nel lungo periodo. Monitoraggio delle azioni intraprese per garantire trasparenza e responsabilità. Art-ER Emilia-Romagna – ottobre 2024
Dal web. Indagini, report, commenti disponibili in rete
Il benessere equo e sostenibile dei territori – Report città metropolitane
Nuovo report sui profili di benessere delle 14 città metropolitane, basati sugli indicatori del Bes dei Territori (BesT). Misure statistiche a livello provinciale, coerenti e armonizzate con quelle diffuse nel Rapporto Bes. Istat - 5 novembre 2024.
Ecosistema Urbano
Le performance ambientali dei capoluoghi di provincia italiani. Report realizzato da Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE - 17 ottobre 2024
Coltivare ora il nostro futuro. Rapporto ASviS 2024
L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Report annuale di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 a livello nazionale ed europeo. ASviS - 17 ottobre 2024
Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2024
Il volume a cura dell'Ispra (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) offre una panoramica sui principali dati ambientali relativi a suolo, acqua, biodiversità, aria, clima, rifiuti, energia e impatti ambientali delle attività umane in Italia - settembre 2024
Rapporto mondiale sulla protezione sociale 2024–2026: Protezione sociale universale per l’azione a favore del clima e una giusta transizione
Panoramica globale dei progressi compiuti dal 2015 in tutto il mondo nell’estensione della protezione sociale, con una forte attenzione alla crisi climatica e alle azioni per la transizione verso un mondo più sostenibile. ILO – 12 settembre 2024
Sostenibilità urbana. Decarbonizzazione, elettrificazione e innovazione: opportunità e soluzioni per città future-fit”
Valorizzare il ruolo centrale delle città attraverso la combinazione di decarbonizzazione e miglioramento della qualità della vita. Position paper di A2A, in collaborazione con The European House – Ambrosetti (Teha) e con il contributo scientifico dell’ASviS - 6 settembre 2024
Pratiche sostenibili nelle imprese nel 2022 e prospettive 2023-2025
Dati definitivi sulle pratiche di sostenibilità nelle imprese italiane, anno 2022 e proiezioni 2023-25. Focus economico e governance. Elaborazioni Istat – settembre 2024
Rapporto SDGs 2024
Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia. Settima edizione del Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Istat - 4 luglio 2024
Digital Economy Report 2024 | UNCTAD
Colmare il divario tra la crescita economica e l'azione per il clima nei paesi meno sviluppati e mobilitare capitali per lo sviluppo sostenibile. UN Trade & Development - luglio 2024 (in lingua inglese)
Sustainable Development Report (SDR) - 2024
Il Report, a cadenza annuale, passa in rassegna i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo sostenibile e suggerisce riforme chiave al sistema delle Nazioni Unite per affrontare le sfide del 21° secolo. Sustainable Development Solutions Network, Sdsn - 17 giugno 2024 (in lingua inglese)
tutte le segnalazioni dal web sui temi ambientali
Per approfondire: principali siti di riferimento
ONU. Centro Regionale di informazioni delle Nazioni Unite
Agenda 2030 e Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile
UN Climate Change Conference Baku - November 2024
Che cosa sono i cambiamenti climatici? - ONU Italia
Camera dei deputati – Documentazione
L'agenda globale per lo sviluppo sostenibile
Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica
Il percorso della sostenibilità in Italia
Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
ASviS – Alleanza Italiana Sviluppo sostenibile
in evidenza:
Area tematica Agenda 2030
Cop 29
Fondazione Sviluppo Sostenibile
Pubblicazioni, studi e ricerche, su incontri di informazione e confronto, sul coinvolgimento delle istituzioni e degli stakeholder, su reti per promuovere i temi strategici della transizione ecologica.
Notizie:
Appuntamenti. L'eccidio di Marzabotto nell'arte e negli archivi
Venerdì 29 novembre nell'ambito del Festival 2024 della Rete degli Archivi del Presente, un convegno dedicato a "Guerra e memoria in Regione" sarà l'occasione per tracciare un percorso dedicato all'Eccidio di Marzabotto e alla sua memoria storica a partire dalla presenza in Assemblea legislativa dei bozzetti preparatori di Ilario Rossi per l'affresco realizzato in memoria della strage.
Attenzione: La biblioteca si trasferisce
Sono iniziati i lavori per traferire la biblioteca dell’Assemblea legislativa nella nuova sede in viale Aldo Moro, 46. A causa del trasloco, dal 25 ottobre 2024, alcuni materiali delle nostre raccolte potrebbero essere non disponibili per il prestito e la consultazione. Fatta eccezione per le raccolte interessate di volta in volta al trasferimento, tutti i nostri servizi rimangono comunque a disposizione nei consueti orari e modalità. Continua anche il prestito interbibliotecario. Ci scusiamo per i possibili disagi.
Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca