Autonomia regionale
Approfondiamo la proposta di legge sull’autonomia differenziata delle Regioni (A.S. 615) che prevede il riconoscimento di forme e condizioni particolari di autonomia legislativa per le Regioni a statuto ordinario, ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, su materie di competenza concorrente e, in tre casi, di materie di competenza esclusiva dello Stato.
Se la proposta sarà approvata, oltre alle novità sulle competenze, ci sarà anche la possibilità per le regioni di trattenere il gettito fiscale.
Il disegno di legge prevede l’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep), nelle materie che riguardano i diritti civili e sociali, disponendo che tali livelli essenziali di prestazioni siano garantiti su tutto il territorio nazionale. Il 27 marzo scorso il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie ha annunciato la costituzione del Comitato per l’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (CLep) di cui faranno parte 61 esperti.
Successivamente verranno stipulate le Intese con le Regioni (se riguardanti anche materie soggette a LEP), in base ai tempi ed alle procedure previste.
La proposta di legge sull’autonomia differenziata prevede inoltre di rendere stabile il fondo di perequazione per i territori svantaggiati.
- Bibliografie
Osservatorio sul Regionalismo Differenziato
Bibliografia - aprile 2023
- DDL - Atto Senato n. 615
Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione
- Emilia-Romagna
- Segnalazioni dal web
- La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato 'in un ambito ad altissima sensibilita' etico-sociale', concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale? 27/05/2025
- Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024 19/05/2025
- Dossier: un po' di storia
A.S. 615: “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”
Nota di lettura. Bozza provvisoria non verificata - Senato. Servizio Studi – maggio 2023Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione
Servizi Studi di Camera dei deputati e Senato n. 83/2023 - 3 maggio 2023Le Regioni e l'autonomia differenziata
Camera dei deputati. Servizio Studi – 30 marzo 2023L'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario
Camera dei deputati. Servizio Studi - 28 settembre 2022Precedenti Legislature:
L'art. 116, terzo comma, della Costituzione
Camera dei deputati Documentazione parlamentare, Focus 12 marzo 2020Il processo di attuazione del regionalismo differenziato
Senato. Servizio Studi, Dossier n.104/1 - marzo 2019Le iniziative regionali per l'attivazione di particolari forme di autonomia
Camera dei deputati. Documentazione parlamentare - Focus 12 febbraio 2018XVIII legislatura Il regionalismo differenziato e gli accordi preliminari con le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
Senato. Servizio Studi – maggio 2018Indagine conoscitiva sull'attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, con particolare riferimento alle recenti iniziative delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Camera dei deputati. Documento conclusivo approvato – febbraio 2018Il regionalismo differenziato con particolare riferimento alle iniziative di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
Senato. Servizio Studi – novembre 2017
- Osservazioni e criticità
- Autonomia differenziata: l’abbandono del CLEP (Comitato per l’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni) da parte di quattro “pezzi da ’90”.
Di Giuseppe Beato - In Eticapa.it – 7 luglio 2023 Lettera al Ministro Calderoli e al Presidente Cassese. Motivazioni delle dimissioni dei firmatari dal Comitato tecnico per la determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni e l’incostituzionalità di alcune disposizioni della Legge di bilancio per il 2023 in tema di attuazione della autonomia regionale differenziata.
Giuliano Amato, Franco Bassanini, Franco Gallo, Alessandro Pajno - giugno 2023Le ragioni della nostra opposizione all’autonomia differenziata
Ali, Lega delle Autonomie Locali italiane – giugno 2023La legge popolare per fermare l’autonomia differenziata. “Un Paese si sfascia così, pezzo per pezzo”
Di Federica D’Alessio, in Micromega.net – 3 giugno 2023- L'autonomia differenziata spacca il Paese / di Beniamino Deidda
Comitato scientifico di Questione Giustizia.it – maggio 2023
I “limiti di contenuto” ai processi di differenziazione regionale : categorie, problemi, prospettive / di Giovanni Comazzetto - in "Italian Papers on Federalism" n.1/2023 – maggio 2023
- Autonomia differenziata, un comitato per il 'No'
Assemblea all'Università di Perugia organizzata da Cgil, Uil, Udu, Reds, Arci, Anpi e Coordinamento per la democrazia costituzionale - 5 aprile 2023
- Il Monstrum del regionalismo differenziato e le sue vittime / di Roberta Calvano
in "LaCostituzione.info" - 26 Aprile 2023
Cosa insegna l’esperienza dei LEA per l’autonomia differenziata / di Rossana Arcano, Ilaria Maroccia e Gilberto Turati
in "Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani"- 31 marzo 2023
- L’autonomia differenziata e le criticità del progetto / Di Roberto Angelini
in "Mondoperaio.net" – marzo 2023
- Riflessioni sul regionalismo asimmetrico alla luce del ddl Calderoli / di Stefano Piperno
in "Welforum.it" – 27 marzo 2023
- Regionalismo differenziato e coesione nazionale / di Silvio Gambino
in "Lceonline", n.1/2023 – febbraio 2023
- Autonomia differenziata: l’abbandono del CLEP (Comitato per l’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni) da parte di quattro “pezzi da ’90”.