Segnalazioni dal nostro catalogo
I rischi dell'autonomia differenziata nel governo del territorio: il caso dei beni forestali / Alessandro Crosetti
Articolo. Beni forestali come beni territoriali nel rapporto tra Stato e Regioni. Legislazione relativa alla definizione giuridica di "bosco". Definizioni introdotte dal d. lgs. n. 227/2001. Intervento riformatore del t.u. forestale di cui al d. lgs. 3 aprile 2018, n. 34. Rischi del regionalismo differenziato e importanza dei testi unici quali fonti di unificazione normativa.
Per la critica dell'autonomia differenziata
Dossier. Osservazioni sul disegno di legge "Calderoli" di attuazione dell'autonomia differenziata (G. Azzariti). Il modello di differenziazione dell'art. 116 Cost. : quando l'asimmetria degenera in diseguaglianza (C. Buzzacchi). La favola brutta dell'autonomia differenziata (M. A. Cabiddu). L'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost., e i suoi rapporti con i principi costituzionali in tema di fonti del diritto (R. Calvano). Autonomia differenziata e forma di governo (C. De Fiores). L'incompatibilità costituzionale del terzo comma dell'arti. 116 (U. De Siervo). Il caso veneto (C. Ferrari). Il non modello costituzionale di regionalismo (M. Luciani). Le molteplici criticità del DDL Calderoli (F. Pallante). Né facile né breve. Allineare il regionalismo differenziato alla Costituzione (S. Staiano). Sei delle principali criticità del disegno di legge sull'autonomia regionale differenziata (G. Viesti). La Repubblica una e indivisibile nel tempo della destra (M. Villone).
Tra autonomia differenziata e presidenzialismo : per un'altra idea di Repubblica, fondata sul lavoro e la coesione sociale / conclusioni di Maurizio Landini ; [contributi di Gaetano Azzariti ... et al.].
Libro. Contributi che i diversi relatori hanno portato alla giornata di discussione promossa dalla CGIL il 20 gennaio 2023, dal titolo "Tra autonomia differenziata e presidenzialismo, per un’altra idea di Repubblica fondata sul lavoro e la coesione sociale".
Le regioni dell'egoismo : autonomia differenziata, un pericolo per l'unità e il futuro del paese / a cura di Mauro Sentimenti ; prefazione di Christian Ferrari.
Libro. Il volume propone una critica dettagliata alle richieste presentate da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna , ritenute in grado di colpire l’unità della Repubblica e aggravare le diseguaglianze territoriali, indicando come possibile via d’uscita una riforma degli articoli 116 e 117 della Costituzione
Parabole evolutive e problematiche attuali del regionalismo, fra riforme attuate, inattuate (federalismo fiscale, Carta delle autonomie) e aleggiate (regionalismo differenziato) a vent’anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione / Silvio Gambino
Articolo. Nuovo regionalismo tra riallocazione delle competenze, modelli comparati ed effettività dei diritti. Riforme incompiute: federalismo fiscale, perequazione finanziaria e regionalismo differenziato. Giurisprudenza costituzionale.
Le asimmetrie fiscali tra Regioni italiane: stato dell’arte, criticità e prospettive / di Patrizia Accordino.
Articolo. Clausola di invarianza finanziaria nelle preintese stato regioni. Regionalismo differenziato e federalismo fiscale.
Federalismo e regionalismo differenziato in sanità ed effetti sul funzionamento del sistema sanitario. Il ruolo della Corte dei conti in una prospettiva di orientamento di comportamenti virtuosi / di Eleonora Marzano e Federica Pasero.
Articolo. Dal “regionalismo” al “federalismo”: riflessi sul servizio sanitario nazionale. Autonomia e decentramento: differenziazione nella programmazione e nella gestione della spesa sanitaria. Moltiplicazione dei centri di spesa ed effetti sull'appropriatezza delle prestazioni erogate. Prospettive d'attuazione del regionalismo differenziato. Controllo della Corte dei conti sulla spesa sanitaria e giustizia contabile.
Autonomia, differenziazione, responsabilità : numeri, principi e prospettive del regionalismo rafforzato / Andrea Giovanardi, Dario Stevanato
Libro. Con un'analisi condotta sia sul versante economico che su quello degli assetti giuridico-istituzionali, il libro si interroga sulle prospettive del regionalismo differenziato facendo giustizia di obiezioni che appaiono inconsistenti e in molti casi strumentali al mantenimento dello status quo, a detrimento sia delle regioni del nord che dei territori del sud
Autonomia e decentramento. I due principi incontestati di un controverso regionalismo / Cesare Pinelli.
Articolo. Decentramento amministrativo nel dibattito costituente. Primo ciclo della regionalizzazione. Riforma del Tit. 5. Cost. e allocazione delle funzioni amministrative. Giurisprudenza costituzionale.
La sanità italiana verso l’autonomia differenziata.
Dossier. Quando i nodi vengono al pettine. La sanità italiana nella pandemia (S. Neri). Più Stato e più Regioni. L’evoluzione della governance del Servizio sanitario nazionale e la pandemia (S. Neri). Tra il dire e il fare. La difficile implementazione del programma sperimentale LTC «Home Care Premium» (M. Arlotti, C. Ranci, A. Parma). Disuguaglianze di accesso alle cure e all’assistenza nelle regioni italiane prima e dopo la crisi (D. Consolazio, S. Sarti, M. Terraneo). La riforma ordinistica delle professioni sanitarie (B.M. Orciani).
Il federalismo fiscale in “perdurante transizione”: sul nuovo assetto finanziario e tributario del federalismo differenziato / Giuseppina Lofaro
Articolo. Profilo ricostruttivo dei rapporti economico-finanziari tra lo Stato e le autonomie territoriali. Angusti margini di autonomia impositiva regionale tra divieto di doppia imposizione e principio di continenza. Aspetti tributari e di finanza pubblica del federalismo differenziato. Richieste di autonomia tributaria regionale differenziata. Fiscalità di sviluppo”: l’esperienza tedesca ed il modello spagnolo
Il diritto alla salute alla prova della differenziazione: autonomie, organizzazione e dis-eguaglianza / Alessandra Pioggia .
Articolo. Servizi sanitari regionali nelle proposte di autonomia regionale differenziata. Relazione fra organizzazione dei servizi e diritti dei cittadini. Eguaglianza e autonomia nei servizi sanitari. Diseguaglianze nell'idea di persona malata. e nella definizione del rapporto di cura. Assistenza psichiatrica.
Effetti dell’autonomia differenziata sulla combinazione funzionale dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione. Verso una riforma del regionalismo a Costituzione invariata’ / di Luca Dell’Atti.
Articolo. Sussidiarietà e leale collaborazione nell'evoluzione del regionalismo italiano. Unità e autonomia nell'art. 5 Cost. Scenari del regionalismo differenziato: relazioni bilaterali nell'adesione di poche regioni e logiche di competizione nell'adesione di tutte le regioni a statuto ordinario.
Enti locali tra autonomia differenziata e sussidiarietà / Giovanni Dainese
Libro. Il lavoro si muove nella storia amministrativa a dopo la Costituzione e in particolare negli anni 80, dove inizia a crescere questa "necessità istituzionale" di autonomia, voluta dagli Enti locali, in particolare dai Comuni, sempre più insofferenti, basata sulla partecipazione e la sussidiarietà, orizzontale e verticale, coinvolgente tutti gli attori istituzionali e la comunità.
Autonomia regionale differenziata: un’occasione per ripensare l’area vasta / di Matteo Pressi
Articolo. Assetto istituzionale degli enti di area vasta nella prospettiva del regionalismo differenziato. Attuale inidoneità di province e città metropolitane ex Riforma Delrio.
Asimmetria e differenziazione regionale delle politiche: approfondimenti per un’agenda di ricerca / Brunetta Baldi
Articolo. Rassegna ragionata della letteratura di approfondimento dei concetti di “asimmetria” e “differenziazione delle politiche pubbliche” fra scienze giuridiche e scienza politica nel quadro del dibattito sul regionalismo differenziato.
Appunti a margine dell’art. 116, comma 3, della Costituzione / di Stelio Mangiameli.
Articolo. Forme e condizioni particolari di autonomia regionale in attuazione dell'art. 116, c. 3 Cost. Asimmetria, competenze legislative esclusive statali e competenze legislative concorrenti e residuali. Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Enti locali e regionalismo asimmetrico.
Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni : atti del Convegno annuale dell'Associazione Gruppo di Pisa : Trento, 18-19 settembre 2020 / a cura di Matteo Cosulich
Libro. Autonomia, eguaglianza, livelli essenziali (D. Mone). Differenziazione e specialità nella incerta evoluzione del regionalismo italiano (G. Mobilio). Un approccio propositivo al regionalismo differenziato e alle sue virtualità con riguardo ai raccordi istituzionali stato-regioni (N.P. Alessi) Coordinate per la ricostruzione di un modello di regionalismo differenziato (S. Staiano) Il procedimento di attuazione del regionalismo differenziato (D.Casanova) [selezione]
Non basta dire intesa. Ragionando sul principio di leale collaborazione fra stato e regioni nella prospettiva del regionalismo differenziato / di Claudia Bianca Ceffa.
Articolo. Dibattito in corso sulla procedimentalizzazione dell'art 116, c. 3 Cost. sul regionalismo differenziato. Risvolti applicativi del principio di leale collaborazione tra stato e regioni.
Interesse nazionale e competenza legislativa regionale. Prime riflessioni a margine del d.d.l. costituzionale A.S. 1825 / Armando De Crescenzo.
Articolo. Nascita e evoluzione del concetto di interesse nazionale. Giurisprudenza costituzionale nel contenzioso stato regioni. Disegno di legge costituzionale AS 1825.