Progetti
In questa sezione puoi trovare le informazioni sui "Viaggi attraverso l'Europa", finanziati dall'Assemblea legislativa con l'obiettivo di diffondere tra i giovani la conoscenza del percorso di integrazione europea e il senso di appartenenza all'Europa.
- Viaggi attraverso l'Europa 2021 - III edizione
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna promuove la terza edizione dei Viaggi attraverso l’Europa in attuazione del Titolo II bis “Promozione e sostegno della cittadinanza europea e della storia dell’integrazione europea” della legge regionale 16/2008 sulla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell’Unione europea.
Nonostante la sospensione dei viaggi d’istruzione imposta dal Covid-19, anche per il 2021 l’Assemblea legislativa ha deciso di proseguire l’azione di promozione e sensibilizzazione sui valori della cittadinanza europea, cofinanziando progetti di “viaggi virtuali”, ovvero percorsi rivolti a studenti ed insegnanti in grado di fornire, attraverso attività ed iniziative di carattere didattico-formative, una chiave di lettura originale su cosa implichi l’essere cittadini europei e sul senso e gli obiettivi del progetto europeo.
Possono partecipare gli Istituti storici provinciali dell’Emilia-Romagna e le Associazioni di Promozione Sociale con una sede operativa permanente nel territorio regionale e iscritte nel registro di cui all'art. 4 della legge regionale 9 dicembre 2002, n. 34.
L’importo massimo del contributo è fissato in € 8.000.
Le domande dovranno essere inviate entro le ore 18.00 del 15 febbraio 2021 a PEIAssemblea@postacert.regione.emilia-romagna.it
I progetti candidati dovranno approfondire uno dei seguenti temi:
- Il processo di integrazione dell’Unione europea a partire dai progetti di integrazione promossi dalla fine della Prima Guerra Mondiale;
- I protagonisti dell’Unione europea con particolare attenzione alle personalità emiliano-romagnole;
- Il Pilastro europeo dei diritti sociali come strumento attraverso il quale l’Unione europea afferma 20 principi chiave su pari opportunità, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione;
- I diritti umani e l’Unione europea, con particolare riferimento al Premio Sakharov che viene assegnato annualmente dal Parlamento europeo a persone o organizzazioni che lottano per i diritti umani e le libertà fondamentali;
- L’Unione europea raccontata attraverso il cinema e in particolare i film premiati con il Premio Lux, ora rinominato LUX Audience Award, che fanno da eco emotivo su politiche ambientali, migrazioni, lotta alla povertà e alle disuguaglianze, nonché su democrazia e pluralismo;
- Gli obiettivi del Green deal europeo e la “memoria della terra”: l’impronta antropica e la sfida dell’Europa ai cambiamenti climatici per diventare il primo continente a impatto climatico zero per un uso sostenibile delle risorse;
- Le grandi migrazioni che hanno segnato la storia dell’Unione europea (displaced persons): sfide e opportunità.
Le attività dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2021.
Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Generale dell’Assemblea legislativa
Lara Cirielli Tel. 335 5608967
Elisabetta Lucertini Tel. 335 7580889alrapportiue@regione.emilia-romagna.it
DOCUMENTAZIONE
Determinazione n. 4 del 11 gennaio 2021 (pdf, 550.5 KB)
Allegato 1 - Domanda di finanziamento (docx, 51.5 KB)
Allegato 2 - Scheda di contatto (docx, 32.8 KB)
Allegato 3 - Relazione descrittiva del progetto (docx, 28.6 KB)
Allegato 4 - Modulo partner finanziario (docx, 43.6 KB)
Allegato 5 - Solo per gli Istituti storici provinciali: Dichiarazione di impegno (docx, 34.5 KB)
- Viaggi attraverso l'Europa 2020 - II edizione
AVVISO IMPORTANTE
A causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19, i termini per la realizzazione dei progetti presentati nell'ambito dell'Avviso "Viaggi attraverso l'Europa 2020 - II edizione" sono stati prorogati di un anno.
Per i dettagli:
Determinazione n. 267/2020 (pdf, 115.4 KB)
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna promuove la seconda edizione dei Viaggi attraverso l’Europa in attuazione del Titolo II bis “Promozione e sostegno della cittadinanza europea e della storia dell’integrazione europea” della legge regionale 16/2008 sulla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell’Unione europea.
L'avviso si rivolge alle scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado, agli enti locali e altri enti, associazioni e organizzazioni del territorio della regione Emilia-Romagna e finanzia progetti che, attraverso lo strumento del viaggio e grazie a un percorso di formazione e conoscenza collettivo, siano in grado di fornire alle giovani generazioni una “chiave di lettura” originale su cosa vuol dire essere cittadini europei oggi e sul senso e gli obiettivi del progetto europeo.
I viaggi dovranno essere realizzati tra gennaio e dicembre 2020 e i soggetti interessati potranno rivolgersi agli Istituti storici della regione per un supporto nella progettazione e realizzazione del progetto.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2019 all'Istituto storico della propria provincia.
Il bando è scaricabile dal sito dell’Assemblea legislativa – Avvisi aperti
Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Generale dell’Assemblea legislativa
Lara Cirielli Tel. 0515275053
Elisabetta Lucertini Tel. 0515275497
- Vivere e costruire la cittadinanza europea
Avvicinare i cittadini e i territori all'Europa e promuovere la loro partecipazione alla formulazione e attuazione delle politiche europee. È questo l'obiettivo della Regione con il Programma per la promozione della cittadinanza europea che investe un milione e mezzo di euro nel triennio 2019-21 su iniziative promosse da Assemblea legislativa e Giunta, in attuazione della legge 16 del 2008.
Lunedì 25 marzo 2019 in Assemblea legislativa si sono alternate le testimonianze di alcuni beneficiari dei progetti 2018 nell'incontro “Vivere e costruire la cittadinanza europea: esperienze e nuove opportunità in Emilia-Romagna”. Hanno partecipato la consigliera Lia Montalti e l'assessore al coordinamento politiche europee Patrizio Bianchi per illustrare il programma triennale e l'iniziativa "Viaggi attraverso l'Europa" dell'Assemblea.