21 novembre 2024 CARCERE, ESECUZIONE PENALE ESTERNA E VOLONTARIATO: BISOGNI, IDEE E SFIDE FRA PRESENTE E FUTURO
Il convegno è dedicato alla analisi delle modalità operative del volontariato penitenziario in Emilia-Romagna e alle sue prospettive future di fronte alle sfide delle complessità che vivono i detenuti e le persone in esecuzione penale esterna. Il numero sempre crescente dei ristretti e il fenomeno dell’autolesionismo e del suicidio, sempre indicatori di disagio e disperazione, interroga profondamente la società civile sul senso della pena. In quale modo il volontariato può integrare l’attività di trattamento dei ristretti messo in campo dall’amministrazione penitenziaria? Il sistema penitenziario è grado di cogliere le potenzialità del volontariato e attuare percorsi di trattamento efficaci? L’amministrazione penitenziaria riesce a valorizzare il capitale umano di cui è portatore il volontariato penitenziario? In quale modo il volontario presente nei territori può agire in modo complementare all'amministrazione penitenziaria e a quella della giustizia di comunità?
Sono questi alcuni degli interrogativi a cui cercheranno di rispondere esperti di politiche penitenziarie e del volontariato. Durante il convegno saranno presentati i risultati di una ricerca sul volontariato penitenziario e dell'area penale in Emilia-Romagna e le analisi emerse nel corso di focus group dedicati ai temi di:
- Contrasto alla povertà,
- Dimissioni e accoglienza nel territorio,
- Genere,
- Spiritualità e culto,
- Cultura, sport, istruzione e lavoro,
- Affettività, famiglia e minori,
- Reti locali e rapporti con le istituzioni e gli enti locali
CONVEGNO PROMOSSO DA:
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive e limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna
Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria dell'Emilia-Romagna e Marche
CSVnetER - Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna
CIRVIS - Centro Interdisciplinare di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza dell'Università di Bologna
LUOGO DI SVOLGIMENTO:
Il convegno si terrà presso l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in Sala Fanti in Viale Aldo Moro, 50 a Bologna. Fra le 8.30 e le 9.30 verrà servito un caffè di benvenuto nella sala adiacente al Bar Buvette, al piano ammezzato del civico 50.
ORARI:
9.30 - 13.30
REGISTRAZIONE:
La registrazione al convegno è obbligatoria e può essere fatta solo attraverso la compilazione del presente MODULO DI ISCRIZIONE. Dopo la compilazione, attendere una mail di conferma dell'iscrizione da parte della Segreteria organizzativa.
MATERIALE
Report intermedio di indagine preliminare (pdf, 924.2 KB)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Non è prevista alcuna quota di partecipazione.
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
MODERATORE:
Riccardo Arena (rubrica "Radio Carcere" a Radio Radicale)
RELATORI:
Matteo Zuppi (Arcivescovo della Diocesi di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana)
Mauro Palma (Presidente dell'European Penological Center dell'Università Roma Tre)
Denise Minotti (Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di sorveglianza di Bologna)
Silvio Di Gregorio (Provveditore regionale dell'Amministrazione penitenziaria dell'Emilia-Romagna e Marche)
Roberto Cavalieri (Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure limitative o restrittive della libertà personale della Regione Emilia-Romagna)
Marco Bonfiglioli (Direttore Ufficio Detenuti e Trattamento - Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria dell'Emilia-Romagna e Marche)
Aldo Scolozzi (dirigente penitenziario e direttore dell'UIEPE dell'Emilia-Romagna e Marche)
Sonia Specchia (esperta, già Segretario Generale Cassa delle Ammende)
Ivo Lizzola (Professore di pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione - Università di Bergamo)
Alvise Sbraccia (Professore di Sociologia del diritto e della devianza - Università di Bologna)
Paola Atzei (responsabile area formazione di VOLABO)