conCittadini - news 05/5/2021
Maggio è il mese in cui le scuole condividono i frutti del proprio lavoro con le famiglie e la comunità, ma è anche solitamente il mese in cui effettuare uscite didattiche a completamento di percorsi avviati in classe. Complice il meteo anche la didattica all'aria aperta può essere incentivata. La riapertura dei Musei del territorio arriva dunque a proposito, con la possibilità di spostare l'apprendimento su un piano maggiormente esperienziale.
Lo staff di conCittadini augura a tutti i formatori e gli studenti una felice conclusione dell'anno scolastico!
Il distanziamento non ferma la pedagogia ludica
| Il progetto curato da Lucertola Ludens Aps Festa del Diritto al gioco di Ravenna e forese 2021, che ogni anno prevede una domenica di attività di pedagogia ludica all'aperto, quest'anno ha creato un percorso parallelo per raggiungere le scuole primarie e le famiglie. Si tratta di un set di 8 cartoline differenti, ognuna con una proposta di gioco, da distribuire gratuitamente a chi le desidera, e non solo a chi, nel territorio ravennate, partecipa ai laboratori del progetto della Festa del diritto al gioco 2021. Ogni realtà potrà utilizzarle per animare laboratori di costruzione di giocattoli della tradizione popolare, per dare spazio alla manualità e alla fantasia dei più piccoli. Per riceverle al proprio indirizzo: associazione@lalucertola.org Per aggiornamenti sulla Festa del diritto al gioco in programma nel pomeriggio del 23 maggio, consultare il sito www.dirittoalgioco.it |
L'esperienza della pandemia attraverso lo sguardo degli adolescenti
![]() | Con l'appuntamento online Il percorso di Oficina Impresa Sociale S.O.S Storie oltre la storia è stato sviluppato nell'ambito dell'edizione 2020-2021 di conCittadini. Consultabile online anche il dossier realizzato nella precedente edizione del progetto: INSEGNANTI E STUDENTI TRA LEZIONI E RELAZIONI A DISTANZA. I risultati dell'indagine nel periodo di chiusura della scuola in Emilia-Romagna. |
Visitabile al MEB fino al 16 maggio la mostra su Auschwitz del Mémorial de la Shoah
![]() | E' nuovamente possibile organizzare visite di studio per la mostra che racconta le origini e gli sviluppi del campo di Auschwitz, dal titolo "Auschwitz-Birkenau. 1940-1945". Campi di concentramento e centro di messa a morte”, mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi, che, grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa ne ha curato la versione italiana. La mostra è stata visitabile per un breve periodo in febbraio, e, data la successiva chiusura, per permetterne una fruizione più ampia è stata prorogata al 16 maggio. E' ora possibile prenotare la visita individuale o per piccoli gruppi, nel rispetto di tutte le normative anti Covid. |
chiusura della scuola in Emilia-Romagna.
Anche la Garante dell'Infanzia al convegno sul Diritto al gioco del 27 maggio
![]() | Arci Ravenna APS partecipa a conCittadini con il progetto Conosci i tuoi diritti !? – seconda edizione. In collaborazione con una rete di associazioni (CINNICA) che ha per obiettivo la promozione del diritto al gioco su scala regionale, propone giovedì 27 maggio il convegno online "Vietato vietare di giocare" per riflettere sugli spazi di gioco in città, anche al tempo del lockdown. |
La Memoria di Fossoli nelle voci dei ragazzi
![]() | Al progetto dell'IPSIA Fermo Corni di Modena Parole del silenzio. Lettere e pensieri dei deportati al Campo di Fossoli è dato ampio risalto da parte della Fondazione che cura la memoria del campo, sulle pagine web di Quante storie nella Storia 2021. Il progetto, realizzato dagli studenti delle classi 4O, 5A, 5E, 5H, 5M, 5O dell’IPSIA Corni di Modena (a.s. 2020/2021) in collaborazione con la Fondazione Fossoli, ha previsto l'allestimento di un'installazione visiva e sonora a Carpi, di cui sono ascoltabili online le 5 tracce audio di altrettante narrazioni biografiche di deportati dal Campo di Fossoli. Ogni podcast propone un dialogo intimo e fecondo tra chi, durante la persecuzione nazifascista, ha lasciato impronta della propria esistenza in lettere e messaggi fugaci, e chi, nel tempo presente, rivive e fa rivivere quelle parole, ripercorrendo la trama della Storia e delle storie. |