conCittadini - news 02/3/2021
La Legge 20 agosto 2019, n. 92, a partire da settembre 2020, ha introdotto l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica, incentivando le scuole a valorizzare le iniziative e le proposte dei singoli docenti sui temi di propria competenza.
L'Educazione alla Cittadinanza promossa dall'Assemblea legislativa travalica lo stretto ambito dello studio delle forme di governo di una cittadinanza, proponendo un incontro più ampio e interattivo tra giovani e istituzioni della comunità, dove i giovani sono cittadini attivi, protagonisti, e non meri ricettori di informazioni e vademecum del cittadino.
Raccontare un progetto di Cittadinanza attiva ha un grande valore, proprio per questo valore aggiunto dato dai giovani studenti, con la loro sensibilità, i loro linguaggi e interessi.
Per questo è nata la Collana "La Didattica della Cittadinanza attiva", come spazio di condivisione di buone pratiche progettuali, ma va posta grande attenzione anche alla stesura della Relazione finale del progetto, adempimento prezioso per la valutazione di ciascuno dei progetti iscritti a conCittadini, il cui valore non è solo formale.
Non va sottovalutata, anche sulla scia della soddisfazione di un progetto che funziona, accattivando e entusiasmando tutti i partecipanti, la difficoltà del rendere visibile tutto questo al mondo esterno, anche per meglio alimentare lo sviluppo di un percorso di rete. Non è facile mettersi nei panni del lettore ignaro, ovvero dell'amministratore pubblico, del genitore, del cittadino che non è addentro alle dinamiche e ai linguaggi della scuola e della didattica, e tradurre la complessità di un'esperienza vissuta in prima persona, nella semplicità delle domande base (chi/che cosa/perché/quando/dove/come).
Per questo, rendicontare un progetto non va improvvisato alla vigilia delle scadenze, ma preparato in tutte le fasi del suo svolgimento. Come lo racconterei al Dirigente, al collega, al genitore? Ogni interlocutore dovrebbe attivare una diversa strategia comunicativa. E' un dialogo col mondo esterno che non deve attendere la conclusione del progetto per realizzarsi, ma costituire una forma mentis che accompagna l'intera esperienza.
Raccontarsi nella Collana delle buone pratiche di conCittadini
| "La Didattica della Cittadinanza" ha accompagnato in questi anni tanti dei progetti di conCittadini nel difficile compito di raccontarsi. E' possibile sfogliare online i libricini suddivisi secondo le tre tematiche chiave di conCittadini: Memoria, Diritti, Legalità |
Museo ebraico: proseguono gli incontri online su Auschwitz
![]() | In attesa che la mostra "Auschwitz-Birkenau. 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte torni visitabile, il Museo offre per tutto il mese di marzo preziosi approfondimenti a distanza: • Mercoledì 3 marzo "Da Bergamo ad Auschwitz, via Mauthausen: la storia delle operaie italiane deportate" - Laura Fontana Responsabile per l'Italia del Mémorial de la Shoah • Mercoledì 17 marzo "Erano in prevalenza famiglie con bambini, donne, anziani... Storie del trasporto da Roma ad Auschwitz del 18 ottobre 1943" - Francesca Panozzo Referente per la sezione didattica del Museo Ebraico di Bologna • Mercoledì 24 marzo "L'infanzia rubata: storie dei bambini liberati ad Auschwitz" - Jadwiga Pinderska-Lech, Responsabile editoriale Museo di Auschwitz-Birkenau • Mercoledì 31 marzo "Sinti e Rom ad Auschwitz: storia di Erna Lauenburger "Unku", simbolo del Porrajmos" - Michele Andreola Guida del Museo di Auschwitz-Birkenau |
8 marzo e Legalità nel webinar di Libera
![]() | LIBERA Emilia-Romagna - Associazioni, nomi e numeri contro le è in conCittadini con Disarmiamo le mafie! Quest'anno, ai vari appuntamenti dedicati alle scuole partecipanti al progetto, si affianca la proposta del Presidio Universitario di Libera Bologna: un incontro aperto a tutti con Ombretta Ingrascì, dove la questione di genere incontra il tema della lotta alla criminalità, in programma giovedì 11 marzo 2021 alle ore 18:30, con il titolo "Donne di mafia: educazione, patriarcato, punti di rottura". |
Anche la Provincia di Piacenza in prima linea per la cultura dei Diritti
![]() | Prosegue il ciclo di incontri proposto dalla Provincia di Piacenza, che partecipa a conCittadini col progetto dal titolo conCittadini 2020-2021 – Rete Piacenza. Tutte le iniziative, che declinano i diritti e la cittadinanza oltre i confini nazionali con lo scopo di sviluppare una sensibilità giuridica internazionale, si svolgono da remoto su piattaforma MEET e sono trasmesse in streaming sul canale YouTube della Provincia di Piacenza. Tra gli appuntamenti più attesi, lunedì 15 marzo, il recital teatrale per voce solista con musica dal vivo intitolato “Dante: discesa all’inferno”, che vedrà protagonisti l’attore e regista Mino Manni e la violinista Silvia Mangiarotti. Clicca qui per |
La libertà è un metodo: ciclo di webinar dal 18 marzo
![]() | Parte giovedì 18 marzo il ciclo di incontri promossi dalla Fondazione Fossoli, dal titolo: La libertà è un metodo. Percorsi tra fascismo e antifascismo Il ciclo di incontri, tenuti da storici e docenti universitari, prevedono la partecipazione attiva degli studenti e il supporto di strumenti/risorse di approfondimento e rielaborazione per gli studenti e docenti. |
MEIS di Ferrara: nasce il podcast
![]() | Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah lancia il nuovo podcast Nomi cose città disponibile su Spotify e Spreaker. Ogni mese verrà raccontata la storia ebraica di una città, viaggiando da Sud a Nord, soffermandosi sulle opere degli autori celebri, le vie più significative, gli oggetti emblematici. Il primo episodio, con le voci di Sharon Reichel, curatrice, e Rachel Silvera, responsabile della comunicazione, è dedicato alla scoperta di Ferrara, attraverso i racconti di Giorgio Bassani, la visita all'antico ghetto, le ricette tradizionali e molto altro. |
Per ricevere questa newsletter al tuo indirizzo email: Iscriviti