conCittadini - news 24/02/2014
La Lavagna della partecipazione
Come funziona
I primi temi di lavoro
|
Le giornate di restituzione - maggio 2014
| 9 maggio ore 9-13: Memoria16 maggio ore 9-13: Diritti23 maggio ore 9-13: Legalità(giornate dedicate alle scuole medie, superiori e agli appartenenti ai centri giovanili, nonché agli esponenti delle associazioni) Le differenti modalità di realizzazione delle tre giornate, sulle quali stiamo riflettendo, vanno dal workshop, all’Open Space Technology, ai laboratori, ai gruppi di discussione. Modalità diverse, fra le quali individueremo quella più idonea perché i ragazzi e gli adulti che con loro lavorano possano vivere quell’appuntamento al meglio e con le migliori possibilità di partecipare e restituire un portato di impressioni e punti di vista, che rappresenteranno poi un patrimonio di conoscenza e di sollecitazioni dal quale ripartire in autunno. Modalità differenti che, come potete immaginare, saranno fortemente condizionate dai numeri di partecipanti. Detto questo, risulta chiaro come sia importante, per noi, conoscere il vostro orientamento in merito alla possibilità che voi possiate prendere parte a questo importante momento di sintesi finale del progetto. Scrivete all'indirizzo mail: rmanari@regione.emilia-romagna.itindicando le date ed i numeri della vostra delegazione per la restituzione di maggio. Scuole elementari: Le tre Giornate di Restituzione di Maggio in Assemblea legislativa sono riservate ai ragazzi (e ai loro referenti) delle scuole medie, superiori e agli appartenenti ai centri giovanili, nonché agli esponenti delle associazioni che affiancano i ragazzi in questo progetto. Ciò in quanto i gruppi di discussione che andremo a creare dovranno prevedere la presenza di ragazzi di fasce d’età non troppo distanti fra loro per le modalità di interazione e di lavoro che si realizzeranno. Detto questo ci preme, del pari, segnalare che sarà nostra cura identificare appuntamenti analogamente significativi per i ragazzi della fascia d’età delle scuole elementari, al fine di corrispondere loro la medesima possibilità di restituzione e di contributo, magari ideando appuntamenti realizzati sul livello locale o, addirittura, a scuola stessa. |
Aggiornamenti:
"1914-2014 Un secolo ancora aperto", corso di formazione per docenti
L'istituto Alcide cervi organizza mercoledì 12 e giovedì 13 Marzo 2014 (ore 15,00 – 18,00) presso il Museo Cervi un corso di formazione rivolto ai docenti di ogni ordine e grado. L'iscrizione al corso è gratuita e aperta sino a venerdì 7 marzo 2014.
Il 21 marzo l’antimafia è in piazza
L’Associazione Libera Bologna insieme alle scuole in occasione della XIX Giornata della memoria e dell’impegno: si parla di ambiente, azzardo e discriminazione di genere.
L’acqua, bene comune e diritti
Le risorse idriche e il loro utilizzo messe in primo piano dai giovani del CTP Fabio Besta all’interno del percorso conCittadini.
Bando di selezione per il Festival di Resistenza 2014
L'Istituto Alcide Cervi in collaborazione con Cooperativa Boorea indice il Bando di selezione per il Festival di Resistenza 2014 – Teatro per la Memoria. Il Festival Teatrale dedicato alla Memoria è giunto quest'anno alla sua 13a Edizione. La scandeza per la compilazione del bando 30 aprile.
Canale Youtube conCittadini:
- Immaginare un futuro per la memoria: Video realizzato dal Liceo Gioia (PC)
- Costruire Legalità: Video realizzato dalla Scuola media Baracca di Lugo
Informazioni
- Visita il sito del percorso conCittadini
- Diffondete questa newsletter anche alla vostra rete: Iscriviti alla newsletter