Il diritto al pane
L'IISS S. D'Arzo di Montecchio Emilia realizza il progetto dal titolo Il diritto al pane e il diritto al sogno in collaborazione con l'Istoreco, la Caritas ed il Banco del Cibo di Reggio Emilia.
VEDI
QUI LA RELAZIONE FINALE (pdf, 1.0 MB)
CONTESTO
L’attività si integra e completa con altri progetti progetto rivolti in particolare alle classi seconde, per es. i progetti relativi all’alimentazione. L’affrontare le tematiche inerenti l’adequate food, può comunque coinvolgere anche altri studenti, provenienti da altre classi, che al pomeriggio siano disposti ad impegnarsi in un lavoro di ricerca. Si inizierà da una riflessione sul diritto al cibo nel corso della storia, a partire dal primo sciopero documentato nell’Antico Egitto per giungere alle rivolte del pane come quelle di Bologna nel 1311 e alla rivolta del pane di Milano, descritta anche dal Manzoni nei “Promessi Sposi”.
Saranno affrontati i diritti umani e la legislazione internazionale sull’argomento cibo. Ci si occuperà inoltre della legislazione inerente la panificazione, per cogliere l’importanza dell’adequate food nell’esame di un alimento in particolare, introducendo l’argomento delle frodi, delle sofisticazioni e delle adulterazioni alimentari (un caso recente è stata la vendita, come pane integrale, di un preparato ottenuto con farina raffinata e l’aggiunta di crusca).
Sarà svolta un’analisi attenta dello spreco alimentare, la necessità di far fronte a vere emergenze alimentari nel nostro territorio e a livello internazionale. L’esame della legislazione contro lo spreco alimentare, in particolare la legge 19 agosto 2016 (Disposizioni concernenti la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici ...) e la descrizione delle attività svolte da organizzazioni quali la Caritas Locale e il Banco del Cibo saranno altre attività importanti.
L’attività curriculare si concluderà con una visita a una o più di queste organizzazioni.
Non sarà però soltanto analizzata la soddisfazione dei bisogni primari, ma il diritto alla piena realizzazione personale. Si affronterà allora anche la tematica del sogno, come eventuale stimolo per la creatività e la realizzazione personale. Come il personaggio Sigismondo, per dar vita ai sogni prima bisogna poter sognare e soltanto dopo è possibile passare alla realizzazione concreta di quanto sognato. Anche i sogni devono poter prendere vita, ma se non si parte da un coinvolgimento personale, da un continuo impegno per realizzarli, ben difficilmente è possibile concretizzarli. Potranno essere coinvolti testimoni diretti che i sogni li hanno realizzati, anche nei settori professionali ai quali i nostri studenti sono indirizzati. Saranno pure studiate alcune figure esemplari, come Malala, che si è sempre impegnata anche a rischio della vita a garantire il diritto allo studio alle do nne.
ATTIVITA'
A partire dal mese di febbraio, una prima parte di tempi di svolgimento lezioni frontali e lezioni dialogo anche con esperti (di circa dieci ore in classe), inerente il diritto al pane e più in generale al cibo. Ci saranno:
- Un approfondimento culturale sul pane e sulle sue implicazioni storiche, sociologiche.
- Un’analisi del diritto al sogno della realizzazione personale.
- Alla fine del ciclo di lezioni curricolari saranno effettuate le eventuali visite alle organizzazioni che si occupano della raccolta e della distribuzione del cibo per persone in difficoltà.
- Una seconda fase di lavoro di ricerca ed approfondimento, stavolta pomeridiano (di due ore settimanali), a partire dalla fine di febbraio sino a fine maggio, rivolta agli studenti di seconda che intendano proseguire nel lavoro iniziato al mattino e ai discenti interessati, a prescindere dalla classe frequentata. Sarà analizzata la tematica del diritto al pane e del diritto al sogno, seguendo la traccia dello slogan dello sciopero degli inizi del novecento (1912 a Lawrence), il pane e le rose. Sarà analizzata in particolar modo la condizione di vita in una fascia d’età che va dall’infanzia all’adolescenza.
- La proiezione di film, l’analisi della documentazione (la più varia dalla analisi della legislazione alla raccolta di testimonianze per una ricerca diretta delle informazioni) e l’organizzazione di una o più conferenze dedicate agli argomenti di maggior rilievo.
Il corso di italiano relativo al progetto “Diritto al pane, diritto al sogno” si è svolto in due lezioni, rispettivamente interessate alle due aree tematiche del progetto.
Nel primo incontro, leggendo e commentando il componimento “Ode al pane” di Pablo Neruda si è discusso del diritto al pane, diritto imprescindibile del quale dovrebbero godere tutti i cittadini.
Nel secondo incontro, sul diritto al sogno, si è approfondita la lettura del racconto breve di Jorge Luis Borges “A bao a qu” tratto dal Manuale di Zoologia fantastica, seguita dal commento libero al celebre componimento di Edoardo Galeano, “Il diritto al delirio”.
Si veda la relazione sul lavoro svolto nei due appuntamenti (pdf, 109.6 KB).
Si vedano anche la presentazione sulla FAO (pdf, 316.2 KB) e
quella sull'ONU (pdf, 154.5 KB).
In maggio gli studenti hanno realizzato una visita a Villa Aiola. Un momento anche ludico,e di assaggio … ma denso di motivi di riflessione su come ci si alimenta,per es. il fornaio,che ha una formazione scientifica ha fatto presente quanto faccia male un eccessivo utilizzo del lievito e una breve lievitazione. Altra criticità è la carenza di buone farine di produzione nazionale, per migliorare il grano occorrerebbe una cultura nell’agricoltura che non è sempre presente, mentre invece il nostro territorio sarebbe vocato alla produzione cerealicola.
Altro tema emerso è quello della lotta contro lo spreco, avvalendosi di abbattitori nei forni e un contenimento dei costi e dei prezzi. Il Signor Davide Fantuzzi ha poi accennato a un progetto al quale sta per aderire, che prevede una collaborazione con la Fondazione Veronesi.
Documentazione
Si vedano di seguito le presentazioni prodotte dai ragazzi:
Diritto al pane 1 (odp, 2.6 MB)
Diritto al pane 2 (pptx, 46.8 KB)
Diritto al pane 3 (pptx, 212.8 KB)
Diritto al pane e al sogno (pptx, 2.6 MB)
Diritto al sogno 1 (pptx, 56.4 KB)
Diritto al sogno 2 (odp, 112.4 KB)
Diritto allo studio (pptx, 37.0 KB)
Le rivolte del pane (ppt, 5.0 MB)
Il primo sciopero della storia (pptx, 133.2 KB)
La donna nel 900 (pptx, 405.4 KB)
E le ricerche:
La cultura del pane (pdf, 378.4 KB)