Legalità ed. 2022-2023
conCittadini è il progetto di Educazione alla cittadinanza dell'Assemblea legislativa, che ogni anno coinvolge decine di migliaia di ragazzi, attraverso scuole, enti locali e associazioni che promuovono singoli progetti sui temi della Memoria, dei Diritti, della Legalità.
I progetti di conCittadini che promuovono il tema della Legalità possono avere focus diversi:
- la responsabilità individuale e le regole condivise
- la cultura dell’antimafia
- Le organizzazioni criminali di tipo mafioso
- le istituzioni
- Il lavoro nell’ottica della legalità
- Eventi
Legalità. “Il trentennale delle stragi mafiose”, seminario online con Maria Falcone per conCittadini
L’iniziativa, organizzata dall’Assemblea legislativa con l’associazione Cortocircuito, si è tenuta venerdì 28 ottobre
A trent’anni dalla strage di Capaci e dalla strage di via D’Amelio, l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto conCittadini e con l’associazione antimafia Cortocircuito, ha organizzato per venerdì 28 ottobre, dalle 10.30 alle 12, il seminario online “Il trentennale delle stragi mafiose. Come praticare nel quotidiano i principi ereditati dalle figure esemplari che persero la vita nel 1992”, che prevede la partecipazione della professoressa Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone e autrice del libro “L’eredità di un giudice. Trent’anni in nome in nome di mio fratello Giovanni”.L’incontro formativo online - moderato da Elia Minari, giurista e scrittore, fondatore dell’Associazione antimafia Cortocircuito - aveva la finalità di trasmettere in modo concreto la memoria delle stragi del 1992 nelle quali persero la vita i magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte. Un appuntamento importante per commemorare i due giudici simbolo della lotta contro la mafia e per ricordarli come dei primi inter pares, che hanno lavorato per un risveglio collettivo delle coscienze, lasciando alla società di oggi idee da portare avanti con coraggio e convinzione.
L’evento ha inteso dimostrare cosa possa fare anche chi non è magistrato, politico o poliziotto e a far sentire protagonista chi, con rassegnazione, si senta relegato al semplice e passivo ruolo di spettatore. Il diniego alle mafie dipende anche dalla capacità di far camminare, attraverso le gambe di ogni cittadino, delle attive e concrete manifestazioni di cittadinanza attiva. Falcone e Borsellino hanno lasciato un solco di legalità che sta a tutti noi coltivare.
Luogo: online piattaforma Zoom
- Per approfondire
- "Criminalità e sicurezza": Sezione della Biblioteca regionale dedicata alla storia e consistenza del fenomeno mafioso, lotta alla criminalità organizzata, promozione della legalità e sicurezza dei cittadini
- Vai al sito dell'Associazione "Saveria Antiochia" Omicron
- Vai al sito dell'Associazione Libera
Vedi anche gli approfondimenti curati da Libera Bologna:
Un approfondimento al giorno per organizzare la speranza: http://www.liberabologna.it/un-approfondimento-al-giorno-per-organizzare-la-speranza/
Podcast Sentiti Libera: https://www.qcodemag.it/podcast/sentiti-libera/
Dossier R.I.G.A.:
Corruzione sepolta http://www.liberabologna.it/library/2019/12/Corruzione-Sepolta_RIGA.pdfCaporalato emiliano http://www.liberabologna.it/library/2018/11/R.I.G.A.-Caporalato-emiliano.pdf
Bologna crocevia dei traffici di droga http://www.liberabologna.it/library/2019/11/Bologna-crocevia-dei-traffici-di-droga.-Versione-completa-dossier-R.I.G.A..pdf