conCittadini all'opera
I soggetti iscritti a conCittadini si cimentano spesso nella documentazione dei propri progetti, con risultati di grande interesse.
Questa pagina dà spazio ad alcuni degli elaborati più interessanti degli ultimi anni.
L’Istituto Comprensivo nr. 8 di Bologna, e precisamente la Scuola Primaria Manzolini, nell’ambito del Progetto “Quartiere Porto – Saragozza: Mappa dei diritti e della memoria” ha creato una Mappa dedicata agli spazi verdi del quartiere Porto Saragozza (pdf, 3.6 MB), che evidenzia tutte le zone verdi pubbliche presenti in questo quartiere, segnalando le caratteristiche e le peculiarità di ciascuna di loro, nell’ottica dei ragazzi, che le possono frequentare e fruirne nel tempo libero. Ogni giardino/parco è contrassegnato dai disegni e dalle indicazioni fatte dai ragazzi (con una legenda vera e propria). Per ciascuna area sono segnalati gli spazi di gioco, le attrezzature sportive e la raggiungibilità con mezzi di trasporto, denominando questa mappa come “Il giardino della Scuola Manzolini”, un punto di partenza per tutte le esplorazioni nel quartiere.
Unpiccolo, ma interessante (e utile) manuale elaborato dall’Associazione Trail Romagna di Ravenna, nell’ambito del suo progetto “Natura in movimento 2.0“. Da sempre dedicata al rapporto dei ragazzi con l’ambiente circostante e alle passeggiate nella natura e nel territorio (un modo molto attuale di declinare la cittadinanza attiva), ha pubblicato un opuscolo sulla vita outdoor, dal titolo “Progetto Natura in movimento (pdf, 5.8 MB) 2.0 (pdf, 5.8 MB)”,scritto per agevolare la reattività del singolo o del gruppo a partire da un’escursione fino ad arrivare a una situazione di emergenza.
“ Un nome e una storia. Una scuola dedicata a Maria Bartolotti (pdf, 6.0 MB)”, è il titolo della pubblicazione dell’Istituto Comprensivo Valgimigli di Mezzano (RA), che si colloca all’interno del macro progetto “Libertà è memoria, rispetto e partecipazione”, presentato a questa edizione di conCittadini. E’ dedicato alla cultura della memoria ed alla promozione della cittadinanza attiva e racconta in particolare un’azione proposta dalla scuola primaria “M. Bartolotti”, per celebrare un anno speciale: cent’anni fa è nata Maria Bartolotti, partigiana del luogo, a cui è stata intitolata la Scuola Primaria di Savarna nel 1991. E’ stato scelto di intitolare a lei questa scuola per il suo impegno per la Liberazione, avendo contribuito attivamente alla Resistenza e perché aveva particolarmente a cuore l’istruzione dei bambini e delle bambine e si era battuta per la realizzazione di una scuola proprio in quel paese. Da qui nasce l’idea di questo volumetto, per valorizzare questa eroica figura di donna, per farla conoscere ai bambini e a tutta la cittadinanza e mantenere vivi i suoi valori.
Il Comune di Cattolica, nell'ambito del progetto “La gentilezza appare in silenzio. Il filo di un cappotto”, ha realizzato l’ omonima pubblicazione (pdf, 517.7 KB) dedicata al gesto eroico e umano di Guido Morganti, cittadino di Cattolica e intitolato Giusto tra le Nazioni, che aiutò un gruppo di ebrei a salvarsi dalle persecuzioni nazifasciste.
La fuga da Monte Sole, la battaglia di Porta Lame: approfondimenti di questo tenore sulle vicende storiche legate al drammatico periodo della guerra sono oggetto di un percorso proposto agli studenti nell’ambito di conCittadini da Associazione Memoria Rossoblù nell’anno scolastico 2023-2024.
Narrando la "storia dal basso", secondo un modello di interpretazione storiografica che pone l'accento sulle esistenze condotte dalle persone comuni nel corso dei grandi avvenimenti storici, è stata concepita la pubblicazione “ Oltre la linea gotica (pdf, 9.2 MB)”, che racconta la storia di due adolescenti che vedono sconvolte le loro vite nel periodo tragico della Seconda Guerra mondiale.
Questa pubblicazione nasce in coda alla realizzazione del progetto iscritto a conCittadini nell’anno 2022-2023, dal titolo ” I Giusti tra le nazioni e il tema della libertà individuale di fronte al male (pdf, 7.2 MB)”.
Racconta la vita di due importanti Giusti tra le nazioni, Giorgio Perlasca e Aristides de Sousa Mendes attraverso il genere del fumetto, per esplorare nuove forme di comunicazione vicine al mondo giovanile che favoriscano l’approccio a temi così significativi.
Mettere a fuoco le biografie di persone comuni, che hanno coraggiosamente scelto di soccorrere altre persone che lottavano per restare vivi, ha permesso ai ragazzi di riflettere sul valore delle scelte consapevoli che in determinati contesti possono davvero fare la differenza.
Bologna, marzo 1945. "Bologna è distrutta; l’intera città è un cumulo di macerie. Molte famiglie dormono sotto i portici. Nessuno riesce a mangiare a sufficienza. In questo deserto dell’anima, una giovane mamma prova a sorridere, forse pensando alla prossima primavera, ormai imminente. Sorride per il suo bambino che, presto, crescerà in un mondo libero dalla guerra, finalmente in pace".
Questo è l’incipit della bella pubblicazione “ IL BOLOGNA IN GUERRA. Vittime ed eroi del secondo conflitto mondiale (pdf, 4.3 MB)” e il riferimento è alla foto in copertina.
L'occupazione nazifascista di Bologna è un tema che è necessario divulgare, perché pochi sono ormai i testimoni ancora viventi del movimento di Liberazione del Paese. Il compito primario di ogni educatore deve essere quello di ricordare alle nuove generazioni quale sacrificio abbia comportato a tanti giovani del tempo la conquista della libertà e dei diritti di cui oggi godiamo. Oltre ai riferimenti storici ufficiali, è stata utilizzata la storia della squadra di calcio cittadina, il Bologna Football Club. Trattandosi di una società fondata nel 1909, le vicende agonistiche, costellate da trionfi sportivi nazionali ed internazionali, sono spesso fissate nella memoria degli appassionati bolognesi di ogni età.
Questo libretto, dal titolo “ Una foresta di storie. Dall’albero al racconto (pdf, 9.5 MB)” elaborato dall’Istituto Comprensivo di Ozzano dell’Emilia, nasce dall’idea di un “albero che racconta” in una dimensione di favola, di racconto elaborato dai bambini e dai ragazzi dai 6 ai 14 anni. Queste storie offrono la possibilità di spaziare su tematiche di ampio respiro: natura, ambiente, ecologia, storia dell’albero e storie personali legate a quell’albero in particolare, storie fantastiche inventate o storie vere composte da frammenti di ricordi.
La pubblicazione, che vede la collaborazione di ragazzi e adulti, rivolta a ragazzi di ogni età, è stata promossa in occasione della Festa del Libro a Ozzano dell’Emilia, un progetto che da vent’anni sensibilizza ed educa i giovani all’importanza della lettura.
La "Mappa dei diritti del quartiere Porto Saragozza" è una mappa dei diritti/servizi dell’area urbana del Quartiere Porto Saragozza di Bologna al fine di conoscere tutti i servizi e le realtà educativo-sociali che il quartiere mette a disposizione. La pubblicazione è stata realizzata coinvolgendo il Quartiere Porto Saragozza e l’Area Cittadinanza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. La progettazione e la stampa della mappa è avvenuta a quattro mani, attraverso la collaborazione fra le docenti della Scuola Primaria Manzolini, con il coordinamento editoriale dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. La mappa è stata distribuita, oltre che alle famiglie dell’IC8, anche attraverso la collaborazione degli Uffici di Quartiere Porto Saragozza.
La pubblicazione "Il Sacrario dei caduti dell'Aeronautica bolognese" (pdf, 12.4 MB) a cura dell'Associazione Arma Aeronautica di Bologna racconta del progetto sviluppato in conCittadini 2021-2022, ricordando il 60° anniversario dell’eccidio di 13 aviatori dell’ Aeronautica Militare Italiana in missione umanitaria in Congo per conto dell’ONU. Così facendo sensibilizza al valore delle azioni umanitarie internazionali e della memoria storica. Con la riapertura del Sacrario dei caduti dell'Aeronautica bolognese si riafferma l'importanza del ricordo per le nuove generazioni, per non dimenticare.
L'Associazione Percorso della Memoria Rossoblu APS, col progetto Le origini del calcio femminile a Bologna nell'edizione 2020-2021 di conCittadini ha dato un taglio originale alla questione della parità di genere, attraverso la ricerca storica dei documenti relativi alle origini del calcio femminile bolognese, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso.
Due scudetti per l'emancipazione (pdf, 5.4 MB) è il volume che racconta queste vicende, mettendole a disposizione degli studenti e dei cittadini.
Il Comune di Bologna - Quartiere S. Stefano, che ha partecipato a conCittadini 2020-2021 con il progetto Percepire, desiderare, limitare: tre ingredienti indispensabili per i DIRITTI
In questo ambito, è stato realizzato l'e-book Carta d’Amare, realizzato dagli alunni della classe 2B scuola Rolandino IC20 e 2M del Liceo artistico Arcangeli, frutto del percorso laboratoriale curato dall'Associazione Dry Art, incentrato sui diritti dell’ambiente, in particolare del mare e i modi per metterli in pratica.
L'Associazione Lucertola Ludens nell'edizione 2020-2021 ha proposto alla totalità della rete di conCittadini, il progetto Progetto PostCard bridges - Ponti di cartoline per promuovere il Diritto al gioco, cui hanno aderito diverse realtà scolastiche del territorio regionale.