La strage di Bologna
40 anni, ma non passa: l'arte come ponte per la memoria
2020 - Musicisti, scrittori e artisti che dalle 10.25 del 2 agosto fino a sera si sono alternati in una'maratona social' sulla pagina Facebook e Instagram dell'Assemblea legislativa per ricordare la strage del 1980.
E poi, un progetto di arte pubblica, che attraverso murales e installazioni urbane, ha unito Bologna alle altre provincie della regione nella commemorazione dell'attentato alla stazione.
Perché sono trascorsi quarant'anni, ma 'non passa'. E l'Assemblea legislativa, nel quarantesimo anniversario della strage, ha deciso di onorare la memoria delle vittime e dei feriti coinvolgendo il mondo della musica, del cinema e dell'arte.
- Artisti per il 2 agosto: vai alla pagina della maratona social
- Lost&found 1980-2020: murales per ricordare la strage
Un'altra vita
2019 - Il monologo teatrale di Matteo Belli "Un'altra vita", che dà voce alle testimonianze dei feriti sopravvissuti alla strage e completa la trilogia cominciata nel 2017 con Cantiere 2 agosto, è andato in scena giovedì 1 agosto 2019 in piazza Renzo Imbeni. Lo spettacolo è stato scritto con la consulenza storica di Cinzia Venturoli partendo dai racconti di chi rimase sotto le macerie: volti simbolo come Marina Gamberini e Paolo Sacrati, ma anche chi per anni non aveva quasi mai raccontato la propria storia, come Yuri Zini e Eliseo Pucher. Continua a leggere...
- Guarda video integrale dell'iniziativa
- Scarica i volumi:
Sopravvissuti (pdf, 1.8 MB) e
Le storie di Miriam (pdf, 8.7 MB)
Sinfonia di soccorsi
2018 - Per il 38esimo anniversario della strage di Bologna, l'Assemblea legislativa ha organizzato un nuovo evento, Sinfonia di soccorsi, basato sulla lettere e i telegrammi di solidarietà inviati da tutto il mondo al sindaco Renato Zangheri, andato in scena mercoledì 1 agosto 2018 in piazza Renzo Imbeni, davanti alle torri della Regione. Scopri di più...
Cantiere 2 agosto
2017 - Cantiere 2 agosto è un progetto di narrazione popolare promosso dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l'Associazione Familiari delle Vittime della Strage del 2 agosto, grazie all'ideazione e regia di Matteo Belli e alla consulenza storica di Cinzia Venturoli. Il 2 agosto 2017 ottantacinque narratori hanno raccontato le ottantacinque storie delle vittime della strage alla stazione di Bologna in diversi luoghi della città: un grande cantiere per celebrare il rito laico di una memoria attiva e partecipata che non vuole e che non può dimenticare. Continua a leggere...
- "Cantiere 2 agosto - Narrazione di una strage": Guarda il docufilm / docufilm sottotitolato in inglese
Scarica il volume (pdf, 26.3 MB)
Scarica il volume - english version (pdf, 3.2 MB)
- Gli appuntamenti
Le presentazioni del documentario "Cantiere 2 agosto- Narrazione di una strage":
- Venerdì 2 agosto 2019 alle 22.30 in Piazza Maggiore a Bologna, dopo il concerto
Martedì 30 luglio 2019 alle 19.30 al Centro sociale L'Airone di Castenaso (Via Marconi 14) --> Apericena per Katia Bertasi (pdf, 974.4 KB)
- Venerdì 31 maggio 2019 alle 20.30 a Firenze (Le Murate Progetti Arte Contemporanea, piazza Le Murate)
Martedì 14 maggio 2019 alle 15 a Bologna (Scienze della Formazione, via Zamboni 32) (pdf, 540.1 KB)
Giovedì 25 aprile 2019 alle 21 a Sasso Marconi (Cinema di piazza Martiri della Liberazione 5) (png, 851.5 KB)