La strage di Bologna
A destino
‘A destino’, nel gergo ferroviario, è il termine che indica il fine corsa di un treno. Mai nome fu più adatto. Per saperne di più: il sito con le destinazioni degli 85 viaggiatori
|
|
40 anni, ma non passa: l'arte come ponte per la memoria2020 - Musicisti, scrittori e artisti che dalle 10.25 del 2 agosto fino a sera si sono alternati in una'maratona social' sulla pagina Facebook e Instagram dell'Assemblea legislativa per ricordare la strage del 1980. E poi, un progetto di arte pubblica, che attraverso murales e installazioni urbane, ha unito Bologna alle altre provincie della regione nella commemorazione dell'attentato alla stazione. Perché sono trascorsi quarant'anni, ma 'non passa'. E l'Assemblea legislativa, nel quarantesimo anniversario della strage, ha deciso di onorare la memoria delle vittime e dei feriti coinvolgendo il mondo della musica, del cinema e dell'arte. |
|
Sinfonia di soccorsi2018 - Per il 38esimo anniversario della strage di Bologna, l'Assemblea legislativa ha organizzato un nuovo evento, Sinfonia di soccorsi, basato sulla lettere e i telegrammi di solidarietà inviati da tutto il mondo al sindaco Renato Zangheri, andato in scena mercoledì 1 agosto 2018 in piazza Renzo Imbeni, davanti alle torri della Regione. Scopri di più... |
Cantiere 2 agosto2017 - Cantiere 2 agosto è un progetto di narrazione popolare promosso dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l'Associazione Familiari delle Vittime della Strage del 2 agosto, grazie all'ideazione e regia di Matteo Belli e alla consulenza storica di Cinzia Venturoli. Il 2 agosto 2017 ottantacinque narratori hanno raccontato le ottantacinque storie delle vittime della strage alla stazione di Bologna in diversi luoghi della città: un grande cantiere per celebrare il rito laico di una memoria attiva e partecipata che non vuole e che non può dimenticare. Continua a leggere...
|