Newsletter Monitor

La Biblioteca dell'Assemblea segnala con la newsletter Monitor le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete.

Monitor 469 2025

Newsletter n. 469 - 22 maggio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

23 maggio. Le iniziative dell'Assemblea legislativa 
Nwsl_giornata_legalita.png

Novità editoriali in catalogo

Ecomafie: crimine organizzato, business e ambiente / a cura di Manuel Cancio Meliá, Luigi Cornacchia
Libro. Le organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali sono all'origine di un vasto fenomeno di violenza - sull'ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione - in forte espansione, ramificato, collegato ad altre dimensioni criminali e a dimensione transnazionale. Il presente volume analizza il fenomeno sul piano giuridico, criminologico ma anche sociologico ed economico.

Libro bianco sulla montagna / Anna Giorgi ...[et al.]
Libro. Protesa tra due continenti, circondata dal mare, attraversata dalle catene montuose delle Alpi, di cui possiede l’intero versante meridionale, e dagli Appennini, l’Italia ha tra i suoi elementi di forza l’unicità derivante dalla varietà di ambienti e luoghi, dalla ricchezza in biodiversità e dalla pluralità culturale, potenziali asset strategici per la competitività del Paese a livello globale.

La pubblica amministrazione e il ruolo degli enti locali: tentativi di cambiamento in atto / Giovanni Dainese
Libro. Il lavoro prende spunto dalle odierne vicende legate in particolare ad aspetti ambientali ed energetici per poi finire con “il governo del territorio” dove anche tali ambiti vengono circoscritti ed esaminati alla luce delle odierne necessità e delle attuali normative.

Nuovo CCNL Funzioni locali
Dossier. Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per l’area dirigenziale delle funzioni locali 2019-2021 (A.R. Bendotti). La nuova disciplina contrattuale introdotta dal CCNL 16.07.2024 dell’area Funzioni locali con riferimento alle figure dei Segretari comunali e provinciali (V. Lealini). Le relazioni sindacali per i dirigenti e segretari nel nuovo CCNL del 16 luglio 2024 (A. Scarsella). CCNL della dirigenza locale 16 luglio 2024: poche novità e ancora problemi applicativi (L. Oliveri). Fa parte di Comuni d'Italia. Rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e tecnica amministrativa, n. 9-10/2024

Strategie manageriali nel pubblico impiego italiano: la rivoluzione HR e l'Employer Branding / di Devid Sparapani e Dario N. Palmucci
Articolo. Funzione HR nel pubblico impiego. Employer branding nel pubblico impiego: profili generali, evoluzione e opportunità. Con bibliografia. Fa parte di: Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione. Periodico quadrimestrale di attualità e notizie dal mondo della comunicazione, n. 2/2024

La nuova via del sistema di prevenzione amministrativa antimafia. La necessaria razionalizzazione organica del sistema di prevenzione amministrativa antimafia alla luce delle novità legislative, giurisprudenziali e delle prassi amministrative / Ernesto Marseglia
Articolo. Estensione del sistema di prevenzione amministrativa antimafia, controllo generalizzato dell'ordine pubblico economico. Art. 89-bis del Codice antimafia. White list e protocolli di legalità. Incapacità giuridica temporanea e interdittive a "cascata". Criticità evidenziate nella dottrina e soluzioni individuate dal legislatore e dalla giurisprudenza. Fa parte di: Rivista giuridica dell'edilizia, n. 6/2024

Energie rinnovabili, pianificazione urbanistica e riserva di procedimento
Dossier. Energie rinnovabili e tutela degli interessi sensibili, tra RePowerEU e direttivs RED III (P. Chirulli). Le misure di compensazione in materia di impianti di produzione di energie rinnovabili (M. Delsignore). La funzione di pianificazione urbanistica tra garanzia dell'autonomia comunale e riserva di procedimento (P. Marzaro). Fa parte di: Rivista giuridica di urbanistica. Trimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione, n. 2/2024

Il contrasto al dissesto idrogeologico in Italia: verso nuovi scenari? / di Paola Lombardi
Articolo. Cambiamenti climatici nel Rapporto sul benessere equo e sostenibile ISTAT. Dati ISPRA sul rischio idrogeologico. Agenda 2030: la situazione del territorio italiano. Difesa del suolo tra Codice dell'ambiente, Direttiva Alluvioni e PNRR. Decretazione d'urgenza degli anni 2021-2023. Fa parte di: Rivista giuridica di urbanistica. Trimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione, n. 1/2024.

Regolamento sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni: la riforma del DPR 487/1994 / a cura di Paola Maria Ceccoli
Libro. Il presente testo illustra e commenta, in ogni suo articolo, il DPR 487 del 1994, concernente “Norme per l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, così come da ultimo modificato dal DPR 82 del 2023.

Compendio di diritto regionale e degli enti locali: profili istituzionali, contabili, tributari e patrimoniali 2024
Libro. Il volume è aggiornato alle più importanti novità normative, tra cui si segnalano quelle recate dalla Riforma Fiscale e dai relativi decreti attuativi 2023 -2024, dalla Legge di Bilancio per il 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213) nonché quelle in materia di regionalismo differenziato. La trattazione tiene contro del più significativo dibattito giurisprudenziale. Completa l’opera un corposo indice analitico.

Infermieri seconde vittime di eventi critici: studio qualitativo fenomenologico / Filippo Languini, Alessia Filippini, Matteo Danielis
Articolo. Eventi critici (eventi evitati, eventi avversi ed eventi sentinella) nel settore sanitario. Effetti sui pazienti e sui professionisti, definiti seconde vittime. Descrizione sintomi psicofisici e percezione del supporto ricevuto da parte degli infermieri. Fa parte di: Politiche sanitarie. Economia, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari, n. 1/2025

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Le competenze professionali infermieristiche nel Wound Care. Definizione di un framework in Emilia-Romagna
Il modello di gestione per competenze presentato nel Dossier delinea le competenze chiave che identificano e descrivono conoscenze, abilità e comportamenti del personale infermieristico, richiesti per fornire un’assistenza di qualità alle persone a rischio e/o con lesioni cutanee in Emilia-Romagna. Dossier 279-2025, a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario regionale – aprile 2025

Valutazione d’impatto socioeconomico del Programma MATCHER
Nota metodologica della valutazione dell'impatto socioeconomico di MATCHER, il programma internazionale di Open Innovation di cui la Regione Emilia-Romagna si è dotata per attivare collaborazioni tra le aziende regionali più innovative e le startup più promettenti provenienti da tutto il mondo. Analisi dati e redazione testi a cura dell'Unità Innovazione per le imprese, ART-ER Emilia-Romagna e Open Impact – maggio 2025 

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Rapporto annuale 2025. La situazione del Paese
La trentatreesima edizione del Rapporto esamina i cambiamenti economici, demografici e sociali che hanno interessato il Paese nell’anno appena trascorso, offrendo un quadro informativo ampio e approfondito sulle principali sfide del nostro tempo e su quelle che l’Italia sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Istat – 21 maggio 2025

Disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in mate
D.L. n. 65/2025 - A.S. n. 1479. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 maggio 2025

Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare
D.L. 37/2025 – A.C. 2329-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 maggio 2025

Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
A.C. 2316. Servizio Studi Camera dei deputati, Dossier n° 120 - Elementi di valutazione sulla qualità del testo - 7 maggio 2025

I servizi educativi per l'infanzia in Italia - Anno 2023/2024
Report finale sui servizi educativi per la prima infanzia, realizzato in attuazione dell’Accordo di collaborazione stipulato fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia, l’Istituto Nazionale di Statistica e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Istat – maggio 2025

Rapporto sull’economia circolare
Nuova edizione del report, presentata in occasione della 7ª Conferenza nazionale. Italia prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma occorrono ulteriori sforzi per migliorare la competitività dell’industria italiana. Dati dal Rapporto 2025 sull’economia circolare, a cura del Circular Economy Network (CEN), promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e realizzato in collaborazione con ENEA – 16 maggio 2025

Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni
Istat diffonde i principali risultati del modulo ad hoc, armonizzato a livello europeo, su “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro” inserito nella Rilevazione sulle forze di lavoro condotta nel corso del 2023. Rilevazioni Istat – 8 maggio 2025

InnoTech Report 2025: Harnessing Innovation in the Global Scenarior
L'Italia è al 30° posto su 47 Paesi nel TEHA-Global Innosystem Index, l’indice proprietario che misura la performance degli ecosistemi dell’innovazione. Tutti materiali presentati in occasione del #TechForum2025 disponibili sul sito web di TEHA Group – maggio 2025

L’implementazione degli standard di trasparenza nei comuni. Guida pratica per l’attuazione della Delibera Anac n. 495/2024
Quaderno Operativo Anci n. 57/2025. Strumenti di analisi e sviluppo per adempiere al meglio ai nuovi obblighi di utilizzo dei nuovi schemi standard per la pubblicazione sui portali della trasparenza di Comuni e Città Metropolitane – maggio 2025

Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Riflessioni sul futuro dell’autonomia differenziata dopo le due pronunce della Corte costituzionale: la n. 192 del 2024, in primis, ma anche la n. 10 del 2025. Di Antonio Saitta, Federalismi.it – Issirfa – 7 maggio 2025

Sanità a confronto: l’efficienza dei sistemi sanitari OCSE
Focus. Di Enrico Franzetti e Gilberto Turati. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 4 aprile 2025

 

Tutte le segnalazioni dal web

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 15 maggio 2025, n. 72
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. (GU n.113 del 17-05-2025)

Decreto legislativo 15 maggio 2025, n. 71
Disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in attuazione dell'articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d), e), i) e l) della legge 14 marzo 2025, n. 26. (GU n.112 del 16-05-2025)

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Decreto 14 maggio 2025
Revisione delle disposizioni in materia di accise. (GU n.110 del 14-05-2025)

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 25 febbraio 2025
Disciplina del Fondo nazionale del Made in Italy. (GU n.111 del 15-05-2025)

Testo Coordinato del Decreto-Legge 19 marzo 2025, n. 27
Testo del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27 (in GU n. 65 del 19 marzo 2025), coordinato con la legge di conversione 15 maggio 2025 n. 72 (in questa GU, alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025». (GU n.113 del 17-05-2025)

Testo coordinato del Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25
Testo del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 (in GU n. 61 del 14 marzo 2025), coordinato con la legge di conversione 9 maggio 2025, n. 69 (in questo stesso SO), recante: «Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni».(GU n.109 del 13-05-2025 - SO n. 16)

 Tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.R. Marche 17 aprile 2025, n. 5
Istituzione del Comitato per il sostegno del credito e dei servizi bancari e finanziari di base nella regione Marche. (B.U. n. 36 del 24-4-2025)

L.R. Marche 31 marzo 2025, n. 3
Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni Pro Loco delle Marche. (B.U. n. 32 del 10-4- 2025)

  Tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n. 64/2025 - Elezioni regionali - Incompatibilità e ineleggibilità
Articolo 1, comma 1, della legge della Regione Campania 11 novembre 2024, n. 16, recante «Disposizioni in materia di ineleggibilità alla carica di Presidente della Giunta regionale, in recepimento dell’articolo 2, comma 1, lettera f) della legge 2 luglio 2004, n. 165» Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Limite al numero dei mandati consecutivi alla carica di Presidente della Giunta regionale - Previsione della non immediata rieleggibilità allo scadere del secondo mandato consecutivo (cosiddetto divieto di terzo mandato consecutivo) - Computo dei mandati a decorrere da quello in corso di espletamento alla data di entrata in vigore della legge regionale n. 16 del 2024 (26 novembre 2024) - Denunciata introduzione di una previsione elusiva del divieto di terzo mandato consecutivo del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto - Contrasto con i principi fondamentali stabiliti dalla legislazione statale con riguardo ai casi di ineleggibilità - Contrasto con il principio di eguaglianza nell’accesso alle cariche elettive.

Decisione: illegittimità costituzionale parziale
[Fonte: Corte cost.]

Appuntamenti

Carte e memoria nel Trekking in archivio a San Giorgio di Piano

 

Info: biblcons@regione.emilia-romagna.it
Telefono 051 527.5047 www.assemblea.emr.it/biblioteca

                                                                                                                               seguici su