Newsletter Monitor

La Biblioteca dell'Assemblea segnala con la newsletter Monitor le iniziative della biblioteca e della videoteca, libri e articoli dalle riviste di recente acquisizione, le notizie più recenti di normativa statale e regionale e una selezione di pubblicazioni della Regione Emilia-Romagna e di istituzioni pubbliche, associazioni ed istituti di ricerca disponibili integralmente e gratuitamente in rete.

Monitor 476 2025

Newsletter n. 476 - 17 luglio 2025

Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea legislativa. Nuova serie

Primo piano

Emeroteca e raccolte del passato

Nwsl_biblioteca_emeroteca.png

Nella nuova  Biblioteca dell’Assemblea legislativa, in viale Aldo Moro 46 a Bologna, sono disponibili ogni giorno una trentina di quotidiani nazionali e locali dell’Emilia-Romagna e un’ampia selezione di riviste settimanali e pubblicazioni specialistiche, liberamente consultabili dal pubblico. Per chi svolge attività di documentazione e ricerca, la biblioteca offre inoltre l’accesso, in sede, alle collezioni “storiche” di numerose testate quotidiane e periodiche in formato digitale. Tutte le risorse disponibili e le annate possedute sono elencate nella sezione “Raccolte specialistiche” sul sito della biblioteca.

Novità editoriali in catalogo

Rapporto 2023-2024: la situazione dei diritti umani nel mondo / Amnesty International Italia
Libro. Ogni anno Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani nel mondo. La nostra ricerca rivela che nel 2023, in tutto il globo, le autorità hanno continuato ad attaccare le libertà universali. Gli stati e i gruppi armati hanno violato e aggirato le regole di guerra e il razzismo è stato alla base di alcuni conflitti armati e delle risposte che sono state date.

Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo / a cura di Francesca Bailo e Michele Francaviglia
Libro. Questo quaderno della Rassegna parlamentare si confronta con un questione che è sempre più visibile nel concreto svolgimento della nostra forma di governo parlamentare: il venir meno della centralità della legge statale, e dunque del Parlamento, nell'ambito del sistema delle fonti  e, correlativamente, il ruolo sempre più crescente assunto dal Governo.

Manuale di scienze sociali per il turismo / Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco
Libro. Questo manuale propone una panoramica completa e aggiornata sul turismo osservato attraverso la lente delle scienze sociali. L’approccio del libro valorizza l’analisi interdisciplinare del fenomeno pur lasciando spazio al contributo specifico di ciascuna disciplina.

Il turismo che non paga / Cristina Nadotti; prefazione di Ferdinando Cotugno
Libro. Senza criminalizzare il turismo e i turisti, questa nuova inchiesta per la collana VerdeNero punta a riflettere su quali sono gli impatti sociali e ambientali di un settore che per sua natura agisce profondamente nel territorio sul quale insiste. Un turismo a impatto zero non esiste, e un mondo senza turismo non è né possibile né auspicabile, ma l’industria dei viaggi e delle vacanze ha bisogno di cambiare rapidamente, innanzitutto per il suo stesso bene.

L'intelligenza artificiale al "servizio" della sostenibilità e del turismo: benefici, rischi e strategie future / Mariafrancesca Cocuccio
Articolo. Intelligenza artificiale nel settore turistico: nuovi servizi e interazioni con i turisti. Progressi dell'IA e sostenibilità ambientale, ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi. F
a parte di: Rivista italiana di diritto del turismo. DT, n. 45/2025

Turismo e pubblicità, tra disciplina di sistema e questioni specifiche / Antonio Paolo Seminara
Articolo. 
Mercato turistico, viaggio come consumo di massa e ipertrofia della pubblicità su ogni spazio fisico e digitale. Quadro della regolazione pubblicitaria sulle questioni specifiche del mercato turistico. Ruolo della cybermediary. Fa parte di: Rivista italiana di diritto del turismo. DT, n. 43/2024

Diritti umani: un percorso ragionato tra falsi miti e malintese realtà / S. Ammar 
Libro.  Le tematiche affrontate nel volume spaziano dall’etologia dei diritti umani, al diritto di morire, alla libertà di espressione artistica, fino alla recente tematica dell’Intelligenza Artificiale quale rischio per i diritti umani, in un percorso logico che unisce e collega i diversi contributi in un’unica chiave di lettura critica.

Diritti umani e public management : le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale tra diritto ed economia delle amministrazioni pubbliche / Dario Reginelli; prefazione di Marco Valentini
Libro. Inserendosi nel filone di ricerca sul processo di aziendalizzazione della pubblica amministrazione, il volume compendia uno studio economico-aziendale sulle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione. Ne risulta un quadro complesso dai contorni ancora non ben definiti e in certa misura problematici.
 

Tratta e schiavismo moderno. Profili di analisi e misure di intervento / a cura di Antonello Scialdone
Numero monografico di Studi emigrazione: rivista quadrimestrale a cura del Centro studi emigrazione, Roma , 238/2025

L'UE contro l'Europa / a cura di Claudio Mutti
Dossier: "Armiamoci e partite!" (A. Colla). La lobby sionista in Europa (D. Perra). Le presunte radici "giudaico-cristiane" (S. Azzali). La regia USA nella creazione dell'UE (V. Savioli). L'americanizzazione linguistica della UE (Y. Sauveur). L'Europa e la nuova via della Seta (G. Chinappi). UE e Turchia: una relazione difficile (A. Braccio). Unità europea e liberazione dell'Europa (L. Tadolini). Fa parte di: Eurasia. Rivista di studi geopolitici, n. 3/2025.

America contro Europa
Trump scarica gli europei. Per la Nato suona la campana. Che cosa resta dell'Occidente? Fa parte di: Limes. Rivista italiana di geopolitica, N. 3 (mar. 2025)

Dall'Emilia-Romagna. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna
Il 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con un’anomalia di +1,6 °C rispetto alla media storica e un incremento delle notti tropicali e delle giornate con forte disagio bioclimatico, con 19 giorni in pianura e fino a 54 in ambito urbano. Il rapporto contiene i dati riferiti al 2024 sull’andamento meteorologico, climatico, idrologico e marino-costiero in Emilia-Romagna. A cura di Arpae -16 luglio 2025

Creativity in policy. Linee guida sui settori culturali e creativi analizzati: spettacolo, restauro, editoria, videogame
Il report raccoglie le raccomandazioni per policy-maker e decisori, e fornisce indicazioni concrete su come migliorare politiche, misure e azioni di supporto per i settori culturali e creativi analizzati nel 2024, ovvero spettacolo dal vivo, editoria, videogame e restauro. A cura di Regione Emilia-Romagna, ART-ER, Hub Cultura e Creatività in Emilia-Romagna – luglio 2025

Mobilità e circolazione dei talenti in Emilia-Romagna
Rapporto a cura di ART-ER che analizza i flussi migratori in entrata e in uscita, dei rimpatri ed espatri di cittadini italiani, con dati aggiornati al 2024. Analisi dati e redazione testi a cura del Settore Programmazione strategica e studi, in collaborazione con Unità Competenze e Territori per l’Innovazione, ART-ER  – giugno 2025

Le competenze per il settore dell’editoria
Industrie culturali e creative. Report a cura di ART-ER, in collaborazione con Clust-ER Create – luglio 2025

Le competenze AI nel settore del turismo
Report Turismo. Analisi dati e redazione testi a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Clust-ER Turismo e Associazione Big Data – luglio 2025

 

Tutte le segnalazioni dall'Emilia-Romagna

 

Dal web. Documenti e pubblicazioni disponibili in rete

Il clima in Italia nel 2024
In Italia, il 2024 è stato l’anno più caldo della serie storica. Mare sempre più caldo, con picchi di temperatura nel 2024. Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole. Dati dal Rapporto elaborato da SNPA - luglio 2025

L’Italia e la sostenibilità
Pochi la conoscono e molti credono che l’Italia sia indietro. Solo il 24% degli italiani dichiara di conoscere in maniera esaustiva cosa significa economia circolare. Esiti del Sondaggio realizzato da Ipsos per Legambiente, basato su 1.000 interviste online (raccolte tra il 5 e l’11 giugno 2025) a un campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 16 e i 75 anni - luglio 2025

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo stato di attuazione
Assonime presenta la sintesi semestrale dello stato di attuazione del PNRR, con un'analisi effettuata alla luce della pubblicazione, ad aprile 2025, dell'ultimo aggiornamento dei dati sul sito Italia Domani. Note e Studi Assonime 8/2025 - 14 luglio 2025

PNRR Watch: gli investimenti del PNRR per la transizione ecologica. Energia, rifiuti, risorse idriche
Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, pubblica PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del PNRR considerate strategiche per il futuro del Paese, al fine di valutare concretamente i risultati raggiunti, le criticità incontrate e le prospettive future nei settori più rilevanti per la crescita e la competitività nazionale – 30 giugno 2025

Global Trends Report. Forced displacement in 2024
Il Report annuale Global Trends dell'UNHCR registra un decennio di aumenti annuali del numero di rifugiati e di altre persone in fuga. La situazione nei prossimi mesi 2025 dipenderà molto dalla possibilità di raggiungere la pace, dalle condizioni di ritorno a casa, e dall'impatto dei tagli ai finanziamenti per i rifugiati nel mondo – luglio 2025 (in lingua inglese)

Employment Outlook 2025. Can We Get Through the Demographic Crunch?
Riusciremo a recuperare la crisi demografica? OCSE esamina i più recenti sviluppi e prospettive del mercato del lavoro nei paesi membri dell'OCSE. Questa edizione affronta anche le enormi sfide che l'invecchiamento della popolazione pone agli standard di vita e alla coesione sociale più in generale - 9 luglio 2025

Rapporto SDGs 2025. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia
Istat presenta l’ottava edizione del Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I 17 obiettivi e i target in cui sono declinati bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’Agenda 2030 dal pilastro sociale a quello economico e ambientale, a cui si aggiunge la dimensione istituzionale – 10 luglio 2025

Bes dei territori edizione 2025
Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di grafici interattivi interrogabili su web (dashboard). I dati sono resi disponibili anche nel sistema IstatData – 4 luglio 2025

Rapporto Ecomafia 2025. Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia
Continua a crescere, impetuoso, il trend dei reati contro l’ambiente nel nostro Paese, che nel 2024 hanno oltrepassato la soglia dei 40 mila (+14,4% rispetto al 2023), per la precisione 40.590, con una media di oltre 111 al giorno, 4,6 ogni ora. Legambiente – luglio 2025

La garanzia giovani rafforzata e le politiche attive a sostegno dell’occupazione giovanile. Primo rapporto di monitoraggio
Il Rapporto esamina l’attuazione delle politiche attive del lavoro per i giovani, ricostruendo il ciclo di programmazione e implementazione regionale alla luce delle fasi previste dalla Raccomandazione sulla Garanzia Giovani rafforzata del 2020. Inapp Report - giugno 2025

Selezione dalla Gazzetta ufficiale

Legge 23 giugno 2025, n. 104 
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d'Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l'uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024. (GU Serie Generale n.158 del 10-07-2025)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 aprile 2025 
Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2024 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario. (GU n.158 del 10-07-2025 – S.O. n. 25)

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Decreto 27 giugno 2025 
Maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione. (GU n.159 del 11-07-2025)

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 27 giugno 2025 
Regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione, delle riserve e dei fondi in sospensione di imposta. (GU n.159 del 11-07-2025)

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 27 giugno 2025 
Disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34 adottato dall'Organismo italiano di contabilità, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31 e le regole di determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP. (GU n.160 del 12-07-2025)

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Decreto 16 aprile 2025 
Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027.  (GU n.160 del 12-07-2025)

Comitato interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo sostenibile. Delibera 27 marzo 2025
Rapporto sul sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici e Codice unico di progetto - Secondo semestre anno 2024 (articolo 1, comma 6, legge n. 144/1999). (Delibera n. 16/2025). (GU n.157 del 09-07-2025)

Tutte le segnalazioni di normativa statale 

Novità normative dalle Regioni italiane

L.r. Lombardia 1 luglio 2025 , n. 9
Disposizioni per la prevenzione delle complicanze, la diagnosi, il trattamento del dolore pelvico cronico e patologie correlate. (B.U. n. 27 suppl. del 4-7-2025)

L.r. Toscana 18 giugno 2025, n. 31
Disposizioni sulle unioni di comuni. Modifiche alla l.r. 68/2011 . (B.U. n. 38, parte prima, del 27-6-2025)

L.r. Toscana 18 giugno 2025, n. 30
Disposizioni in materia di tutela dei lavoratori nei contratti pubblici di appalto di competenza regionale. Modifiche alla l.r. 18/2019. (B.U. n. 38, parte prima, del 27-6-2025)

L.r. Toscana 18 giugno 2025, n. 29
Fondo speciale per il finanziamento delle leggi di iniziativa consiliare. Modifiche alla l.r. 1/2015 . (B.U. n. 38, parte prima, del 27-6-2025)

L.r. Abruzzo 29 maggio 2025, n. 18
Disciplina generale sull'attività normativa regionale e sulla qualità della normazione. (B.U. n. 22 del 4-6-2025)

L.r. Abruzzo 20 maggio 2025, n. 13
Norme in materia di sicurezza del personale sanitario e sociosanitario. (B.U. n. 20 del 21-5-2025)

Tutte le segnalazioni di leggi regionali

Corte costituzionale. Pronunce di interesse regionale

Sentenza della Corte costituzionale n.97/2025 - tutela della salute
Articolo 1, comma 36, in combinato disposto con l’articolo 1, comma 6, e l’Allegato A alla Legge della Provincia di Bolzano 8 maggio 2020, n. 4 (Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nella fase di ripresa delle attività). Ricorso promosso dal Tribunale ordinario di Bolzano. Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 e per la ripresa delle attività – Divieto di assembramento, obbligo di distanziamento interpersonale e di protezione delle vie respiratorie – Sanzioni amministrative in caso di inosservanza – Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di profilassi internazionale. Decisione: inammissibilità [Fonte: Corte cost.]

Sentenza della Corte costituzionale n. 89/2025 – Demanio dello stato e delle regioni- concessioni demaniali marittime
Articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della Legge della Regione Toscana 29 luglio 2024, n. 30 (Disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime. Modifiche alla l.r. 31/2016). Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. Modifica di disposizioni regionali relative alle concessioni ad uso turistico-ricreativo – Individuazione di principi e criteri direttivi per lo svolgimento delle procedure selettive di affidamento, previsione di un criterio di premialità per la valutazione dei concorrenti nonché di criteri e modalità per la determinazione dell’indennizzo a favore del concessionario uscente – Violazione della competenza legislativa statale in materia di tutela della concorrenza Decisione: illegittimità costituzionale [Fonte: Corte cost.]

 

Appuntamenti

Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. On line il censimento dell'archivio

                                                                                                                               seguici su