Monitor Speciale 5 2021
Novità editoriali e attività di documentazione della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa. Nuova serie
Primo piano: CaregivER
| Edizione speciale della newsletter dedicata a CaregivER, nuovo portale web di informazione e supporto ai Caregiver familiari della Regione Emilia-Romagna, progettato dai Servizi Assistenza territoriale e Politiche sociali e socio educative della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare e gestito con l’apporto dei rappresentanti delle Associazioni e Sindacati facenti parte del “Gruppo regionale Caregiver” in collaborazione con la rete dei referenti territoriali di Comuni/Unioni ed Aziende sanitarie. L’obiettivo è sostenere e rafforzare l’importanza del ruolo dei caregiver e offrire uno strumento semplice e chiaro, con informazioni, riferimenti e notizie sul sistema regionale dei servizi e sulle opportunità previste per questa figura. Tra le varie sezioni del sito si possono infatti consultare documenti ufficiali, linee attuative, indirizzi delle associazioni, mappa dei punti di riferimento locali e news di interesse per l’attività di assistenza che svolge il caregiver. La newsletter propone inoltre il quadro degli Atti emanati dalla Regione Emilia-Romagna in applicazione della Legge regionale n. 2 del 2014, Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza), una selezione di normativa nazionale e regionale di settore, Progetti di legge presentati alle Camere nella Legislatura corrente, e la bibliografia "Il caregiving nel catalogo del Polo bibliotecario Bolognese" |
Emilia-Romagna
Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 28 marzo 2014, n. 93.
Adozione delle Linee attuative della Legge regionale n. 2 del 28 marzo 2014 "Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza)"
Misure a sostegno dei Caregiver
Delibera della Giunta regionale 3/8/2020, n. 1005
Disposizioni per la programmazione delle risorse previste dalla Delibera di Giunta regionale n. 2318/2019
Approvazione schede e strumenti tecnici per il riconoscimento e sostegno del caregiver familiare ai sensi della Dgr 2318/19
Dai portali regionali Sociale ER - Salute ER
Nuovo portale regionale dedicato ai caregiver familiari: informazioni, diritti, supporto. Progetto realizzato con referenti territoriali di Comuni, Unioni, Aziende sanitarie e l’apporto di associazioni e sindacati del “Gruppo regionale Caregiver”
Documentazione dal progetto europeo Erasmus+ COSMIC cofinanziato dalla Commissione europea, coordinato da Pårørendealliansen (Norvegia) e condotto in collaborazione con KMOP (Grecia), Università di Ljubljana (Slovenia) e, per l'Italia, con l'emiliana "Anziani e non solo" (Carpi) e la veneta Associazione C'ENTRO (Chioggia)
Indagine conoscitiva sugli strumenti e sulle modalità di valutazione dello stress del caregiver familiare (effettuata a maggio 2019)
Report Il supporto ai caregiver famigliari di anziani e persone con disabilità in Emilia-Romagna, al 31 dicembre 2012 (
Atti del Webinar "Famiglia capitale sociale" Family LAB/Formez PA. Interventi dei referenti per la Regione Emilia-Romagna - marzo 2016
Percorso di accompagnamento con video tutorial
Canale youtube videosaluter - Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna
Normativa altre regioni
Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura e assistenza).
Pubblicata nel B.U. Abruzzo 28 dicembre 2016, n. 162, speciale
Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare.
Pubblicata nel B.U. Campania 20 novembre 2017, n. 84.
Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell'occupazione e dell'imprenditoria femminile di qualità nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne (…).
vedi: Capo V, Strumenti per la conciliazione dei tempi di vita e tempi di lavoro, Art. 16 - Buoni per l'acquisto di servizi di baby-sitting e di caregiver. Azioni positive in tema di condivisione delle responsabilità di cura
Pubblicata nel B.U. Lazio 15 giugno 2021, n. 59.
Lazio. Legge regionale 10/08/2016, n. 1
Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio.
Vedi: Art. 26- Servizio di assistenza domiciliare.
Pubblicata nel B.U. Lazio 11 agosto 2016, n. 64.
Promozione dell'invecchiamento attivo.
Vedi: Art. 6 - Caregiver familiare.
Pubblicata nel B.U. Marche 7 febbraio 2019, n. 10.
Norme per il sostegno del caregiver familiare.
Pubblicata nel B.U. Puglia 28 febbraio 2020, n. 26, supplemento
Fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare
Criteri e modalita' di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018-2019-2020. (GU Serie Generale n.17 del 22-01-2021)
Legge 30 dicembre 2020, n. 178
E' istituito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali un fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell'attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare, come definito dal comma 255 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
La figura del caregiver nell'ordinamento italiano
Inquadramento normativo. Schede di lettura. Camera dei deputati, Servizio Studi. Dossier n° 141/2021, 25 febbraio 2021
Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare A.S. 1461
Dossier a cura di Senato e Camera dei deputati. Senato, Nota breve n. 213, Camera dei deputati, Nota Questioni regionali n. 109 - 28 luglio 2020
Anci
FondiWelfare. Le risorse per il sociale: il Fondo Caregiver familiare
HandyLex.org
Risorse alle Regioni per interventi a sostegno dei caregiver familiari
Progetti e Disegni di Legge 18. legislatura
Fonte: Senato della Repubblica. Banche dati specialistiche. Disegni di Legge
Il lavoro di cura nel catalogo del Polo bibliotecario bolognese
Libro. Questo volume introduce gli importanti concetti di necessità della prevenzione e di diritto alla cura delle patologie che affliggono il caregiver, una figura fondamentale per garantire al malato cronico non autonomo un percorso sanitario e una vita dignitosi.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2021. - 308 p. : ill. ; 24 cm.
La salute del caregiver/ a cura di Francesco Pegreffi e Chiara Pazzaglia
Bologna : Bononia University Press, 2021 136 p. ; 24 cm.
Lavoro di cura.
Dossier. Il sociale prima dei servizi (S. Pasquinelli, F. Pozzoli). Gli invisibili. Essere caregiver in Lombardia (G. Assirelli, S. Pasquinelli). L’Italia che aiuta chiede servizi (S. Pasquinelli, G. Assirelli). Badanti (e caregiver) dopo la pandemia (F. Pozzoli, S. Pasquinelli). Dieci proposte per una nuova assistenza a domicilio in Lombardia (S. Pasquinelli). Legami familiari e cura degli anziani in Europa (E. Brenna). Il settore del lavoro domestico in Europa (A. Boisseuil). Il lavoro di cura in Francia, tra assunzione diretta e intermediazione (C. Ledoux). Direct Payments, anziani e caregiver: il caso inglese (F. Pozzoli).
Il ruolo della famiglia nell'assistenza agli anziani in Europa e in Italia. Un'analisi basata sui dati Share / Elenka Brenna.
in: Politiche sanitarie, n. 1/2021, p. 1-11