Numeri per decidere - Percorsi formativi e disuguaglianze di genere
La scelta dei percorsi di istruzione e formazione è ancora influenzata dall’appartenenza di genere?
Un’analisi dei dati elaborati in sede statistica regionale, a partire dai risultati delle ricerche europee e internazionali, offre lo spunto per un confronto sui temi dell’apprendimento e delle scelte formative e professionali degli studenti in un’ottica di genere.
Interventi di:
- Roberta Mori, Presidente Commissione per la parità e per i diritti delle persone, Assemblea legislativa - Regione Emilia-Romagna
- Giovanni Sacchini, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità, Partecipazione - Regione Emilia-Romagna
- Stefania Mignani, Ordinaria di Statistica, Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di BolognaI maschi sono davvero più bravi nelle materie scientifiche? Alcuni risultati sugli apprendimenti (pdf, 1.6 MB)
- Mariangela Matteucci - Ricercatrice Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Bologna Percorsi formativi e disuguaglianza di genere - OECD Pisa:alcuni dati (pdf, 945.9 KB)
- Marta Desimoni, Ricercatrice INVALSI - RomaDifferenze di genere nella scuola secondaria di secondo grado: un esame dei dati della rilevazione nazionale degli apprendimenti INVALSI - 2016 (pdf, 3.0 MB)
- Serena Cesetti, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla Sostenibilità, Partecipazione - Regione Emilia-Romagna Percorsi formativi e disuguaglianze di genere- Dove siamo... (pdf, 1.2 MB)
L'iniziativa fa parte del ciclo "Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale" , a cura della Biblioteca dell’Assemblea legislativa e della Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Bologna, con la collaborazione del Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità, Partecipazione della Regione Emilia-Romagna.
Bibliografia tematica "Percorsi formativi e disuguaglianze di genere" a cura della Biblioteca dell’Assemblea legislativa e della Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche dell'Università di Bologna
Locandina della Rassegna
Programma completo
Protocollo di coordinamento con la Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Bologna
Foto della giornata
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |