Appuntamenti 2023
Documentario a scuola - Il coraggio del Boxel
Quando |
03/05/2023 dalle 09:00 alle 11:00 |
---|---|
Dove | Cefal Emilia-Romagna - Via Nazionale Toscana 1, Rastignano (BO) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Il coraggio del Boxel / Andrea Pavone Coppola
Paolo Pasquini, ideatore, creatore, vero artista che ha vissuto "disegnando" una mobilità sostenibile, confrontandosi con le istituzioni, le grandi case automobilistiche, ma soprattutto con il conformismo, raccontato dal suo pilota e collaboratore nella realizzazione della prima auto elettrica originale omologata in Italia, il Boxel.
> Trailer > Scheda bibliografica
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a scuola - Son morto ch'ero bambino
Quando |
26/04/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | IC1 - Scuola Media Rodari, Via Rimembranze 28, San Lazzaro di Savena (BO) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Son morto ch'ero bambino/ di Francesco Conversano e Nene Grignaffini
Auschwitz è la canzone di Guccini che parla di forni crematori e di bambini dispersi nel vento. Ma è anche la mèta del viaggio che Guccini intraprende nel 2016 con il vescovo di Bologna Monsignor Zuppi e con gli alunni della Scuola Media Salvo D'Acquisto di Gaggio Montano.
Documentario a scuola si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a scuola - Il sapore della terra
Quando |
27/03/2023 dalle 09:00 alle 11:00 |
---|---|
Dove | Istituto comprensivo G. Leopardi - Piazza Brodolini 10, Castelnuovo Rangone (MO) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Il sapore della terra/ di Giulio Filippo Giunti
Nel 1577 il nuovo Signore del Marchesato di Vignola invia un proprio emissario alla scoperta del deudo che ha ricevuto in dono dal papa Gregorio XII. Un racconto che restituisce il ritmo lento del lavoro della terra nel corso delle stagioni e il fascino discreto dell'unione tra un paesaggio e una cultura secolare.
Documentario a scuola si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Video Doc Lab - Storia di Fabrizio: dal carcere a una vita da record - marzo 2023
Quando |
22/03/2023 dalle 16:00 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Biblioteca Assemblea legislativa, Viale Aldo Moro 32, Bologna |
Persona di riferimento | Simonetta Mingazzini |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275047-5287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Storia di Fabrizio: dal carcere a una vita da record
L'importanza della fotografia nella realizzazione di un documentario
con il foto-documentarista Claudio Cricca
Roberto Cavalieri
Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale
Valeria Calevro
Ex direttore dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia
Fabrizio Maiello
Ex detenuto e recordman di palleggio
Fabio Dito
Dirigente Psicologo Azienda USL di Modena
Mattia Mariani
Giornalista di Telereggio
Marco Rossi
TRC Bologna
Info e iscrizioni: 051 5275287 – 051 5275047 – videoteca@regione.emilia-romagna.it
Posti limitati, materiali didattici a disposizione, attestato di partecipazione
Doc a scuola - Acqua chit ven
Quando |
17/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Teatro dei Mantellini, Piazza della Ghiacciaia 2 Villa Minozzo RE |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Partecipanti | classi della prof. Giuliana Sciaboni dell' Istituto Comprensivo di Villa Minozzo RE |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Acqua chit ven/ di Elisa Mereghetti
Il film racconta storie di paesaggi , di uomini e di acqua. L'Appennino reggiano, con i suoi fiumi, numerose sorgenti , le sue montagne piene di storia, rappresenta il luogo ideale da cui partire per far parlare l'acqua, metafora del legame fluido e inscindibile tra passato e futuro.
Documentario a scuola si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a Scuola - Il risveglio del fiume segreto
Quando |
10/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Teatro dei Mantellini, Piazza della Ghiacciaia 2 Villa Minozzo RE |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | classi dell'Istituto Comprensivo di Villa Minozzo (RE) con prof. Giuliana Sciaboni |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Il Risveglio del fiume segreto : in viaggio sul Po con Paolo Rumiz / Alessandro Scillitani
Un viaggio attraverso il Grande Fiume compiuto da Paolo Rumiz in compagnia di canoisti, barcaioioli, scrittori, pescatori. Un viaggio fatto di incontri, cibo, avventure, ma che rappresenta anche la riscoperta di un corso d'acqua selvaggio, dal punto di vista della corrente che porta verso il Delta.
> Scheda bibliografica > Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Doc a Scuola - The Golden Temple
Quando |
03/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | IPSSC Carducci, via Manzoni 2 Bondeno (FE) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | classi quinte con prof. Carmelo Modica |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* The Golden Temple / Enrico Masi
Comprendere il sistema che sta dietro ai Giochi Olimpici: una deriva iniziata con gli effetti ereditati dal colonialismo globale per finire come primitivi all'inizio dell'era digitale. Ci sono tre templi, nello stesso luogo, una nuova energia che passa inosservata tra la propaganda incessante e la cultura dei marchi commerciali che dilaga.
> Scheda bibliografica > Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Doc a Scuola - Uno Bianca mirare allo Stato
Quando |
14/04/2023 dalle 12:00 alle 14:00 |
---|---|
Dove | I.I.S. Archimede - Via Cento 38, San Giovanni in Persiceto |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | prof. Daniela Saguatti con classe quinta |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Uno Bianca: mirare allo Stato / Roberto Guglielmi, Enza Negroni
Un documentario d'inchiesta realizzato nei laboratori cinematografici del Liceo Laura Bassi di Bologna. L'indagine rivela fonti, fatti, contesti, testimonianze, depistaggi e contraddizioni. La vicenda della Uno Bianca, a distanza di alcuni decenni, può ritrovare una verità libera da compromessi e coperture.
> Scheda bibliografica > Il blog
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Doc a scuola - Al riparo degli alberi
Quando |
08/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | IC Rita Levi Montalcini, Noceto (PR) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento online del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Al riparo degli alberi - Memorie di Giusti tra le Nazioni / di Valentina Arena
documentario prodotto da Insolita e dall' Istituto Storico di Modena
"Giusto tra le nazioni" è un riconoscimento ufficiale attribuito dall'Istituto Yad Vashem di Israele ai non ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, non esitarono a mettere a rischio le loro vite pur di salvare uno o più ebrei. Dall'incontro con Enzo, uno dei protagonisti, inizia un viaggio alla scoperta di alcuni Giusti dell'Emilia-Romagna.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a Scuola - Palestina per principianti
Quando |
16/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | IPSSC Carducci, via Manzoni 2 Bondeno (FE) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | prof. Carmelo Modica con classi quinte |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Palestina per principianti / di Francesco Merini
Zimmy ama fare due cose: suonare il basso con la sua band e starsene nella sua amata città, Bologna. Questa volta i suoi compagni di gruppoo gli tirano un colpo basso: organizzano un viaggio per andare a insegnare musica ai bambini di un campo profughi palestinese. Può tirarsi indietro Zimmy? Ovviamente no!
> Scheda bibliografica > Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Doc a Scuola - Laura Bassi. Una vita straordinaria
Quando |
10/03/2023 dalle 10:00 alle 12:05 |
---|---|
Dove | Istituto Comprensivo 2 "Mameli", via Malpighi 2, San Giovanni in Persiceto (BO) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | alunn* con prof. Alfonso Spezialetti |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Laura Bassi. Una vita straordinaria / di Enza Negroni
Biografia della scienziata, vissuta nel 1700, la prima donna associata all'Accademia delle Scienze di Bologna, la seconda a conseguire una laurea, la prima in assoluto ad ottenere una cattedra universitaria in Europa. La prima per cui si possa veramente parlare di carriera scientifica e accademica.
>Scheda bibliografica > Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Doc a scuola - Buio in sala
Quando |
17/03/2023 dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Scuola Media Ricci-Muratori, piazza U. La Malfa 1, Ravenna |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Partecipanti | alunni delle classi terze, con prf. Deborah Bandini |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Buio in sala/ di Riccardo Marchesini
Il film ripercorre, dal dopoguerra ad oggi, come si andava al cinema sotto le torri e in regione. Lo fa attraverso immagini di repertorio, fotografie, spezzoni di vecchi film ma anche con testimonianze di
gestori di sale costretti, loro malgrado, a chiudere e di chi, stregato dalla magia della settima arte,
ne ha poi fatto un mestiere, come Pupi Avati, Ivano Marescotti, Gianni Morandi, Samuele Bersani.
Documentario a scuola si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a Scuola - Di madre in figlia
Quando |
24/03/2023 dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Scuola Media Ricci-Muratori piazza U. La Malfa 1, Ravenna |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | Classi terze con prof. Deborah Bandini |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Di madre in figlia/ di Andrea Zambelli
Il coro delle mondine di Novi è formato da venti donne della bassa modenese. Le più anziane vengono dall'esperienza della monda del riso e della Resistenza. Molti canti sono nati in risaia ma con il tempo il coro si è rinnovato: con l'ingresso delle figlie delle mondine e dei Mamma Fumana è nato un gruppo musicale elettro-folk.
> Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Doc a scuola - Etre et durer
Quando |
22/03/2023 dalle 10:15 alle 12:15 |
---|---|
Dove | S.S. 1° Matteo Maria Boiardo, Via Benvenuto Tisi Da Garofalo 1, Ferrara |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275047 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
L'autrice Serena Mignani incontra gli alunni della Scuola M.M. Boiardo, con Rita Bertoncini Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Etre et durer / Serena Mignani
Capriole, salti, equilibrio, arrampicate nelle jungle di cemento. Il parkour, disciplina nata in Francia agli inizi degli anni '90, metafora dell'adolescenza: adattarsi all'ambiente circostante, superando tutti gli ostacoli. Ma per la madre di un ragazzino ipercinetico il vero dilemma è: questa passione può aiutare suo figlio? o rischia di ucciderlo?
> Trailer > Scheda bibliografica
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a Scuola - I miei occhi sul tuo cuore
Quando |
06/02/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | IIS Archimede, San Giovanni in Persiceto |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | prof Foresta e Maurizi con classi di tedesco |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* I miei occhi sul tuo cuore/ di Antonella Restelli
Dopo aver intervistato più di 200 persone il cui vissuto traumatico ha segnato un solco profondo nella propria vita, Antonella Restelli ha pensato che questo patrimonio non dovesse andar perduto. E' la narrazione della deportazione femminile attraverso l'esperienza di quattro donne deportate a Ravensbruck
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Video Doc Lab - Giorno del Ricordo. Workshop di riprese - Febbraio 2023
Quando |
09/02/2023 dalle 16:00 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Biblioteca Assemblea legislativa |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275047-5287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
GIORNO DEL RICORDO WORKSHOP DI RIPRESE
secondo appuntamento #videodoclab 2023
Partendo dalla proiezione di “Toscana: il piroscafo della fine e dell'inizio” breve video testimonianza sulla memoria delle foibe prodotto nell'ambito di “Viaggio della Memoria 2021” VIII edizione, incontreremo in Biblioteca :
Chiara Sirk, presidente del Comitato provinciale di Bologna ANVGD Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Vittorio D’Augusta, esule fiumano e artista, autore della Biblioteca di pietra di Rimini, monumento commemorativo della Giornata del Ricordo
Interviene Luca Alessandrini
Durante l’incontro il regista Francesco Merini condurrà un workshoppratico-teorico, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione delle riprese dell'evento.
In biblioteca saranno esposti alcuni pannelli della Mostra fotografica sul Giorno del Ricordo, forniti dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Info e iscrizioni: 051 5275287 – 051 5275047 – videoteca@regione.emilia-romagna.it
Posti limitati, materiali didattici a disposizione, attestato di partecipazione
Doc a Scuola - Una storia di lupi
Quando |
10/02/2023 dalle 10:40 alle 13:40 |
---|---|
Dove | Scuola Primaria Mariele Ventre (via Fornace 12) San Lazzaro di Savena |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Partecipanti | Chiara Migliari con gli alunne e le alunne |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Una storia di lupi/ di Andrea Dal Pian
Due cuccioli di lupo, curati e riabilitati dalle ferite, vengono rimessi in libertà. Grazie a due telecamere che si sganceranno dopo poche ore, vedremo con i loro occhi il ritorno nei boschi.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Doc a scuola - Acqua chit ven
Quando |
10/02/2023 dalle 09:45 alle 11:45 |
---|---|
Dove | Teatro Bismantova di Castelnovo ne' Monti - RE |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Partecipanti | Student* del IC Bismantova Scuola Secondaria di I grado di Castelnovo ne' Monti |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Acqua chit ven/ di Elisa Mereghetti
Il film racconta storie di paesaggi , di uomini e di acqua. L'Appennino reggiano, con i suoi fiumi, numerose sorgenti , le sue montagne piene di storia, rappresenta il luogo ideale da cui partire per far parlare l'acqua, metafora del legame fluido e inscindibile tra passato e futuro.
Documentario a scuola si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a scuola - 1944: Silenzio sul Monte Sole
Quando |
20/02/2023 dalle 10:15 alle 12:15 |
---|---|
Dove | Scuola Secondaria di I grado Boiardo Via Benvenuto Tisi Da Garofalo 1, Ferrara |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275287 |
Partecipanti | Alunni e alunne della scuola con prof. Meneghini, Ass. D.Er e Videoteca AL |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Lorenzo K. Stanzani e Associazione Documentaristi Emilia Romagna alla Scuola M.M. Boiardo con il film
* 1944: Silenzio sul Montesole / di Lorenzo Stanzani ; Lab Film 2019
Il documentario pone riflessioni sul tema della Memoria. Ispirato al libro *Silenzio sul Monte Sole. La prima cronaca completa della strage di Marzabotto di Jack Olsen , ha come "protagonista un monte ed i suoi abitanti, una brigata partigiana e la seconda guerra mondiale. 770 le vittime, 955 con i comuni di Marzabotto Grizzana e Monzuno, per quella che sarà ricordata come "la strage di Marzabotto".
> Trailer >Scheda bibliografica
Per saperne di più ascolta l'intervista all'autore:
http://www.radioemiliaromagna.it/podcast/1944-silenzio-sul-monte-sole
Il video è disponibile #invideoteca.
Il progetto "Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a scuola - Nascono i fiori
Quando |
16/02/2023 dalle 08:00 alle 10:00 |
---|---|
Dove | I.C. Cecrope Barilli" di Montechiarugolo - via Parma 68, 43022 Basilicagoiano (PR) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051.5275287 |
Partecipanti | prof Michela Nanni e alunn* |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
* Nascono i fiori / Mauro Bartoli
Nell'aprile del 1986 l'esplosione della centrale di Chernobyl libera una enorme nube radioattiva che contamina vaste zone della Bielorussia. Negli anni novanta bambine e bambini "contaminati", vengono accolti in Italia da 500.000 famiglie, perché possano risanarsi.
> Scheda bibliografica
"Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i/le giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.
Doc a Scuola - Narratore dell'avvenire
Quando |
16/02/2023 dalle 12:00 alle 14:00 |
---|---|
Dove | I.C. Cecrope Barilli" di Montechiarugolo - via Parma 68, 43022 Basilicagoiano (PR) |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051 527 5287 |
Partecipanti | prof. Michela Nanni e alunn* |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
*Narratore dell'avvenire. Un film su Giovanni Pascoli, poeta/ di Mauro Bartoli
Dopo oltre un secolo dalla morte di Giovanni Pascoli è decaduto il vincolo di segretezza sul carteggio con il fratello Raffaele. Centinaia di fogli nei quali il poeta parla di sé, di sogni, desideri, timori e malinconie. Il documentario intreccia la voce intima del poeta con la sua storia e poesia.
>Scheda bibliografica > Trailer
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici del documentario.
Video Doc Lab - Gennaio 2023
Quando |
25/01/2023 dalle 16:00 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Biblioteca Assemblea legislativa |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275047-5287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
IL RAPPORTO TRA MEZZI DI RIPRESA, REGISTA ED IL SUO INTERLOCUTORE
spiegato da Antonella Restelli, filmaker indipendente, autrice del documentario * I miei occhi sul tuo cuore e del libro MEMORIAE: territori nazifascisti 1943/45 naturale prosecuzione del suo lavoro di regista, con Patrizia Stellino, operatrice di montaggio e webdesigner.
Interverrà Luca Alessandrini.
Posti limitati, materiali didattici a disposizione, attestato di partecipazione. Elenco dei video disponibili #invideoteca di Antonella Restelli (pdf, 505.2 KB)
Info : 051.527.5047/5287
Prenota il tuo posto : videoteca@regione.emilia-romagna.it
Doc a Scuola - Ma l'amore c'entra?
Quando |
03/02/2023 dalle 10:00 alle 12:00 |
---|---|
Dove | IIS Belluzzi Fioravanti - Bologna |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 0515275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola" 2022-2023
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna
Elisabetta Lodoli - regista e sceneggiatrice - incontra gli/le studenti del IIS Belluzzi Fioravanti di Bologna
* Ma l'amore c'entra? / di Elisabetta Lodoli
La violenza sulle donne raccontata da tre uomini che hanno avuto comportamenti violenti contro le proprie mogli o compagne, e che hanno intrapreso un percorso di cambiamento chiedendo aiuto al centro LDV Liberiamoci dalla violenza di Modena. Una riflessione sugli stereotipi e le gabbie culturali, sulla differenza uomo-donna.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di incontrare nelle scuole autori e autrici di documentari.
Doc a scuola - I miei occhi sul tuo cuore
Quando |
06/02/2023 dalle 11:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | IIS Archimede, San Giovanni in Persiceto |
Persona di riferimento | Claudia Soffritti |
Recapito telefonico per contatti | 051-5275287 |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Appuntamento del progetto "Documentario a scuola"
con Associazione Documentaristi Emilia Romagna.
* I miei occhi sul tuo cuore/ di Antonella Restelli
Testimonianze di donne sopravissute ai lager nazisti di Ravensbruck, Bergen Belsen e Auschwitz.
Dopo aver intervistato più di 200 persone il cui vissuto traumatico ha segnato un solco profondo nella propria vita, Antonella Restelli ha pensato che questo patrimonio non dovesse andare perduto.
"Documentario a scuola" si propone di recuperare tra i giovani il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, di consapevolezza e spirito critico, valorizzando la cultura del film documentario.