Numeri per decidere - Il turismo in Emilia-Romagna
Al centro dell'incontro due aspetti sempre attuali di questo importante settore economico: da un lato, i nuovi sistemi utilizzati per la raccolta dei dati, dall'altro, le valutazioni sull’andamento della stagione turistica 2016 in Emilia-Romagna.
Interventi di:
- Giovanni Sacchini, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità, Partecipazione - Regione Emilia-Romagna Il turismo in Emilia-Romagna. Introduzione ai lavori della giornata (pdf, 1022.8 KB)
- Cristina Bernini, Associata di Statistica economica, Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Bologna e Center for Advanced Studies in Tourism - Università di Bologna Il turismo in Emilia-Romagna. Cosa misurare e quali dati. (pdf, 1.1 MB)
- Fabio Quintiliani, Banca d’Italia, Sede di Bologna, Vice responsabile della Divisione Analisi e ricerca economica territoriale. Il turismo internazionale in regione. I dati dell’indagine della Banca d’Italia. (pdf, 1.3 MB)
- Rossella Salvi, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità, Partecipazione - Regione Emilia-Romagna Numeri per decidere. Il turismo in Emilia-Romagna (pdf, 1.3 MB)
L'iniziativa fa parte del ciclo "Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale" , a cura della Biblioteca dell’Assemblea legislativa e della Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Bologna, con la collaborazione del Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità, Partecipazione della Regione Emilia-Romagna.
Bibliografia tematica "Il turismo in Emilia-Romagna" a cura della Biblioteca dell’Assemblea legislativa e della Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche dell'Università di Bologna
Locandina della Rassegna
Programma completo
Protocollo di coordinamento con la Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Bologna
Foto della giornata
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |