Riforma del Senato (aprile 2016)
Riforme istituzionali - bibliografia
10.05.2018
Per ricerche bibliografiche approfondite consultare il Catalogo della Biblioteca o rivolgersi a biblcons@regione.emilia-romagna.it.
2016
Luci e ombre di una riforma costituzionale / Enzo Cheli.
/BICAMERALISMO /COMPETENZE ISTITUZIONALI /RAPPORTI REGIONI STATO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 65:n. 1 (2016:gen-feb) , p. 21-26
* Commento al disegno di legge costituzionale in corso di approvazione sulla riforma del Senato e del rapporto stato-regioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Osservazioni sulla nuova organizzazione del processo legislativo dopo la riforma costituzionale /di Renzo Dickmann
* Alcuni noti termini della questione nella rinnovata prospettiva costituzionale: processo legislativo, procedimenti legislativi, valore e forza di legge. L’iniziativa legislativa. Leggi necessariamente ed eventualmente bicamerali. La pluralità dei procedimenti legislativi e la rilevanza dei termini procedurali costituzionali. Il giudizio preventivo di costituzionalità delle leggi elettorali. La decretazione d’urgenza e la conversione dei decreti legge *
[Risorsa online ; 379 kB]
Riforma costituzionale. Premessa.
Testo aggiornato all’8 febbraio 2016 a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le riforme istituzionali.
[Risorsa online]
Uno, nessuno, centomila referendum costituzionali? / di Andrea Morrone
In: Federalismi.it N. 4 del 24/02/2016
* L’intervento si incentra sulla possibilità e/o opportunità di indire un unico o più referendum, una volta terminato l’iter parlamentare della riforma costituzionale in atto *
[Risorsa online ; 276 kB]
Luci e ombre di una riforma costituzionale / Enzo Cheli.
/BICAMERALISMO /COMPETENZE ISTITUZIONALI /RAPPORTI REGIONI STATO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 65:n. 1 (2016:gen-feb) , p. 21-26
* Commento al disegno di legge costituzionale in corso di approvazione sulla riforma del Senato e del rapporto stato-regioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Osservazioni sulla nuova organizzazione del processo legislativo dopo la riforma costituzionale /di Renzo Dickmann
* Alcuni noti termini della questione nella rinnovata prospettiva costituzionale: processo legislativo, procedimenti legislativi, valore e forza di legge. L’iniziativa legislativa. Leggi necessariamente ed eventualmente bicamerali. La pluralità dei procedimenti legislativi e la rilevanza dei termini procedurali costituzionali. Il giudizio preventivo di costituzionalità delle leggi elettorali. La decretazione d’urgenza e la conversione dei decreti legge *
[Risorsa online ; 379 kB]
Riforma costituzionale. Premessa.
Testo aggiornato all’8 febbraio 2016 a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le riforme istituzionali.
[Risorsa online]
Uno, nessuno, centomila referendum costituzionali? / di Andrea Morrone
In: Federalismi.it N. 4 del 24/02/2016
* L’intervento si incentra sulla possibilità e/o opportunità di indire un unico o più referendum, una volta terminato l’iter parlamentare della riforma costituzionale in atto *
[Risorsa online ; 276 kB]
2015
Il cantiere aperto delle riforme / di Giuseppe Frano Ferrari
In: *Riforme, opinioni a confronto : *giornata di studi in ricordo di Livio Paladin / a cura di Mario Bertolissi. - Napoli : Jovene, 2015. - VIII, 422 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 15RIF
Cittadini senza scettro : le riforme sbagliate / Gianfranco Pasquino. - [Milano] : Università Bocconi, 2015. - 197 p. ; 20 cm.
/POLITICA ITALIANA /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 15CIT
Dall'autorità della legge all'autorevolezza delle Assemblee / Fabio Pacini.
In: Quaderni costituzionali , A. 35:n. 1 (2015:mar) , p. 9-32
*Attuale crisi del ruolo storico del Parlamento: difficoltà di fronte a un sistema decisionale chiamato a sfide che l'attualità pone davanti agli stati. Necessità di un nuovo uso del potere normativo sui temi di fondo dei valori delle politiche pubbliche. Il nuovo ruolo di Camera e Senato di fronte alla sfida della riforma in atto *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La funzione legislativa bicamerale nel testo di revisione costituzionale: profili problematici / di Giuditta Brunelli.
/BICAMERALISMO /POTERE LEGISLATIVO /PROCEDIMENTI LEGISLATIVI /RIFORME ISTITUZIONALI /SENATO DELLA REPUBBLICA
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 57:n. 4 (2015:ott-dic) , p. 765-785
* Funzione legislativa bicamerale paritaria nel ddl cost. 2613-C. Composizione, ruolo e organizzazione interna del nuovo Senato. Status peculiare delle leggi bicamerali. Rischi di conflitti procedurali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Istituzioni e sistema politico in Italia : bilancio di un ventennio / a cura di Mauro Volpi. - Bologna : Il mulino, 2015. - 175 p. ; 22 cm
/FORME DI GOVERNO /POLITICA ITALIANA /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 15IST
Le leggi monocamerali (o più esattamente bicamerali asimmetriche) / di Sandro Staiano.
/BICAMERALISMO /PROCEDIMENTI LEGISLATIVI /QUALITA' DELLA LEGISLAZIONE /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 57:n. 4 (2015:ott-dic) , p. 885-898
* Funzione legislativa nella riforma del bicameralismo ex ddl 2613-D. Problemi di qualità della legislazione. Leggi monocamerali e nodi della riforma. Sindacato della Corte costituzionale. Complessità della scenario riformatore *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Modifiche istituzionali nel contesto europeo / a cura di Francesco Manganaro e Domenico Siclari. - Milano : Angeli, 2015. - 144 p. ; 22 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione , 1/2015
* Sulla riforma costituzionale in corso di approvazione in Italia (V. Verulli Irelli.) Verso un bicameralismo debole? (G. della Cananea). La riforma del Senato in prospettiva europea: tendenza o controtendenza? (M. Ellantonio) La difficoltà di riformare l’amministrazione (F. Fracchia). Digressioni sulla dirigenza pubblica dopo un’escursione nel cantiere della riforma (D. Gaglioti). Nuovi assetti degli enti territoriali nella complessiva riforma istituzionale (F. Manganaro). La riforma del governo delle aree metropolitane alla prova dei fatti: un primo bilancio (P. Pantalone). I servizi sociali alla luce delle recenti riforme istituzionali (D. Siclari). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P D1 RIVTDS 3 2015
Osservazioni sulla riforma del bicameralismo (d.d.l. [disegno di legge] cost. A.C. 2613-A) / di Bifulco Raffaele
In: Le Regioni, 2015 fasc. 1, pp. 69 – 82
* La scelta di sistema: riforma del bicameralismo e conservazione della forma di governo parlamentare. Quale elezione indiretta per il Senato della repubblica. La composizione del Senato: alcune perplessità. Il nuovo procedimento legislativo e il collegamento con la riforma del Titolo V. Le formule di legislazione per principi e il ruolo del Senato. Lo svuotamento delle competenze legislative delle Regioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Per una storia delle riforme istituzionali (1948-2015) / Carlo Fusaro.
/RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rivista trimestrale di diritto pubblico , N. 2 (2015:apr) , p. 431-556
* Rassegna delle riforme istituzionali in Italia. Con: bibliografia e cronotabella *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Qualche appunto e qualche osservazione sulla riforma costituzionale approvata dal Senato / di Vandelli Luciano
In: Le Regioni, 2015, fasc. 1, pp. 283-298
* Composizione e funzionamento del Senato. Procedimenti legislativi. Un ruolo per le Conferenze. Riparto di competenze legislative *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il referendum popolare nella riforma costituzionale in itinere / di Giampietro Ferri.
/REFERENDUM /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 57:n. 3 (2015:lug-set) , p. 533-550
* Referendum come correttivo della democrazia rappresentativa. Modifiche previste dalla riforma Renzi-Boschi: referendum propositivi, di indirizzo e abrogativi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Regioni e riforme costituzionali. - Bologna : il Mulino, 2015. - 310 p. ; 21 cm.
/ITALIA. SENATO /REGIONI /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Le regioni : rivista di documentazione e giurisprudenza , n. 1/2015
* La riforma costituzionale nello specchio del regionalismo (G. Falcon). Cosa intende fare lo Stato delle Regioni? (con un post scriptum di aggiornamento) (S. Bartole). Oltre il velo d'ignoranza. Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali (R. Bin). Venti risposte, o quasi, su Regioni e riforme costituzionali: occorre ancora fare chiarezza sul ruolo dello Stato e delle Regioni (E. Catelani). Le autonomie nel d.d.l. 2613: un passo avanti e due indietro (G.C. De Martin). Risposte a Venti domande sulle riforme costituzionali (U. De Siervo). Regioni e riforma costituzionale: alcuni (non pochi) profili problematici (E. Gianfrancesco). Una riforma che non dà ristoro a Regioni assetate di autonomia (A. Ruggeri). Qualche appunto e qualche osservazione sulla riforma costituzionale approvata dal Senato (L. Vandelli). Note sulla riforma costituzionale (L. Violini). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P I 1 REG 2015
Riforme, opinioni a confronto : *giornata di studi in ricordo di Livio Paladin / a cura di Mario Bertolissi. - Napoli : Jovene, 2015. - VIII, 422 p. ; 24 cm
/FEDERALISMO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 15RIF
Sulla riforma costituzionale in corso di approvazione in Italia / di Vincenzo Cerulli Irelli
In: Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione n. 1 /2015, p. 5–14
* Possibilità di trasformare il Senato in una Camera rappresentativa delle regioni e degli enti locali. Modifica dell’assetto istituzionale locale con l’abolizione delle province *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sulla rigidità delle costituzioni. Il dibattito italiano e la prospettiva comparata / Salvatore Bonfiglio.
/COSTITUZIONI POLITICHE /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Diritto pubblico , A. 21:n. 1 (2015:gen-apr) , p.105-126
* Limiti espliciti e impliciti alla revisione costituzionale. Fondamento della ‘rigidità’ costituzionale. Inderogabilità e irrivedibilità delle norme sulla revisione costituzionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il cantiere aperto delle riforme / di Giuseppe Frano Ferrari
In: *Riforme, opinioni a confronto : *giornata di studi in ricordo di Livio Paladin / a cura di Mario Bertolissi. - Napoli : Jovene, 2015. - VIII, 422 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 15RIF
Cittadini senza scettro : le riforme sbagliate / Gianfranco Pasquino. - [Milano] : Università Bocconi, 2015. - 197 p. ; 20 cm.
/POLITICA ITALIANA /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 15CIT
Dall'autorità della legge all'autorevolezza delle Assemblee / Fabio Pacini.
In: Quaderni costituzionali , A. 35:n. 1 (2015:mar) , p. 9-32
*Attuale crisi del ruolo storico del Parlamento: difficoltà di fronte a un sistema decisionale chiamato a sfide che l'attualità pone davanti agli stati. Necessità di un nuovo uso del potere normativo sui temi di fondo dei valori delle politiche pubbliche. Il nuovo ruolo di Camera e Senato di fronte alla sfida della riforma in atto *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La funzione legislativa bicamerale nel testo di revisione costituzionale: profili problematici / di Giuditta Brunelli.
/BICAMERALISMO /POTERE LEGISLATIVO /PROCEDIMENTI LEGISLATIVI /RIFORME ISTITUZIONALI /SENATO DELLA REPUBBLICA
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 57:n. 4 (2015:ott-dic) , p. 765-785
* Funzione legislativa bicamerale paritaria nel ddl cost. 2613-C. Composizione, ruolo e organizzazione interna del nuovo Senato. Status peculiare delle leggi bicamerali. Rischi di conflitti procedurali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Istituzioni e sistema politico in Italia : bilancio di un ventennio / a cura di Mauro Volpi. - Bologna : Il mulino, 2015. - 175 p. ; 22 cm
/FORME DI GOVERNO /POLITICA ITALIANA /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PO 15IST
Le leggi monocamerali (o più esattamente bicamerali asimmetriche) / di Sandro Staiano.
/BICAMERALISMO /PROCEDIMENTI LEGISLATIVI /QUALITA' DELLA LEGISLAZIONE /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 57:n. 4 (2015:ott-dic) , p. 885-898
* Funzione legislativa nella riforma del bicameralismo ex ddl 2613-D. Problemi di qualità della legislazione. Leggi monocamerali e nodi della riforma. Sindacato della Corte costituzionale. Complessità della scenario riformatore *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Modifiche istituzionali nel contesto europeo / a cura di Francesco Manganaro e Domenico Siclari. - Milano : Angeli, 2015. - 144 p. ; 22 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione , 1/2015
* Sulla riforma costituzionale in corso di approvazione in Italia (V. Verulli Irelli.) Verso un bicameralismo debole? (G. della Cananea). La riforma del Senato in prospettiva europea: tendenza o controtendenza? (M. Ellantonio) La difficoltà di riformare l’amministrazione (F. Fracchia). Digressioni sulla dirigenza pubblica dopo un’escursione nel cantiere della riforma (D. Gaglioti). Nuovi assetti degli enti territoriali nella complessiva riforma istituzionale (F. Manganaro). La riforma del governo delle aree metropolitane alla prova dei fatti: un primo bilancio (P. Pantalone). I servizi sociali alla luce delle recenti riforme istituzionali (D. Siclari). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P D1 RIVTDS 3 2015
Osservazioni sulla riforma del bicameralismo (d.d.l. [disegno di legge] cost. A.C. 2613-A) / di Bifulco Raffaele
In: Le Regioni, 2015 fasc. 1, pp. 69 – 82
* La scelta di sistema: riforma del bicameralismo e conservazione della forma di governo parlamentare. Quale elezione indiretta per il Senato della repubblica. La composizione del Senato: alcune perplessità. Il nuovo procedimento legislativo e il collegamento con la riforma del Titolo V. Le formule di legislazione per principi e il ruolo del Senato. Lo svuotamento delle competenze legislative delle Regioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Per una storia delle riforme istituzionali (1948-2015) / Carlo Fusaro.
/RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rivista trimestrale di diritto pubblico , N. 2 (2015:apr) , p. 431-556
* Rassegna delle riforme istituzionali in Italia. Con: bibliografia e cronotabella *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Qualche appunto e qualche osservazione sulla riforma costituzionale approvata dal Senato / di Vandelli Luciano
In: Le Regioni, 2015, fasc. 1, pp. 283-298
* Composizione e funzionamento del Senato. Procedimenti legislativi. Un ruolo per le Conferenze. Riparto di competenze legislative *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il referendum popolare nella riforma costituzionale in itinere / di Giampietro Ferri.
/REFERENDUM /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 57:n. 3 (2015:lug-set) , p. 533-550
* Referendum come correttivo della democrazia rappresentativa. Modifiche previste dalla riforma Renzi-Boschi: referendum propositivi, di indirizzo e abrogativi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Regioni e riforme costituzionali. - Bologna : il Mulino, 2015. - 310 p. ; 21 cm.
/ITALIA. SENATO /REGIONI /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Le regioni : rivista di documentazione e giurisprudenza , n. 1/2015
* La riforma costituzionale nello specchio del regionalismo (G. Falcon). Cosa intende fare lo Stato delle Regioni? (con un post scriptum di aggiornamento) (S. Bartole). Oltre il velo d'ignoranza. Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali (R. Bin). Venti risposte, o quasi, su Regioni e riforme costituzionali: occorre ancora fare chiarezza sul ruolo dello Stato e delle Regioni (E. Catelani). Le autonomie nel d.d.l. 2613: un passo avanti e due indietro (G.C. De Martin). Risposte a Venti domande sulle riforme costituzionali (U. De Siervo). Regioni e riforma costituzionale: alcuni (non pochi) profili problematici (E. Gianfrancesco). Una riforma che non dà ristoro a Regioni assetate di autonomia (A. Ruggeri). Qualche appunto e qualche osservazione sulla riforma costituzionale approvata dal Senato (L. Vandelli). Note sulla riforma costituzionale (L. Violini). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P I 1 REG 2015
Riforme, opinioni a confronto : *giornata di studi in ricordo di Livio Paladin / a cura di Mario Bertolissi. - Napoli : Jovene, 2015. - VIII, 422 p. ; 24 cm
/FEDERALISMO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 15RIF
Sulla riforma costituzionale in corso di approvazione in Italia / di Vincenzo Cerulli Irelli
In: Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione n. 1 /2015, p. 5–14
* Possibilità di trasformare il Senato in una Camera rappresentativa delle regioni e degli enti locali. Modifica dell’assetto istituzionale locale con l’abolizione delle province *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sulla rigidità delle costituzioni. Il dibattito italiano e la prospettiva comparata / Salvatore Bonfiglio.
/COSTITUZIONI POLITICHE /RIFORME ISTITUZIONALI
In: Diritto pubblico , A. 21:n. 1 (2015:gen-apr) , p.105-126
* Limiti espliciti e impliciti alla revisione costituzionale. Fondamento della ‘rigidità’ costituzionale. Inderogabilità e irrivedibilità delle norme sulla revisione costituzionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2014
Chi ha paura della riforma delle istituzioni? / Pasquale Pasquino.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 5 (2014:set-ott), p. 749-757
/Governo Renzi. 2014- /Riforme istituzionali
* Riforme istituzionali promosse dal Governo Renzi. Struttura generale e assi postanti delle due riforme in corso: legge elettorale e superamento del bicameralismo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Costituzione, diritti umani, forma di governo : frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive / Salvatore Prisco. - Torino : Giappichelli, 2014. - XVI, 278 p. ; 25 cm
/COSTITUZIONALISMO /DIRITTO COSTITUZIONALE /FORME DI GOVERNO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 14COS
Forma di governo e legge elettorale / Enzo Cheli.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 2 (2014:mar-apr) , p. 199-205
/FORME DI GOVERNO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Al centro dell'agenda politica la riforma elettorale e le riforme costituzionali. Modifica della forma di governo e varie alternative in campo. Forma di governo condizionata dal sistema elettorale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le proposte di riforma della Costituzione : atti del Seminario fiorentino del 13 febbraio 2014 / a cura di Andrea Cardone. - Napoli ; Roma : Edizioni scientifiche italiane, 2014. - 355 p. ; 24 cm
/CONGRESSI /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 14PRO
Le riforme istituzionali: trent'anni di sterili tentativi parlamentari e di modifiche della legislazione elettorale : dall'articolo di Bettino Craxi su l'Avanti del 28 settembre 1979 al discorso programmatico di Matteo Renzi del 24 febbraio 2014 / di Vincenzo Lippolis.
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 56:n. 1 (2014:gen-mar), p. 103-134
/RIFORME ELETTORALI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Riforme elettorali in Italia negli ultimi 30 anni. Commissione Bozzi. Commissione De Mita-Iotti. Commissione D'Alema. Legge elettorale 2005. Progetto Violante. Patto Renzi-Berlusconi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Riforme, un'altra narrazione / Gianfranco Pasquino.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 5 (2014:set-ott), p. 738-748
/GOVERNO RENZI. 2014- /RIFORME ISTITUZIONALI
* Riforme istituzionali promosse dall'attuale Governo Renzi: aporie, sbavature e approssimazioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sulla strada delle riforme / Andrea Morrone.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 4 (2014:lug-ago) , p. 549-557
/GOVERNO RENZI. 2014- /RIFORME ISTITUZIONALI
* Priorità del Governo Renzi nell'ambito delle riforme istituzionali: riforma costituzionale del Senato e del sistema delle autonomie. Necessità prioritaria di riduzione dei costi della politica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Chi ha paura della riforma delle istituzioni? / Pasquale Pasquino.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 5 (2014:set-ott), p. 749-757
/Governo Renzi. 2014- /Riforme istituzionali
* Riforme istituzionali promosse dal Governo Renzi. Struttura generale e assi postanti delle due riforme in corso: legge elettorale e superamento del bicameralismo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Costituzione, diritti umani, forma di governo : frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive / Salvatore Prisco. - Torino : Giappichelli, 2014. - XVI, 278 p. ; 25 cm
/COSTITUZIONALISMO /DIRITTO COSTITUZIONALE /FORME DI GOVERNO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 14COS
Forma di governo e legge elettorale / Enzo Cheli.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 2 (2014:mar-apr) , p. 199-205
/FORME DI GOVERNO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Al centro dell'agenda politica la riforma elettorale e le riforme costituzionali. Modifica della forma di governo e varie alternative in campo. Forma di governo condizionata dal sistema elettorale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le proposte di riforma della Costituzione : atti del Seminario fiorentino del 13 febbraio 2014 / a cura di Andrea Cardone. - Napoli ; Roma : Edizioni scientifiche italiane, 2014. - 355 p. ; 24 cm
/CONGRESSI /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 14PRO
Le riforme istituzionali: trent'anni di sterili tentativi parlamentari e di modifiche della legislazione elettorale : dall'articolo di Bettino Craxi su l'Avanti del 28 settembre 1979 al discorso programmatico di Matteo Renzi del 24 febbraio 2014 / di Vincenzo Lippolis.
In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 56:n. 1 (2014:gen-mar), p. 103-134
/RIFORME ELETTORALI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Riforme elettorali in Italia negli ultimi 30 anni. Commissione Bozzi. Commissione De Mita-Iotti. Commissione D'Alema. Legge elettorale 2005. Progetto Violante. Patto Renzi-Berlusconi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Riforme, un'altra narrazione / Gianfranco Pasquino.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 5 (2014:set-ott), p. 738-748
/GOVERNO RENZI. 2014- /RIFORME ISTITUZIONALI
* Riforme istituzionali promosse dall'attuale Governo Renzi: aporie, sbavature e approssimazioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sulla strada delle riforme / Andrea Morrone.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 4 (2014:lug-ago) , p. 549-557
/GOVERNO RENZI. 2014- /RIFORME ISTITUZIONALI
* Priorità del Governo Renzi nell'ambito delle riforme istituzionali: riforma costituzionale del Senato e del sistema delle autonomie. Necessità prioritaria di riduzione dei costi della politica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2013
Il colpo di Stato permanente / Paolo Becchi.
In: Mondoperaio : rivista mensile del partito socialista italiano, N. 9/10 (2013:set-ott), p. 19-24
/RIFORME ELETTORALI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Dibattito intorno alle riforme istituzionali che il governo passato e quello attuale hanno messo in campo. Focus sulla riforma elettorale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Cose serie, non riforme costituzionali! / Roberto Bin.
In: Quaderni costituzionali , A. 33:n. 2 (2013:giu) , p. 317-327
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Possibilità di modificare la situazione politico istituzionale italiana senza ricorrere a revisioni della Costituzione. Meno centralismo burocratico, più responsabilità politica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Per ridare rappresentanza ai cittadini.
In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 11:n. 5/6 (2013:mag-giu), p. 13-45
/PARTITI POLITICI /RIFORME ISTITUZIONALI /POLITICA ITALIANA
* Dossier. Una legge sui partiti? (C. Pinelli). Partiti sopravvissuti. Da democratizzare (G. Pasquino). I tre terremoti e le prospettive della riforma istituzionale in Italia (F. Lanchester). Chi nega la politica (G. Preterossi). La storia (in)finita della democrazia diretta (G.L. Fruci) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Politica delle riforme e sovranità della persona / Luca R. Perfetti.
In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede , A. 64:n. 1 (2013:gen), p. 14-25
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Cause del fallimento delle riforme istituzionali nel nostro paese. Necessità di riprendere il cammino. Riforme e sovranità popolare. Autorità e sussidiarietà: tre linee per una strategia riformatrice *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La repubblica e il caos.
In: Mondoperaio : rivista mensile del partito socialista italiano, N. 7/8 (2013:lug-ago), p. 35-72
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Dossier, congressi, Roma, 2013, relazioni. La Repubblica bombardata (R. Nencini). Regionalismo reale e federalismo immaginario (C. Pinelli). Imparare dalla Francia (S. Ceccanti). Elogio dell'imitazione (G. Pasquino). L'importanza dell'arbitro (L. Violante). Il ruolo del governo (V. Lippolis). Sull'orlo dell'abisso (C. Petruccioli). La responsabilità dei partiti (C. Vizzini). Le anomalie italiane (P. Marconi). Scorciatoie che non servono (E. Cheli). I carri della magistratura (G. Rebuffa). Rilegittimare la politica (V. Iacovissi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Riforme costituzionali : superare l’impasse.
In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 11:n. 9/10 (2013:ott-dic), p. 17-74
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI
* Dossier. La fatica delle riforme (A. Finocchiaro). Uscire dalla palude del dibattito : la relazione della Commissione per le riforme (C. Pinelli). Le proposte di riforma della commissione governativa: alcuni interrogativi (M. Manetti). Quali riforme elettorali? Un aiuto (semiserio) da Francesco Bacone (A. Barbera). Quale legge elettorale nel nuovo sistema istituzionale? (R. Cerreto). Alla ricerca della riforma perduta: il bicameralismo (C. Tucciarelli). Le riforme costituzionali e le prospettive per le autonomie (L. Vandelli) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Una risposta alla crisi del sistema politico: uninominale a doppio turno ed elezione diretta del Capo dello Stato? / Augusto Barbera
In: Quaderni costituzionali , A. 33:n. 2 (2013:giu), p. 249-270
/COLLEGI ELETTORALI UNINOMINALI /RIFORME ISTITUZIONALI /ELEZIONE DIRETTA DEL PRIMO MINISTRO
* Debolezze della forma di governo italiana rispetto all'attuale situazione del paese. Riforma elettorale: collegio uninominale a doppio turno. Necessità di una elezione del vertice dell'esecutivo o legittimazione diretta del primo ministro *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sofisticate schermaglie politologiche / di Gianfranco Pasquino.
In: Quaderni di scienza politica : rivista quadrimestrale , A. 20:n. 1 (2013:apr), p. 9-29
/PARLAMENTO ITALIANO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Funzionamento e cambiamento del sistema politico italiano. Poteri del capo di governo. Potere di scioglimento delle Camere *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sulle revisioni costituzionali / Alessandro Pace.
In: Diritto pubblico , A. 19:n. 2 (2013:mag-ago), p. 465-480
/COSTITUZIONE ITALIANA. 1948 /PROCEDIMENTI LEGISLATIVI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Procedimento di revisione costituzionale. Competenza esclusiva della Costituzione sulla materia. Inderogabilità delle norme *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le trasformazioni dello Stato regionale / Claudio De Fiores. - Napoli : Editoriale scientifica, 2013. - 312 p. ; 21 cm
/REGIONALISMO /REGIONI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Aspetti teorici e profili giuridici del neofederalismo italiano. Secessione. Contesto europeo. Revisione del Tit. Cost. Referendum sugli statuti regionali. Scioglimento del Consiglio regionale. Federalismo fiscale. Riforma del bicameralismo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 1. 1 13TRA
Verso una revisione della forma costituzionale dello Stato / di Antonio Ruggeri.
In: Nuove autonomie , A. 22:n. 1 (2013:gen-apr), p. 5-44
/COMPETENZE ISTITUZIONALI /FORME DI STATO /RAPPORTI REGIONI STATO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Rapporti regioni stato e competenze istituzionali nei progetti di riforma costituzionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
In: Mondoperaio : rivista mensile del partito socialista italiano, N. 9/10 (2013:set-ott), p. 19-24
/RIFORME ELETTORALI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Dibattito intorno alle riforme istituzionali che il governo passato e quello attuale hanno messo in campo. Focus sulla riforma elettorale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Cose serie, non riforme costituzionali! / Roberto Bin.
In: Quaderni costituzionali , A. 33:n. 2 (2013:giu) , p. 317-327
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Possibilità di modificare la situazione politico istituzionale italiana senza ricorrere a revisioni della Costituzione. Meno centralismo burocratico, più responsabilità politica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Per ridare rappresentanza ai cittadini.
In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 11:n. 5/6 (2013:mag-giu), p. 13-45
/PARTITI POLITICI /RIFORME ISTITUZIONALI /POLITICA ITALIANA
* Dossier. Una legge sui partiti? (C. Pinelli). Partiti sopravvissuti. Da democratizzare (G. Pasquino). I tre terremoti e le prospettive della riforma istituzionale in Italia (F. Lanchester). Chi nega la politica (G. Preterossi). La storia (in)finita della democrazia diretta (G.L. Fruci) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Politica delle riforme e sovranità della persona / Luca R. Perfetti.
In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede , A. 64:n. 1 (2013:gen), p. 14-25
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Cause del fallimento delle riforme istituzionali nel nostro paese. Necessità di riprendere il cammino. Riforme e sovranità popolare. Autorità e sussidiarietà: tre linee per una strategia riformatrice *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La repubblica e il caos.
In: Mondoperaio : rivista mensile del partito socialista italiano, N. 7/8 (2013:lug-ago), p. 35-72
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Dossier, congressi, Roma, 2013, relazioni. La Repubblica bombardata (R. Nencini). Regionalismo reale e federalismo immaginario (C. Pinelli). Imparare dalla Francia (S. Ceccanti). Elogio dell'imitazione (G. Pasquino). L'importanza dell'arbitro (L. Violante). Il ruolo del governo (V. Lippolis). Sull'orlo dell'abisso (C. Petruccioli). La responsabilità dei partiti (C. Vizzini). Le anomalie italiane (P. Marconi). Scorciatoie che non servono (E. Cheli). I carri della magistratura (G. Rebuffa). Rilegittimare la politica (V. Iacovissi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Riforme costituzionali : superare l’impasse.
In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 11:n. 9/10 (2013:ott-dic), p. 17-74
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI
* Dossier. La fatica delle riforme (A. Finocchiaro). Uscire dalla palude del dibattito : la relazione della Commissione per le riforme (C. Pinelli). Le proposte di riforma della commissione governativa: alcuni interrogativi (M. Manetti). Quali riforme elettorali? Un aiuto (semiserio) da Francesco Bacone (A. Barbera). Quale legge elettorale nel nuovo sistema istituzionale? (R. Cerreto). Alla ricerca della riforma perduta: il bicameralismo (C. Tucciarelli). Le riforme costituzionali e le prospettive per le autonomie (L. Vandelli) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Una risposta alla crisi del sistema politico: uninominale a doppio turno ed elezione diretta del Capo dello Stato? / Augusto Barbera
In: Quaderni costituzionali , A. 33:n. 2 (2013:giu), p. 249-270
/COLLEGI ELETTORALI UNINOMINALI /RIFORME ISTITUZIONALI /ELEZIONE DIRETTA DEL PRIMO MINISTRO
* Debolezze della forma di governo italiana rispetto all'attuale situazione del paese. Riforma elettorale: collegio uninominale a doppio turno. Necessità di una elezione del vertice dell'esecutivo o legittimazione diretta del primo ministro *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sofisticate schermaglie politologiche / di Gianfranco Pasquino.
In: Quaderni di scienza politica : rivista quadrimestrale , A. 20:n. 1 (2013:apr), p. 9-29
/PARLAMENTO ITALIANO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Funzionamento e cambiamento del sistema politico italiano. Poteri del capo di governo. Potere di scioglimento delle Camere *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Sulle revisioni costituzionali / Alessandro Pace.
In: Diritto pubblico , A. 19:n. 2 (2013:mag-ago), p. 465-480
/COSTITUZIONE ITALIANA. 1948 /PROCEDIMENTI LEGISLATIVI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Procedimento di revisione costituzionale. Competenza esclusiva della Costituzione sulla materia. Inderogabilità delle norme *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le trasformazioni dello Stato regionale / Claudio De Fiores. - Napoli : Editoriale scientifica, 2013. - 312 p. ; 21 cm
/REGIONALISMO /REGIONI /RIFORME ISTITUZIONALI
* Aspetti teorici e profili giuridici del neofederalismo italiano. Secessione. Contesto europeo. Revisione del Tit. Cost. Referendum sugli statuti regionali. Scioglimento del Consiglio regionale. Federalismo fiscale. Riforma del bicameralismo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 1. 1 13TRA
Verso una revisione della forma costituzionale dello Stato / di Antonio Ruggeri.
In: Nuove autonomie , A. 22:n. 1 (2013:gen-apr), p. 5-44
/COMPETENZE ISTITUZIONALI /FORME DI STATO /RAPPORTI REGIONI STATO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Rapporti regioni stato e competenze istituzionali nei progetti di riforma costituzionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2012
Blackout Italia : ora Costituente. ((Tit. in cop.
In: Charta minuta : mensile di confronto politico e di proposta , A. 7:n 3 (2012:lug-ago-set), p. 1-211
/RIFORME ISTITUZIONALI /POLITICA ITALIANA
* Dossier. Lista nazionale per la Costituente (A. Urso). Rifondare la Repubblica (A. Urso). Grosse koalition e assemblea costituente per salvare il paese (intervista a E. Cisnetto). Quella teoria del caos (politico) (A. Campi). Centrodestra, fine della corsa? (A. Rapisarda). Per il lavoro apriamoci all'Europa (intervista a P. Ichino). Non si vive di solo export (M. Fortis, M. Carminati). Curare l'Italia: tagli alla spesa e meno tasse (intervista a N. Rossi). L'Europa e la sindrome giapponese (G. Pennisi). Fuori dal tunnel della crisi economica (A. M. Rinaldi). Crisi, tra discernimento e una nuova progettualità (U. Guidoni). Sotto ricatto della finanza (R. Pasca Di Magliano). Unione europea: il buio oltre la siepe (C. Muscardini). Non si può fare energia alimentandola con Chanel n. 5 (E. Cremona). L'Italia può essere il paese di transito per l'energia europea (intervista a A. Ortis). la Fede, ancora di salvezza tra corvi e tempeste (M. Trabucco). Vatileaks, la Chiesa non affonderà (intervista a A. Tornielli). Per una Difesa più utile (V. Camporini). Finanziamenti alla Difesa, serve più qualità (P. Quercia) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il giusto processo / Paolo Ferrua. - 3. ed. - Bologna : Zanichelli, 2012. - VIII, 270 p. ; 21 cm.
/COSTITUZIONE ITALIANA. ART. 111 /RIFORME ISTITUZIONALI /GIUSTIZIA PENALE
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PR 12GIU
In: Charta minuta : mensile di confronto politico e di proposta , A. 7:n 3 (2012:lug-ago-set), p. 1-211
/RIFORME ISTITUZIONALI /POLITICA ITALIANA
* Dossier. Lista nazionale per la Costituente (A. Urso). Rifondare la Repubblica (A. Urso). Grosse koalition e assemblea costituente per salvare il paese (intervista a E. Cisnetto). Quella teoria del caos (politico) (A. Campi). Centrodestra, fine della corsa? (A. Rapisarda). Per il lavoro apriamoci all'Europa (intervista a P. Ichino). Non si vive di solo export (M. Fortis, M. Carminati). Curare l'Italia: tagli alla spesa e meno tasse (intervista a N. Rossi). L'Europa e la sindrome giapponese (G. Pennisi). Fuori dal tunnel della crisi economica (A. M. Rinaldi). Crisi, tra discernimento e una nuova progettualità (U. Guidoni). Sotto ricatto della finanza (R. Pasca Di Magliano). Unione europea: il buio oltre la siepe (C. Muscardini). Non si può fare energia alimentandola con Chanel n. 5 (E. Cremona). L'Italia può essere il paese di transito per l'energia europea (intervista a A. Ortis). la Fede, ancora di salvezza tra corvi e tempeste (M. Trabucco). Vatileaks, la Chiesa non affonderà (intervista a A. Tornielli). Per una Difesa più utile (V. Camporini). Finanziamenti alla Difesa, serve più qualità (P. Quercia) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il giusto processo / Paolo Ferrua. - 3. ed. - Bologna : Zanichelli, 2012. - VIII, 270 p. ; 21 cm.
/COSTITUZIONE ITALIANA. ART. 111 /RIFORME ISTITUZIONALI /GIUSTIZIA PENALE
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PR 12GIU
Nata per unire : la Costituzione italiana tra storia e politica / Enzo Cheli. - Bologna : Il mulino, 2012. - 198 p. ; 22 cm
/COSTITUZIONE ITALIANA. 1948 /RIFORME ISTITUZIONALI /POLITICA ITALIANA
* Raccolta di scritti sulla storia della Costituzione repubblicana. Il senso della storia. Le sfide della politica. Le riforme costituzionali tra storia e politica *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 12NAT
Il percorso accidentato di un regionalismo in cerca di modello / Alessandro Candido.
In: Quaderni regionali : rivista trimestrale di studi e documentazione , A. 31:n. 2 (2012:mag-ago), p. 317-346
/REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /LEGISLAZIONE /LC 2 2001
* Federalismo e Stato federale. Stato regionale e Stato federale. Confini poco decifrabili dell’autonomia regionale italiana *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
In: Quaderni regionali : rivista trimestrale di studi e documentazione , A. 31:n. 2 (2012:mag-ago), p. 317-346
/REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /LEGISLAZIONE /LC 2 2001
* Federalismo e Stato federale. Stato regionale e Stato federale. Confini poco decifrabili dell’autonomia regionale italiana *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il premier diviso : Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo / Fortunato Musella. - Milano : Egea : Università Bocconi, 2012. - XX, 195 p. ; 21 cm.
/PROCEDIMENTI LEGISLATIVI /RIFORME ISTITUZIONALI /GOVERNO PRESIDENZIALE /PARLAMENTARISMO
* Partitocrazia e presidenzialismo nelle recenti vicende italiane. Governo legislatore. Legislazione delegata. Regolamentare il Parlamento *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 PE 12PRE
Trasformazioni costituzionali nel federalizing process europeo / Beniamino Caravita. - Napoli : Jovene, 2012. - XII, 164 p. ; 23 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /FEDERALISMO
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 12TRA
2011
Italia federanda / Luca Meldolesi ; con un saggio di Nicoletta Stame. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011. - 188 p. ; 21 cm.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /POLITICA ITALIANA /POLITICA ECONOMICA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Una riforma per la giustizia / Andrea Morrone.
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 60:n. 3 (2011:mag-giu) p. 387-396
/RIFORME ISTITUZIONALI /AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
* Analisi della proposta di legge costituzionale sulla riforma della giustizia presentata dal Ministro Alfano. Principio generale e immanente: separazione del giudice dai poteri politici. Dibattito politico in atto *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
2010
Il senato delle autonomie : ragioni, modelli, vicende / Luca Castelli. - [Assago] : CEDAM, 2010. - XI, 281 p. ; 24 cm.
/COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI / BICAMERALISMO /ITALIA. SENATO /REGIONI /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 10SEN
2009
Il federalismo. - Roma : Solaris, 2009. - 283 p. ; 27 cm. - Suppl. di: Italianieuropei, n. 5/2008.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /FEDERALISMO FISCALE
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 09FED
Le implicazioni politiche delle riforme istituzionali: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell`Unione europea/ di Amie Kreppel
in: Rivista italiana di scienza politica, Anno 2009, fasc. 3 p. 383-416
/UNIONE EUROPEA/RIFORME ISTITUZIONALI/FORME DI GOVERNO/ISTITUZIONI COMUNITARIE
* Dibattito intorno alla forma che le istituzioni di governo a livello europeo dovrebbero avere * Strutture tra esecutivo e legislativo * Relazioni tra esecutivo e legislativo nell`Ue * Proposte di riforma: razionalizzare il sistema Ue? * Con: bibliografia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per una moderna democrazia europea: l`Italia e la sfida delle riforme istituzionali/ Astrid, Italianieuropei. - Firenze, Antella: Passigli, [2009]. - 353 p.; 21 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI/RIFORME ELETTORALI
Biblioteca dell'Assemblea LegislativaAD1CO09PER
Revisione costituzionale e potestà statutaria/ Lucio Pegoraro
in: Il diritto della Regione / Regione del Veneto, Anno 2009, fasc. 1 p. 11-26
/FEDERALISMO/RIFORME ISTITUZIONALI/SPAGNA
* Confronto Italia-Spagna sul federalismo attuato e sul ruolo degli statuti d`autonomia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma del bicameralismo
in: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano, Anno 2009, fasc. 4 p. 166-195
/PARLAMENTO ITALIANO/RIFORME ISTITUZIONALI/BICAMERALISMO
* Dossier * La riforma del bicameralismo: un nodo non piu' ineludibile (N. Lupo) * Le premesse comparate e i profili strutturali della riforma del bicameralismo (R. Bifulco) * Il nodo delle funzioni nella riforma del bicameralismo italiano (C. Tucciarelli) * Verso una nuova governance istituzionale (V. Nicotra) * Il sistema delle Conferenze: limiti ed esigenze di riforma (G. Busia) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
2008
Aggiornamenti sulle riforme costituzionali, 1998-2008 / Franco Modugno, Alfonso Celotto, Marco Ruotolo. - Torino : Giappichelli, [2008]. - VII, 125 p. ; 21 cm.
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 08AGG
Attuazione e integrazione della Costituzione/ a cura di Franco Modugno. - Napoli: Jovene, 2008. - 233 p.; 24 cm.. - Contiene gli atti di un convegno tenutosi a Roma, 19 maggio 2007.
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA/CONGRESSI ROMA 2007
* Riforme degli organi costituzionali e riparto delle competenze legislative tra Stato e regioni *
Biblioteca dell'Assemblea LegislativaAD1CO08ATT
La disapplicazione della carta costituzionale: una china molto pericolosa/ Raffaele Potenza
in: Il ponte : rivista mensile di polit ica e letteratura fondata da Piero Calamandrei, Anno 2008, fasc. 11 p. 34-42
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Applicazione dei principi sancit i dalla Costit uzione: la disapplicazione dei primi 40 anni e il processo di stravolgimento avviato nel periodo successivo *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
I valori della nuova Italia
in: Fondazione Liberal, Anno 2008, fasc. 44 p. 6-44
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Dossier * Art.2/Difendere la persona fin dal concepimento (V. Possenti) * Art.11/Non c`e' pace senza liberta' (R. Foa) * Art.33-34/Libera scelta in libera scuola (V. Mathieu) * Art.35-47/Toccare l`intoccabile (G. Cazzola) * Art.49/Democrazia interna diventi un dovere (T. Frosini) * Art.104/Come riformare la magistratura (G. Gargani) * Art.138/In equilibrio tra vecchie e nuove generazioni (I. Nicotra) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
2007
Integrazione europea e asimmetrie regionali: modelli a confronto / a cura di Guerino D`Ignazio. - Milano : Giuffrè, [2007]. - X, 239 p. ; 24 cm.
/PAESI DELLA CEE /RAPPORTI REGIONI COMUNITA` EUROPEE /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Modelli di regionalismo a confronto: Italia, Spagna, Germania, Belgio, Portogallo, Francia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A I 1. 1 07INT
Dalla grande riforma alla politica delle istituzioni / Vincenzo Atripaldi, Franco Fichera. - 2. ed. - Padova : CEDAM, 2007. - XXVIII, 201 p. ; 20 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Dibattito sulle riforme istituzionali dalla fase costituente ad oggi *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 07GRA
Leggi costituzionali e di revisione costituzionale: 1996-2006/ di Marcello Cecchetti
in: Osservatorio sulle fonti ... / a cura di Ugo De Siervo, Anno 2007, fasc. 2006 p. 1-31
/RIFORME ISTITUZIONALI/LEGGI COSTITUZIONALI
* Profili descrittivi e classificatori della normazione costituzionale tra 1996 e 2006 * Procedimento di formazione * Contenuti *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per far funzionare il parlamento: quarantaquattro modeste proposte / a cura di Andrea Manzella e Franco Bassanini. - Bologna : Il Mulino, [2007]. - 211 p. ; 22 cm.
/PARLAMENTO /RIFORME ISTITUZIONALI /LEGGI FINANZIARIE /BICAMERALISMO
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 PL 07PER
La revisione costituzionale e i suoi limiti: fra teoria costituzionale, diritto interno, esperienze straniere / a cura di Silvio Gambino e Guerino D`Ignazio. - Milano : Giuffrè, c2007. - XV, 869 p. ; 24 cm.
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI
* Limiti alla revisione costituzionale in Italia e altri Paesi di democrazia pluralista: Germania, Spagna, Francia, Belgio, Canada, USA e Paesi dell`Europa orientale e del Sudamerica *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 07REV
Le seconde camere nei sistemi federali: può il sistema delle conferenza prospettarsi come soluzione alternativa alla Camera delle autonomie territoriali?/ Salvatore Bonfiglio
in: Dirit to pubblico comparato ed europeo, Anno 2007, fasc. 4 p. 1561-1576
/SENATO DELLA REPUBBLICA/RAPPORTI REGIONI STATO/RIFORME ISTITUZIONALI/BUNDESRAT
* Sistemi di raccordo asimmetrici tra Stato e regioni: il caso canadese e spagnolo * Bundesrat tedesco: ruolo nei meccanismi decisionali federali * Riforma del Senato come Camera delle regioni *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Sette tesi per il riavvio delle riforme costituzionali/ di Antonio D`Atena
in: Rassegna parlamentare : rivista trimestrale ISLE, Anno 2007, fasc. 1 p. 31-42
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Enunciazione di tesi che condensano esigenze priorit ario nell`ipotesi di un riavvio del processo di riforma istit uzionale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
2006
Comuni, province, regioni, stato: la Bicamerale D'Alema, 1997/ interviste di Michelangelo Prenna a Leopoldo Elia ed Ettore Rotelli
in: Amministrare : rassegna internazionale di pubblica amministrazione / direzione e redazione: Istit uto per la scienza dell`amministrazione pubblica ISAP, Anno 2006, fasc. 1/2 p. 79-120
/RAPPORTI REGIONI ENTI LOCALI/RAPPORTI REGIONI STATO/RIFORME ISTITUZIONALI/COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
* Interviste legate ad una tesi di laurea sul riordino istit uzionale delle regioni nella 13. legislatura * Forma di Stato e regionalismo nel dibattit o della bicamerale D`Alema *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Contro la controriforma/ Andrea Manzella
in: Gli argomenti umani : sinistra e innovazione, Anno 2006, fasc. 5 p. 15-26
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Revisione costit uzionale: punti crit ici * Ragioni eticopolit iche di crit ica al progetto di riforma costit uzionale Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Costituzione italiana: come uscire dalla crisi?/ Alessandro Pizzorusso
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 2 p. 103-114
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Rassegna storica dei processi costituzionali avvenuti nel nostro paese dallo statuto albertino all`involuzione fascista, alla cruciale transizione del 1943-1948 * Analisi delle iniziative di revisione costituzionale dell`ultimo decennio: lavori della Commissione D`Alema, modificazioni tacite e riforma approvata nel 2005, situazione attuale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La Costituzione repubblicana: da casa comune a scelta di parte? / a cura di Paolo Caretti. - Torino : Giappichelli, [2006]. - VI, 151 p. ; 24 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06COS
La Costituzione riscritta: ombre e luci nella revisione del 2005 / a cura di Barbara Pezzini e Silvio Troilo. - Milano : Giuffrè, 2006. - XV, 247 p. ; 24 cm.. - In appendice: Testi costituzionali a confronto . - In testa al front.: Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di scienze giuridiche.
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI /CONGRESSI BERGAMO 2006
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06OMB
L'idea di Costituzione e il processo costituente: una revisione da bocciare/ Filippo Pizzolato
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 3 p. 199-210
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Rapida evoluzione dell`ordinamento giuridico in Italia che non risparmia anche la Costituzione * Via procedurale all`omogeneita' etica perduta * Metodo di riforma della Costituzione * Riforma della Costituzione: alcune scelte di contenuto *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Leggi costituzionali e di revisione costituzionale 1994-2005 / Francesco Dal Canto ... [et al.]. - Bologna : Zanichelli ; Roma : Soc. ed. del Foro italiano, 2006. - XXVIII, 593 p. ; 25 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COMMENTI /LEGGI COSTITUZIONALI
* in consultazione *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A 093 COS 75 33
Neoregionalismo e riforma federale dello stato: la sfida del nuovo ordinamento locale in Italia / a cura di Aurelio Anselmo ... [et al.]. - Milano : FrancoAngeli, [2006]. - 272 p. ; 23 cm.
/FEDERALISMO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Riforma dei rapporti istituzionali e delle competenze tra Stato, Regioni, Enti locali in particolare nei settori: sanita', scuola, formazione, finanza, polizia amministrativa locale, economia locale, beni culturali ed ambientali * Ampia bibliografia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A I 1. 1 06NEO
Numero dedicato alla riforma costituzionale
in: Nuovi studi polit ici : rivista trimestrale / fondatore: Salvatore Valit utti, Anno 2006, fasc. 1/2 p. 3-163
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Numero monografico * Il Presidente della repubblica nel nuovo testo costit uzionale (F. Ancora) * Intorno alla Devolution (L. Antonini) * Un Premier di stampo europeo (P. Armaroli) * Le modifiche all`art. 69 della Costit uzione e i costi della polit ica (L. Ciaurro) * Sulle garanzie delle minoranze e delle opposizioni e sulla Corte Costit uzionale: note preliminari (V. Di Ciolo) * Premierato e scioglimento delle Camere (T.E. Frosini) * Un bicameralismo finalmente differenziato, non piu' parit ario forse transit orio (C. Fusaro) * Osservazioni in merit o alla revisione della Costit uzione in attesa di referendum popolare (C. Rossano) * Alcune riflessioni sulle disposizioni in tema di trasferimento delle risorse (G.M.Salerno) *
*in consultazione*
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Una nuova Costituzione?: la modifica della seconda parte in attesa del referendum / con presentazione di Andrea Pertici e Roberto Romboli. - Pisa : Edizioni Plus, [2006]. - 118 p. ; 16 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /REFERENDUM COSTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06MOD
Il nuovo riparto di funzioni fra Primo Ministro e Presidente della Repubblica: sua incidenza sul relativo ruolo/ Pier Paolo Pezzati
in: Studi parlamentari e di polit ica costit uzionale, Anno 2006, fasc. 153/154 p. 23-40
/RIFORME ISTITUZIONALI/PREMIERATO
* Note sulla riforma Berlusconi-Bossi bocciata da referendum popolare * Premierato nella realta' istit uzionale it aliana *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Psicopatologia delle riforme quotidiane: le turbe delle istituzioni : sintomi, diagnosi e terapie / Luciano Vandelli. - Bologna : Il mulino, [2006]. - 177 p. ; 21 cm.
/LEGISLAZIONE /DIRITTO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06PSI
Il referendum costituzionale si avvicina/ Leopoldo Elia
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di polit ica, Anno 2006, fasc. 2 p. 397-400
/RIFORME ISTITUZIONALI/REFERENDUM COSTITUZIONALI
* Considerazioni su due aspetti della riforma costituzionale oggetto del referendum: la configurazione del nuovo assetto di governo e la devolution *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi/ Emanuele Rossi
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 5 p. 375-385
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Riforma costit uzionale come devolution * Modifiche riguardanti il Parlamento: composizione ed elezione dei mebri del Senato, ruolo dei presidenti delle Camere e crit eri di eleggibilit a', da uno a tre o piu' procedimenti legislativi * Forma di governo e premierato assoluto *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi. 2. parte/ Emanuele Rossi
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 6 p. 467-475
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Forma di Stato: competenze regionali e devolution * Disposizioni antidevolution * Interventi sugli organi di garanzia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma costituzionale tra passato e futuro/ Emanuele Rossi e Vincenzo Casamassima
in: Studi Zancan : polit iche e servizi alle persone : rivista bimestrale della Fondazione E. Zancan, Anno 2006, fasc. 2 p. 28-46
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
* Valore permanente della Costit uzione it aliana * Riforma della seconda parte della costit uzione * Strappo della riforma del tit olo 5. della costit uzione nella 13. legislatura * Iter parlamentare * Contenuti della riforma * Test del referendum *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Il telaio istituzionale
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di polit ica, Anno 2006, fasc. 4 p. 628-688
/POLITICA ITALIANA/RIFORME ISTITUZIONALI
* Dossier * Portata e conseguenze del referendum (F. Bassanini) * Un no per riaprire il confronto (L. Vandelli) * Il mit o della devolution e la realta' delle riforme (S. Vassallo) * Un impegno riformista dopo la rivoluzione sconfit ta (A. Morrone) * Piccola storia dell`attualit a' della Costit uzione (N. Occhiocupo) * Una legge elettorale come si deve (G. Pasquino) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Torniamo alla costituzione: un no al premierato e alla devolution / scritti di Vincenzo Accattatis ... [et al.]. - Firenze : Il Ponte, c2006. - 134 p. ; 24 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /REFERENDUM COSTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06TOR
2005
La costituzione aggredita: forma di governo e devolution al tempo della destra / Leopoldo Elia. - Bologna : Il mulino, c2005. - 214 p. ; 21 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA
* Analisi critica della legge italiana di riforma costituzionale del Centrodestra, in particolare la devolution e la forma di governo *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05COS
La Costituzione della 2. Repubblica : la fine del mito del federalismo / Achille Chiappetti. - Torino : G. Giappichelli, [2005]. - XXII, 214 p. ; 23 cm.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05COS
Costituzione e sistema politico (appunti a margine del tentativo di riscrivere la Carta del 1947)/ di Mario Dogliani
in: Questione giustizia : trimestrale promosso da Magistratura Democratica, Anno 2005, fasc. 1 p. 59-64
/RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Di debole Costituzione: a proposit o dell'attuale revisione della Carta/ Carlo Galli.
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di polit ica, A.2005, fasc. n.2, p. 211-219
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Considerazioni sul metodo e sul merit o della riforma costit uzionale in atto * Polit ica antipolit ica e polit ica democratica *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La forma di governo/ di Paolo Caretti
in: Rassegna parlamentare : rivista trimestrale ISLE, Anno 2005, fasc. 3 p. 583-598
/RIFORME ISTITUZIONALI/FORME DI GOVERNO/RAPPORTI PARLAMENTO GOVERNO
* Forma di governo e rapporti tra Governo Parlamento e Presidente della Repubblica nel processo di riforma costit uzionale in corso *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Istituzioni, politica e amministrazione: otto Paesi europei a confronto / a cura di Maria De Benedetto. - Torino : Giappichelli, [2005]. - 348 p. ; 24 cm. - In testa alla cop.: Università degli studi Roma tre, Dipartimento di istituzioni politiche e scienze sociali.
/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA /PAESI EUROPEI /RAPPORTI ENTI LOCALI STATO /INTEGRAZIONE EUROPEA /DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
* Riforme costituzionali e decentramento politico, relazioni fra politica ed amministrazione in Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Spagna, Ungheria *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05IST
La mia Costituzione: dalla Costituente ai tentativi di riforma / Oscar Luigi Scalfaro. - Firenze-Antella : Passigli, [2005]. - 189 p. ; 22 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA /ASSEMBLEA COSTITUENTE (1946-1948)
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PO 05MIA
L'obbligo di una buona riforma/ di Giuseppe Calderisi.
in: Ideazione : i percorsi del cambiamento, A.2005, fasc. n.5, p. 83-88
/FEDERALISMO/RIFORME ISTITUZIONALI
* Commento alla riforma della Costit uzione proposta dalla Casa delle Libertà * Correzioni al federalismo approvato dal centrosinistra nella precedente legislatura * Necessit à di realizzare una riforma funzionale all`efficienza del sistema polit ico *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per una sana democrazia costituzionale/ Valerio Onida
in: Appunti di cultura e di polit ica : rivista mensile della Lega Democratica, Anno 2005, fasc. 3 p. 1-9
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Vicende della riforma costit uzionale * Ruolo della Costit uzione * Limit i della riforma attuale * Premierato * Nuove ideologie anticostit uzionali *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per una strategia dell`Unione in tema di riforme costituzionali/ Alessandro Pizzorusso
in: Il ponte : rivista mensile di politica e letteratura fondata da Piero Calamandrei, Anno 2005, fasc. 8/9 p. 76-87
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA/CENTROSINISTRA
* Attualita' della Costituzione del 1947 e necessita' della sua difesa * Revisione adottata nella XIV legislatura * Dopo 50 anni di applicazione della Costituzione *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Primo ministro, Presidente della Repubblica e Senato secondo la riforma costituzionale in corso: una coabitazione pasticciata/ Nicolò Zanon
in: Confronti : proposte, documenti e giurisprudenza per il governo locale, Anno 2005, fasc. 2 p. 97-107
/RIFORME ISTITUZIONALI/PREMIERATO/PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
* Nuovi equilibri tra poteri di vertice nella recente riforma costituzionale * Esecutivi stabili ed efficaci:un`esigenza delle societa' complesse * Premierato: un`idea del Centrosinistra * Rapporti tra Premier e Camere *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Il processo decostituente/ Luigi Ferrajoli
in: Critica marxista, Anno 2005, fasc. 6 p. 9-19
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Commento alla legge di revisione costituzionale recentemente approvata * Decostituzionalizzazione della democrazia e tracollo della funzione legislativa * Attacco alla rappresentanza politica * Battaglia a difesa della Costituzione *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
I punti cruciali della proposta di revisione costituzionale: schede di lettura/ di Paola Marsocci, Ignazio Juan Patrone e Nello Rossi
in: Questione giustizia : trimestrale promosso da Magistratura Democratica, Anno 2005, fasc. 1 p. 64-80
/FEDERALISMO/RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Riforma costituzionale e sistema democratico/ Luca R. Perfetti.
in: Aggiornamenti sociali, A.2005, fasc. n.5, p. 341-352
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Nuova figura del Primo ministro: elezione diretta e rapporto con il Parlamento, Modello costituzionale inedito, effetto politico della riforma * Maggioritario e sistema delle garanzie * Tutela di libertà e diritti * Sistema delle garanzie, tra composizione e lotta politica * Riforma del regionalismo: revisione delle competenze regionali, Senato federale * Riforme e rottura della legalità costituzionale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma della Costituzione. 2. aggiornamento. - Bologna : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, 2005. - 201, XXXVII p. ; 30 cm.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /DISEGNI DI LEGGE /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa B R1 D1 CO 04RIF A.2
La riforma della Costituzione. 3. aggiornamento. - Bologna : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, 2005. - 216 p. ; 30 cm.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /LEGGI COSTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa B R1 D1 CO 04RIF A.3
La riforma delle procedure parlamentari nel quadro del nuovo bicameralismo/ di Silvano Labriola
in: Rassegna parlamentare : rivista trimestrale ISLE, Anno 2005, fasc. 3 p. 619-641
/PARLAMENTO/RIFORME ISTITUZIONALI/PROCEDIMENTI LEGISLATIVI
* Procedimento legislativo parlamentare nella devolution * Rapporti tra le due camere e competenze * Governo e lavori parlamentari * Riforma e sistema delle fonti *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Riprendiamoci lo scettro: le riforme costituzionali/ Gianfranco Pasquino
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di politica, Anno 2005, fasc. 3 p. 463-472
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Ruolo decisivo del cittadino, delineato nell`art. 138 della Costituzione, nella procedura di riforma costituzionale * Snodi della riforma * Sistemi elettorali e riforma * Verso il referendum *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Stato regionale versus stato federale / Giuseppe Di Genio. - Milano : Giuffrè, 2005. - 124 p. ; 24 cm.
/FEDERALISMO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Collocazione dello Stato federale e dello Stato regionale nella tipologia delle forme di Stato * Profili teorici ed evoluzione dei modelli di decentramento politico *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05STA
Verso un'interpretazione maggiorit aria del potere di scioglimento delle Camere/ Tommaso Edoardo Frosini, Pier Luigi Petrillo
in: Diritto e società , Anno 2005, fasc. 2 p. 137-176
/PARLAMENTO/RIFORME ISTITUZIONALI/SCIOGLIMENTO DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE
* Evoluzione degli scioglimenti delle Camere nella teoria e nella prassi * Natura dell`atto di scioglimento * Scioglimento anticipato * Prassi dal 1953 ad oggi * Aspetti comparati e profili di revisione costituzionale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
in: Rivista italiana di scienza politica, Anno 2009, fasc. 3 p. 383-416
/UNIONE EUROPEA/RIFORME ISTITUZIONALI/FORME DI GOVERNO/ISTITUZIONI COMUNITARIE
* Dibattito intorno alla forma che le istituzioni di governo a livello europeo dovrebbero avere * Strutture tra esecutivo e legislativo * Relazioni tra esecutivo e legislativo nell`Ue * Proposte di riforma: razionalizzare il sistema Ue? * Con: bibliografia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per una moderna democrazia europea: l`Italia e la sfida delle riforme istituzionali/ Astrid, Italianieuropei. - Firenze, Antella: Passigli, [2009]. - 353 p.; 21 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI/RIFORME ELETTORALI
Biblioteca dell'Assemblea LegislativaAD1CO09PER
Revisione costituzionale e potestà statutaria/ Lucio Pegoraro
in: Il diritto della Regione / Regione del Veneto, Anno 2009, fasc. 1 p. 11-26
/FEDERALISMO/RIFORME ISTITUZIONALI/SPAGNA
* Confronto Italia-Spagna sul federalismo attuato e sul ruolo degli statuti d`autonomia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma del bicameralismo
in: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano, Anno 2009, fasc. 4 p. 166-195
/PARLAMENTO ITALIANO/RIFORME ISTITUZIONALI/BICAMERALISMO
* Dossier * La riforma del bicameralismo: un nodo non piu' ineludibile (N. Lupo) * Le premesse comparate e i profili strutturali della riforma del bicameralismo (R. Bifulco) * Il nodo delle funzioni nella riforma del bicameralismo italiano (C. Tucciarelli) * Verso una nuova governance istituzionale (V. Nicotra) * Il sistema delle Conferenze: limiti ed esigenze di riforma (G. Busia) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
2008
Aggiornamenti sulle riforme costituzionali, 1998-2008 / Franco Modugno, Alfonso Celotto, Marco Ruotolo. - Torino : Giappichelli, [2008]. - VII, 125 p. ; 21 cm.
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 08AGG
Attuazione e integrazione della Costituzione/ a cura di Franco Modugno. - Napoli: Jovene, 2008. - 233 p.; 24 cm.. - Contiene gli atti di un convegno tenutosi a Roma, 19 maggio 2007.
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA/CONGRESSI ROMA 2007
* Riforme degli organi costituzionali e riparto delle competenze legislative tra Stato e regioni *
Biblioteca dell'Assemblea LegislativaAD1CO08ATT
La disapplicazione della carta costituzionale: una china molto pericolosa/ Raffaele Potenza
in: Il ponte : rivista mensile di polit ica e letteratura fondata da Piero Calamandrei, Anno 2008, fasc. 11 p. 34-42
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Applicazione dei principi sancit i dalla Costit uzione: la disapplicazione dei primi 40 anni e il processo di stravolgimento avviato nel periodo successivo *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
I valori della nuova Italia
in: Fondazione Liberal, Anno 2008, fasc. 44 p. 6-44
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Dossier * Art.2/Difendere la persona fin dal concepimento (V. Possenti) * Art.11/Non c`e' pace senza liberta' (R. Foa) * Art.33-34/Libera scelta in libera scuola (V. Mathieu) * Art.35-47/Toccare l`intoccabile (G. Cazzola) * Art.49/Democrazia interna diventi un dovere (T. Frosini) * Art.104/Come riformare la magistratura (G. Gargani) * Art.138/In equilibrio tra vecchie e nuove generazioni (I. Nicotra) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
2007
Integrazione europea e asimmetrie regionali: modelli a confronto / a cura di Guerino D`Ignazio. - Milano : Giuffrè, [2007]. - X, 239 p. ; 24 cm.
/PAESI DELLA CEE /RAPPORTI REGIONI COMUNITA` EUROPEE /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Modelli di regionalismo a confronto: Italia, Spagna, Germania, Belgio, Portogallo, Francia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A I 1. 1 07INT
Dalla grande riforma alla politica delle istituzioni / Vincenzo Atripaldi, Franco Fichera. - 2. ed. - Padova : CEDAM, 2007. - XXVIII, 201 p. ; 20 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Dibattito sulle riforme istituzionali dalla fase costituente ad oggi *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 07GRA
Leggi costituzionali e di revisione costituzionale: 1996-2006/ di Marcello Cecchetti
in: Osservatorio sulle fonti ... / a cura di Ugo De Siervo, Anno 2007, fasc. 2006 p. 1-31
/RIFORME ISTITUZIONALI/LEGGI COSTITUZIONALI
* Profili descrittivi e classificatori della normazione costituzionale tra 1996 e 2006 * Procedimento di formazione * Contenuti *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per far funzionare il parlamento: quarantaquattro modeste proposte / a cura di Andrea Manzella e Franco Bassanini. - Bologna : Il Mulino, [2007]. - 211 p. ; 22 cm.
/PARLAMENTO /RIFORME ISTITUZIONALI /LEGGI FINANZIARIE /BICAMERALISMO
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 PL 07PER
La revisione costituzionale e i suoi limiti: fra teoria costituzionale, diritto interno, esperienze straniere / a cura di Silvio Gambino e Guerino D`Ignazio. - Milano : Giuffrè, c2007. - XV, 869 p. ; 24 cm.
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI
* Limiti alla revisione costituzionale in Italia e altri Paesi di democrazia pluralista: Germania, Spagna, Francia, Belgio, Canada, USA e Paesi dell`Europa orientale e del Sudamerica *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 07REV
Le seconde camere nei sistemi federali: può il sistema delle conferenza prospettarsi come soluzione alternativa alla Camera delle autonomie territoriali?/ Salvatore Bonfiglio
in: Dirit to pubblico comparato ed europeo, Anno 2007, fasc. 4 p. 1561-1576
/SENATO DELLA REPUBBLICA/RAPPORTI REGIONI STATO/RIFORME ISTITUZIONALI/BUNDESRAT
* Sistemi di raccordo asimmetrici tra Stato e regioni: il caso canadese e spagnolo * Bundesrat tedesco: ruolo nei meccanismi decisionali federali * Riforma del Senato come Camera delle regioni *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Sette tesi per il riavvio delle riforme costituzionali/ di Antonio D`Atena
in: Rassegna parlamentare : rivista trimestrale ISLE, Anno 2007, fasc. 1 p. 31-42
/RIFORME ISTITUZIONALI
* Enunciazione di tesi che condensano esigenze priorit ario nell`ipotesi di un riavvio del processo di riforma istit uzionale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
2006
Comuni, province, regioni, stato: la Bicamerale D'Alema, 1997/ interviste di Michelangelo Prenna a Leopoldo Elia ed Ettore Rotelli
in: Amministrare : rassegna internazionale di pubblica amministrazione / direzione e redazione: Istit uto per la scienza dell`amministrazione pubblica ISAP, Anno 2006, fasc. 1/2 p. 79-120
/RAPPORTI REGIONI ENTI LOCALI/RAPPORTI REGIONI STATO/RIFORME ISTITUZIONALI/COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
* Interviste legate ad una tesi di laurea sul riordino istit uzionale delle regioni nella 13. legislatura * Forma di Stato e regionalismo nel dibattit o della bicamerale D`Alema *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Contro la controriforma/ Andrea Manzella
in: Gli argomenti umani : sinistra e innovazione, Anno 2006, fasc. 5 p. 15-26
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Revisione costit uzionale: punti crit ici * Ragioni eticopolit iche di crit ica al progetto di riforma costit uzionale Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Costituzione italiana: come uscire dalla crisi?/ Alessandro Pizzorusso
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 2 p. 103-114
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Rassegna storica dei processi costituzionali avvenuti nel nostro paese dallo statuto albertino all`involuzione fascista, alla cruciale transizione del 1943-1948 * Analisi delle iniziative di revisione costituzionale dell`ultimo decennio: lavori della Commissione D`Alema, modificazioni tacite e riforma approvata nel 2005, situazione attuale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La Costituzione repubblicana: da casa comune a scelta di parte? / a cura di Paolo Caretti. - Torino : Giappichelli, [2006]. - VI, 151 p. ; 24 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06COS
La Costituzione riscritta: ombre e luci nella revisione del 2005 / a cura di Barbara Pezzini e Silvio Troilo. - Milano : Giuffrè, 2006. - XV, 247 p. ; 24 cm.. - In appendice: Testi costituzionali a confronto . - In testa al front.: Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di scienze giuridiche.
/DIRITTO COSTITUZIONALE /RIFORME ISTITUZIONALI /CONGRESSI BERGAMO 2006
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06OMB
L'idea di Costituzione e il processo costituente: una revisione da bocciare/ Filippo Pizzolato
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 3 p. 199-210
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Rapida evoluzione dell`ordinamento giuridico in Italia che non risparmia anche la Costituzione * Via procedurale all`omogeneita' etica perduta * Metodo di riforma della Costituzione * Riforma della Costituzione: alcune scelte di contenuto *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Leggi costituzionali e di revisione costituzionale 1994-2005 / Francesco Dal Canto ... [et al.]. - Bologna : Zanichelli ; Roma : Soc. ed. del Foro italiano, 2006. - XXVIII, 593 p. ; 25 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COMMENTI /LEGGI COSTITUZIONALI
* in consultazione *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A 093 COS 75 33
Neoregionalismo e riforma federale dello stato: la sfida del nuovo ordinamento locale in Italia / a cura di Aurelio Anselmo ... [et al.]. - Milano : FrancoAngeli, [2006]. - 272 p. ; 23 cm.
/FEDERALISMO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Riforma dei rapporti istituzionali e delle competenze tra Stato, Regioni, Enti locali in particolare nei settori: sanita', scuola, formazione, finanza, polizia amministrativa locale, economia locale, beni culturali ed ambientali * Ampia bibliografia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A I 1. 1 06NEO
Numero dedicato alla riforma costituzionale
in: Nuovi studi polit ici : rivista trimestrale / fondatore: Salvatore Valit utti, Anno 2006, fasc. 1/2 p. 3-163
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Numero monografico * Il Presidente della repubblica nel nuovo testo costit uzionale (F. Ancora) * Intorno alla Devolution (L. Antonini) * Un Premier di stampo europeo (P. Armaroli) * Le modifiche all`art. 69 della Costit uzione e i costi della polit ica (L. Ciaurro) * Sulle garanzie delle minoranze e delle opposizioni e sulla Corte Costit uzionale: note preliminari (V. Di Ciolo) * Premierato e scioglimento delle Camere (T.E. Frosini) * Un bicameralismo finalmente differenziato, non piu' parit ario forse transit orio (C. Fusaro) * Osservazioni in merit o alla revisione della Costit uzione in attesa di referendum popolare (C. Rossano) * Alcune riflessioni sulle disposizioni in tema di trasferimento delle risorse (G.M.Salerno) *
*in consultazione*
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Una nuova Costituzione?: la modifica della seconda parte in attesa del referendum / con presentazione di Andrea Pertici e Roberto Romboli. - Pisa : Edizioni Plus, [2006]. - 118 p. ; 16 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /REFERENDUM COSTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06MOD
Il nuovo riparto di funzioni fra Primo Ministro e Presidente della Repubblica: sua incidenza sul relativo ruolo/ Pier Paolo Pezzati
in: Studi parlamentari e di polit ica costit uzionale, Anno 2006, fasc. 153/154 p. 23-40
/RIFORME ISTITUZIONALI/PREMIERATO
* Note sulla riforma Berlusconi-Bossi bocciata da referendum popolare * Premierato nella realta' istit uzionale it aliana *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Psicopatologia delle riforme quotidiane: le turbe delle istituzioni : sintomi, diagnosi e terapie / Luciano Vandelli. - Bologna : Il mulino, [2006]. - 177 p. ; 21 cm.
/LEGISLAZIONE /DIRITTO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06PSI
Il referendum costituzionale si avvicina/ Leopoldo Elia
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di polit ica, Anno 2006, fasc. 2 p. 397-400
/RIFORME ISTITUZIONALI/REFERENDUM COSTITUZIONALI
* Considerazioni su due aspetti della riforma costituzionale oggetto del referendum: la configurazione del nuovo assetto di governo e la devolution *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi/ Emanuele Rossi
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 5 p. 375-385
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Riforma costit uzionale come devolution * Modifiche riguardanti il Parlamento: composizione ed elezione dei mebri del Senato, ruolo dei presidenti delle Camere e crit eri di eleggibilit a', da uno a tre o piu' procedimenti legislativi * Forma di governo e premierato assoluto *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi. 2. parte/ Emanuele Rossi
in: Aggiornamenti sociali, Anno 2006, fasc. 6 p. 467-475
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Forma di Stato: competenze regionali e devolution * Disposizioni antidevolution * Interventi sugli organi di garanzia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma costituzionale tra passato e futuro/ Emanuele Rossi e Vincenzo Casamassima
in: Studi Zancan : polit iche e servizi alle persone : rivista bimestrale della Fondazione E. Zancan, Anno 2006, fasc. 2 p. 28-46
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
* Valore permanente della Costit uzione it aliana * Riforma della seconda parte della costit uzione * Strappo della riforma del tit olo 5. della costit uzione nella 13. legislatura * Iter parlamentare * Contenuti della riforma * Test del referendum *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Il telaio istituzionale
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di polit ica, Anno 2006, fasc. 4 p. 628-688
/POLITICA ITALIANA/RIFORME ISTITUZIONALI
* Dossier * Portata e conseguenze del referendum (F. Bassanini) * Un no per riaprire il confronto (L. Vandelli) * Il mit o della devolution e la realta' delle riforme (S. Vassallo) * Un impegno riformista dopo la rivoluzione sconfit ta (A. Morrone) * Piccola storia dell`attualit a' della Costit uzione (N. Occhiocupo) * Una legge elettorale come si deve (G. Pasquino) *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Torniamo alla costituzione: un no al premierato e alla devolution / scritti di Vincenzo Accattatis ... [et al.]. - Firenze : Il Ponte, c2006. - 134 p. ; 24 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /REFERENDUM COSTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 06TOR
2005
La costituzione aggredita: forma di governo e devolution al tempo della destra / Leopoldo Elia. - Bologna : Il mulino, c2005. - 214 p. ; 21 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA
* Analisi critica della legge italiana di riforma costituzionale del Centrodestra, in particolare la devolution e la forma di governo *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05COS
La Costituzione della 2. Repubblica : la fine del mito del federalismo / Achille Chiappetti. - Torino : G. Giappichelli, [2005]. - XXII, 214 p. ; 23 cm.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05COS
Costituzione e sistema politico (appunti a margine del tentativo di riscrivere la Carta del 1947)/ di Mario Dogliani
in: Questione giustizia : trimestrale promosso da Magistratura Democratica, Anno 2005, fasc. 1 p. 59-64
/RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Di debole Costituzione: a proposit o dell'attuale revisione della Carta/ Carlo Galli.
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di polit ica, A.2005, fasc. n.2, p. 211-219
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Considerazioni sul metodo e sul merit o della riforma costit uzionale in atto * Polit ica antipolit ica e polit ica democratica *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La forma di governo/ di Paolo Caretti
in: Rassegna parlamentare : rivista trimestrale ISLE, Anno 2005, fasc. 3 p. 583-598
/RIFORME ISTITUZIONALI/FORME DI GOVERNO/RAPPORTI PARLAMENTO GOVERNO
* Forma di governo e rapporti tra Governo Parlamento e Presidente della Repubblica nel processo di riforma costit uzionale in corso *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Istituzioni, politica e amministrazione: otto Paesi europei a confronto / a cura di Maria De Benedetto. - Torino : Giappichelli, [2005]. - 348 p. ; 24 cm. - In testa alla cop.: Università degli studi Roma tre, Dipartimento di istituzioni politiche e scienze sociali.
/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA /PAESI EUROPEI /RAPPORTI ENTI LOCALI STATO /INTEGRAZIONE EUROPEA /DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
* Riforme costituzionali e decentramento politico, relazioni fra politica ed amministrazione in Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Spagna, Ungheria *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05IST
La mia Costituzione: dalla Costituente ai tentativi di riforma / Oscar Luigi Scalfaro. - Firenze-Antella : Passigli, [2005]. - 189 p. ; 22 cm.
/RIFORME ISTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA /ASSEMBLEA COSTITUENTE (1946-1948)
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PO 05MIA
L'obbligo di una buona riforma/ di Giuseppe Calderisi.
in: Ideazione : i percorsi del cambiamento, A.2005, fasc. n.5, p. 83-88
/FEDERALISMO/RIFORME ISTITUZIONALI
* Commento alla riforma della Costit uzione proposta dalla Casa delle Libertà * Correzioni al federalismo approvato dal centrosinistra nella precedente legislatura * Necessit à di realizzare una riforma funzionale all`efficienza del sistema polit ico *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per una sana democrazia costituzionale/ Valerio Onida
in: Appunti di cultura e di polit ica : rivista mensile della Lega Democratica, Anno 2005, fasc. 3 p. 1-9
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Vicende della riforma costit uzionale * Ruolo della Costit uzione * Limit i della riforma attuale * Premierato * Nuove ideologie anticostit uzionali *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Per una strategia dell`Unione in tema di riforme costituzionali/ Alessandro Pizzorusso
in: Il ponte : rivista mensile di politica e letteratura fondata da Piero Calamandrei, Anno 2005, fasc. 8/9 p. 76-87
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA/CENTROSINISTRA
* Attualita' della Costituzione del 1947 e necessita' della sua difesa * Revisione adottata nella XIV legislatura * Dopo 50 anni di applicazione della Costituzione *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Primo ministro, Presidente della Repubblica e Senato secondo la riforma costituzionale in corso: una coabitazione pasticciata/ Nicolò Zanon
in: Confronti : proposte, documenti e giurisprudenza per il governo locale, Anno 2005, fasc. 2 p. 97-107
/RIFORME ISTITUZIONALI/PREMIERATO/PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
* Nuovi equilibri tra poteri di vertice nella recente riforma costituzionale * Esecutivi stabili ed efficaci:un`esigenza delle societa' complesse * Premierato: un`idea del Centrosinistra * Rapporti tra Premier e Camere *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Il processo decostituente/ Luigi Ferrajoli
in: Critica marxista, Anno 2005, fasc. 6 p. 9-19
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Commento alla legge di revisione costituzionale recentemente approvata * Decostituzionalizzazione della democrazia e tracollo della funzione legislativa * Attacco alla rappresentanza politica * Battaglia a difesa della Costituzione *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
I punti cruciali della proposta di revisione costituzionale: schede di lettura/ di Paola Marsocci, Ignazio Juan Patrone e Nello Rossi
in: Questione giustizia : trimestrale promosso da Magistratura Democratica, Anno 2005, fasc. 1 p. 64-80
/FEDERALISMO/RIFORME ISTITUZIONALI
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Riforma costituzionale e sistema democratico/ Luca R. Perfetti.
in: Aggiornamenti sociali, A.2005, fasc. n.5, p. 341-352
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Nuova figura del Primo ministro: elezione diretta e rapporto con il Parlamento, Modello costituzionale inedito, effetto politico della riforma * Maggioritario e sistema delle garanzie * Tutela di libertà e diritti * Sistema delle garanzie, tra composizione e lotta politica * Riforma del regionalismo: revisione delle competenze regionali, Senato federale * Riforme e rottura della legalità costituzionale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
La riforma della Costituzione. 2. aggiornamento. - Bologna : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, 2005. - 201, XXXVII p. ; 30 cm.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /DISEGNI DI LEGGE /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa B R1 D1 CO 04RIF A.2
La riforma della Costituzione. 3. aggiornamento. - Bologna : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, 2005. - 216 p. ; 30 cm.
/FEDERALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI /LEGGI COSTITUZIONALI /COSTITUZIONE ITALIANA. PARTE SECONDA
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa B R1 D1 CO 04RIF A.3
La riforma delle procedure parlamentari nel quadro del nuovo bicameralismo/ di Silvano Labriola
in: Rassegna parlamentare : rivista trimestrale ISLE, Anno 2005, fasc. 3 p. 619-641
/PARLAMENTO/RIFORME ISTITUZIONALI/PROCEDIMENTI LEGISLATIVI
* Procedimento legislativo parlamentare nella devolution * Rapporti tra le due camere e competenze * Governo e lavori parlamentari * Riforma e sistema delle fonti *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Riprendiamoci lo scettro: le riforme costituzionali/ Gianfranco Pasquino
in: Il Mulino : rivista bimestrale di cultura e di politica, Anno 2005, fasc. 3 p. 463-472
/RIFORME ISTITUZIONALI/COSTITUZIONE ITALIANA
* Ruolo decisivo del cittadino, delineato nell`art. 138 della Costituzione, nella procedura di riforma costituzionale * Snodi della riforma * Sistemi elettorali e riforma * Verso il referendum *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa
Stato regionale versus stato federale / Giuseppe Di Genio. - Milano : Giuffrè, 2005. - 124 p. ; 24 cm.
/FEDERALISMO /REGIONALISMO /RIFORME ISTITUZIONALI
* Collocazione dello Stato federale e dello Stato regionale nella tipologia delle forme di Stato * Profili teorici ed evoluzione dei modelli di decentramento politico *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A D1 CO 05STA
Verso un'interpretazione maggiorit aria del potere di scioglimento delle Camere/ Tommaso Edoardo Frosini, Pier Luigi Petrillo
in: Diritto e società , Anno 2005, fasc. 2 p. 137-176
/PARLAMENTO/RIFORME ISTITUZIONALI/SCIOGLIMENTO DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE
* Evoluzione degli scioglimenti delle Camere nella teoria e nella prassi * Natura dell`atto di scioglimento * Scioglimento anticipato * Prassi dal 1953 ad oggi * Aspetti comparati e profili di revisione costituzionale *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa