Qualità

I bisogni dei cittadini cambiano e questo comporta la necessità per le pubbliche amministrazioni di innovare i processi, i servizi e le politiche. Sono queste le nuove sfide che le Pa devono affrontare per migliorare la qualità delle prestazioni. 

Bisogna passare dunque dalla cultura delle procedure a quella dei risultati.

Per farlo, molte Pa – al pari di aziende private – si stanno orientando verso lo sviluppo e l’attuazione, come modelli organizzativi interni, di sistemi di gestione per la qualità (Sgq) basati sulla norma Uni En Iso 9001:2015.

Anche l’Assemblea legislativa regionale ha da tempo intrapreso questo cammino che ha avuto inizio nel 2004 con l’ingresso in qualità della Biblioteca e del centro Europe Direct e si è concluso nel 2019 con la certificazione di tutta l’organizzazione.

L'organismo indipendente che ha valutato il sistema di gestione dei processi dell'Assemblea ha rilasciato il "bollino" di qualità al 100%, un traguardo importante.

Per saperne di più:
Sistema di gestione per la qualità

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)

Scopri le 4 fasi del ciclo performance in Assemblea (pianificazione; programmazione; monitoraggio; misurazione, rendicontazione e valutazione)