Qualità, anticorruzione e performance

Nel 2023 la Direzione generale dell’Assemblea legislativa ha adottato un Sistema di gestione integrato per la qualità e la prevenzione della corruzione (SGI), un sistema progettato per costruire e applicare sia il Sistema di gestione della qualità (SGQ) che il Sistema di prevenzione della corruzione (SGC) e considerare diversi aspetti della vita dell’organizzazione.

La decisione di integrare i due sistemi deriva dall’impegno dell’Assemblea a:

  • garantire e migliorare la qualità dei processi e la loro gestione, in base ai requisiti previsti dalla norma ISO 9001:2015;
  • attuare azioni e comportamenti volti alla prevenzione della corruzione, come chiede la norma ISO 37001:2016

La certificazione, rilasciata nell’ottobre 2023 dall’ente accreditato RINA, sancisce l’applicazione e il mantenimento di un sistema gestionale e organizzativo non solo adeguato, ma teso al miglioramento continuo secondo obiettivi definiti, trasparenti e verificabili.

Il rilascio del riconoscimento, per il quale è necessario l’audit di un organismo accreditato, avviene su base triennale, sono anche previste verifiche annuali per la conferma.

Dotarsi di un sistema di questo tipo è un valore aggiunto per l’organizzazione e un impegno a garantire la qualità dei processila trasparenza dell’attività amministrativa e il miglioramento continuo delle prestazioni

Qualità, anticorruzione e performance sono componenti di un unico sistema. Per questo richiedono lo sviluppo coordinato e sinergico dei processi e il raccordo con tutti gli strumenti di programmazione dell’organizzazione, a partire dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) e dal Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTCPT) .

Il Sistema di gestione integrato

immagine stock Sistema gestione integratoOgni organizzazione che svolga attività in campi specifici è chiamata a garantire la qualità dei servizi, prevenire la corruzione e promuovere la trasparenza del proprio operato: l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e la sua Direzione generale non fanno eccezione. Scopri di più

Il Piano integrato di attività e organizzazione

Immagine stock organizzazione ufficioEntro il 31 gennaio di ogni anno la Direzione generale dell’Assemblea legislativa redige il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), poi approvato dall’Ufficio di presidenza. Si tratta di un documento fondamentale che ha “assorbito” gran parte dei piani che in precedenza erano adottati singolarmente (Piano della performance, dei fabbisogni del personale, della parità di genere, del lavoro agile, anticorruzione). Scopri di più

La politica per la qualità e per la prevenzione della corruzione

Immagine stock anticorruzione

La certificazione ISO 37001 attesta l’adozione di un Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione ed è un ulteriore passo compiuto dall’Assemblea per sviluppare percorsi di qualità dei propri servizi, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze e ponendo attenzione all’individuazione di possibili rischi corruttivi ed alla valutazione delle misure di contenimento. Scopri di più

La Carta dei servizi

immagine stock carta dei serviziIl sistema di gestione dell'Assemblea legislativa ha, tra i suoi strumenti, anche la Carta dei servizi, che rappresenta “l’impegno scritto” che l’organizzazione assume nei confronti degli utenti. Il documento contiene informazioni sui servizi offerti, le modalità di erogazione, gli standard di qualità e le modalità di tutela. Scopri di più