La politica per la qualità e per la prevenzione della corruzione

Immagine stock anticorruzioneLa certificazione ISO 37001 attesta l’adozione di un Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione ed è un ulteriore passo compiuto dall’Assemblea per sviluppare percorsi di qualità dei propri servizi, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze e ponendo attenzione all’individuazione di possibili rischi corruttivi ed alla valutazione delle misure di contenimento.

In tal modo l’Assemblea continua a perseguire obiettivi strategici di  sviluppo, che riguardano la creazione di “valore pubblico” e, quindi, per migliorare il livello di benessere dei destinatari delle politiche e dei servizi attraverso strutture più efficienti e una gestione puntuale e razionale delle risorse. Il tutto con un occhio attento allo sviluppo sostenibile e al rispetto per le future generazioni.

Il Sistema di gestione integrato prevede che venga definita una politica per la qualità e per la prevenzione della corruzione.

Nel contesto di riferimento, caratterizzato da modalità di lavoro mista, in presenza ed a distanza, anche in considerazione delle valutazioni relative al cambiamento climatico, dalla trasformazione digitale dei processi e dalla comunicazione con strumenti di collaborazione on line, l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna intende continuare a sviluppare i percorsi della qualità dei propri servizi, della prevenzione della corruzione, nonché garantire il benessere e la conciliazione vita-lavoro per i propri dipendenti.
Gli obiettivi strategici, così come declinati nel PIAO e nei PDO, perseguono la creazione di valore pubblico a favore degli stakeholder di riferimento, promuovendo la gestione razionale delle risorse a disposizione, l’efficientamento della struttura, l’efficacia dei propri servizi, con attenzione ad uno sviluppo sostenibile e rispettoso verso le future generazioni, anche in considerazione del cambiamento climatico.

In questa prospettiva l’Assemblea Legislativa promuove la ricerca di soluzioni organizzative e gestionali efficienti ed appropriate, volte al miglioramento della qualità dei processi, al riconoscimento e alla valorizzazione delle competenze, ponendo particolare attenzione all’individuazione di possibili rischi qualitàcorruttivi, di sicurezza dei dati e delle informazioni, nonché riferibili al cambiamento climatico ed alla valutazione delle misure di contenimento più efficaci

In questo quadro di riferimento, i principi sui quali si basa l’azione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna sono:

  • L’ascolto dei bisogni e del grado di soddisfazione degli stakeholder interni ed esterni
  • La capacità di comunicare con modalità innovative, accessibili e trasparenti
  • La capacità di rispondere in modo veloce e puntuale alle esigenze e richieste degli utenti
  • La trasparenza, il controllo e la rendicontazione dei risultati
  • La semplificazione ed integrazione dei processi in ottica di miglioramento, digitalizzazione, protezione dei dati e delle informazioni e prevenzione della corruzione
  • Il rigoroso rispetto delle leggi di riferimento e delle norme e regolamenti applicabili, quali ad esempio la Legge 190/2012 in materia di prevenzione della corruzione, i codici di comportamento nazionale e regionale ed ogni altro regolamento e disposizione applicabili
  • Il contrasto continuo e totale ad ogni forma di corruzione e l’applicazione di opportune azioni disciplinari nei confronti dei soggetti che abbiano tenuto un comportamento illegittimo
  • L’attenzione al pensiero basato sul rischio, con riferimento anche alla valutazione di possibili rischi corruttivi e di funzionamento dei processi, nonché alla definizione di opportune contromisure
  • La formazione del personale come garanzia per il miglioramento dei servizi, per la crescita professionale e la consapevolezza, per il benessere dei collaboratori
  • Il mantenimento e l’accrescimento del know-how
  • L’evoluzione della strategia dell’ente in coerenza con le esigenze di creazione di valore pubblico e con l’evolversi delle nuove tecnologie
  • Il continuo miglioramento dei processi attraverso un consistente monitoraggio integrato ed azioni a supporto
  • Il sostegno a politiche di green public procurement
  • Il sostegno alle policies di diversità e inclusione, nonché parità di genere, anche attraverso progetti di inclusione
  • La promozione ed il sostegno ad ogni forma di segnalazione in ottica whistleblowing, per contrastare la corruzione, proteggendo i segnalanti da ogni possibile forma di ritorsione
  • Il sostegno alla Funzione di conformità alla norma ISO 37001, da parte dalla Direzione Generale, con la necessaria autorità ed indipendenza per prevenire e contrastare i fenomeni corruttivi
  • L’impegno al rispetto dei requisiti dei Sistemi di gestione adottati dall’Assemblea legislativa, coerenti con le norme ISO 9001 (Sistema di gestione per la qualità) e ISO 37001 (Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione)
  • L’impegno al rispetto dei requisiti del Sistema di gestione coerente con la norma ISO 27001:2024 (Sistema di gestione per la sicurezza dei dati e delle informazioni)
  • La promozione di scambi e confronti di esperienze con realtà analoghe. 

 

Altri strumenti importanti connessi con il Sistema di gestione sono le Carte dei servizi, strumenti di comunicazione e di promesse di qualità dei servizi ai diversi stakeholder.