Archivio 2015-2009
2015
Approvazione della relazione sull’attività svolta dalla Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna nell’anno 2015 e programma delle attività per l’anno 2016.
"Parere reso in ordine a richiesta Prot. AL/2015/0006580 del 19/02/2015, formulata ai sensi dell'art.69, comma 1, lett. d), dello Statuto della Regione Emilia-Romagna e dell'articolo 2, comma 1, lett c) della legge regionale 23/2007"
"Richiesta di parere formulata ex articolo 69, comma 1, lett. d) dello Statuto della Regione Emilia-Romagna e ex articolo 2, comma 2, della L.R 23 dl 2007, da parte dei consiglieri Bignami e Aimi (prot. AL/2015/0005040 del 10/02/2015)"
"Elezione del Presidente della Consulta di Garanzia Statutaria, ai sensi dell'articolo 69, comma 7 dello Statuto della Regione e dell'articolo 4 della legge regionale 4 dicembre 2007, n. 23 'Costituzione e funzionamento della Consulta di garanzia statutaria'"
2014
Delibera n. 4/2014
"Parere richiesto dal Direttore Generale dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in materia di surroga di un consigliere regionale deceduto nel periodo di prorogatio degli organi della Regione"
Delibera n. 3/2014
"Approvazione della relazione sull’attività svolta dalla Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna nell’anno 2014 e programma delle attività per l’anno 2015".
Delibera n. 2/2014
"Presa d’atto delle dimissioni volontarie del Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani. Audizione del Presidente della Giunta Regionale, Vasco Errani e della Presidente dell’Assemblea Legislativa Palma Costi. Dichiarazione della modalità di amministrazione ordinaria della Regione Emilia-Romagna durante il periodo della prorogatio ai sensi dell’articolo 69, comma 1, lett. a) dello Statuto regionale, dalla data delle dimissioni volontarie del Presidente della Regione (24 luglio 2014) fino al giorno precedente l’insediamento della nuova Assemblea legislativa".
Delibera n. 1/2014
"Decisione sull’ammissibilità della proposta di legge di iniziativa del Consiglio Comunale di Formigine (MO). “Norme per la creazione della rete regionale contro la violenza di genere e per la promozione della cultura dell’inviolabilità, del rispetto e della libertà delle donne”.
2013
Delibera n. 19 del 5 novembre 2013
Decisione sulla regolarità della proposta di legge di iniziativa del Consiglio comunale di Modena “Norme per la creazione della rete regionale contro la violenza di genere e per la promozione della cultura dell’inviolabilità, del rispetto e della libertà delle donne”.
Delibera n. 18 del 5 novembre 2013
Decisione sull’ammissibilità della proposta di legge di iniziativa del Consiglio Comunale di Modena “Norme per la creazione della rete regionale contro la violenza di genere e per la promozione della cultura dell’inviolabilità, del rispetto e della libertà delle donne”.
Delibera n. 17 del 18 settembre 2013
Approvazione della relazione sull'attività svolta dalla Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna nell'anno 2013 e programma delle attività per l'anno 2014.
Delibera n. 16 del 28 agosto 2013
Decisione sulla validità della proposta di legge di iniziativa popolare, presentata da cittadine/i dell'Emilia-Romagna e recante in oggetto "Norme per la creazione della rete regionale contro la violenza di genere e per la promozione della cultura dell'inviolabilità, del rispetto e della liberà delle donne".
Delibera n 15 del 28 agosto 2013
Decisione sulla regolarità della proposta di legge di iniziativa di alcuni Consigli Comunali (Comune capofila, primo preentatore del progetto di legge) "Norme per la creazione della rete regionale contro la violenza di genere e per la promozione della cultura dell'inviolabilità, del rispetto e della liberà delle donne".
Delibera n 14 del 28 agosto 2013
Correzione del primo capoverso della parte RITENUTO IN FATTO della deliberazione della consulta di Garanzia Staturia n 12 del 17 luglio 2013.
Delibera n. 12 del 17 luglio 2013
Decisione sull'ammissibilità della proposta di legge di iniziativa di alcuni (due) Consigli comunali (Comune capofila, Cattolica) "Norme per la creazione della rete regionale contro la violenza di geneere e per la promozione della cultura dell'inviolabilità, del rispetto e della liberà delle donne".
Delibera n. 13 del 1 agosto 2013
Decisione sulla validità della proposta di legge di iniziativa popolare, presentata da cittadini dell'Emilia-Romagna e recante per oggetto: "Modifiche alla legge regionale 14 aprile 1995, n. 42 "Disposizioni in materia di trattamento indennitario agli eletti alla carica di consigliere regionale".
Delibera n. 11 del 12 marzo 2013
Decisione sull’ammissibilità della proposta di legge regionale di iniziativa popolare denominato “Norme per la creazione della rete regionale contro la violenza di genere e per la promozione della cultura dell’inviolabilità, del rispetto e della libertà delle donne”
Delibera n. 9 del 15 febbraio 2013
Approvazione del Regolamento della Consulta di Garanzia Statutaria
2012
- Delibera n. 8 del 29 ottobre 2012
Decisione sull'ammissibilità della proposta di legge di iniziativa popolare ai sensi della L.R. n. 34/99 e successive modificazioni e dell'articolo 18 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna: “Modifiche alla legge regionale 14 aprile 1995, n. 42 “Disposizioni in materia di trattamento indennitario agli eletti alla carica di consigliere regionale”.
- Delibera n. 7 del 26/10/2012
Decisione sulla regolarità della proposta di legge di iniziativa di alcuni Consigli comunali (Comune capofila, Monteveglio, primo presentatore del progetto di legge) “Disposizioni a sostegno della riduzione della produzione dei rifiuti urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata domiciliare con tariffa puntuale e dell’impiantistica funzionale al riuso e al riciclaggio. Competenze dei comuni per le operazioni di gestione del servizio di igiene urbana privi di rilevanza economica. Regolamentazione del ristoro ambientale collegato all’impiantistica di smaltimento e di recupero diverso dal riciclaggio”.
- Delibera n. 6 del 26/10/2012
Decisione sull’ammissibilità della proposta di legge di iniziativa di alcuni Consigli comunali (Comune capofila, Monteveglio, primo presentatore del progetto di legge) “Disposizioni a sostegno della riduzione della produzione dei rifiuti urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata domiciliare con tariffa puntuale e dell’impiantistica funzionale al riuso e al riciclaggio. Competenze dei comuni per le operazioni di gestione del servizio di igiene urbana privi di rilevanza economica. Regolamentazione del ristoro ambientale collegato all’impiantistica di smaltimento e di recupero diverso dal riciclaggio”.
- Delibera n.5 del 19/10/2012
Decisione sulla regolarità della proposta di legge d’inziativa di alcuni Consigli comunali (Comune capofila, Galeata) recante in oggetto: “Disposizioni a sostegno della riduzione dei rifiuti solidi urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata domiciliare con tariffa puntuale e dell’impiantistica funzionale al riuso e al riciclaggio. Competenze dei Comuni per la gestione del servizio di igiene urbana. Abrogazione e sostituzione della legge regionale 19 agosto 1996, n. 31” ai sensi dell’art. 11, co. 6 della l. r. n. 34/1999 e successive modificazioni. Determinazione ai sensi dell’art. 11, co. 8 della l.r. n. 34 del 1999 (Testo unico in materia di iniziativa popolare, referendum e istruttoria pubblica).
- Delibera n.4 del 9/10/2012
Decisione sull’ammissibilità della proposta di legge di iniziativa di alcuni Consigli comunali (Comune capofila, Galeata) “Disposizione a sostegno della riduzione dei rifiuti solidi urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata domiciliare con tariffa puntuale e dell’impiantistica funzionale al riuso e al riciclaggio. Competenze dei Comuni per la gestione del servizio di igiene urbana. Abrogazione e sostituzione della legge regionale 19 agosto 1996, n. 31” ai sensi dell’art. 11, co. 6 della l. r. n. 34/1999 e successive modificazioni - Delibera n.3 del 18/09/2012
Approvazione della relazione sull'attività svolta dalla Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna nell'anno 2012 e programma delle attività per l'anno 2013. - Delibera n.1/2012
Elezione del Presidente della Consulta di Garanzia Statutaria, ai sensi dell'articolo 69, comma 7 dello Statuto della Regione e dell'articolo 4 della legge regionale 4 dicembre 2007, n.23 "Costituzione e funzionamento della Consulta di garanzia statutaria"
2011
- Delibera n. 5 del 11/9/2011
Decisione sull'ammissibilità della proposta di iniziativa popolare "Disposizioni a sostegno della riduzione della produzione dei rifiuti solidi urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata domiciliare con tariffa puntuale, e dell'impiantistica funzionale al riuso e al riciclaggio. Competenza dei Comuni per la gestione del servizio di igiene urbana. Abrogazione e sostituzione della legge regionale 19 agosto 1996, n.31" per decidere sulla sua ammissibilità, ai sensi dell'art. 6, co. 1 della l.r. 34/99 e successive modificazioni - Delibera n. 4 del 31/03/2011
Modifica del “Regolamento provvisorio per l’organizzazione e il funzionamento della Consulta di Garanzia Statutaria”. - Delibera n. 3 del 24/02/2011
Decisione sulla regolarità della proposta di legge d’iniziativa del Consiglio provinciale di Piacenza dal titolo “Modificazioni alla l.r. 2 agosto 1984, n. 42 (Nuove norme in materia di enti di bonifica. Delega di funzioni amministrative)”. Determinazione ai sensi dell’art. 11, co. 7 della l.r. 34/99 e successive modificazioni. - Delibera n. 2 del 18/02/2011
Decisione di ammissibilità sulla proposta di legge di iniziativa del Consiglio provinciale di Piacenza “Modificazioni alla l.r. 2 agosto 1984 n. 42 (Nuove norme in materia di enti di bonifica. Delega di funzioni amministrative). Determinazioni”. - Delibera n. 1 del 18/02/2011
Decisione di ammissibilità sulla proposta di legge di iniziativa popolare: "Costituzione del nuovo comune di Viserba"