Monitor Europa 1/2025
Ragioniamo d’EuropaLa rassegna ha l’obiettivo di fare conoscere alla cittadinanza le linee essenziali delle politiche e tematiche europee della nuova Commissione. Ad ognuno dei sei incontri sono presenti esperti della materia/rappresentanti istituzionali, docente universitari. Gli incontri si tengono presso la Sala Tassinari del Comune di Bologna (piazza Maggiore 6) fino al 12 giugno 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. É disponibile il programma del secondo incontro, del 13 febbraio 2025, dal titolo "Rule of law: Protezione della libertà dei Media e dei Giornalisti" Interventi di: Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Modera l'incontro Roberto Zichittella di Radio3 Mondo. Propongono l'iniziativa il Centro Europe Direct Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione europea dell'Università di Bologna, sotto la responsabilità scientifica del Professor Giacomo Di Federico. Sono partner di questa rassegna anche il Comune di Bologna, l’Istituto Storico Parri e l’Associazione Parliamone Ora. |
Lezioni d'Europa 2025Riprendono le “Lezioni d’Europa – edizione 2025”: 8 webinar da febbraio ad aprile, che si articoleranno su tre linee tematiche di attualità che verranno approfondite nei diversi incontri online:
Il primo incontro, che si inserirà nella prima tematica, si terrà il 20 febbraio 2025: La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici (è richiesta l'iscrizione) - Il programma generale della nuova Commissione |
Notizie
- Emergenze, Numero Unico Europeo 112: dal 21 gennaio attivo anche nei distretti telefonici di Parma, Fidenza, Fornovo Taro e Piacenza
- La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano da 1,1 miliardi di € a sostegno dell'occupazione giovanile e femminile
- La Presidente Von der Leyen avvia un dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica e annuncia un piano d'azione
- Intelligenza artificiale: opportunità, rischi e sfide per il futuro
- Oltre 280 milioni dalla Commissione europea per le alluvioni in Emilia-Romagna
Opportunità
Insegnanti
- Uniser teacher week, 7-9 maggio: ancora aperte le iscrizioni
- Insegnamento delle lingue straniere con eTwinning, aperte le selezioni per il seminario multilaterale in Austria
- Riflettere sull’identità europea per integrarla in classe. Arriva il corso online gratuito di European School Academy
Mobilità individuale degli alunni nel settore scuola: manuale europeo aggiornato
Cultura
Pubbliche amministrazioni
- Aperte le candidature per i premi del nuovo Bauhaus europeo 2025 - Il nuovo Bauhaus europeo per i piccoli Comuni (scadenza posticipata)
- Webinar sul bando 2025 'Reti di città'
- Concorso per i premi Capitale verde europea e Foglia verde europea 2027
Politiche giovanili
- Diventa un giovane ambasciatore dell'energia!
- Premio Giovani Imprenditori Europei 2025
- European Youth Event 2025: diventa volontario!
- 9° edizione del Ventotene Europa Festival
- Al via l'iniziativa AdWiseOnline: come proteggere i più giovani nel mondo online
Dalle istituzioni europee: L'Unione europea impiega personale a tempo indeterminato (funzionari), agenti contrattuali e temporanei e offre anche tirocini. Conserva delle banche dati di esperti nei settori pertinenti. Il portale EU careers mette a disposizione una panoramica aggiornata delle opportunità per le quali è possibile candidarsi.
Eventi
27 febbraio 2025: presentazione de "Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all'Europa", con Daniele Pasquinucci, Professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso l'Università di Siena - rassegna letteraria "L'Europa tra i libri", da febbraio a novembre tutte le città dell'Emilia-Romagna ospiteranno la presentazione di libri dedicati all'Europa. Gli incontri con gli autori saranno una perfetta occasione per conoscere meglio il processo di integrazione europea, i suoi valori ma anche le sue contraddizioni. Il programma dettagliato della rassegna sarà a breve pubblicato sui nostri canali social e sul nostro sito.
Partecipazione
Iniziativa dei cittadini europei: tutte le raccolte di firme
Quale causa ti sta a cuore? per ottenere una risposta concreta dalle istituzioni dell’UE, gli organizzatori dovranno raccogliere almeno un milione di firme in almeno 7 Stati Membri, fra cui potrebbe esserci la tua. Per presentare un'iniziativa, la procedura è questa.
Have Your Say - Consultazioni della Commissione europea
La Commissione vorrebbe conoscere il parere del pubblico sulla legislazione e sulle politiche attualmente in fase di sviluppo. Clicca su un'iniziativa per saperne di più, visualizzare le osservazioni o inviare osservazioni.
Le nostre rubriche
#FondiUeER: notizie e aggiornamenti su bandi regionali e di interesse dell'Emilia-Romagna finanziati dal nuovo Bilancio 2021 - 2027 dell'Unione europea o da Next Generation EU (PNRR)
#EuropaGreen: Focus su politiche, finanziamenti, progetti concreti per mostrare come l'UE si attiva per tutelare l'ambiente e promuovere il rispetto del nostro Pianeta, incentivando un'agricoltura sostenibile e promuovendo la transizione verso un'economia circolare.
#PaceeDiritti: le ultime news sul tema della pace e dei diritti umani.
#Agenda2030: aggiornamenti sull'applicazione, soprattutto europea, dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritti nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
L'Angolo della Lettura
La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali. Linee guida
Scopo delle Linea Guida è fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Ispra – dicembre 2024
L'Unione europea e il mondo multipolare: lo spirito e l'identità dei luoghi / Nicola Mattoscio
I tradizionali poteri militare ed economico non sembrano più sufficienti a spiegare l'assetto internazionale affermatosi a partire dalla fine della Guerra Fredda. La ridefinizione degli equilibri mondiali, rimessa a una politica di potenza affidata alle forze della tecnologia e della ricerca, evidenzia fenomeni di decentramento che in parte affrancano gli Stati dall'eccessiva rigidità derivante dall'appartenenza a unioni o alleanze.
Relazione speciale Inquinamento urbano nell’UE. Report 02.2025
Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose. Dati rilevati nell’ultimo Report curato dalla Corte dei conti Europea – gennaio 2025
L’anticorruzione tra l’integrazione con le altre politiche e la prospettiva della nuova Direttiva Europea
Analisi critica delle strategie anticorruzione nazionali. Possibili integrazioni con altre politiche pubbliche, in un’ottica più ampia di buona gestione pubblica, anche alla luce della nuova Direttiva UE anticorruzione, di prossima approvazione. Di Francesco Merenda, in Federalismi.it – gennaio 2025
La solidarietà nel diritto dell'Unione europea: dalla solidarietà de facto alla solidarietà di diritto / Valeria Capuano
Libro. Il volume analizza il grado di solidarietà attualmente presente nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, muovendo dalle diverse qualifiche di essa rilevabili dal testo dei Trattati. La solidarietà è richiamata, infatti, sia come principio che come valore, sia come modus operandi degli Stati membri che come obiettivo dell’Unione. Incrociando i dati formali con quelli empirici, questo studio intende evidenziare l’effettivo livello di implementazione della solidarietà in diverse politiche a livello europeo.
Eurostat, ricerche e statistiche ufficiali dell'Unione europea
Eurobarometro, sondaggi di opinione pubblica condotti regolarmente per conto della Commissione europea
Europe Direct Emilia-Romagna - Contatti
I nostri canali social: Facebook, X, Instagram, YouTube, Linkedin
Il nuovo sportelloEurodesk Bologna sulle opportunità di mobilità per i giovani
Inoltra questa newsletter a un amico e fai iscrivere qualche altro cittadino emiliano-romagnolo ed europeo: clicca qui!