Il Consiglio trova l’accordo sulla riforma dell’agricoltura europeaLa settimana scorsa i ministri per l’agricoltura dei Paesi dell’Unione europea hanno trovato un accordo sulla riforma della Politica agricola comune (PAC). Accordo però che non è stato firmato da Slovenia e Slovacchia, contrarie al compromesso raggiunto. Compromesso che si discosta per alcuni aspetti dalla proposta formulata dalla Commissione europea.
Si trova inNEWS
/
2013
"Prospettiva zero" ovvero meno morti e feriti sulle strade europee “Prospettiva zero”, è questo il nome della strategia europea per ridurre i morti e i feriti sulle strade dell’Unione europea da qui al 2020. Come? Investendo in formazione, infrastrutture sicure, nuove tecnologie, veicoli sicuri, servizi di emergenza e pronto soccorso.
Si trova inNEWS
/
2013
Quanto ci costa ogni anno la corruzione?120 miliardi. E’ la cifra che si perde ogni anno nell’Unione europea per la corruzione. Un fenomeno che spesso è difficile da individuare e combattere, ma che ormai non possiamo più ignorare perché influenza negativamente la crescita economica dei Paesi dove la corruzione è una vera e propria piaga.
Si trova inNEWS
/
2013
Semaforo verde del Consiglio alla Garanzia per i giovaniLa scorsa settimana il Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori ha raggiunto un accordo politico per stabilire alcune misure volte ad assicurare ai giovani disoccupati o in cerca di occupazione un periodo di formazione o un lavoro adatto a loro.
Si trova inNEWS
/
2013
Parigi e Berlino scongelano l’adesione della TurchiaEppur si muove! O almeno così sembra, se si presta attenzione alle voci che arrivano dalle cancellerie di Francia e Germania. Nell’ultimo mese infatti i governi di Parigi e Berlino hanno fatto capire che la propria posizione nei confronti dei negoziati di adesione della Turchia all’Unione europea è cambiata.
Si trova inNEWS
/
2013
Combustibili puliti per il futuroI trasporti rappresentano il settore economico dell’Unione europea con il più alto consumo di petrolio e molto probabilmente in futuro ottenerlo sarà più costoso e più difficile, soprattutto da quelle parti del mondo politicamente instabili. Per questo è necessario sviluppare e promuovere alternative innovative e pulite. E il 23 gennaio la Commissione ha presentato un pacchetto legislativo di proposte per la diffusione di combustibili "puliti" per il futuro basato su un’ampia strategia a lungo termine.
Si trova inNEWS
/
2013
Nasce il Fondo europeo per la Democrazia- Si trova inNEWS
/
2013
Nasce il Fondo europeo per la DemocraziaE’ stato presentato nei giorni scorsi dal Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato Stefan Fule il nuovo Fondo europeo per la Democrazia (European Endowment for Democracy). Si tratta di una vera e propria azione che va a rafforzare il ruolo dell’Unione europea nella promozione dei diritti nei paesi europei che ancora non fanno parte dell’UE e che non sempre sono guidati da regimi democraticamente eletti.
Si trova inNEWS
/
2013
Europa=Noi- Si trova inNEWS
/
2013
Al via la presidenza irlandese dell'Unione europea- Si trova inNEWS
/
2013